Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

I quesiti sul decreto 81/08: datori di lavoro che svolgono il SPP

6 Novembre 2008
Ulteriori chiarimenti circa la formazione dei datori di lavoro nel caso di svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G. Porreca.

Materiali per la sicurezza nel settore meccanico agrario

6 Novembre 2008
L’Enama mette a disposizione linee guida, schede e monografie dedicate per migliorare la sicurezza nel comparto agricolo.

28 novembre: Tavola Rotonda con le Istituzioni

6 Novembre 2008
Ultimi giorni per l’iscrizione all’evento nazionale sulla sicurezza sul lavoro: un incontro che coinvolgerà RSPP, dirigenti di enti, politici della maggioranza e dell’opposizione. Un’intervista a Giancarlo D’Andrea, Segretario Generale di FIRAS-SPP.

La sicurezza sul lavoro come attivita' scolastica

6 Novembre 2008
Un progetto sperimentale, in collaborazione tra Aifos e Inail, per trasferire la cultura della sicurezza nell’ambito delle attività scolastiche: unità didattiche, strumenti e metodi necessari per diventare formatori nel campo della sicurezza.

Convegno sul supporto psicosociale agli operatori del soccorso

6 Novembre 2008
Si terrà a Roma il 15 novembre il convegno internazionale "Il supporto psicosociale agli operatori del soccorso". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

La vulnerabilita’ dei giovani nei luoghi di lavoro

5 Novembre 2008
In Europa i giovani tra i 18 e i 24 anni hanno almeno il 50% di probabilità in più di subire un infortunio sul lavoro. Perché i giovani sono vulnerabili? A quali rischi vanno incontro? Come renderli consapevoli dei loro diritti e doveri. Prima parte.

Valutazione dei rischi: pubblicati gli atti del convegno di Modena

5 Novembre 2008
Disponibili on line gli atti del convegno “La valutazione dei rischi nelle PMI: metodologie e strumenti”: sistema integrato di gestione, procedure standardizzate, cultura, tecnica ed organizzazione della prevenzione.

Rischi e sicurezza nelle cucine a bordo delle navi

5 Novembre 2008
In relazione al totale degli infortuni che avvengono sulle navi passeggeri, ben il 26,7% avviene negli ambienti della ristorazione e dei servizi complementari. Un documento dell’Ipsema per la prevenzione degli incidenti di lavoro.

Le iniziative della Settimana Europea dei Giovani 2008

5 Novembre 2008
Arrivata alla quarta edizione la Settimana Europea dei Giovani 2008 che si svolge dal 2 al 9 novembre. In Italia eventi a Roma, Catania, Firenze, Reggio Calabria, Trieste e Viterbo oltre ad un gran numero di piccoli eventi locali.

Il burnout e la valutazione dei rischi negli istituti scolastici

4 Novembre 2008
Presentiamo alcuni documenti relativi ai rischi psicosociali nella scuola. La valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e la gestione del disagio mentale professionale negli insegnanti. Prima parte.

Imparare dagli errori: un colpo di vento e una caduta

4 Novembre 2008
Gli infortuni sul lavoro possono essere accidentali? Una corsa in luoghi pericolosi, una rotaia vicina al bordo banchina e parapetti poco sicuri, una morte annunciata. Gli esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo..

Ambiente e Lavoro Convention: una riflessione di AIFOS

4 Novembre 2008
Una riflessione di Aifos sulla cultura premiale rivolta ai lavoratori, sull’importanza della cultura della sicurezza e sugli interventi dell’INAIL a favore della prevenzione e della formazione.

Convegno a Grosseto su D.Lgs. 81/08, DVR, DUVRI

4 Novembre 2008
Si terrà a Grosseto il 14 novembre il seminario tecnico che approfondirà i contenuti del Decreto 81: DVR, DUVRI, sistema informativo integrato, rappresentanza e pariteticità, responsabilità. Ingresso gratuito, iscrizioni entro il 7 novembre.

La Cassazione su vigilanza e ispezioni in materia di lavoro

3 Novembre 2008
Le funzioni di ispezione in materia di lavoro attribuite dalla legge all’organo di vigilanza possono essere svolte anche da tecnici di prevenzione privi di qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria (u.p.g.). A cura di G. Porreca.

Come compilare correttamente il DVR?

3 Novembre 2008
Disponibile un documento di indirizzo operativo per adempiere correttamente agli obblighi di legge relativi alla compilazione del documento di valutazione dei rischi. Un'intesa tra Confindustria e SPISAL della Provincia di Vicenza.

