Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
IoT al servizio dell’incolumità dei lavoratori
03 novembre 2016Un abbigliamento protettivo dotato di particolari sensori che permettono di tenere sotto controllo i parametri vitali, che può essere indossato da lavoratori che operano da soli o nell’ambito di squadre di soccorso. Di Adalberto Biasiotti.
E’ un bene il dinamismo delle norme?
2 novembre 2016Le norme di valore europeo e addirittura mondiale sono in costante evoluzione. Cogliendo l’occasione della proposta di aggiornamento di una norma, relativamente recente, espongo il mio parere sull’argomento. Di Adalberto Biasiotti.
DoS e DDoS: le tipologie di attacchi cibernetici contro i server
31 ottobre 2016L’attacco cibernetico che ha bloccato per qualche tempo l’accesso ai siti Web di prestigiose istituzioni: illustro brevemente ai lettori questa tipologia di attacco, della quale può rimanere vittima qualunque sito Web. Di Adalberto Biasiotti.
Un cenno sull’evoluzione degli scenari terroristici in Europa
27 ottobre 2016Pubblicato uno studio, che riveste un estremo interesse per tutti gli addetti alla sicurezza, in quanto traccia un panorama sulla evoluzione degli scenari terroristici negli Stati Uniti ed anche in Europa. Di Adalberto Biasiotti.
La protezione dei dati personali: manca ancora una cultura aziendale
26 ottobre 2016La gran parte delle aziende non ha una soddisfacente cultura in termini di protezione dei dati personali: l’incremento del rischio di perdita di dati, che con il nuovo regolamento 679/2016 può comportare gravi sanzioni. Di Adalberto Biasiotti.
IoT e USB: conciliare sanità e protezione dei dati personali
24 ottobre 2016La stragrande maggioranza delle violazioni di dati personali si registra proprio nell’ambito di istituzioni sanitarie e ci si può domandare se questo fatto ha delle ragioni obiettive, cui bisogna porre con urgenza rimedio. Di Adalberto Biasiotti.
Le nuove frontiere della videosorveglianza: gli impianti a 4K
21 ottobre 2016Negli ultimi tempi, da più parti si stanno sollecitando i progettisti di impianti di videosorveglianza ad utilizzare sistemi 4K: vediamo di che si tratta. Di Adalberto Biasiotti.
La preziosa opera di ISO/TC 272 a supporto delle attività anticrimine
20 ottobre 2016Le attività del comitato ISO/TC 272 che sviluppa l’attività normativa afferente alle attività criminologiche o, come dicono gli anglosassoni, “forensic”. Di Adalberto Biasiotti.
Codice etico e “spiate”: a che punto siamo?
17 ottobre 2016Il codice etico prevede degli strumenti per segnalare alla direzione aziendale comportamenti anche potenzialmente illeciti. L’efficienza ed efficacia di questi strumenti lascia ancora molto a desiderare. Di Adalberto Biasiotti.
GPS: dallo jamming allo spoofing
14 ottobre 2016Le tecnologie dei malviventi si stanno evolvendo e oggi sembrano essere disponibili anche dispositivi in grado non solo di bloccare la ricezione del segnale, ma addirittura di alterarlo, modificando le coordinate ricevute dall’apparato. Di A.Biasiotti.
Sappiamo tutti cosa significa IPv6?
12 ottobre 2016I responsabili della sicurezza sono talmente impegnati nella lotta quotidiana contro i malviventi, che talvolta non hanno tempo di aggiornarsi su aspetti importanti, afferenti all’architettura dei nuovi sistemi di sicurezza. Di Adalberto Biasiotti.
La Cina e la componentistica di sicurezza
10 ottobre 2016Ad Essen era presente una nutrita rappresentanza di aziende cinesi, che occupavano più di metà di un grande padiglione. Vediamo quali novità erano presenti. Di Adalberto Biasiotti.
La polizia al servizio del cittadino
06 ottobre 2016Le forze di polizia tedesche hanno un approccio molto proattivo alla sicurezza, nei confronti del cittadino. Ecco un esempio di come la sicurezza viene avvicinata al cittadino, prima che qualche guaio possa accadere. Di Adalberto Biasiotti.
Il mondo della sicurezza si sta evolvendo: i robot
05 ottobre 2016I prototipi presentati anni fa in mostre di settore stanno adesso assumendo un ruolo sempre più significativo nel garantire la safety e la security di molti insediamenti a rischio. Di Adalberto Biasiotti.
