Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
L’evoluzione degli applicativi di gestione del parlato e del parlatore
28 aprile 2023Risale al lontano 1980 il primo applicativo, diffuso dalla IBM, che permetteva di riconoscere il parlato. Molta strada da allora è stata fatta. E stanno crescendo oggi le preoccupazioni dei criminologi informatici, circa l’utilizzo di questi applicativi.
La videosorveglianza contro i furbetti di rifiuti: aspetti tecnici e sociali
26 aprile 2023Spesso i quotidiani ci danno notizia di salate sanzioni applicate a soggetti che hanno abusivamente scaricato rifiuti. Sempre più numerose sono le polizie locali che si stanno dotando di telecamere mobili, proprio per incastrare questi soggetti incivili.
L’intelligenza artificiale ha bisogno urgente di regole europee
21 aprile 2023Le informazioni afferenti ad applicativi di intelligenza artificiale, hanno dimostrato come ci si trovi davanti a un tema, che può presentare risvolti estremamente pericolosi. Ecco perché l’UE si sta attivando per pubblicare uno specifico regolamento.
Finalmente ufficialmente riconosciuta la figura del security manager
19 aprile 2023L’articolo 52 della legge regionale 3 marzo 2023 della regione Friuli Venezia Giulia fa riferimento al “Security manager regionale per le infrastrutture critiche regionali”, conforme alla norma UNI 10459, debitamente certificato.
Intelligenza artificiale sì, ma…
17 aprile 2023Le cronache hanno dato recente notizia di due applicativi di intelligenza artificiale che meritano particolare attenzione. L’autore sarà lieto di ricevere commenti in relazione a queste due forse preoccupanti applicazioni di intelligenza artificiale.
Nuove sfide nel campo della sostenibilità ambientale
14 aprile 2023I produttori di apparati elettronici e i gestori di sistemi informatici devono prepararsi a fronteggiare gli ultimi sviluppi in tema di sostenibilità ambientale per la produzione, l’utilizzo e il riciclaggio di apparati elettronici e sistemi informativi.
Alcuni commenti sui criteri di selezione delle parole chiave
12 aprile 2023Un elenco di regole per la creazione delle parole chiave, da confrontare con quanto viene richiesto e vedere se l’impostazione delle linee guida è coerente con principi di facile memorizzazione, facile digitazione e difficile decodifica.
I problemi delle bodycam
07 aprile 2023La crescente diffusione delle body cam pone alcuni problemi, a cui negli Stati Uniti e nel Regno Unito è stata già data risposta.
Le risorse che l’Unione Europea ci mette a disposizione
05 aprile 2023Una breve rassegna dell’opera informativa che l’Unione Europea mette a disposizione: una moltitudine di preziosi documenti, che spesso possono aiutarci a risolvere impegnativi problemi.
Il responsabile della protezione dei dati nell’organigramma aziendale
03 aprile 2023Il comitato europeo per la protezione dei dati ha ora avviato una incisiva attività di chiarimento circa la corretta posizione del responsabile della protezione dei dati nell’organigramma aziendale.
Le quattro principali tipologie di attacchi a dispositivi mobili
31 marzo 2023Sempre più spesso i dispositivi informatici mobili vengono attaccati con varie tecniche, di cui non sempre gli utenti di questi dispositivi sono al corrente. Ecco un breve riepilogo.
Da Safe Harbor a Privacy Shield a Data Privacy Framework
29 marzo 2023Il delicatissimo accordo fra la unione europea e gli Stati Uniti, in merito al trasferimento di dati personali, è ancora in sofferenza. Tracciamo brevemente l’evoluzione di questo accordo, non ancora approvato nella sua ultima versione.
Quando e come è possibile intercettare le comunicazioni telefoniche?
27 marzo 2023I mezzi di comunicazione di massa recentemente si sono occupati di un applicativo, che permette di intercettare le comunicazioni sviluppate tramite telefoni cellulari. Quando e come è possibile svolgere queste attività a difesa della legge e dell’ordine?
Come la biometria può ridurre le code ai varchi di sicurezza aeroportuali
24 marzo 2023La ripresa del traffico aereo ha messo in difficoltà i servizi di terra che non dispongono di sufficiente personale per effettuare rapidamente i controlli di sicurezza. L’utilizzo di tecnologie biometriche può offrire una soluzione soddisfacente?
Cos’è il sistema SARI?
22 marzo 2023Già da qualche anno è in funzione un sistema automatico di riconoscimento facciale, del quale poco si sa e sul quale molti esperti, compresa l’autorità Garante per la protezione dei dati personali, hanno avanzato perplessità. Di che si tratta?