Due convegni sul REACH: i passi della pre-registrazione

3 Novembre 2008
Nei prossimi giorni sono previsti due convegni sul Regolamento REACH: a Firenze il 4 e 5 novembre; a Milano il 13 novembre (iscrizioni entro il 6 novembre). Gli incontri sono a ingresso gratuito.

Le tossicodipendenze sui luoghi di lavoro

31 Ottobre 2008
Disponibile on line una lista di controllo sull’abuso di alcol nei luoghi di lavoro e l’assunzione di altre sostanze psicotrope, pericolose per la salute e la sicurezza. Parte seconda.

Risk management: D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 231/01

31 Ottobre 2008
Relazioni tra programmi di prevenzione degli infortuni (ex D.Lgs. 81/08) e programmi di prevenzione dei rischi-reato (ex D.Lgs. 231/01). A cura di Stefano Barlini.

PUBBLIREDAZIONALE Studio legale Dubini: sicurezza e salute dei lavoratori

31 Ottobre 2008
Previsto a Milano il 14 novembre il seminario "La valutazione dei rischi secondo le nuove disposizioni in vigore dal 1 gennaio 2009, appalti e cantieri: compiti e responsabilità della gerarchia aziendale. Cantieri mobili e temporanei: tutte le novità".

Convegno a Genova sul Decreto 81

31 Ottobre 2008
Si terrà a Genova il 6 novembre un convegno sul D.Lgs. 81/08: cantieri temporanei e mobili, Sorveglianza Sanitaria, norme in materia Ambientale. Ingresso gratuito, iscrizione entro il 3 novembre.

I quesiti sul decreto 81/08: il corso di aggiornamento per coordinatori

30 Ottobre 2008
Chiarimenti circa l’obbligo di aggiornamento per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione previsto dal Decreto legislativo 81/08. Modalità di svolgimento e decorrenza di tale obbligo. A cura di G. Porreca.

Percezione del rischio e formazione tra i lavoratori stranieri

30 Ottobre 2008
Un intervista al Prof. Federico Ricci, docente di Psicologia del Lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia. “La soggettività è un elemento che porta alla decisione di affrontare o evitare la situazione di rischio”.

Pubbliredazionale: il mondo security & safety in mostra a fieramilano

30 Ottobre 2008
SICUREZZA e SICURTECH Expo 2008: il mondo di security & safety si riunirà a fieramilano per una quattro giorni di business, aggiornamento, formazione e tecnologie. Dal 25 al 28 novembre.

Edilizia sicura in TV: le cadute dall'alto

30 Ottobre 2008
Nuova puntata di 'Edilizia sicura' sul tema delle cadute dall'alto. Informazione in televisione, alla radio, sul web …

Come affrontare le tossicodipendenze sui luoghi di lavoro?

29 Ottobre 2008
Disponibili on line alcuni documenti utili per affrontare il tema dell’abuso di alcol sui luoghi di lavoro e l’assunzione di altre sostanze psicotrope, pericolose per la salute e la sicurezza. Per lavoratori, responsabili e datori di lavoro. Prima parte.

Il diritto ad essere informati e la riservatezza in ambito lavorativo

29 Ottobre 2008
Un approfondimento sul problema della gestione delle informazioni aziendali riservate secondo il D. Lgs. 25/07. Titolari del diritto di informazione e del dovere di segreto sono principalmente i rappresentanti dei lavoratori.

Le immagini dell'insicurezza: il muletto e' un ascensore?

29 Ottobre 2008
Un’immagine che rappresenta una consuetudine, ma anche un classico dell’insicurezza: l’utilizzo di mezzi utili allo spostamento di merci come piattaforme elevatrici per operatori.

Convegno CEI sulla normativa impiantistica

29 Ottobre 2008
Si svolgerà l’11 novembre ad Ancona l’ultimo convegno CEI del 2008: “Normativa impiantistica negli edifici e impianti di emergenza”. Ingresso gratuito, iscrizioni entro il 4 novembre.

Rapporti Regionali Inail 2007: in Lombardia il primato degli infortuni

28 Ottobre 2008
Malgrado il trend positivo che indica una diminuzione degli infortuni, nel Rapporto Regionale 2007 si evidenzia che la Lombardia è la regione italiana con il più alto numero di incidenti. Le categorie più a rischio? Stranieri e precari.

Imparare dagli errori: se il tasso alcolico e' elevato

28 Ottobre 2008
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: il tasso alcolemico elevato, un parapetto inefficiente o mancante. Con le capacità percettive ridotte l’infortunio mortale è dietro l’angolo.

Articoli da 13681 a 13710 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!