Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?

Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

02/10/2020

Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.

Movimentazione manuale dei pazienti: come promuovere idonee valutazioni?

Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.

Milano, 2 Ott – I dati relativi alle malattie professionali, differentemente da quelli relativi agli infortuni, mostrano spesso, in questi ultimi anni, un sensibile trend in crescita nonostante la contrazione dei tassi di occupazione e la presenza di una grande parte di lavoratori che non sono tutelati a livello assicurativo.

Ad esempio nel 2017 le denunce di malattia professionale sono state circa 58mila con un aumento di circa il 25% rispetto al 2012 e il 65% delle denunce ha riguardato patologie del sistema osteomuscolare. E i dati non sono stati molto diversi nel 2018 con un aumento delle denunce (+ 2,5% rispetto al 2017) e un leggero incremento delle malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo. E anche il 2019, in attesa dei dati definitivi, appare in sensibile crescita rispetto al 2018.

 

In relazione a questi dati, con particolare riferimento alla grande quantità di patologie del sistema osteomusolare, i piani di prevenzione nazionali e alcuni piani di prevenzione regionali hanno cercato di attivare azioni per favorire l’emersione e il riconoscimento delle malattie professionali, per promuovere un approccio, verso il mondo del lavoro, di tipo proattivo e la diffusione di buone pratiche e percorsi virtuosi di autocontrollo.

 

Per conoscere i percorsi di vigilanza, promozione e supporto sviluppati nel mondo delle ATS in relazione ai rischi correlati alla movimentazione manuale dei pazienti (MPP), ci soffermiamo su un intervento al seminario “ Evoluzione del rischio da movimentazione pazienti dal 1999 al 2017: un nuovo dossier Ambiente e Lavoro” che si è tenuto a Milano il 15 febbraio 2019.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • Le attività di vigilanza e prevenzione in materia di MMP
  • Scheda di autovalutazione e guida al sopralluogo
  • Cosa emerge dal piano mirato di prevenzione


Pubblicità
Movimentazione dei pazienti in strutture sanitarie
Videocorsi in USB - Movimentazione dei pazienti in strutture sanitarie
Formazione per gli addetti alla movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie

 

Le attività di vigilanza e prevenzione in materia di MMP

L’intervento “ La valutazione del rischio da movimentazione pazienti: parlano le ATS”, a cura della dott.ssa Monica Bresciani (Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria Ufficio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro, ATS Bergamo), riporta innanzitutto alcune indicazioni sulle attività di vigilanza dell’ATS Bergamo.

 

Sono ricordate alcune iniziative di vigilanza in materia di movimentazione manuale dei pazienti in presenza di valutazione del rischio specifico – “acquisita per ragioni diverse (cluster di tecnopatie c/o una unica struttura, gestione di ricorsi avversi a giudizio del medico competente, esposti)” -  non corretta o carente.

E si assiste ad una:

  • “persistenza di mancato riconoscimento di tecnopatia da parte di INAIL
  • nuova valutazione del rischio specifico non perfettamente corretta o coerente con la realtà organizzativa per cui veniva redatta (nella maggior parte dei casi)”.

 

Si riportano anche alcune iniziative proattive - in grado di prevenire situazioni, tendenze o problemi futuri - dell’ATS tra il 2012 e il 2015.

 

Ad esempio si segnala un’attività di ricerca attiva delle “malattie professionali nel settore sociosanitario”.

Riguardo ai risultati si indica che per il settore sociosanitario “nel solo biennio 2014/2015 sono state valutate circa 400 cartelle sanitarie e di rischio con emersione di circa 40 casi di tecnopatia o quadro meritevole di approfondimento (almeno 7)”. Tuttavia “non tutti i casi di tecnopatia segnalata all’istituto assicuratore (INAIL) sono stati riconosciuti professionali e, quindi, indennizzati. Diverse sono le motivazioni del mancato riconoscimento. Fra tutte prevalgono:

  • la rinuncia del lavoratore a proseguire nell’iter valutativo (timore di ripercussioni in ambito lavorativo??)
  • livelli espositivi dichiarati bassissimi, sino ad inficiare il nesso di causa”.

 

Altre iniziative:

  • Giugno 2016: “costituzione gruppo di lavoro in cui condividere le conoscenze su metodi e strumenti di valutazione validati (MAPO) per operatori ATS
  • Dicembre 2016-2017: attivazione della collaborazione con centro di Riferimento Regionale ‘Ergonomia Postura e Movimento’, presso il Policlinico di Milano
  • 2017: Piano mirato della prevenzione “La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti nel settore socio-sanitario”.

