Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.

Contenuti illegali e terroristici su Internet: le iniziative dell’unione europea

14 ottobre 2020
L’Unione Europea ha attivato una serie di iniziative per mettere sotto controllo la diffusione in rete di contenuti potenzialmente pericolosi per la sicurezza della società civile.

Telecamera a infrarossi con riconoscimento facciale

12 ottobre 2020
Tutti gli esperti di sicurezza sanno che le telecamere a infrarossi hanno molti vantaggi nel rilevare un’intrusione, ma non certo nel rilevare l’intruso. Una nuova tecnologia pone rimedio a questa limitazione.

Due preziosi documenti dell’Unione Europea

09 ottobre 2020
L’Unione Europea svolge da tempo una intensa attività di raccolta e messa a disposizione di informazioni, che possono essere di estremo interesse per molti operatori, soprattutto nel campo della security: due raccolte particolarmente interessanti.

Come i Chief information officers possono fronteggiare i problemi di pandemia

07 ottobre 2020
Le modalità operative di molte aziende, in regime di pandemia, hanno subito significative modifiche e i responsabili devono adattarsi a nuovi schemi operativi. Ecco alcuni consigli che giungono da esperti di livello mondiale.

Le attività dell’Unesco per migliorare la protezione del patrimonio culturale mondiale

05 ottobre 2020
Il progetto dell’UNESCO per migliorare la protezione del patrimonio culturale mondiale: NATLAWS, un preziosissimo strumento internazionale che permette di combattere il traffico illecito di beni culturali.

Aumentano le perplessità sugli applicativi di riconoscimento facciale

02 ottobre 2020
Gli applicativi di riconoscimento facciale vengono utilizzati sempre più spesso da privati e dalle forze dell’ordine, con l’obiettivo di tenere sotto controllo la sicurezza di ambienti privati e pubblici. I pregi e i limiti di questi applicativi.

Forse è bene riesaminare le polizze sui rischi informatici

30 settembre 2020
Molte aziende ormai da tempo hanno attivato delle polizze sui rischi informatici, chiamate con termine “cyberinsurance”. L’evoluzione del mercato riflette l’evoluzione dei rischi e forse è opportuna una rivalutazione attenta delle coperture in essere.

Abilitare i dati di geo localizzazione può essere rischioso

28 settembre 2020
L’attivazione dei servizi di geo localizzazione può essere preziosa per molte aziende ed esistono già software house specializzate, che vendono questi dati. Ma vi sono altri rischi legati all’abilitazione di questo servizio.

UE: valutazione del rischio della sicurezza informatica delle reti 5G

25 settembre 2020
Quali sono i problemi messi in evidenza dall’analisi di rischio sul 5G fatta dall’Unione Europea e quali sono gli strumenti che sono a disposizione per la riiduzione del rischio nel EU Toolbox?

Criminologia informatica: quali novità?

23 settembre 2020
I reati informatici spesso richiedono l’assistenza di specialisti del settore, in grado di operare come consulenti di ufficio consulenti tecnici di parte, per giungere alla ricostruzione degli aventi all’accertamento delle responsabilità.

Wi-Fi 6: la soluzione a tutti i problemi del Wi-Fi

21 settembre 2020
È finalmente disponibile la nuova generazione della tecnologia Wi-Fi, che pone rimedio ai ben noti problemi di questa soluzione di comunicazione, tanto insostituibile, quanto saturata.

È in arrivo la Immuni europea

18 settembre 2020
Molti paesi europei hanno attivato degli applicativi, simili alla Immuni, utilizzata in Italia. Quando un cittadino europeo si sposta da un paese a un altro, potrebbe essere obbligato a scaricare diversi applicativi. Il problema sta per essere risolto.

Come vengono gestiti i dati personali europei negli Stati Uniti?

16 settembre 2020
La recente sentenza che mette in dubbio la validità del Privacy Shield, ha richiamato l’attenzione su un recente studio, che ha analizzato i processi di decisione automatica che vengono sviluppati negli Stati Uniti, ma basati su dati raccolti in Europa.

Mentre tu carichi il telefono, io ti rubo i dati!

14 settembre 2020
Forse non tutti i lettori sono al corrente del fatto che un dispositivo di carica di un telefono cellulare, oppure di un personal computer, può essere utilizzato per sottrarre dati e inserire del malware nel dispositivo collegato. Cos’ è il Juice Jacking?

ETSI EN 303645: la norma che tutti dovrebbero conoscere e rispettare

11 settembre 2020
La commissione tecnica sulla sicurezza informatica di ETSI ha pubblicato una norma che stabilisce le regole per la sicurezza informatica di apparati che appartengono alla categoria Internet Of Thing e fornisce le basi per uno schema di certificazione.

