Articoli per la categoria: Rischio stradale, itinere
Nel decreto ministeriale 22 gennaio 2019 che riporta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare sono presenti utili indicazioni relative all’entrata e uscita dai cantieri.
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 individua i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sull’uso dei veicoli operativi: la sosta, le manovre e la ripresa della marcia.
Un decreto ministeriale si sofferma sulla segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. La segnaletica per i cantieri fissi: il prelevamento dei segnali, il loro trasporto, l’installazione e la rimozione.
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 riporta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulle segnalazioni di emergenza: le procedure per gli operatori e gli interventi in galleria.
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 presenta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulle condizioni per gli spostamenti a piedi.
Un’analisi sulla sicurezza e sull’incidentalità, anche di tipo lavoro-correlato, nelle gallerie stradali italiane. Il documento di INAIL.
Ci sono una decina di morti al giorno sulle strade e la maggioranza degli incidenti stradali sono dovuti al comportamento umano. Come fare prevenzione? Come rendere più sicuri i comportamenti? Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
Un nuovo documento dell’Inail sulla sicurezza alla guida riporta alcune tabelle relative agli effetti dell'uso di alcol, droghe e farmaci. Il Codice della Strada e le conseguenze dell’assunzione di farmaci e sostanze stupefacenti o psicotrope.
Informazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2019 dal 15 al 17 ottobre, sulla festa dedicata ai venti anni del giornale e sui convegni organizzati. Nuovi rischi, spazi confinati, agenti fisici, rischio strada, …
Due interventi si soffermano sulla sicurezza nel comparto della logistica con particolare riferimento alla sicurezza stradale nel trasporto merci. Il trasporto su gomma, i vantaggi della evoluzione tecnologica e un piano regionale per il comparto.
Gli incidenti stradali sono tra le principali cause di morte sul lavoro: un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali
Un infortunio mortale avvenuto mentre l’infortunato era alla guida del suo furgone per la consegna di un carico: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 individua la formazione per gli addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
I metodi di fissaggio dei carichi nel trasporto merci, le linee guida, la normativa e le norme tecniche. Focus sulle norme relative al controllo della fissazione del carico e alla sua sistemazione sui veicoli.
Un intervento si sofferma sulla normativa in materia di fissaggio dei carichi in rapporto al codice della strada. Focus sulle norme vigenti, sulla preparazione del carico e sulla scelta dell’unità per il trasporto.
Il 15 marzo 2019 AiFOS organizza una videoconferenza gratuita per conoscere la normativa e migliorare la gestione dei rischi nella logistica e nel trasporto merci.
Pubblicato il decreto con le procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare: dal 15 marzo si cambia.
Un intervento ad un seminario sulla salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale si sofferma sulle novità per la sicurezza stradale. Smart road, smart mobility, digital transformation delle infrastrutture di trasporto e guida autonoma.
Il 7 febbraio 2019 a Brescia un convegno gratuito si soffermerà sulla sicurezza nella logistica e nei trasporti con particolare riferimento all’evoluzione dei due settori e alle più idonee strategie di prevenzione.
I sistemi di gestione ISO 39001 per la riduzione del rischio stradale sul lavoro. Opportunità, strategie ed indicazioni operative. A cura di Marco De Mitri.
Il 22 ottobre a Torino un seminario affronta il tema dei rischi alla guida e degli infortuni in itinere. Nel pomeriggio si terrà una prova pratica in pista per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali su strada.
Gli incidenti stradali rimangono un grave problema sociale e per la sicurezza sul lavoro (incidenti in itinere). Accrescere la cultura su questo tema appare indispensabile. Di Pietro Iacono Quarantino.
Un’applicazione che aiuta la sicurezza alla guida di auto e camion e alcune tecniche innovative per la prevenzione di incidenti stradali.
Le problematiche delle differenze di genere nel mondo del lavoro e in materia di salute e sicurezza. I dati, gli infortuni in itinere, le molestie sessuali, l’etica della salute e le buone pratiche per lavorare meglio.
Come ridurre il rischio stradale intervenendo sulle componenti Uomo, Veicolo e Spostamento del “sistema guida”? Una lista di controllo per aumentare la sicurezza stradale. A cura di Marco De Mitri.
Un documento dell’ATS Brianza propone alcune procedure di lavoro per la sicurezza nell’utilizzo delle macchine spargisale. La preparazione delle macchine per l’uscita, il carico del sale, l’uscita e l’esecuzione del servizio sulle strade.
I fattori di rischio e le misure preventive per il rischio di investimento dei lavoratori tratti da una scheda prodotta dall’Inail.
Un intervento si sofferma sul rischio di infortuni stradali e riporta esempi e indicazioni per la valutazione dei rischi. I rischi per la sicurezza, per la salute e organizzativi. Le indicazioni per il carico e la guida dei veicoli.
Nel mondo del lavoro la strada è diventata il sito di lavoro più pericoloso e non solo per il settore trasporti. Un intervento si sofferma sulla prevenzione e la valutazione degli infortuni stradali in orario di lavoro.
Ancora oggi nel mondo gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di infortunio, invalidità permanente e, soprattutto, di morte.
Articoli da 1 a 30 su 204
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!