Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento dell’ATS Pavia sul lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole riporta utili indicazioni operative per la gestione dei rischi. La normativa, lo scopo del documento e l’analisi del fenomeno infortunistico.
Il MasterCourse è l'unico percorso di alta formazione interdisciplinare per figure professionali che vogliono acquisire e consolidare competenze nella progettazione e/o gestione delle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Un documento di Suva presenta dieci regole vitali per i lavori sotterranei. Focus sull’importanza di garantire aria sana in galleria, sulla sicurezza nelle vie di circolazione e sulla funzione degli indumenti ad alta visibilità.
Cosa si intende per spazio confinato? Il Responsabile dei lavori, il CSE e il Rappresentante del Datore di lavoro committente devono aver effettuato una formazione specifica sulla sicurezza? Sussiste l’obbligo di aggiornamenti formativi?
Quali sono le competenze che deve avere un soccorritore industriale nella gestione delle emergenze? Cosa dice la normativa? Quali sono le specificità per gli ambienti confinati? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Un intervento al convegno SAFAP 2018 presenta alcune procedure di ispezione e verifica di impianti ed attrezzature in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’accesso agli ambienti confinati, i risultati e le check list.
La sicurezza nei condominii e negli ambienti di vita con riferimento alla presenza e alle eventuali attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e allo stato degli impianti elettrici nelle abitazioni.
Un manuale Inail per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale si sofferma sulla normativa per comprendere se esistano condizioni in cui le stive possono configurarsi come ambienti confinati.
Si terrà il 21 novembre l'8° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati. La partecipazione al Convegno è gratuita e valida come aggiornamento per RSPP e ASPP.
Se ne parlerà durante un Convegno che si terrà il prossimo 18 ottobre a Bologna ad Ambiente Lavoro 2018.
Un intervento presenta indicazioni sulle procedure di sicurezza nell’attività di verifica all’interno di celle frigorifere in atmosfera controllata. Focus sulla valutazione dei rischi, sulle istruzioni operative e sulla gestione delle emergenze.
Concluse le indagini sull’incidente mortale all’azienda Lumia di Milano.
Le buone pratiche a cui fare riferimento per lavorare in sicurezza negli spazi confinati: modalità d’accesso, ventilazione, controllo della qualità dell’aria, idoneità, addestramento e formazione del personale, organizzazione e gestione dell’emergenza.
Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da più di 60 anni. Forse più che di nuove regole servirebbe la puntuale applicazione di “buone pratiche” conosciute da tempo ma spesso inapplicate.
Due interventi al convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati si soffermano sull’attesa di una correzione e miglioramento della normativa e sulla valutazione dei rischi per gli ambienti confinati nel settore agroalimentare.
La gestione delle operazioni di soccorso in ambienti sospetti di inquinamento o confinati: un convegno gratuito alla fiera Ambiente Lavoro di Bologna
Un documento Inail si sofferma sull’accesso degli operatori alla stiva delle navi e sulle attività di carico e scarico. Focus sulla identificazione dei pericoli e sulla valutazione dei rischi nelle stive e negli ambienti sospetti d’inquinamento.
Esempi di infortuni avvenuti in vari ambienti confinati: pozzi di accesso a depositi interrati di biocombustibile, pozzetti di ispezione della fognatura e camere di raccordo tra fognatura comunale e collettore consortile.
Esempi di infortuni avvenuti in attività correlate alla presenza di pozzi artesiani e di cisterne e serbatori utilizzati per immagazzinarne le acque. Le dinamiche degli infortuni, le cause, e i fattori di rischio negli ambienti confinati.
Alcune leggi della Regione Puglia intervengono sul tema della riduzione delle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon. Il piano regionale Radon e i livelli limite di concentrazione per le nuove costruzioni.
Esempi di infortuni avvenuti in pozzi di raccolta liquami e durante attività di pulizia di fosse fognarie. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali, la prevenzione e l’importanza della ventilazione nei pozzi e nelle fosse.
Un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di una fognatura in esercizio comporta l’applicazione delle regole previste sia dal Capo I del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 che dal D.P.R. 177/2011.
Un intervento alla 7° edizione del convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati si sofferma sul comparto agricolo. I rischi e gli esempi di ambienti con “confined spaces” in agricoltura.
Riflessioni e considerazioni sulla prevenzione e su quanto può essere avvenuto all’azienda Lamina spa dove sono morti quattro lavoratori per esalazioni di gas. Ne parliamo con Adriano Paolo Bacchetta, esperto in materia di spazi confinati.
Un esempio di infortunio in un ambiente sospetto di inquinamento e correlato all’assenza di apparecchi di protezione delle vie respiratorie. La dinamica dell’infortunio, i fattori causali e l’uso degli APVR negli spazi confinati.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità del preposto e sul tema dell’abnormità dei comportamenti dei lavoratori con riferimento a lavori di manutenzione all'interno di un silos.