 

Scheda di autovalutazione e guida al sopralluogo

La relazione si sofferma in particolare sul piano mirato di prevenzione (PMP) “La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti nel settore socio-sanitario” ricordando, oltre alle attività correlate, obiettivi, modalità e strumenti:

  • Obiettivo: “promuovere una corretta valutazione del rischio e supportare la formulazione ed attuazione di piani di bonifica finalizzati al miglioramento e riduzione del rischio medesimo.
  • Modalità: attraverso la partecipazione attiva dei destinatari del PMP/AUDIT (AUDIT=significa ‘rivedere’, ‘controllare’. È il processo di verifica e revisione di un’attività o di un sistema, per valutarne l’efficienza, la conformità rispetto alle politiche e alle procedure stabilite e il raggiungimento degli obiettivi dichiarati.
  • Strumenti: scheda di autovalutazione e guida al sopralluogo”.

 

In particolare si indica che la scheda di autovalutazione elaborata si compone di tre sezioni principali:

  • “informazioni di carattere generale anagrafica aziendale; ripartizione delle risorse umane; assetto e struttura del sistema di prevenzione aziendale, comprensivo di una stima del tempo lavoro annuo; riunione periodica aziendale;
  • modalità di svolgimento della valutazione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti (MMP). A ciascuno degli aspetti valutati in questa sezione viene assegnato un punteggio secondo un score predefinito. Lo score è più elevato quanto più le modalità messe in atto in Azienda sono coerenti al metodo applicato o tendano all’optimum degli standard previsti.
  • la terza, permette al datore di lavoro di comprendere il grado di gestione del rischio e lo score finale rappresenta il livello di gestione dello specifico rischio”.

 

E lo score finale (verde-giallo-rosso) “consente all’Azienda di comprendere quanto la propria valutazione e gestione del rischio MMP sia coerente con la normativa e la metodologia di riferimento (situazione ideale= verde) oppure, quanto ancora deve essere ancora effettuato o migliorato (fasce gialla e/o rossa). La scheda, prevedendo la firma di tutte le figure di sistema aziendale per presa visione/condivisione, rende fattiva la collaborazione ed il confronto tra figure che, seppur con ruoli diversi, sono tutte coinvolte nella valutazione e gestione del rischio da MMP (RSPP, MCOMP, DDL)”.

 

Riprendiamo dalle slide una rappresentazione del sistema per evidenziare lo score finale:

 

 

La guida al sopralluogo si è, invece, prefissata l’obiettivo “di fornire agli operatori ATS uno strumento che li guidi durante gli Audit sia nel colloquio con i referenti di struttura sia nel sopralluogo così da facilitare l’omogeneizzazione dei comportamenti dei diversi operatori a livello territoriale, standardizzando sia la rilevazione dei dati sia la rielaborazione degli stessi. Anche in questo caso, i dati raccolti possono essere facilmente elaborati per una iniziale stima del rischio permettendo di:

  • effettuare un rapido confronto con quanto riportato nel DVR aziendale,
  • verificare la congruenza degli eventuali provvedimenti preventivi adottati dall’azienda e/o dichiarati, anche in ambito di ‘autovalutazione’”.

 

Cosa emerge dal piano mirato di prevenzione

Veniamo alle prime evidenze emerse dalle attività del piano mirato di prevenzione.

 

Dagli Audit effettuati – indica il relatore - è emersa “una diffusa tendenza alla sottostima del rischio, sia in ambito di valutazione dei rischi aziendale (stralcio del DVR da MMP) che in ambito di autovalutazione. Solo 1 scheda di autovalutazione presentava uno score giallo”.

 

Si sottolinea che il comune denominatore dei DVR da MMP analizzati “è stato la loro scarsa adeguatezza sia per quanto riguarda l’analisi del rischio sia per quanto riguarda la individuazione e programmazione degli interventi per la mitigazione e/o eliminazione dello stesso”.

 

Questi i più frequenti errori riscontrati in ambito di Audit:

  • “non corretta applicazione del metodo dichiarato (varianti MAPO)
  • non corretta attribuzione del valore agli OP (totali, tempo parziale, esposti a MMP)
  • interpretazione di ‘verifica di efficacia’ come questionario di apprendimento
  • non corretta compilazione delle tabelle ‘Analisi dei compiti di movimentazione pazienti abitualmente effettuati nei singoli turni’
  • non corretta attribuzione del valore al Fattore FS (soprattutto per adeguatezza)”.

 

E in conclusione la relazione segnala alcune attività realizzate nel 2018 e nel 2019 nella convinzione che un concreto e fattivo sistema di gestione della sicurezza e salute in azienda si realizzi quando “tutti gli operatori della prevenzione aziendale (DDL, RSPP/consulente, MCompetente, RLS, Preposti) e territoriale (ATS) parlano un linguaggio comune”.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ La valutazione del rischio da movimentazione pazienti: parlano le ATS”, a cura della dott.ssa Monica Bresciani (Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria Ufficio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro, ATS Bergamo), intervento al convegno “Evoluzione del rischio da movimentazione pazienti dal 1999 al 2017: un nuovo dossier Ambiente e Lavoro” (formato PDF, 474 kB).

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

L'impatto del lavoro precario sulla sicurezza e salute sul lavoro

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità