Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Computer portatile: meglio utilizzare un mouse esterno

26 Marzo 2014
Uno studio sui movimenti che accompagnano l’utilizzo del notebook dimostra che l’uso del touchpad incorporato nella tastiera ci costringe a tenere una postura più contratta.

Malattie professionali da movimentazione e da movimenti ripetitivi

10 Marzo 2014
Il 21 marzo si terrà a Rimini un seminario tecnico sul tema delle malattie professionali da movimentazione manuale dei carichi e da movimenti ripetitivi.

Le malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori

17 Febbraio 2014
Un documento si sofferma sulle malattie professionali muscolo-scheletriche degli arti superiori in Friuli Venezia Giulia nel triennio 2009-2011.

Rischio da posture e movimenti ripetitivi nel comparto florovivaistico

14 Febbraio 2014
Un intervento si sofferma sui disturbi dell’arto superiore e sui rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico con riferimento ad attività di confezionamento di rose. La valutazione del rischio da movimenti ripetitivi e le misure preventive.

Sovraccarico biomeccanico: cause, prevenzione e idoneità alla mansione

12 Febbraio 2014
I disturbi muscolo-scheletrici da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, le evidenze di relazione causale con le attività lavorative e la sorveglianza sanitaria. Fattori di rischio, forza, plausibilità biologica e ripetitività.

Le mansioni e i comparti esposti al rischio da movimenti ripetuti

5 Febbraio 2014
Le più diffuse patologie muscolo-scheletriche, al rachide e agli arti superiori, in Friuli Venezia Giulia. Le figure professionali e i comparti maggiormente a rischio e il valore di “checklist OCRA intrinseco” di alcune mansioni.

La comunicazione tra RLS e medici competenti

14 Gennaio 2014
Il 30 gennaio 2014 si terrà a Firenze un convegno che si occuperà della comunicazione tra il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e il medico competente, due figure centrali che spesso non riescono a dialogare. Partecipazione gratuita.

Movimentare i pazienti nelle residenze sanitarie assistite

7 Gennaio 2014
Un seminario ha affrontato le problematiche della mobilizzazione manuale di ospiti e pazienti nelle Residenze Sanitarie Assistite e negli Istituti di cura. Criticità, reclutamento del personale, biomeccanica e strategia per una corretta movimentazione.

Dal profondo: il docufilm sulla vita dei minatori della Carbosulcis

19 Dicembre 2013
Il lungometraggio di Valentina Zucco Pedicini girato interamente nelle gallerie sotterranee di Nuraxi Figus, in Sardegna. Tra chilometri di cunicoli, al buio, vive anche Patrizia, l’unica donna in Italia a svolgere un lavoro da sempre maschile.

Nuove prassi per una reale prevenzione negli spazi confinati

13 Dicembre 2013
Il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” produce strumenti per le aziende: saranno disponibili anche buone prassi per gli spazi confinati. Il progetto, la sua forza, i suoi risultati nell’intervista al Prof. Riccardo Melloni.

Convegno a Modena sulla sicurezza sul lavoro in pratica

13 Dicembre 2013
Si terrà il 17 dicembre il workshop conclusivo del progetto “A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica”. Crediti A/RSPP, ingresso gratuito.

Buone prassi per una movimentazione centrata sulla persona

4 Dicembre 2013
Una buona prassi validata mostra la possibilità di passare nelle strutture sanitarie da una movimentazione centrata sull’operatore a una movimentazione centrata sulla persona. Il nuovo modello e il decalogo della movimentazione manuale dei pazienti.

Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile

27 Novembre 2013
Una pubblicazione dell’Inail individua strumenti operativi per la valutazione e gestione del rischio di sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile. I risultati di un’indagine condotta fra le imprese edili lucane nel 2009.

Strutture sanitarie: movimentazione dei pazienti e giudizi di idoneità

25 Novembre 2013
Il ruolo del medico competente nel settore della sanità con riferimento ai giudizi di idoneità con limitazioni, ai progetti di prevenzione e alla movimentazione manuale dei pazienti. Gli elementi di criticità e la mappatura del rischio.

Medici competenti: proposte per la sorveglianza sanitaria in edilizia

18 Novembre 2013
Un incontro dell’ASL Milano con i medici competenti sulla prevenzione in edilizia si sofferma sulla sorveglianza sanitaria. I quesiti diagnostici, l’approccio clinico, l’esame fisico, l’importanza e le indicazione dell’anamnesi.

