Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Napo in "Alleggerisci il carico"

11 Marzo 2021
Il nuovo video di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro: un contributo alla campagna Eu-Osha 2020-22 "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"

Igiene vertebrale: come prevenire i disturbi muscolo scheletrici

19 Febbraio 2021
Il 23 marzo 2021 un corso in videoconferenza permetterà di migliorare l’attenzione e conoscenza dei disturbi muscolo-scheletrici, soffermandosi in particolare sull’igiene vertebrale e su come prevenire e prendersi cura del “mal di schiena”.

La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nel settore edile

13 Gennaio 2021
La prevalenza dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) nel settore edile a livello dell’UE e dell’Italia in particolare, soffermandosi sulle mansioni che comportano rischi per i lavoratori, come sollevare pesi e adottare posture disagevoli.

PuntoSicuro è partner di Eu-Osha nella campagna contro i disturbi muscoloscheletrici

2 Dicembre 2020
Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in Europa? La nuova campagna europea 2020-2022 Ambienti di lavoro sani e sicuri è dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: il ruolo di PuntoSicuro come media partner.

Prevenire i DMS lavoro-correlati: la mappatura del corpo e dei pericoli

28 Ottobre 2020
Una panoramica delle tecniche di mappatura dell’organismo e dei pericoli utile all’identificazione e alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.

Come ridurre i disturbi muscoloscheletrici fra i lavoratori agricoli

22 Ottobre 2020
L’agricoltura è un settore nel quale si osserva una delle percentuali più elevate di disturbi muscoloscheletrici (DMS): come individuare i rischi e quali misure preventive sono consigliate?

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022: Alleggeriamo il carico!

13 Ottobre 2020
L’EU-OSHA vara la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022 incentrata sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati che continuano a costituire i problemi di salute più comuni correlati al lavoro in Europa

Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?

2 Ottobre 2020
Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.

Sovraccarico: quanto sono attendibili i documenti di valutazione del rischio?

29 Settembre 2020
Un intervento riporta un’analisi sistematica dei DVR con rischio da sovraccarico biomeccanico. L’importanza dell’accuratezza e dell’attendibilità dei documenti di valutazione dei rischi e i risultati di uno studio condotto su 220 valutazioni.

Esoscheletri sul lavoro: in che misura possono contribuire alla prevenzione dei DMS?

23 Settembre 2020
Gli esoscheletri occupazionali sono dispositivi indossabili robotici utili alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati sul posto di lavoro: una relazione di INAIL pubblicato sul sito si Eu-Osha.

Analisi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici

15 Settembre 2020
Consigli per i datori di lavoro sul sostegno ai lavoratori con disturbi muscolo-scheletrici: l’analisi di Eu-Osha.

Due kit di risorse per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici

14 Luglio 2020
Indicazioni dall’Eu-Osha per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS): risorse per discussioni di gruppo sul luogo di lavoro.

I Disturbi Muscolo Scheletrici connessi all’attività lavorativa

8 Luglio 2020
Una ricerca dell'Osha sui DMS che contiene una raccolta e analisi di dati, studi di caso e l’individuazione di buone prassi, strumenti operativi e materiali per la formazione e la sensibilizzazione.

Napo in: alleggerisci il carico!

1 Luglio 2020
Un video che mostra Napo undici scene che mostrano alcune tipiche situazioni lavorative, dove sono presenti vari esempi di disturbi muscolo-scheletrici e sovraccarico biomeccanico.

Sovraccarico biomeccanico: l’importanza degli ergoformatori

30 Giugno 2020
Un seminario si sofferma sul sovraccarico biomeccanico e sulle esperienze degli ergoformatori negli ospedali, nelle residenze sanitarie per anziani e nelle attività di assistenza. La norma TR ISO 12296 e le competenze degli ergoformatori.

Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici lavorativi?

12 Giugno 2020
Disponibile sul sito di Eu-Osha il report sui disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: dalla ricerca alla prassi. Cosa si può imparare?

Lavorare da casa: come prevenire i disturbi muscoloscheletrici?

5 Giugno 2020
In relazione all’emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati su telelavoro, smart working e disturbi muscoloscheletrici. Il sollevamento dei carichi, la postura alla scrivania, l’ergonomia e gli esercizi di stretching.

Telelavoro e smart working: come evitare i rischi ergonomici?

21 Maggio 2020
In questa fase di emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati sulla tutela della salute nel telelavoro e nello smart working. Come allestire il posto di lavoro in pochi minuti? Come migliorare l’ergonomia della postazione?

Napo in: telelavoro per fermare la pandemia

29 Aprile 2020
Anche Napo lavora da casa per fermare la pandemia, ma non è facile! Con alcuni piccoli suggerimenti è possibile affrontare il telelavoro in sicurezza ed evitando di avere problemi di salute.

Igiene vertebrale: un progetto gratuito per gli smart worker

27 Marzo 2020
Alla luce della diffusione dello smart working a causa dall'emergenza COVID-19 l’Associazione AiFOS mette gratuitamente a disposizione un progetto di educazione posturale con esercizi che possono essere svolti in ufficio e a casa.

Movimentazione manuale dei pazienti: microergonomia e macroergonomia

18 Febbraio 2020
Un intervento ad un seminario sul rischio da movimentazione manuale dei pazienti permette di fare luce sulla possibile applicazione della micro e macroergonomia per la riduzione del rischio in una grande azienda ospedaliera.

Quali sono i rischi per la salute degli addetti alla raccolta dei rifiuti?

19 Dicembre 2019
Un documento si sofferma sulle criticità per la salute degli addetti alla raccolta dei rifiuti attraverso uno studio comparato sull’attività porta a porta dell’operatore ecologico. L’analisi dei rischi e la movimentazione manuale dei carichi.

Valutazione dei rischi da MMC

9 Dicembre 2019
La valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico utilizzando la metodologia di valutazione rapida proposta dalla norma ISO TR 12295.

I disturbi muscoloscheletrici associati al lavoro

20 Novembre 2019
Disponibile una relazione dell’Osha che riunisce e analizza i dati esistenti relativi agli DMS dalle principali indagini e dati amministrativi dell'UE

Inail: come prevenire i dolori nell’uso di mezzi a due ruote?

31 Ottobre 2019
Guidare un mezzo a due ruote mette alla prova tutte le nostre articolazioni. Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni esercizi fisici di prevenzione per la guida di moto e mezzi a due ruote.

I consigli pratici dell’Inail: come prevenire i dolori alla schiena?

30 Ottobre 2019
Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena. I suggerimenti per dormire, alzarsi dal letto, sedersi, guidare, stare in piedi, lavorare in alto o in basso, sollevare e trasportare pesi.

Pillole di sicurezza: movimentazione manuale dei carichi

24 Ottobre 2019
Il datore di lavoro adotta le misure organizzative e fornisce ai lavoratori informazione, formazione e addestramento, nonché i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale dei carichi.

Comprendere i DMS con Napo

14 Ottobre 2019
Disponibili sul sito di NAPO un insieme video e strumenti online per sensibilizzare sui disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

L’ergonomia: il grimaldello per il benessere fisico, psichico e sociale

20 Settembre 2019
Cosa riguarda l’ergonomia? Perché è importante tenerne conto nei luoghi di lavoro? E come farlo? Ne parliamo con Luigi Dal Cason, medico competente, ergonomo e segretario nazionale della Società Italiana di Ergonomia.

I disturbi muscoloscheletrici

20 Settembre 2019
Quali sono le cause dei DMS? Come prevenire le patologie muscoloscheletriche legate all'attività lavorativa?
Articoli da 61 a 90 su 349

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!