Sicurezza stradale: il fissaggio del carico
Proseguiamo con la pubblicazione dell'approfondimento sulla sicurezza stradale sul lavoro pubblicato sul sito della Commissione Europea-
Leggi gli altri articli sul tema della sicurezza stradale:
- Sicurezza stradale sul lavoro
Fissaggio del carico e carichi eccezionali
Un corretto fissaggio dei carichi previene lesioni alle persone, danni ai veicoli e alle proprietà e congestione dovuta alla perdita del carico.Il carico non fissato correttamente può cadere, compromettere l'equilibrio del veicolo e talvolta persino ribaltarlo e causare incidenti con altri veicoli. Fino al 25% degli incidenti dei camion sono collegati al carico fissato male. I paesi dell'UE hanno regole diverse in merito, rendendo difficile per i trasportatori conoscere i requisiti minimi per i viaggi che coprono più paesi.
L’UE ha quindi elaborato delle linee guida sulla messa in sicurezza del carico.
Lo scopo di queste linee guida è quello di fornire consigli pratici di base e istruzioni a tutte le persone coinvolte nel carico/scarico e nel fissaggio del carico sui veicoli, compresi trasportatori e spedizionieri. Dovrebbero inoltre essere utili per gli organi di controllo che eseguono ispezioni tecniche su strada in conformità alla direttiva 2014/47/UE e alle sentenze dei tribunali. Potrebbero inoltre fungere da base per gli Stati membriStati membri quando adottano le misure necessarie per mettere in pratica la formazione dei conducenti, conformemente alla direttiva 2003/59/CE, sulla qualificazione iniziale e la formazione periodica dei conducenti di determinati veicoli stradali per il trasporto di merci o passeggeri. Le linee guida mirano a fornire una guida per un adeguato fissaggio del carico per tutte le situazioni che possono verificarsi in normali condizioni di traffico. Le linee guida dovrebbero inoltre fungere da base comune sia per l'applicazione pratica che per l'applicazione del fissaggio del carico.
Fissaggio del carico per il trasporto su strada - Linee guida europee sulle migliori pratiche del 2014 (PDF)
Carichi anomali
L'UE ha leggi sui pesi e le dimensioni massime consentite per il trasporto merci su strada. I carichi che superano i limiti, denominati "carichi anomali", richiedono permessi speciali da parte delle autorità regionali o nazionali. I diversi paesi hanno regole e procedure diverse per ottenere questi permessi, riguardanti le scorte dei veicoli, i tempi consentiti, le velocità autorizzate, ecc. Ciò complica le cose per le aziende di trasporto.
L’UE ha quindi elaborato delle linee guida sui carichi anomali(PDF)
Merci pericolose
Esistono anche norme UE per i carichi contenenti merci pericolose ( DIRETTIVA 2008/68/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 settembre 2008 sul trasporto interno di merci pericolose.)
Tra queste rientrano norme specifiche stabilite nell'accordo delle Nazioni Unite sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), che riguardano aspetti quali:
- classificazione, imballaggio ed etichettatura delle merci pericolose
- costruzione, equipaggiamento e funzionamento del veicolo
Informazioni sull'ADR
L'Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) è stato fatto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. L'Accordo stesso è stato modificato dal Protocollo che modifica l'articolo 14 (3) fatto a New York il 21 agosto 1975, entrato in vigore il 19 aprile 1985.
L'accordo in sé è breve e semplice. L'articolo chiave è il secondo, che afferma che, a parte alcune merci eccessivamente pericolose, altre merci pericolose possono essere trasportate a livello internazionale su veicoli stradali, a condizione che siano conformi a:
- le condizioni stabilite nell'allegato A per le merci in questione, in particolare per quanto riguarda il loro imballaggio e la loro etichettatura; e
- le condizioni previste nell'allegato B, in particolare per quanto riguarda la costruzione, l'equipaggiamento e il funzionamento del veicolo adibito al trasporto delle merci in questione.
Gli allegati A e B sono stati regolarmente modificati e aggiornati dall'entrata in vigore dell'ADR. Di conseguenza alle modifiche entrate in vigore il 1° gennaio 2023, è stata pubblicata una versione consolidata rivista come documento ECE/TRANS/326, Vol. I e II ( ADR 2023 ).
