Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Movimenti ripetitivi e sovraccarico
Come migliorare la prevenzione nella raccolta rifiuti porta a porta?
16 Settembre 2019Un intervento si sofferma sui risultati di una indagine sugli effetti della raccolta porta a porta dei rifiuti in termini di salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. Cosa proporre per migliorare la prevenzione?
Sorveglianza sanitaria: cosa fare se c’è una patologia da sovraccarico?
8 Luglio 2019Nelle linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria degli esposti al sovraccarico biomeccanico sono presentati gli adempimenti medico legali necessari in caso di riscontro di una patologia muscoloscheletrica.
Come movimentare e trasportare manualmente i carichi in sicurezza?
26 Giugno 2019Un documento Inail si sofferma sulla salute e sicurezza del personale addetto ai servizi di hotel a bordo nave. Focus sulla movimentazione e sul trasporto manuale dei carichi: le indicazioni e le tecniche di stoccaggio e immagazzinamento.
Sovraccarico biomeccanico: come adattare i posti di lavoro ai lavoratori
10 Giugno 2019Indirizzi per la sorveglianza sanitaria degli esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sui giudizi di idoneità per il rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e sul reinserimento lavorativo di soggetti affetti da patologie.
Movimentazione carichi: quali sono i criteri per il giudizio di idoneità?
31 Maggio 2019Indirizzi della Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria degli esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. I criteri relativi all’emissione del giudizio di idoneità per la movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.
Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e ISO 12296
24 Aprile 2019Un convegno si sofferma sul rischio da movimentazione manuale dei pazienti in ambito sanitario e sulle novità normative. Focus sulla norma tecnica TR ISO 12296 e sulla valutazione dei rischi.
Quali strumenti utilizzare per la prevenzione del rischio di sovraccarico?
17 Aprile 2019Software e fogli di calcolo per favorire la prevenzione e gestione dei rischi dovuti a sovraccarico biomeccanico nei luoghi di lavoro. Gli strumenti proposti da EPM IES con riferimento ai metodi Ocra, Niosh e Tacos.
Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza
27 Marzo 2019Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.
Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1
21 Marzo 2019Un intervento presenta alcune anticipazioni relative all’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi. Lo stato della revisione, il metodo della RNLE e il concetto di Lifting Index.
Valutazione e prevenzione del rischio ergonomico nelle attività in serra
25 Febbraio 2019Un intervento si sofferma sui rischi fisici ed ergonomici nelle attività di lavoro condotte in serra. Focus sul rischio da movimentazione manuale di carichi nella raccolta di fragole, pomodori, meloni, cetrioli e zucchine e sulle misure di prevenzione.
Come migliorare la valutazione del rischio biomeccanico?
11 Gennaio 2019Quali sono i nuovi strumenti che consentono di valutare l’impegno biomeccanico con la registrazione e l’analisi di parametri fisiologici e biomeccanici? Sono alternativi ai metodi osservazionali classici? Ne parliamo con Francesco Draicchio dell’Inail.
Sovraccarico biomeccanico in agricoltura: il nuovo TR 23476
27 Novembre 2018Un intervento si sofferma su una prima ipotesi di un nuovo Technical Report ISO per l’agricoltura. Il progetto di lavoro, i gruppi omogenei, l’analisi multicompiti e la valutazione annuale del rischio.
Sovraccarico biomeccanico: il dinamometro nella misura di traino e spinta
26 Novembre 2018L’analisi del sovraccarico biomeccanico nei luoghi di lavoro e il corretto uso del dinamometro nella misura del traino e spinta. La normativa tecnica, le misure individuabili, le esperienze di misurazioni e la gestione dei risultati.
Sorveglianza sanitaria: utilizzo dei dati collettivi e valutazione clinica
24 Ottobre 2018Gli indirizzi della Regione Lombardia per l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sull’utilizzo dei dati collettivi negli screening periodici e sulla valutazione clinico-funzionale.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: come cambia la prevenzione
23 Ottobre 2018Un’anticipazione delle tante interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2018 dal 17 al 19 ottobre: rischi chimici, biomeccanici e microclimatici, nuove norme e rapporti tecnici, Testo Unico, ISO 45001, rumore e nanomateriali, edilizia, …
Sovraccarico biomeccanico: l’organizzazione della sorveglianza sanitaria
17 Settembre 2018Regione Lombardia: indirizzi per l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Gli strumenti disponibili e il modello di rilevazione anamnestica.
