Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio stradale, itinere

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio stradale, itinere

Come ridurre il numero di incidenti stradali di chi guida per lavoro

22 Maggio 2017
Un convegno ha affrontato il tema del rischio stradale con particolare riferimento all’importanza di sviluppare competenze non tecniche. Il conflitto tra produttività e sicurezza, i fattori di rischio e l’efficacia degli interventi di prevenzione.

Rischio stradale: gestire correttamente il sonno per prevenire i rischi

21 Aprile 2017
Un convegno si sofferma sugli infortuni stradali e sull’importanza della guida sicura per la tutela del lavoratore. Focus sulla gestione del sonno per la prevenzione dei rischi, sulle conseguenze di una cattiva gestione e sulle apnee ostruttive.

Guida in sicurezza: la gestione del rischio stradale

17 Marzo 2017
Un convegno il 3 aprile a Brescia affronta il tema della mobilità e della gestione del rischio stradale con riferimento al progetto “Guida in sicurezza” per la riduzione degli incidenti professionali su strada.

Donne: cause e conseguenze degli infortuni professionali

14 Marzo 2017
Un dossier pubblicato dall’Inail riporta informazioni sugli incidenti e le malattie professionali in Italia. Focus sui settori più a rischio, sulle cause e conseguenze degli incidenti, sugli infortuni nelle scuole, in ambito domestico e in itinere.

Imparare dagli errori: il rischio con i camion non è solo stradale

2 Marzo 2017
Informazioni sugli infortuni non stradali con riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. Infortuni in operazioni di carico e scarico e per problemi di instabilità del carico. Gli infortuni e la prevenzione.

Guida in sicurezza: come migliorare la sicurezza stradale

24 Febbraio 2017
Eventi, convegni e corsi tra febbraio e maggio 2017 per un nuovo progetto che ha l’obiettivo di favorire la diminuzione degli incidenti professionali durante la circolazione stradale.

Imparare dagli errori: incidenti stradali con camion e autocarri

16 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. L’investimento di un camion telonato e i difetti all’autotelaio e all’impianto frenante di due autoarticolati. Gli infortuni e la prevenzione.  

Una morte sul lavoro su quattro avviene con incidenti in itinere

10 Febbraio 2017
Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. Ne parliamo con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.

Imparare dagli errori: dati e prevenzione degli infortuni stradali

2 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento al trasporto merci su strada. I dati relativi agli incidenti stradali, le cause degli infortuni. Focus su distrazione, capacità visive, invecchiamento e stanchezza.

Chi guida veicoli aziendali ha maggiori rischi di incidenti stradali

27 Gennaio 2017
Chi guida un veicolo appartenente a una flotta aziendale ha un coinvolgimento del 50% maggiore in incidenti stradali. Quali sono le conseguenze dell’effetto flotta? Ne parliamo con il professor Federico Ricci dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Guidare in sicurezza: agevolazioni e obblighi per le aziende

27 Gennaio 2017
Un convegno il 28 febbraio a Torino per parlare della sicurezza dei lavoratori che utilizzano mezzi di locomozione su strada e degli obblighi di legge e delle agevolazioni per le aziende.

La sicurezza stradale, un diritto per tutti: lavoratori e utenti

23 Settembre 2016
Ridurre il rischio stradale intervenendo sulle componenti Uomo-Veicolo-Spostamento del “sistema guida”. Di Francesco Naviglio.

Stress lavoro correlato nel settore trasporti

21 Settembre 2016
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nel settore trasporti: fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio.

L’infortunio in itinere: al lavoro andata e ritorno

14 Settembre 2016
Disponibile sul sito di INAIL un pieghevole con alcune ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse: l’infortunio in itinere.

Mobility Manager: funzioni e ambiti di intervento

14 Luglio 2016
Il Mobility Manager ed il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: dagli obblighi di legge all’efficacia degli interventi. A cura di Marco De Mitri.

L’esposizione delle lavoratrici agli infortuni in itinere

29 Marzo 2016
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza e sul benessere al femminile. Focus sull’esposizione delle lavoratrici agli infortuni in itinere, la normativa, il riconoscimento degli infortuni in itinere e l’uso del mezzo privato.