La presente edizione rivista contiene le modifiche adottate nel 2020, 2021 e 2022 dal Gruppo di lavoro sul trasporto di merci pericolose e contenute in ECE/TRANS/WP.15/256 e Corrs 1-2 e ECE/TRANS/WP.15/256/Add.1 entrate in vigore il 1° gennaio 2023.
Le versioni stampate e quelle elettroniche modificabili sono disponibili per l'acquisto nella sezione Pubblicazioni delle Nazioni Unite .
La struttura è coerente con quella delle Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose, dei Regolamenti modello, del Codice marittimo internazionale delle merci pericolose (dell'Organizzazione marittima internazionale), delle Istruzioni tecniche per il trasporto sicuro di merci pericolose per via aerea (dell'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale) e dei Regolamenti concernenti il trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovia (dell'Organizzazione intergovernativa per il trasporto internazionale per ferrovia). La disposizione è la seguente:
Allegato A: Disposizioni generali e disposizioni relative agli articoli e alle sostanze pericolose
Parte 1 Disposizioni generali
Parte 2 Classificazione
Parte 3 Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative alle quantità limitate ed esenti
Parte 4 Disposizioni relative all'imballaggio e alle cisterne
Parte 5 Procedure di spedizione
Parte 6 Requisiti per la costruzione e la prova di imballaggi, contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC), grandi imballaggi, cisterne e contenitori per il trasporto alla rinfusa
Parte 7 Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione
Allegato B: Disposizioni relative alle attrezzature di trasporto e alle operazioni di trasporto
Parte 8 Requisiti per gli equipaggi dei veicoli, le attrezzature, il funzionamento e la documentazione
Parte 9 Requisiti relativi alla costruzione e all'omologazione dei veicoli
Applicabilità dell'ADR
Nonostante le misure transitorie previste dall'ADR, che consentono di conformarsi a determinati requisiti contenuti nelle edizioni precedenti, le edizioni dell'ADR pubblicate dalle Nazioni Unite che possono essere utilizzate per la conformità sono le seguenti:
Dal 1° gennaio 2023: ADR 2023 (ECE/TRANS/326). Questa edizione include le modifiche entrate in vigore il 1° gennaio 2023 .
Legislazione
- Direttiva UE 96/53/CE – dimensioni e pesi massimi per la circolazione stradale (pdf)
- Direttiva UE 2002/7/CE – che modifica la direttiva sulle dimensioni e i pesi massimi per la circolazione stradale (pdf)
- Direttiva UE 2008/68/CE – trasporto interno di merci pericolose (pdf)
- Decisione UE 2009/240/CE – esenzioni dalla direttiva sul trasporto interno di merci pericolose (pdf)
- Direttiva UE 95/50/CE – controlli uniformi sui trasporti di merci pericolose (pdf)
Fonte: European Commission
Pubblica un commento
Rispondi Autore: Mauro Favazza - likes: 0 | 05/11/2024 (10:10:32) |
Buongiorno Ho tanti anni di esperienza come RLS e come e come magazziniere, e devo dire che carichi nazionali a parte, quasi sempre effettuati a norma, I veri problemi sono per i camion provenienti dai paesi dell'Est, Turchia , per arrivare ai casi limite dei container dall'India o dalla Cina. Ho visto carichi che vuoi mortali... Rulli di nylon e cavi d'acciaio pesanti svariati quintali in grado di mettere in serio pericolo la stabilità di un carrello elevatore caricati su un lato del bilico. Purtroppo la comunità europea continua a sfornare leggi negli Stati membri i quali hanno la facoltà di accettare le direttive senza mandare i controlli necessari. l'Italia è il caso più eclatante di scarsità di controlli. I carichi provenienti da questi paesi sono esclusivamente spedizioni per quantità senza nessuna qualifica per gli spedizionieri, meno che meno il buon senso. Si guarda solo alla produttività. Poi si vedono i casi limite di camion che procedono con sbilanciamenti evidenti ed io personalmente ho visto in rotatoria a Milano un camion di angurie rovesciato in rotatoria a causa dell'instabilità della merce trasportata. |