Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso

Incendio, emergenza e primo soccorso » 

Regola tecnica di prevenzione incendi per la distribuzione di idrogeno

7 Novembre 2018
Pubblicato il Decreto 23 ottobre 2018 del Ministero dell’Interno contenente la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.

Norme tecniche per la safety eventi

6 Novembre 2018
La corretta ed efficace progettazione “safety eventi” non può prescindere dalla conoscenza della UNI EN 13200-8.

Gli obblighi del primo soccorso: la classificazione delle aziende

5 Novembre 2018
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Focus sull’importanza della valutazione dei rischi e sulla classificazione aziendale da cui dipendono le attrezzature di primo soccorso e la formazione degli addetti.

Storytelling: storie di fortuna e d’infortunio

5 Novembre 2018
Il 27 novembre 2018 a Torino un convegno gratuito si soffermerà sullo storytelling, una strategia comunicativa per raccontare storie, di infortuni e sicurezza, e per rendere più efficace la formazione.

Gestione dell’emergenza: il Primo Soccorso Psicologico

24 Ottobre 2018
L’importanza della comunicazione tra lo psicologo e le vittime di un’emergenza

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: come cambia la prevenzione

23 Ottobre 2018
Un’anticipazione delle tante interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2018 dal 17 al 19 ottobre: rischi chimici, biomeccanici e microclimatici, nuove norme e rapporti tecnici, Testo Unico, ISO 45001, rumore e nanomateriali, edilizia, …

Gli incidenti rilevanti e l’evoluzione delle indagini sugli infortuni

23 Ottobre 2018
Un documento si sofferma sulle vere cause degli infortuni. Focus sui fattori umani e organizzativi, sull’evoluzione delle indagini sugli incidenti e sui criteri minimi richiesti per classificare un incidente come rilevante.

Sicurezza antincendio: la formazione degli operatori

11 Ottobre 2018
La qualità della formazione antincendio degli operatori prevista dai nuovi criteri generali di sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.

Sicurezza antincendio: valutazione dei rischi e nuove prospettive

2 Ottobre 2018
I nuovi criteri generali di sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro si apprestano a essere emanati: cosa è previsto per la valutazione del rischio?

La gestione dei contratti d’appalto e delle emergenze nei luoghi di lavoro

1 Ottobre 2018
Il progetto multimediale ImpresaSicura riporta utili indicazioni, con particolare riferimento al settore tessile-abbigliamento, sulla gestione dei contratti d’appalto o d’opera, sulla gestione delle emergenze e sull’elaborazione dei piani di emergenza.

Inail: l’organizzazione del primo soccorso aziendale

28 Settembre 2018
Un documento Inail si sofferma sul sistema di primo soccorso in azienda. Gli aspetti normativi, le indicazioni organizzative e le buone pratiche per una gestione più operativa ed efficace del primo soccorso aziendale.

Gli obblighi per la gestione delle emergenze nel condominio

26 Settembre 2018
Un intervento sulla gestione delle emergenze in condominio riporta obblighi, facoltà e suggerimenti per datori di lavoro, amministratori e proprietari. Si applica il decreto ministeriale 10 marzo 1998 in condominio?

Sistemi di sicurezza antincendio e antintrusione: non basta progettare bene

21 Settembre 2018
I gestori di impianti di safety e security, che desiderano garantire una lunga vita ai propri impianti, debbono fare affidamento su tecnici di progettazione e manutenzione, dotati di specifiche competenze: la norma EN 16763.

Incendi: le differenze tra l’approccio prescrittivo e prestazionale

20 Settembre 2018
Un documento Inail presenta il codice di prevenzione incendi e le caratteristiche della metodologia prescrittiva e della metodologia prestazionale. La Fire Safety Engineering e i vantaggi dell’approccio ingegneristico.

Le vere cause degli infortuni: i costi dei gravi incidenti industriali

18 Settembre 2018
Un documento riflette sulle vere cause degli infortuni che sono sempre organizzative. Focus sulla presentazione dei gravi incidenti industriali e dei costi connessi con particolare riferimento al settore petrolifero ed energetico.