Esempi di infortuni che avvengono nel settore agroalimentare con riferimento all’utilizzo di celle frigorifere. La dinamica di un infortunio mortale in attività di manutenzione e di installazione di un ventilatore elettrico.
Un intervento si sofferma sulla sicurezza delle macchine che presentono spazi confinati: le attività di manutenzione ricadono nell’ambito di applicazione del DPR 177/2011? Indicazioni relative alla direttiva macchine e alle macchine per ceramica.
Un intervento si sofferma sugli spazi confinati nel settore delle piastrelle in ceramica. La normativa, le buone prassi, l’individuazione dei pericoli, le verifiche dei requisiti di sicurezza e le prescrizioni aggiuntive per i lavori a caldo.
Dal 20 al 21 settembre, a Safety Expo di Bergamo, l’Associazione AiFOS organizza tre seminari per la guida in sicurezza, l’utilizzo di DPI delle vie respiratorie e le attività negli spazi confinati.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Spazi confinati
Spazi confinati: la gestione dei rischi nelle cantine vinicole
2 Aprile 2019Un documento dell’ATS Pavia sul lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole riporta utili indicazioni operative per la gestione dei rischi. La normativa, lo scopo del documento e l’analisi del fenomeno infortunistico.
Come progettare e gestire le attività negli ambienti confinati
26 Marzo 2019Il MasterCourse è l'unico percorso di alta formazione interdisciplinare per figure professionali che vogliono acquisire e consolidare competenze nella progettazione e/o gestione delle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Come migliorare la prevenzione nei lavori in sotterranei
15 Marzo 2019Un documento di Suva presenta dieci regole vitali per i lavori sotterranei. Focus sull’importanza di garantire aria sana in galleria, sulla sicurezza nelle vie di circolazione e sulla funzione degli indumenti ad alta visibilità.
Alcuni chiarimenti sul DPR 177/2011
1 Marzo 2019Cosa si intende per spazio confinato? Il Responsabile dei lavori, il CSE e il Rappresentante del Datore di lavoro committente devono aver effettuato una formazione specifica sulla sicurezza? Sussiste l’obbligo di aggiornamenti formativi?
La figura del soccorritore industriale e la gestione delle emergenze
18 Gennaio 2019Quali sono le competenze che deve avere un soccorritore industriale nella gestione delle emergenze? Cosa dice la normativa? Quali sono le specificità per gli ambienti confinati? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Ambienti confinati: procedure di ispezione e verifica degli impianti
6 Dicembre 2018Un intervento al convegno SAFAP 2018 presenta alcune procedure di ispezione e verifica di impianti ed attrezzature in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’accesso agli ambienti confinati, i risultati e le check list.
Sicurezza in condominio: ambienti confinati e impianti elettrici
19 Novembre 2018La sicurezza nei condominii e negli ambienti di vita con riferimento alla presenza e alle eventuali attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e allo stato degli impianti elettrici nelle abitazioni.
Le stive delle navi possono configurarsi come ambienti confinati?
13 Novembre 2018Un manuale Inail per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale si sofferma sulla normativa per comprendere se esistano condizioni in cui le stive possono configurarsi come ambienti confinati.
La gestione degli Spazi Confinati nel settore delle costruzioni
7 Novembre 2018Si terrà il 21 novembre l'8° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati. La partecipazione al Convegno è gratuita e valida come aggiornamento per RSPP e ASPP.
Gestire l’emergenza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
25 Settembre 2018Se ne parlerà durante un Convegno che si terrà il prossimo 18 ottobre a Bologna ad Ambiente Lavoro 2018.
L’accesso in sicurezza nelle celle frigorifere in atmosfera controllata
27 Agosto 2018Un intervento presenta indicazioni sulle procedure di sicurezza nell’attività di verifica all’interno di celle frigorifere in atmosfera controllata. Focus sulla valutazione dei rischi, sulle istruzioni operative e sulla gestione delle emergenze.
Rinvio a giudizio per mancata formazione
3 Agosto 2018Concluse le indagini sull’incidente mortale all’azienda Lumia di Milano.
Sicurezza negli spazi confinati: alcune buone pratiche
20 Luglio 2018Le buone pratiche a cui fare riferimento per lavorare in sicurezza negli spazi confinati: modalità d’accesso, ventilazione, controllo della qualità dell’aria, idoneità, addestramento e formazione del personale, organizzazione e gestione dell’emergenza.
Buone pratiche per l’accesso e lavoro in sicurezza negli spazi confinati
19 Luglio 2018Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da più di 60 anni. Forse più che di nuove regole servirebbe la puntuale applicazione di “buone pratiche” conosciute da tempo ma spesso inapplicate.