Una norma veramente insolita: come i grandi possono parlare con i piccoli!

09 settembre 2020
Il mondo normativo non cessa mai di stupire coloro che lo vivono da vicino. Questa norma, in fase di approvazione, affronta un tema che è tanto impegnativo, quanto insolito.

Due norme fondamentali per chi deve progettare difese antiterrorismo

07 settembre 2020
L’attacco con autobomba rappresenta purtroppo oggi una forma relativamente diffusa di attacco, queste due norme rappresentano la risposta, conforme allo stato dell’arte, per mettere sotto controllo questo problema.

GDPR: per quanto tempo conservare i dati personali?

04 settembre 2020
Una prescrizione fondamentale del nuovo GDPR riguarda la determinazione della durata di conservazione di dati personali, onde procedere successivamente alla loro cancellazione. Si tratta di un obbligo di legge che molti titolari ancora sottovalutano.

Viaggi di lavoro e rischio COVID-19

02 settembre 2020
Il responsabile del servizio prevenzione e protezione deve accertarsi che i dipendenti, che debbono spostarsi in Italia o all’estero, prendano accurate precauzioni, durante la fase di soggiorno in albergo.

Ciò che dovreste sapere sui rilevatori televisivi della temperatura corporea

31 agosto 2020
Oggi sono sempre più diffusi i sistemi di rilevazione della temperatura di un soggetto, utilizzando telecamere a raggi infrarossi. L’utilizzo di questi dispositivi è tuttavia condizionato da numerosi fattori, che l’RSPP deve conoscere.

I problemi dei viaggi all’estero in tempo di pandemia

05 agosto 2020
Le aziende, che vogliono mantenere un elevato livello di competitività all’estero, sono obbligate a inviare i propri funzionari in missione, anche in regime di pandemia. Ecco le precauzioni da prendere.

Come pianificare correttamente eventi di dimensione urbana o regionale

03 agosto 2020
L’esperienza tristemente ha insegnato come una non corretta pianificazione di eventi, con grande concorso di folla, può portare a problemi non indifferenti. Ecco perché si sta lavorando per mettere a punto una norma specifica.

I servizi di vigilanza privata in tempo di COVID

29 luglio 2020
I servizi di vigilanza privata, in particolare i servizi di vigilanza ispettiva, possono aver bisogno di un aggiornamento significativo, in termini di modalità di svolgimento e tecnologie di supporto.

Il Privacy Shield rispetta il GDPR?

27 luglio 2020
Una recente sentenza dell’alta corte di giustizia europea ha invalidato l’accordo che permette di trasferire dati personali tra Europa e Stati Uniti. Vediamo le conseguenze.

Il nuovo collegio dell’autorità Garante per la protezione dei dati personali

24 luglio 2020
Vediamo un breve profilo di coloro che saranno chiamati a tutelare il trattamento di dati personali, operando in ambito italiano, ma in un contesto coerente armonizzate a livello europeo, per i prossimi sette anni.

Come determinare il valore di un reperto museale

22 luglio 2020
I security manager delle strutture museali, possono essere talvolta chiamati in causa per determinare il valore di un reperto museale ai fini fini assicurativi, ma anche per determinare il livello delle misure di sicurezza che proteggono questo reperto.

Come l’Europa migliora la sicurezza informatica

20 luglio 2020
L’Europa ormai ha messo a disposizione una gamma di strumenti, che migliorano la sicurezza delle reti informatiche. Ecco una panoramica.

Un’azienda fallisce: che fine fanno i dati personali da essa posseduti?

17 luglio 2020
In questo difficile periodo economico sono numerose le aziende che hanno dichiarato fallimento. Può essere opportuno, nel valutare il valore di un’azienda, prendere in considerazione i dati personali da essa posseduti e come potrebbero essere utilizzati.

Una fondamentale norma ISO sta arrivando in Italia!

15 luglio 2020
L’UNI ha proposto a tutti i comitati tecnici italiani di recepire una norma ISO di fondamentale importanza, che riguarda i criteri di progettazione di strutture urbane resiliente ad attacchi di varia natura.

Un’importante aggiornamento sull’utilizzo dell’uso delle parole chiave

13 luglio 2020
Ancora oggi, le parole chiave sono lo strumento più diffuso di controllo dell’accesso al sistema informativo. I dubbi, che già da tempo esistevano, in merito alla efficienza ed efficacia di questo sistema di controllo dell’accesso, continuano a crescere.

«« « 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22  » »»

Articoli da 481 a 510 su 1051

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!