Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio chimico
L’analisi dell’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro
21 Dicembre 2018Perché è importante parlare oggi di nanomateriali? È un rischio emergente? Come utilizzare i risultati del progetto NanoLab per fare prevenzione nei luoghi di lavoro? Che funzione ha la piattaforma web correlata? Ne parliamo con Fabio Boccuni dell’Inail.
Nanomateriali: diffusione, normativa e sicurezza nei luoghi di lavoro
18 Dicembre 2018Alcuni interventi in un incontro sullo sviluppo delle nanotecnologie si soffermano sulla diffusione e la sicurezza dei nanomateriali in diversi ambiti lavorativi. Edilizia, settore chimico, tessile e relativo alla produzione di prodotti cosmetici.
Come arrivare ad un uso sicuro dei prodotti chimici in agricoltura?
14 Dicembre 2018Quanto sono rilevanti i rischi chimici nel comparto agricolo? Gli operatori leggono le schede di sicurezza? Quanto è importante la formazione? Come favorire la sicurezza? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena.
Regolamento Reach: come redigere le schede di dati di sicurezza
30 Novembre 2018Il 22 gennaio 2019 a Brescia un corso permetterà di acquisire le conoscenze e capacità necessarie per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.
Il rischio chimico e la segnaletica di salute e sicurezza
26 Novembre 2018Un documento dell’Inail in materia di agenti chimici pericolosi si sofferma sul tema della segnaletica di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le modifiche apportate al D.Lgs. 81/2008 dal D.Lgs. 39/2016.
Regolamento Reach: la stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente
23 Novembre 2018Le linee guida della Regione Lombardia per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza si soffermano sulla verifica di un’idonea stima dell’esposizione per l’uomo e l’ambiente. La caratterizzazione del rischio.
Il DVR Chimico: REACH, CLP, SDS e Decreto 81
20 Novembre 2018La Linea Guida per la valutazione e gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008 alla luce delle ricadute dei Regolamenti Comunitari.
La redazione del documento di valutazione del rischio chimico
14 Novembre 2018Il rischio chimico nei luoghi di lavoro: i Regolamenti REACH e CLP.
Manifesti AIFOS per la sicurezza: lancio di un dado
13 Novembre 2018Una serie di manifesti con l’obiettivo di promuovere la salute e la sicurezza negli ambienti lavorativi.
Valutazione del rischio chimico: il rapporto tecnico UNI/TR 11707:2018
9 Novembre 2018Pubblicato il nuovo Rapporto Tecnico UNI/TR 11707:2018 che descrive la struttura e le applicazioni pratiche di alcuni modelli di calcolo. Ne parliamo con Elisabetta Barbassa della Contarp Lombardia dell’Inail.
Il rischio chimico nei luoghi di lavoro: il DVR
9 Novembre 2018La redazione e gestione del documento di valutazione del rischio: il concetto di valutazione, i possibili danni degli agenti chimici, i valori limite e il concetto di esposizione.
Regolamento Reach: quando fornire gli scenari di esposizione
6 Novembre 2018Le linee guida della Regione Lombardia per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza. Quando fornire gli scenari di esposizione, l’integrazione con le schede dati di sicurezza e le misure di gestione.
Nanomateriali e nano-oggetti: definizioni e prevenzione dell’esposizione
5 Novembre 2018Un documento Inail sul tema della gestione e comunicazione del rischio in relazione all’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro. Focus sulle definizioni, sulla prevenzione dell’esposizione e sulle tecniche di control banding.
UNI EN 689: il ruolo del valutatore e le novità per il rischio chimico
31 Ottobre 2018Disponibile la nuova versione della norma EN 689 recepita in Italia nel mese di luglio 2018. Le novità più significative, il ruolo del valutatore e gli obblighi delle aziende. Ne parliamo con Maria Ilaria Barra della Contarp Inail.
Regolamento Reach: la gestione degli scenari espositivi nella PMI
31 Ottobre 2018Un intervento affronta il tema della gestione degli scenari espositivi nella PMI e propone un metodo per l’approccio alla verifica di conformità. Le difficoltà nelle piccole aziende e a gestione efficiente di SDS e scenari espositivi.
