Articoli per la categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico
Disponibile il manuale "Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro" con indicazioni per aziende e lavoratori e gli interventi nel tragitto casa-lavoro, sul posto di lavoro e nel tempo libero.
Un’analisi dell’ASL 3 di Pistoia sul rischio da movimenti e sforzi ripetitivi degli arti superiori fornisce riferimenti utili per la valutazione dei rischi nel settore della lavorazione delle carni.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per grandi magazzini e discount all’ingrosso e al dettaglio. Il lavoro della cassiera in un ipermercato all’ingrosso e degli addetti alla cassa nel commercio al dettaglio.
Una guida si sofferma sui compiti del datore di lavoro in relazione al rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro e nella scelta delle attrezzature. L’ergonomia e le raccomandazioni.
È possibile fare un controllo rapido della postazione di lavoro e dell’attività per verificare il rischio di sovraccarico biomeccanico? Gli strumenti pubblicati da Suva con i fattori di rischio, le fasi del controllo e i fattori di disturbo.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per gli operatori delle lavanderie industriali. La cernita della biancheria asciutta, il carico delle lavatrici con pezzi piccoli e il caricamento della calandra.
Indicazioni relative ai compiti e obblighi del medico competente con riferimento alla valutazione dei rischi, ai sopralluoghi, al giudizio di idoneità e alla sorveglianza sanitaria. Focus sui rischi di natura ergonomica.
Disponibile in rete un documento con le misure di prevenzione tecniche, organizzative e procedurali che possono essere adottate nella grande distribuzione organizzata. Soluzioni per le merci in arrivo, per i banchi, i reparti, gli scaffali e le casse.
Per migliorare le condizioni di sicurezza delle attrezzature di sollevamento è necessario promuovere sinergie nelle attività di controllo e verifica. Approfondiamo il tema delle sinergie intervistando Luigi Monica, rappresentante del DIT Inail.
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto al forno e al taglio a caldo nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le attrezzature utilizzate, i pericoli per la salute dei lavoratori, le procedure gestionali fondamentali.
Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera.
L’Inail ha presentato il secondo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. Le nuove 60 schede e i dati sulle malattie professionali.
Disponibili le relazioni presentate in occasione del convegno CIIP “Invecchiamento e lavoro, aggiornamenti 2014” svoltosi presso la fiera Ambiente Lavoro di Bologna.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla fabbricazione di calzature. Applicazione solette, stiratura scarpe, scarnitura, orlatura e applicazione di parti sulla tomaia.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in alcune attività artigianali di produzione di paste alimentari. Produzione di pasta all’uovo con stesura manuale della sfoglia con mattarello e preparazione manuale di pasta ripiena.
Il genere femminile è il più colpito da disturbi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, anche a causa di differenze nelle esposizioni professionale a rischi legati a fattori ergonomici. I dati, i fattori di rischio e i settori a prevalenza femminile.
Informazioni sui problemi correlati al sovraccarico biomeccanico tra i lavoratori stagionali impegnati in Veneto in varie attività agricole di raccolta. Le indicazioni e le recenti semplificazioni per la sorveglianza sanitaria.
Disponibile in rete il numero 1/2014 di “Toscana RLS” con gli atti di un incontro che ha avuto per tema la comunicazione tra RLS e Medico Competente. È possibile compilare un questionario per raccogliere il punto di vista degli RLS.
Nella grande distribuzione organizzata è possibile una progettazione o riprogettazione ergonomica di ambienti e posti di lavoro per eliminare o almeno ridurre i rischi ergonomici? Focus sul lavoro alle casse, sui reparti, magazzini e vie di transito.
L’ultima puntata della rubrica “Imparare dagli errori” dedicata alle questioni di genere e ai rischi al femminile. Focus su movimentazione, posture e rischi psicosociali. Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività correlate alla fabbricazione di articoli in pelle: scartatura, montaggio borse, confezionamento portafogli, cucitura coprisella, chiusura pallet con nastro adesivo.
Un intervento presenta le indicazioni operative per l’identificazione dei rischi MMC negli ambienti di lavoro della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO). Gli obiettivi della pubblicazione, i processi di lavoro e il contesto normativo.
Una tesi di dottorato si sofferma sulla prevenzione attraverso l'attività motoria compensativa in lavoratori a rischio di patologie muscolo-scheletriche dell'arto superiore e del collo. Focus sulle aziende metalmeccaniche e del settore ottico.
Presentate in un convegno le linee operative per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata. Gli obiettivi, i riferimenti normativi, la progettazione ergonomica e la valutazione dei rischi.
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività: nella potatura, rinvaso manuale e raccolta di piante ornamentali e nell’acquacoltura. L’analisi dei rischi e le misure di prevenzione.
Un intervento chiarisce alcuni concetti relativi alle malattie professionali. Le malattie tabellate, il sistema misto, la presunzione legale di origine professionale e il costo della non sicurezza. Focus sulle patologie muscolo-scheletriche.
Un manuale dedicato alla salute e sicurezza nei panifici artigianali si sofferma su diversi rischi per la salute dei lavoratori. L’inalazione di farine, la movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e il microclima.
Disponibile “Casa Si Cura - Istruzioni ad uso dei collaboratori familiari”: una pubblicazione in quattro lingue per promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza tra colf e badanti stranieri residenti in Italia.
Se la normativa italiana da anni detta regole esplicite sulla progettazione ergonomica, in realtà persistono ancora concezioni arcaiche del lavoro. I risultati di alcuni controlli in Emilia Romagna per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche.
Un intervento analizza il rischio ergonomico a carico degli arti superiori nel settore dell’industria casearia, con particolare riferimento al processo di produzione del pecorino romano. I compiti più critici e le proposte di intervento.
Articoli da 121 a 150 su 267
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!