Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

I quesiti sul decreto 81: crediti formativi

28 settembre 2016
Sui crediti formativi usufruibili dai lavoratori formati in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi dell’art. 37 del d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i..

Sull’applicazione dell’obbligo di formazione in materia di sicurezza

26 settembre 2016
In materia di salute e sicurezza, l’attività di formazione del lavoratore, alla quale è tenuto il datore di lavoro, non è esclusa dal personale bagaglio di conoscenze dello stesso formatosi per effetto di una lunga esperienza operativa. Di G.Porreca.

Sul comportamento “interruttivo” del nesso causale fra condotta ed evento

19 settembre 2016
Ai fini dell’eventuale interruzione del nesso causale tra la condotta e l’evento il comportamento può avere valenza interruttiva non perché eccezionale ma perché “eccentrico” rispetto al rischio che il garante è tenuto a governare. Di Gerardo Porreca.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi per i soci accomandatari

14 settembre 2016
Sugli obblighi di sicurezza per una società in accomandita semplice. A cura di Gerardo Porreca.

Sulla responsabilità nel caso di più titolari di una posizione di garanzia

12 settembre 2016
Qualora vi siano più titolari di una posizione di garanzia ciascuno è per intero destinatario dell’obbligo di tutela fin quando si esaurisce il rapporto che ha legittimato la costituzione della singola posizione di garanzia. Di G.Porreca.

Sulla responsabilità per un infortunio durante un nolo a freddo

05 settembre 2016
Il titolare di un’impresa che noleggia macchine, anche se mette a disposizione un addetto all’utilizzo delle stesse, non ha l’obbligo di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione che deve adottare un appaltatore. Di G.Porreca.

Il disegno di legge sulla semplificazione della sicurezza sul lavoro

01 settembre 2016
E ci risiamo con le semplificazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Gerardo Porreca.

Credibilità e probabilità del nesso fra condotta omissiva e evento lesivo

29 agosto 2016
Può pervenirsi al giudizio di responsabilità solo quando risulti certo che la condotta omissiva dell’imputato è stata condizione dell’evento lesivo con ‘alto grado di credibilità razionale’ o ‘probabilità logica’. A cura di Gerardo Porreca.

Sul criterio di individuazione dei rischi specifici dell’appaltatore

01 agosto 2016
Il rischio negli appalti interni non è specifico dell’appaltatore se per la sua eliminazione basta ricorrere a precauzioni generiche ma quando richiede una specifica competenza tecnica. A cura di Gerardo Porreca.

Sul contenuto del documento di valutazione dei rischi

25 luglio 2016
Nel DVR vanno indicate, secondo il d. lgs. 81/08, le procedure per l’adozione delle misure di prevenzione da attuare nonché i ruoli che vi devono provvedere. Di Gerardo Porreca.

I quesiti sul decreto 81: l’idoneità delle imprese affidatarie

20 luglio 2016
Chiarimenti in merito alla verifica della idoneità tecnico professionale delle imprese affidatarie non esecutrici. A cura di Gerardo Porreca.

Su quando deve considerarsi concluso un cantiere temporaneo o mobile

18 luglio 2016
Un cantiere non è da considerarsi concluso soltanto perché sono terminate le opere edili in senso stretto ponendosi tale interpretazione in contrasto con la pluralità delle attività che sono ancora in corso e da coordinare. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei lavoratori

06 luglio 2016
Sulle semplificazioni previste per la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Gerardo Porreca.

Sulla responsabilità o meno di un preposto per l’infortunio

04 luglio 2016
Il preposto può rispondere per l’infortunio di un lavoratore se non ha adottato le misure di sicurezza previste, ma non se la carenza che ha portato all’evento è addebitabile a un’errata politica aziendale di competenza del datore di lavoro. Di G.Porreca.

La non responsabilità del responsabile dei lavori per infortunio

27 giugno 2016
Non può essere fatta discendere automaticamente dalla mera titolarità della sua posizione di garanzia una penale responsabilità del responsabile dei lavori per infortunio occorso in un cantiere edile in difetto di precisi elementi fattuali. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del POS

22 giugno 2016
Sull’obbligo da parte delle imprese impegnate nei cantieri per la costruzione di palchi per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali di redigere o meno il piano operativo di sicurezza. Di Gerardo Porreca.