Indicazioni per i RSPP negli istituti scolastici
20 marzo 2023Gli istituti scolastici sono sempre più spesso diventati punti critici, nel contesto della protezione di allievi ed insegnanti da fatti criminosi. Non v’è dubbio che una appropriata formazione possa aiutare a mettere il fenomeno sotto controllo.
I social media come strumento di comunicazione di emergenza
17 marzo 2023È stato messo a disposizione, in inchiesta pubblica, una bozza di norma che cerca di ottimizzare l’utilizzo dei messaggi, su social media, in condizioni di emergenza. Tutti i lettori sono invitati a dare il proprio contributo.
I lettori conoscono certamente il taser, ma conoscono anche il dazzler?
15 marzo 2023A fronte di aggressioni e manifestazioni di massa, che si evolvono in situazioni critiche, sempre più spesso vengono utilizzati gli strumenti non letali. Uno strumento ancora poco conosciuto è il dazzler.
Le micidiali sanzioni applicate in tema di trattamento di dati
13 marzo 2023L’autorità garante irlandese è particolarmente attenta al trattamento di dati svolto dai giganti dei social. Un attento studio ha messo in evidenza come tali trattamenti violassero le disposizioni dell’articolo 6 del regolamento generale europeo.
Cosa sappiamo su ChatGPT?
10 marzo 2023Questo applicativo negli ultimi tempi ha occupato grandi spazi sui mezzi di comunicazione di massa e tecnici. Vediamo di saperne di più.
Dove posso trovare un criminologo, esperto di sistemi digitali?
08 marzo 2023Sempre più spesso oggi, in procedimenti penali e civili, può essere richiesta all’analisi di strumenti digitali: computer, telefoni cellulari, analisi di registrazioni audio e di immagini etc. Quali devono essere le competenze specifiche di un consulente?
Le automobili senza chiavi sono una grande comodità, ma…
06 marzo 2023Oggi sono sempre più diffuse le automobili, i cui antifurto e dispositivi di accensione possono essere attivati con trasmettitori di prossimità. Esperti malviventi informatici hanno trovato il modo di sfruttare questa cosa a loro vantaggio.
Come distruggere i dati personali non più necessari in modo corretto
03 marzo 2023Il regolamento generale europeo obbliga i titolari a distruggere i dati personali, quando non più necessari: vediamo come rispettare quest’obbligo.
Il profilo del disaster manager è giunto alla fase di inchiesta pubblica
01 marzo 2023Il gruppo di lavoro 06 “Protezione civile” del comitato tecnico UNI 043 ha finalmente reso disponibile, in inchiesta pubblica, il progetto di norma sul profilo del disaster manager, da lungo tempo atteso.
Uno studio affascinante e preoccupante sulla sicurezza delle password
27 febbraio 2023Che le parole chiave scelte dagli operatori informatici rappresentino una vistosa debolezza dell’intera architettura di sicurezza informatica di un’azienda, è fatto noto. Meno noto è quanto questa debolezza sia vistosa.
Siamo pronti ad affrontare il futuro prossimo della sicurezza?
24 febbraio 2023A febbraio 2023 si è tenuto presso ERSI, un convegno sulla crittografia quantistica. Le informazioni offerte sono oltremodo preoccupanti ed impongono una rapida attivazione di contromisure, da parte degli specialisti di sicurezza informatica.
Una norma preziosa per assistere le vittime di calamità naturali
22 febbraio 2023Il comitato tecnico CEN/TC 391 ha avviato con urgenza lo studio di una norma che permetterà di tracciare in forma digitale le centinaia di vittime, che possono essere coinvolte in disastri naturali, come i terremoti. Ecco come la norma viene impostata.
Trasferta costosa è eguale a trasferta sicura?
20 febbraio 2023Un’azienda è responsabile della sicurezza dei propri dipendenti in trasferta: alcuni aspetti afferenti alla scelta dei mezzi di trasporto, degli alloggi e di altri elementi, che possono contribuire ad aumentare la sicurezza dei viaggiatori in trasferta.
Infrastrutture critiche e utilizzo di Internet
17 febbraio 2023Sono numerose le infrastrutture critiche che abbisognano, per funzionare correttamente, di efficienti collegamenti a Internet per esigenze di comunicazioni e operative. Uno studio mette in evidenza alcuni aspetti critici di questa funzionalità.
Le modalità di scelta del responsabile della protezione dei dati personali
15 febbraio 2023L’articolo 38 del GDPR offre alcune indicazioni sulle modalità con cui deve essere scelto il responsabile della protezione dei dati (DPO) e come deve essere identificata la sua posizione in ambito aziendale: un’importante sentenza.