Un incontro sulle malattie professionali da movimenti ripetitivi

29 Ottobre 2013
A Verona il 12 Novembre 2013 saranno analizzati gli aspetti sia tecnici/organizzativi che giuridici, connessi alle patologie professionali da movimenti ripetitivi.

Movimentazione e movimenti ripetitivi nella distribuzione alimentare

25 Ottobre 2013
Indicazioni per la valutazione dei rischi nel settore della grande distribuzione con particolare riferimento ai rischi da MMC, traino spinta e movimenti ripetitivi. Il processo di valutazione, le misure gestionali e gli interventi tecnici.

Il giudizio del medico competente non sfugge al controllo del giudice

24 Ottobre 2013
La Cassazione conferma l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore in quanto la consulenza tecnica d'ufficio (ctu) esclude la sua inidoneità alla mansione dichiarata dal medico competente. A cura di Anna Guardavilla.

Ergonomia: la valutazione del rischio e le norme tecniche ISO

23 Ottobre 2013
Informazioni sulla valutazione dei rischi di natura ergonomica e da sovraccarico biomeccanico con riferimento alle norme tecniche della serie ISO 11228. Focus sulla norma 11228-1 e sull’utilizzo dell’equazione del NIOSH.

La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in una mensa

16 Ottobre 2013
Esperienze di valutazione del rischio relativo a movimentazione manuale dei carichi, movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori e operazioni di traino e spinta. I metodi utilizzati, i risultati per mansione e gli interventi di miglioramento proposti

Le patologie dell’arto superiore in ambito professionale

16 Settembre 2013
Un intervento rivela la crescente attenzione verso il problema delle patologie a carico dell’arto superiore e la necessità di specifici corsi di aggiornamento per i medici competenti e i medici di medicina generale.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nel comparto tessile

2 Settembre 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di confezione in serie di abbigliamento esterno, di fabbricazione di articoli di calzetteria a maglia e di fabbricazione di pullover, cardigan e altri articoli simili a maglia.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella produzione di gelati

5 Agosto 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di produzione e confezionamento di gelati. La preparazione con caricamento delle amarene e il confezionamento con preparazione delle scatole e dei pallet.

Le patologie riscontrate nel settore dei trasporti di merci e persone

19 Giugno 2013
Una rivisitazione dei principali studi sui rischi occupazionali e le patologie riscontrate nei lavoratori del settore del trasporto pubblico e privato e del trasporto di merci. Le patologie dell’apparato cardiovascolare e muscolo-scheletrico.

Prevenire i disturbi muscolo-scheletrici tra gli igienisti dentali

2 Maggio 2013
I disturbi muscolo-scheletrici degli arti superiori sono una patologia molto frequente tra gli igienisti dentali ed è bene adottare idonee strategie ergonomiche e formative. L’analisi comparativa di tre tipologie di manici di strumenti professionali.

Il rapporto ANMIL sulle malattie professionali nel settore del commercio

23 Aprile 2013
I disturbi muscolo-scheletrici e da sovraccarico biomeccanico dei lavoratori nel settore del commercio: il rapporto 2013 di ANMIL.

Edilizia: sovraccarico biomeccanico nel rivestimento di pavimenti e muri

15 Aprile 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività di rivestimento di pavimenti e muri e di tinteggiatura a rullo. La posa in opera di rivestimenti per bagno e di pavimenti. La posa in opera e rimozione di carta da parati.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico in attività di fusione

27 Marzo 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di fabbricazione di rubinetti e valvole. L’allestimento stampo per colata in alluminio, il fonditore di pezzi in alluminio e pezzi in ottone. Fattori critici e prevenzione.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nelle pizzerie e pasticcerie

18 Marzo 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di preparazione e somministrazione alimentare. La preparazione di una pizza, la formatura e farcitura di bignè, la formellatura di panini e cornetti e la preparazione di fagottini.

Convegno su Movimentazione Manuale di Carichi e Movimenti Ripetitivi

13 Marzo 2013
Si terrà a Rimini il 20 marzo il seminario gratuito “Le Malattie Professionali correlate alle problematiche muscolo-scheletriche: Movimentazione Manuale di Carichi (MMC) e Movimenti Ripetitivi (MR)”.
Articoli da 241 a 270 su 349

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!