La non corretta elaborazione del documento di valutazione dei rischi

20 giugno 2016
Non si può in un documento di valutazione dei rischi imporre un divieto in relazione alla presenza di un pericolo senza fornire indicazioni sulle misure da adottare onde eliminare o ridurre al minimo il rischio che porti a un infortunio. Di G.Porreca.

La non responsabilità del CSE per l’infortunio in cantiere

13 giugno 2016
Per individuare la responsabilità del CSE per un infortunio in cantiere occorre verificare se si è trattato di un accidente contingente scaturito dallo sviluppo dei lavori o se riconducibile alla configurazione complessiva della lavorazione. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: verifica dell’idoneità negli appalti

08 giugno 2016
Sulla verifica dell’idoneità tecnico professionale di una impresa alla quale un committente vuole affidare l’esecuzione di un’opera edile. A cura di G. Porreca.

Obblighi del datore di lavoro derivanti dall’art. 2087 cc

06 giugno 2016
E’ dovere del datore di lavoro apprestare tutte le misure di sicurezza tecnologicamente esigibili che, se pure non in grado di impedire eventi criminosi a danno dei lavoratori, possano svolgere un’azione dissuasiva. Di G.Porreca.

L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro sull’operato dei lavoratori

30 maggio 2016
La semplicità delle operazioni di lavoro non giustifica l’attenuazione dell’obbligo di vigilanza atteso che il grado di complessità del lavoro da espletare non è in rapporto di proporzionalità diretto con il rischio da proteggere. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sul piano delle demolizioni

25 maggio 2016
Sull’elaborazione del programma di demolizione di un’opera edile. A cura di G. Porreca.

Sulla responsabilità del coordinatore non avvisato dell’inizio dei lavori

23 maggio 2016
Il mancato avviso al coordinatore dell’inizio dei lavori da parte dell’impresa esecutrice non libera lo stesso da eventuali responsabilità per infortunio occorso a un lavoratore se gli stessi erano previsti nella programmazione del cantiere. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: a chi inviare il POS?

18 maggio 2016
Sulle modalità di trasmissione del piano operativo di sicurezza da parte dell’impresa esecutrice al coordinatore per l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Sul principio della massima sicurezza tecnologica fattibile

16 maggio 2016
Se lo sviluppo delle conoscenze porta all’individuazione di tecnologie più idonee a garantire la sicurezza non è possibile pretendere che l’imprenditore proceda ad una sostituzione immediata di quelle precedentemente adottate. A cura di Gerardo Porreca.

Sulla posizione di garanzia del preposto a tutela dei lavoratori

09 maggio 2016
Il preposto, titolare di una posizione di garanzia a tutela dei lavoratori, risponde degli infortuni occorsi in violazione degli obblighi derivanti da detta posizione purché abbia i poteri necessari per impedire l’evento lesivo verificatosi. Di G.Porreca.

Sulla non punibilità per la particolare tenuità delle violazioni

02 maggio 2016
È preclusa l’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto in presenza di reati permanenti quali le violazioni alle disposizioni di sicurezza sul lavoro di cui al d. lgs. 81/2008 non rimosse. A cura di Gerardo Porreca.

I quesiti sul decreto 81: aggiornamento dei datori di lavoro RSPP

27 aprile 2016
Quesito sui termini per l’aggiornamento dei datori che hanno optato per lo svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione. Da quando decorre il quinquennio per calcolare i tempi per l’aggiornamento? Risposta a cura di G. Porreca.

Le responsabilità quando non viene nominato un responsabile dei lavori

26 aprile 2016
Se il committente di un’opera edile non si avvale della facoltà di nominare un responsabile dei lavori cui trasferire gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro lo stesso rimane obbligato in proprio e in via principale all’osservanza degli stessi.

Sulla differenza fra reato commesso a vantaggio o interesse di un ente

18 aprile 2016
Ai fini della responsabilità amministrativa di un ente un reato è commesso nel suo interesse se oggetto di una valutazione ex ante o a suo vantaggio se da esso deriva ex post un risparmio dei costi. A cura di Gerardo Porreca.

«« « 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21  » »»

Articoli da 451 a 480 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!