Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischi da agenti biologici

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischi da agenti biologici

Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?

23 Febbraio 2023
Uno studio Inail esamina le tipologie di "danno" potenzialmente conseguenti all'esposizione agli agenti biologici e la loro eventuale correlazione con l'insorgenza di tumori.

Agricoltura: quali sono i rischi biologici nei campi e nelle serre?

3 Febbraio 2023
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche entra nel dettaglio dei rischi e delle possibili malattie in pieno campo e nelle attività in serricoltura. I rischi, le misure di prevenzione e gli agenti biologici.

Come fare la sorveglianza sanitaria nelle attività agro-zootecniche?

23 Gennaio 2023
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma anche sulla sorveglianza sanitaria. Gli obiettivi, gli obblighi, gli esoneri, il protocollo sanitario di base e la sorveglianza sanitaria semplificata.

Rischio biologico in ambienti sanitari: la disinfezione arma potente di sicurezza

12 Gennaio 2023
L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni causate da agenti biologici: una scheda di INAIL espone le modalità di decontaminazione di impianti e dispositivi utilizzati in sanità.

Inail: la valutazione e gestione del rischio di esposizione a legionella

16 Dicembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta nuove indicazioni aggiornate sul rischio di esposizione a legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro. La diffusione, le modalità di trasmissione, la valutazione del rischio e la direttiva 2020/2184.

Strutture sanitarie: come gestire la disinfezione ambientale e delle superfici

14 Dicembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla disinfezione ambientale e delle superfici come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili. Le norme, i disinfettanti, l’aerosolizzazione e le pulizie.

Il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche

15 Novembre 2022
Una guida di Inail che offre una panoramica sintetica su normativa, rischi e misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.

Inail: la sicurezza nelle biotecnologie industriali e il Progetto RES URBIS

4 Novembre 2022
L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.

Sulle conseguenze per il rifiuto di indossare la mascherina protettiva

17 Ottobre 2022
Una sentenza del Tribunale di Venezia del 4 giugno 2021 accerta la legittimità di una sanzione disciplinare irrogata dal datore di lavoro al lavoratore che non utilizza la mascherina protettiva in relazione ai rischi di contagio del virus SARS-CoV-2.

Settore veterinario e controlli: buone pratiche e dispositivi di protezione

10 Ottobre 2022
Le buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. Focus su normativa, misure di prevenzione e dispositivi di protezione individuale.

COVID-19: le novità sugli obblighi per i dispositivi di protezione

4 Ottobre 2022
Una nuova ordinanza del Ministero della Salute proroga fino al 31 ottobre 2022 l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.

Rischio biologico occupazionale: l’esposizione a endotossine aerodisperse

22 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’esposizione occupazionale ad endotossine aerodisperse. I rischi, le conseguenze sulla salute, i settori lavorativi a rischio, i limiti di esposizione e le misure di prevenzione.

La prevenzione dei rischi negli allevamenti avicoli e suinicoli

21 Settembre 2022
Un documento si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il progetto, le schede tecniche specifiche e l’importanza del lavaggio delle mani.

Settore agro-zootecnico: la prevenzione e la protezione dai rischi biologici

12 Settembre 2022
Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche presenta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. L’importanza delle procedure e dei dispositivi di protezione individuale.

L'ILO adotta nuove linee guida sui rischi biologici nel mondo del lavoro

2 Agosto 2022
Gli esperti riuniti a Ginevra hanno adottato nuove linee guida rivoluzionarie sulla gestione dei rischi biologici sul posto di lavoro.

COVID-19: prime riflessioni di merito sul nuovo protocollo condiviso

6 Luglio 2022
Riflessioni sul Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro siglato il 30 giugno 2022. A cura di Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.

Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro?

4 Luglio 2022
Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.

Come valutare i rischi biologici nelle attività agro-zootecniche?

17 Giugno 2022
Un documento Inail sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma sul tema della valutazione dei rischi. Gli agenti biologici, la classificazione, le procedure, la normativa, le misure e la formazione.

COVID-19 e protocolli condivisi: quali sono le novità per i cantieri?

17 Maggio 2022
Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.

Allevamenti: il rischio della resistenza antimicrobica nei lavoratori esposti

17 Maggio 2022
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione e controllo della resistenza antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli. Il rischio del passaggio di batteri resistenti dall’animale all’uomo e la prevenzione.

Qual è il profilo del lavoratore contagiato dal virus SARS-CoV-2?

13 Maggio 2022
Una scheda informativa traccia un identikit del lavoratore per il quale è stata inoltrata denuncia di infortunio da COVID-19 o da sospetta COVID-19. La raccolta delle schede, l’importanza del profilo, i settori lavorativi, i DPI, e la sintomatologia.

COVID-19 e strutture sanitarie: le modalità di controllo degli operatori

10 Maggio 2022
Un aggiornamento delle modalità di controllo degli operatori di ospedali e RSA a seguito della diminuzione del rischio Covid, l’obbligatorietà della vaccinazione e la predominanza della variante Omicron. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.

Un progetto per la sicurezza dei lavoratori del settore veterinario

9 Maggio 2022
Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.

Protocollo COVID-19: le indicazioni per i luoghi di lavoro

6 Maggio 2022
Confermata la validità del protocollo condiviso e delle misure contenute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. Focus sull’obbligo per il settore privato dell’uso di protezioni individuali nel lavoro condiviso.

COVID-19 e lavoro: il protocollo condiviso e le novità dal primo maggio

4 Maggio 2022
Cosa cambia nelle regole di contenimento del Covid-19 e nell’operatività dei protocolli anticontagio aziendali attraverso le note della UIL e di Confindustria di commento delle novità normative su mascherine e green pass.

COVID-19: le novità per mascherine, green pass e lavoro

2 Maggio 2022
Firmata l’Ordinanza che proroga l’obbligo di dispositivi di protezione nei contesti più a rischio per la diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le indicazioni normative su protezioni, green pass, pubblica amministrazione e vaccinazione.

Testo Unico: novità su agenti biologici e lavoratori autonomi occasionali

29 Aprile 2022
L’adozione del Decreto Interministeriale del 27 dicembre 2021 di recepimento della direttiva n. 2019/1833/UE e le nuove note dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali.

Fine dell’emergenza COVID-19: cosa cambia nei ristoranti e negli alberghi?

26 Aprile 2022
Le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in relazione al virus SAR-CoV-2 riportano anche misure specifiche per le varie attività. Focus sulle indicazioni per la ristorazione e le attività turistiche e ricettive.

Inail: indicazioni per il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche

22 Aprile 2022
L’Inail pubblica un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche. Le difficoltà nella rilevazione e nella prevenzione dei rischi biologici nel settore, le schede informative e le indicazioni della normativa.

COVID-19: aggiornate e adottate le linee guide per le attività

7 Aprile 2022
Un’ordinanza del Ministero della salute ha adottato le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in relazione al virus SAR-CoV-2. Focus sui nuovi principi di carattere generale per le attività.
Articoli da 31 a 60 su 701

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!