Inail: gli agenti chimici pericolosi e i rischi per i lavoratori esposti
26 Ottobre 2018L’inail ha aggiornato un documento che riporta istruzioni rivolte ai lavoratori sugli agenti chimici pericolosi e alcune schede informative sull’uso delle sostanze pericolose. Le vie di penetrazione e lo stato fisico di sostanze e miscele.
Edilizia: le difficoltà operative nella valutazione del rischio chimico
25 Ottobre 2018Un intervento sulle criticità nella valutazione del rischio da agenti chimici in edilizia con riferimento anche alle ricadute dei Regolamenti REACH e CLP. Focus sull’aggiornamento delle SDS e sulla sottovalutazione dell’esposizione ad agenti chimici.
Inail: il rischio chimico relativo alle merci sbarcate in ambito portuale
24 Ottobre 2018L’inail ha pubblicato un manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale. Gli obiettivi del manuale, le specificità del lavoro nei porti, il momento dello sbarco e i rischi dell’operatore portuale.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: come cambia la prevenzione
23 Ottobre 2018Un’anticipazione delle tante interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2018 dal 17 al 19 ottobre: rischi chimici, biomeccanici e microclimatici, nuove norme e rapporti tecnici, Testo Unico, ISO 45001, rumore e nanomateriali, edilizia, …
Impianti di climatizzazione: la sicurezza nelle attività di sanificazione
17 Ottobre 2018La salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sulla sanificazione degli impianti: unità di trattamento aria, condotte di distribuzione, componenti di linea, terminali aeraulici e unità locali.
Sostanze pericolose negli ambienti di lavoro: la normativa
11 Ottobre 2018Quali azioni sono previste dalla normativa in materia di SSL? Quali sono le misure da adottare dopo l’individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi?
Rischio chimico: i valori di riferimento nel processo di valutazione
9 Ottobre 2018Indicazioni sul rischio chimico e sull’importanza dei valori di riferimento nel processo di valutazione. La valutazione e la caratterizzazione del rischio, i valori TLV, DNEL e PNEC. A cura di Nicholas Giralico.
Inail: l’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro
2 Ottobre 2018Un documento Inail si sofferma sulla gestione e comunicazione del rischio in relazione all’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro. Il progetto Nanolab, le nanotecnologie e l’analisi dei rischi.
Le criticità nell’applicazione del Regolamento Reach in edilizia
27 Settembre 2018Un intervento presenta gli aspetti qualificanti e le criticità nella valutazione del rischio da agenti chimici con riferimento alle ricadute dei Regolamenti REACH e CLP nell'applicazione del D.Lgs. 81/2008 nel settore delle costruzioni.
Impianti di climatizzazione: i rischi nelle attività di ispezione
25 Settembre 2018La salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sulle caratteristiche delle ispezioni e sui rischi per gli operatori durante l’ispezione visiva e tecnica.
Regolamento Reach: linee guida per verificare gli scenari di esposizione
24 Settembre 2018La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento REACH. Le linee guida, la check list e la funzione degli scenari di esposizione.
Gestire le sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario
14 Settembre 2018Il 12 ottobre 2018 a Pescara un convegno gratuito prende in esame le sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario: i rischi per la salute e sicurezza, le competenze necessarie, la normativa, la sanificazione e la campagna europea.
Agricoltura: riflessioni sul rischio cancerogeno dei pesticidi
11 Settembre 2018Un intervento si sofferma sul rischio oncologico dei pesticidi riportando non solo gli effetti sulla salute dei prodotti fitosanitari, ma anche i principali rischi cancerogeni per esposizione professionale a pesticidi.
Edilizia: la prevenzione dell’esposizione a silice libera cristallina
5 Settembre 2018L’esposizione a silice libera cristallina nel settore delle costruzioni, la classificazione della pericolosità e la gestione del rischio professionale. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione e protezione.
L’importanza di valutare la sensibilizzazione cutanea nelle serre
3 Settembre 2018Nelle serre i caratteristici aspetti microclimatici possono favorire lo sviluppo di dermatiti occupazionali. Focus sulle dermatosi occupazionali e su una ricerca in materia di valutazione della sensibilizzazione cutanea.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'