Spazi confinati: la normativa da migliorare e la valutazione dei rischi
16 Luglio 2018Due interventi al convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati si soffermano sull’attesa di una correzione e miglioramento della normativa e sulla valutazione dei rischi per gli ambienti confinati nel settore agroalimentare.
Spazi confinati: le risposte ad alcune domande
12 Luglio 2018La gestione delle operazioni di soccorso in ambienti sospetti di inquinamento o confinati: un convegno gratuito alla fiera Ambiente Lavoro di Bologna
Linee guida e buone prassi: identificare i pericoli nelle stive delle navi
20 Giugno 2018Un documento Inail si sofferma sull’accesso degli operatori alla stiva delle navi e sulle attività di carico e scarico. Focus sulla identificazione dei pericoli e sulla valutazione dei rischi nelle stive e negli ambienti sospetti d’inquinamento.
Imparare dagli errori: ancora infortuni negli ambienti confinati
7 Giugno 2018Esempi di infortuni avvenuti in vari ambienti confinati: pozzi di accesso a depositi interrati di biocombustibile, pozzetti di ispezione della fognatura e camere di raccordo tra fognatura comunale e collettore consortile.
Imparare dagli errori: i pozzi artesiani e gli infortuni professionali
10 Maggio 2018Esempi di infortuni avvenuti in attività correlate alla presenza di pozzi artesiani e di cisterne e serbatori utilizzati per immagazzinarne le acque. Le dinamiche degli infortuni, le cause, e i fattori di rischio negli ambienti confinati.
Gas radon: i piani regionali e i livelli limite di concentrazione
2 Maggio 2018Alcune leggi della Regione Puglia intervengono sul tema della riduzione delle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon. Il piano regionale Radon e i livelli limite di concentrazione per le nuove costruzioni.
Imparare dagli errori: gli incidenti che avvengono nei pozzi e nelle fosse
26 Aprile 2018Esempi di infortuni avvenuti in pozzi di raccolta liquami e durante attività di pulizia di fosse fognarie. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali, la prevenzione e l’importanza della ventilazione nei pozzi e nelle fosse.
Manutenzione: applicazione del DLgs 81/2008 e del DPR 177/2011
5 Aprile 2018Un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di una fognatura in esercizio comporta l’applicazione delle regole previste sia dal Capo I del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 che dal D.P.R. 177/2011.
Salute e sicurezza in agricoltura: i rischi degli spazi confinati
8 Febbraio 2018Un intervento alla 7° edizione del convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati si sofferma sul comparto agricolo. I rischi e gli esempi di ambienti con “confined spaces” in agricoltura.
Morti per esalazioni di gas: come prevenire questi infortuni?
22 Gennaio 2018Riflessioni e considerazioni sulla prevenzione e su quanto può essere avvenuto all’azienda Lamina spa dove sono morti quattro lavoratori per esalazioni di gas. Ne parliamo con Adriano Paolo Bacchetta, esperto in materia di spazi confinati.
Imparare dagli errori: quando le vie respiratorie non sono protette
11 Gennaio 2018Un esempio di infortunio in un ambiente sospetto di inquinamento e correlato all’assenza di apparecchi di protezione delle vie respiratorie. La dinamica dell’infortunio, i fattori causali e l’uso degli APVR negli spazi confinati.
Sull’infortunio in un silos e sulla responsabilità del preposto
24 Novembre 2017Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità del preposto e sul tema dell’abnormità dei comportamenti dei lavoratori con riferimento a lavori di manutenzione all'interno di un silos.
Imparare dagli errori: incidenti nella conservazione degli alimenti
12 Ottobre 2017Esempi di infortuni che avvengono nel settore agroalimentare con riferimento all’utilizzo di celle frigorifere. La dinamica di un infortunio mortale in attività di manutenzione e di installazione di un ventilatore elettrico.
Garantire la sicurezza delle macchine che presentano spazi confinati
7 Settembre 2017Un intervento si sofferma sulla sicurezza delle macchine che presentono spazi confinati: le attività di manutenzione ricadono nell’ambito di applicazione del DPR 177/2011? Indicazioni relative alla direttiva macchine e alle macchine per ceramica.
Spazi confinati: la sicurezza nel settore delle piastrelle in ceramica
1 Agosto 2017Un intervento si sofferma sugli spazi confinati nel settore delle piastrelle in ceramica. La normativa, le buone prassi, l’individuazione dei pericoli, le verifiche dei requisiti di sicurezza e le prescrizioni aggiuntive per i lavori a caldo.
I corsi a Safety Expo per un’efficace prevenzione degli infortuni
14 Luglio 2017Dal 20 al 21 settembre, a Safety Expo di Bergamo, l’Associazione AiFOS organizza tre seminari per la guida in sicurezza, l’utilizzo di DPI delle vie respiratorie e le attività negli spazi confinati.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'