Droni in applicazioni avanzate
03 ottobre 2016Due anni fa nessun espositore trattava il tema dei droni. Quest’anno gli espositori erano numerosi e presentavano soluzioni oltremodo interessanti. Di Adalberto Biasiotti.
Nuovi sistemi di chiusura: gli smartphone
30 settembre 2016Le moderne serrature si aprono con gli smartphone invece che con le chiavi: questo il messaggio che arriva dalla mostra sicurezza di Essen, dove sono stati presentati sistemi innovativi di gestione di serrature e riferme. Di Adalberto Biasiotti.
La mostra Security 2016 ad Essen
28 settembre 2016Le nuove tecnologie avanzate e altri strumenti di sicurezza presentati all’appuntamento europeo più interessante, per chiunque si occupi di sicurezza. Di Adalberto Biasiotti.
Corpus normativo ed il terremoto di Amatrice
26 settembre 2016Lo ISO/TC 292/WG 5 ha cominciato a lavorare su una norma, che avrebbe potuto mostrare tutta la sua utilità durante il recente terremoto, che ha colpito l’Italia centrale. Di Adalberto Biasiotti.
A proposito dei due tecnici italiani rapiti in Libia
22 settembre 2016Un tema da poco trattato torna di scottante attualità: safety e security degli italiani all’estero. Di Adalberto Biasiotti.
Dalla NSA al KGB: l’intercettazione delle comunicazioni è sempre esistita
20 settembre 2016La national security agency intercetta sistematicamente comunicazioni telefoniche e via Internet, in Europa. In realtà, è storia vecchia! Di Adalberto Biasiotti.
Una nuova brillante applicazione della tecnologia Wi-Fi
19 settembre 2016La tecnologia Wi-Fi è sempre più pervasiva e molte aziende hanno messo sotto pressione i loro laboratori, per mettere a punto nuove applicazioni, che possono raggiungere una vasta gamma di utenti. Di Adalberto Biasiotti.
Nuove tecnologie di sicurezza: un radar capace di penetrare sotto terra
15 settembre 2016Un apparato radar, le cui radiazioni hanno una lunghezza d’onda tale da poter penetrare il terreno per almeno una diecina di metri. Di Adalberto Biasiotti.
Safety e security per il personale in missione all’estero
14 settembre 2016Sovente i dipendenti possono essere inviati all’estero emissione, anche in zone critiche. In questo caso essi devono essere debitamente preparati a fronteggiare possibili rischi, grazie ad un adeguato programma di formazione. Di Adalberto Biasiotti.
La vergogna dei cookies
12 settembre 2016Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679 può rimediare a una vergognosa situazione che tutti i giorni riscontriamo. Di Adalberto Biasiotti.
L’aggiornamento della direttiva ePrivacy
07 settembre 2016La nuova direttiva sulla protezione dei dati delle comunicazioni elettroniche è in dirittura di arrivo. Vediamo quali novità ci si possono aspettare. Di Adalberto Biasiotti.
Una pratica applicazione dei dettati del regolamento europeo 2016/679
05 settembre 2016L’articolo 25 del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali impone la protezione di tali dati fin dalla fase di progettazione del trattamento: una nuova applicazione, concepita proprio per rispettare questo dettato. Di Adalberto Biasiotti.
Come individuare un drone
01 settembre 2016Per poter mettere sotto controllo un drone, occorre dapprima individuarlo, grazie ad appositi strumenti, oggi messi a punto da aziende specializzate. Di Adalberto Biasiotti.
La tutela dei consumatori nell’acquisto digitale di prodotti e servizi
31 agosto 2016Mentre milioni di consumatori europei acquistano e accedono quotidianamente a contenuti digitali nel senso ampio del termine (streaming, APP, giochi, servizi cloud o reti sociali), i loro diritti online non sono protetti. Di A. Biasiotti.
Cosa dovete sapere sul braccialetto elettronico
03 agosto 2016Aggiornare le proprie conoscenze e la propria professionalità in merito ai braccialetti elettronici, che vengono applicati a soggetti criminosi, che devono essere tenuti sotto stretto controllo, senza però essere rinchiusi in una galera. Di A. Biasiotti.
Supply chain security: qualche novità
01 agosto 2016La sicurezza della catena dei rifornimenti: sta avanzando il progresso verso un più elevato livello di sicurezza della movimentazione internazionale delle merci. Di Adalberto Biasiotti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'