Come ridurre il rischio da incidente stradale nelle aziende

9 Marzo 2016
Riduzione dei rischi alla guida, gestione del parco veicoli aziendali, guida sicura, sistemi di comunicazione, sorveglianza sanitaria, audit interni, ... Sono alcune delle indicazioni e consigli raccolti da Michele Montresor (Asl Mantova) per le aziende.

Indagine su incidenti stradali e in itinere: il metodo e i risultati

10 Febbraio 2016
Gli infortuni mortali su strada si aggirano intorno al 50% del totale e il rischio di morte per infortuni su strada è nove volte maggiore rispetto a quelli non su strada. Un intervista di Marco De Mitri a Michele Montresor dell’Asl di Mantova.

Incidenti stradali e sicurezza

7 Gennaio 2016
Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere.

Lavoro e sicurezza stradale

29 Dicembre 2015
La valutazione del rischio stradale: un confronto tra istituzioni ed imprese pubbliche e private.

Itinere: riconoscimento del tragitto in bici casa-lavoro

11 Novembre 2015
In approvazione definitiva il riconoscimento del tragitto in bici casa-lavoro come assicurato con INAIL: potrà essere riconosciuto l’infortunio in itinere.

Storia di un incidente stradale avvenuto in occasione di lavoro

6 Ottobre 2015
Il problema importante che riguarda l’organizzazione del lavoro e lo stress di chi si trova a doversi muovere rapidamente da un luogo all’altro in automobile o con altri mezzi aziendali.

I rischi infortunistici nelle strutture ospedaliere

21 Luglio 2015
Negli ambienti ospedalieri il personale sanitario è soggetto a diversi rischi di infortunio: cadute, urti, tagli o punture, uso non sicuro dei dispositivi medici e delle attrezzature di lavoro, atti violenti, incidenti correlati all’uso di veicoli.

Auto aziendali: la sicurezza è un vantaggio competitivo per le aziende

9 Marzo 2015
Un intervento si sofferma sulla sicurezza delle flotte auto nelle aziende: è necessario ridurre il costo della “non sicurezza” per avere un vantaggio competitivo. I costi dell’incidentalità, l’importanza della sicurezza e l’uso della tecnologia.

“Articolo 19” n. 5/2014: valutazione del rischio da infortuni stradali

19 Gennaio 2015
Disponibile online il numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che analizza il rischio da infortuni stradali.

Inail: le linee guida per i casi di infortunio in itinere

9 Gennaio 2015
Le nuove linee guida dell’Inail sugli incidenti in itinere prendono atto della necessità di valutare le esigenze familiari al fine di ammetterli o meno alla tutela assicurativa. Il caso delle deviazioni per ragioni personali.

Un video sull’importanza della manutenzione degli autoveicoli

13 Novembre 2014
Un cortometraggio malese è stato premiato al Festival internazionale dei media per la prevenzione che si è tenuto a Francoforte. Il video sottolinea l’importanza di un’adeguata manutenzione degli autoveicoli.

Il ruolo del medico competente nella prevenzione di incidenti stradali

22 Settembre 2014
Due interventi si soffermano sulla prevenzione degli incidenti stradali in ambito lavorativo con riferimento alle misure per ridurre il rischio correlato alla guida, alla prevenzione primaria e al ruolo e coinvolgimento del medico competente.

Il rischio della sonnolenza nel lavoro degli autotrasportatori

15 Settembre 2014
Quando compare la sonnolenza è un grave errore cercare di resistere continuando a guidare. E il problema non è solo il colpo di sonno, ma tutte le alterazioni della vigilanza che lo precedono. Indicazioni e dati sul rischio di sonnolenza durante la guida.

Attività esterne: gli incidenti stradali sono un rischio lavorativo

10 Settembre 2014
I rischi più comuni per i lavoratori inviati fuori dalla propria sede per svolgere una attività lavorativa esterna. Le fasi di lavoro da valutare, l’uso dell’auto come attrezzatura di lavoro, l’infortunio in itinere e gli obblighi del datore di lavoro.
Articoli da 61 a 90 su 230

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!