Codice di prevenzione incendi: la resistenza al fuoco delle strutture

11 Settembre 2018
La resistenza al fuoco può essere considerata la principale delle misure di strategia antincendio individuate dal Codice di prevenzione incendi. Le definizioni, i livelli di prestazione, gli indici di rischio e il carico d’incendio.

Sicurezza nelle scuole: le indicazioni sull’affollamento delle aule

11 Settembre 2018
L’autore si sofferma sugli affollamenti nelle aule didattiche, analizzando il contesto normativo attuale e non solo sotto il profilo della sicurezza, aiutando i lettori a sviluppare una coscienza sulle modalità di gestione. Di Marco Piatti.

Il codice di prevenzione incendi e la progettazione antincendio

7 Settembre 2018
Un nuovo documento Inail presenta le potenzialità del codice di prevenzione incendi e fornisce esempi pratici di progettazione. Gli obiettivi della pubblicazione, la normativa, la progettazione antincendio e la relazione tecnica.

Se le vie di circolazione non sono sgombre e ostacolano il transito

29 Agosto 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul ricorso per un infortunio causato da un corridoio di passaggio ingombro di materiale con conseguente caduta di un lavoratore. L’applicazione dell’articolo 64 del D. Lgs. 81/2008.

Impianti di trattamento rifiuti e rischi di incidenti rilevanti

28 Agosto 2018
È necessario che gli impianti di trattamento rifiuti verifichino l’assoggettabilità alla normativa Seveso. A cura di Diletta Mogorovich e Andrea Villani

L’accesso in sicurezza nelle celle frigorifere in atmosfera controllata

27 Agosto 2018
Un intervento presenta indicazioni sulle procedure di sicurezza nell’attività di verifica all’interno di celle frigorifere in atmosfera controllata. Focus sulla valutazione dei rischi, sulle istruzioni operative e sulla gestione delle emergenze.

Prevenzione incendi: un passo avanti per il nuovo DM 10.3.1998

27 Luglio 2018
Pubblicata una bozza di decreto interministeriale “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art.46, comma 3, del dlg.81/2008”

Strategie comunicative in emergenza

24 Luglio 2018
Alcune indicazioni psicologiche per rendere più efficace la pianificazione della comunicazione in situazioni di emergenza. Di Antonio Zuliani e Wilma Dalsaso.

Linee guida per assistere persone vulnerabili durante un’emergenza

20 Luglio 2018
Il comitato ISO / TC 292, che da lungo tempo si sta occupando dei problemi della sicurezza dei cittadini, ha elaborato la bozza finale di un documento, che offre delle linee guida per identificare ed assistere persone vulnerabili durante un’emergenza.

I procedimenti di prevenzione incendi e la nuova modulistica

10 Luglio 2018
Il regolamento di prevenzione incendi ha raggiunto obiettivi di semplificazione degli adempimenti amministrativi e degli oneri gravanti sulle PMI, mediante l’applicazione della SCIA improntata sulla disciplina dell’autocertificazione. Alcune riflessioni.

Gestione delle emergenze: il piano e la nomina del coordinatore della squadra

5 Luglio 2018
Indicazioni sugli addetti alla sicurezza, lotta antincendio e gestione delle emergenze. La nomina di coordinatori, i sistemi di gestione delle emergenze e il caso di una sentenza della Cassazione sulle responsabilità per un incendio in un hotel.

Perché nessuno ha azionato il freno di emergenza?

19 Giugno 2018
Come contrastare l'effetto spettatore nelle situazioni di emergenza. Di Pietro Iacono Quarantino.

Normativa e formazione: come formare gli addetti antincendio

25 Maggio 2018
Indicazioni tratte dalla normativa vigente sulla formazione dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.  I contenuti minimi dei corsi di formazione in relazione al livello di rischio.

Nuova modulistica di prevenzione incendi

22 Maggio 2018
Disponibile sul sito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la nuova modulistica di valutazione dei progetti e di commercializzazione prodotti in vigore dall'11 giugno 2018.

La gestione delle emergenze, la formazione e i simulatori

11 Maggio 2018
Quali sono le emergenze naturali di cui è necessario tener conto? Quali strumenti e simulatori utilizzare per migliorare formazione e esercitazioni? Ne parliamo con l’Ing. Francesco Mingolla dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto.
Articoli da 361 a 390 su 1893

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!