Articoli per la categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico
Disponibile on line una breve pubblicazione di Suva che spiega come sviluppare un sistema di prevenzione a livello ergonomico nelle aziende. I disturbi, la valutazione del rischio e la modifica dei processi tecnici e organizzativi.
Disponibili su sito dell’ULSS 6 di Vicenza una raccolta di linee guida prodotte in questi anni dalla Regione Veneto - Direzione Regionale per la Prevenzione: il rischio chimico, l’esposizione a polveri di legno, sovraccarico arti superiori.
La Regione Veneto pubblica un approfondimento sui metodi di valutazione del rischio in merito alle patologie legate ai movimenti ripetuti degli arti superiori: ACGIH, Check-List OCRA, Check-List OSHA, OREGE, RULA e Job Strain Index.
Disponibile on line un opuscolo dedicato alle persone che svolgono lavori faticosi: consigli per sollevare pesi, spingere, trovare appoggi stabili, lavorare a braccia sollevate o inginocchiati. Come evitare mal di schiena e dolori muscolari.
Uno studio condotto a Torino su circa 400 dipendenti comunali ha dimostrato che è possibile ridurre del 40% la frequenza delle cefalee e i dolori al collo e alle spalle. Sono sufficienti alcuni incontri informativi e pochi esercizi di stretching.
5° seminario Contarp: un confronto tra i principali metodi nelle malattie professionali dovute a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori evidenzia sensibili difformità nei risultati relativi a quattro attività lavorative.
Premiate dall’Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro le buone prassi nella prevenzione dei DMS. Innovativi programmi in ambito tessile, ferroviario, farmaceutico e nel comparto del legno. Gli ultimi dati scientifici sui disturbi muscolo-scheletrici.
La seconda parte dell’approfondimento sulle patologie muscolo-scheletriche in ambito lavorativo: il progetto formativo/assistenziale della Regione Marche.
Dal sesto Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale un contributo che fa il punto sulle patologie muscolo-scheletriche in ambito lavorativo e presenta un progetto formativo/ assistenziale della Regione Marche. Parte I.
On-line gli atti del VI Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale. Tra gli argomenti: “Silice e cancro”, la prevenzione sui luoghi di lavoro, l’inquinamento indoor, le patologie da movimenti ripetuti e da movimentazione manuale dei carichi.
Un approfondimento su origine, prevenzione e incidenza dei DMS sulla rivista “Io scelgo la sicurezza” della Regione Piemonte: le indicazioni per la prevenzione.
Valutati gli esempi di buone pratiche nel quadro delle iniziative per la Settimana Europea 2007: premiati un sistema per la cernita di materiali lapidei e un sistema per la movimentazione manuale di pazienti. Il video dei vantaggi delle procedure.
La resistenza fisica può portare a sottovalutare i rischi. Disturbi muscoloscheletrici agli arti superiori minano la salute dei lavoratori. Alcune indicazioni di prevenzione.
Stress, mancanza di supporto da parte dei supervisori, carenze di tipo ergonomico tra i principali fattori di rischio.
Nuova edizione dell’evento di Castel Sant’Angelo. Musica, teatro e premi per parlare di prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici sul lavoro.
Disponibile on line una presentazione in PowerPoint sul problema delle patologie muscoloscheletriche in ambito lavorativo.
Disponibili on line alcuni quiz interattivi per testare le proprie conoscenze in materia di disturbi muscoloscheletrici connessi all’attività lavorativa.
Dall’Agenzia europea una scheda informativa sui disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori e del collo legati all’attività lavorativa.
Un esempio delle misure attuate da un’azienda per prevenire i disturbi muscoloscheletrici: ridotte del 62% le assenze per malattia ed aumentata la produttività del 12%.
Una guida alla valutazione dei fattori di rischio di natura ergonomica del comparto dell’occhiale. Particolare attenzione ai movimenti ripetuti degli arti superiori. Indicazioni anche per gli interventi correttivi.
Un problema che deve essere affrontato da datori di lavoro, lavoratori e decisori. Anche l’ insoddisfazione lavorativa contribuisce all’insorgenza di queste patologie.
L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro lancia un nuovo bando.
Questo il tema della prossima settimana europea sulla sicurezza e salute sul lavoro dedicata alla prevenzione delle patologie muscoloscheletriche. Gli eventi per la conclusione della campagna 2006.
La Regione Veneto elabora le Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori.
Una indagine ha valutato se il lavoro alle casse dei supermercati espone i lavoratori a fattori di rischio di tipo biomeccanico per l’arto superiore.
Una circolare Inail modifica le modalità di trattazione delle pratiche. Non più richiesto il parere della Direzione generale.
La riduzione dei disturbi muscoloscheletrici al centro della ''Settimana europea della salute e della sicurezza sul lavoro''.
Articoli da 241 a 267 su 267
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!