Sovraccarico biomeccanico: indicazioni per la sorveglianza sanitaria
4 Settembre 2018Le linee di indirizzo approvate dalla Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, sovraccarico degli arti superiori e inferiori.
Interpello: la vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza
31 Agosto 2018La Commissione Interpelli risponde ad un nuovo quesito sulla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento alla vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza e all’efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.
Ministero della Salute: linee guida sulle disfunzioni posturali
2 Agosto 2018Il Ministero della Salute ha prodotto precise linee guida sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni. La postura in equilibrio statico e dinamico e le raccomandazioni per il personale sanitario.
La collaborazione del medico competente alla valutazione dei rischi
6 Luglio 2018Un intervento si sofferma sul tema del contributo del medico competente alla valutazione dei rischi e alla verifica delle soluzioni di miglioramento. L’interpello n. 5/2014, le forme di collaborazione e la valutazione degli interventi.
Come rilevare le patologie osteo-articolari dei lavoratori?
2 Luglio 2018Un intervento si sofferma sull’inquadramento clinico delle patologie osteo-articolari e riporta indicazioni sulla dimensione del problema, sul reinserimento lavorativo e sull’anamnesi. Focus su lombalgia, cervicalgia e spalla dolorosa.
Sicurezza sul lavoro: forze e debolezze della prevenzione
21 Giugno 2018Indicazioni sulla prevenzione in Regione Lombardia con riferimento anche ai progetti attivi e alle eventuali criticità. Focus su edilizia, sui rischi muscolo-scheletrico, sul rischio chimico e cancerogeno e sullo stress lavoro correlato.
La valutazione del sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti
29 Maggio 2018Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti “porta a porta”. La normativa, le variabili della valutazione dei rischi e gli interventi di bonifica.
Catering: i rischi per i lavoratori
23 Maggio 2018Un’analisi dei rischi nell’attività di catering: movimentazione manuale dei carichi e disturbi muscolo-scheletrici, agenti atmosferici, rischi psicosociali, sostanze pericolose, rischio incendio, esplosione, elettrico e rumore. Di Fausto S. Bentivenga.
Gruppo Tecnico Interregionale: attività su edilizia, sovraccarico e stress
23 Aprile 2018Un forum ha presentato i compiti e il ruolo del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sui gruppi tematici relativi alle patologie da sovraccarico biomeccanico, allo stress e alla prevenzione in edilizia.
Sovraccarico biomeccanico: effetti sulla salute e normativa tecnica
12 Aprile 2018Indicazioni sulle patologie muscolo-scheletriche e sugli effetti sulla salute del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Le lesioni, le alterazioni più comuni e la normativa tecnica di riferimento.
Come prevenire il mal di schiena da lavoro
6 Aprile 2018Indicazioni circa le posture, i movimenti corretti, e gli esercizi da fare sia sul lavoro che a casa per prevenire dolori alla schiena e cervicali.
Movimentazione manuale dei carichi: le misure di sicurezza
22 Marzo 2018Il quadro riepilogativo dei pericoli e delle possibili misure di sicurezza per evitare infortuni nella movimentazione manuale dei carichi. Preparare i lavori, analizzare le fasi di trasporto e trovare soluzioni pratiche.
Il rischio di sovraccarico nella produzione di mobili imbottiti
19 Marzo 2018Indicazioni sul rischio da sovraccarico dell’arto superiore dovuto a posture, movimenti ripetitivi e uso di forza nelle aziende del comparto del mobile imbottito. Focus sui problemi ergonomici e la prevenzione nelle attività di cucito.
Valutare e prevenire i rischi di sovraccarico della colonna vertebrale
6 Marzo 2018Informazioni sul rischio da sovraccarico biomeccanico al rachide correlato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC). Due metodologie di valutazione, l’importanza di adottare posture corrette e gli interventi di prevenzione primaria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'