Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1

Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

21/03/2019

Un intervento presenta alcune anticipazioni relative all’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi. Lo stato della revisione, il metodo della RNLE e il concetto di Lifting Index.

Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1

Un intervento presenta alcune anticipazioni relative all’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi. Lo stato della revisione, il metodo della RNLE e il concetto di Lifting Index.

 

Imola, 21 Mar – Come rilevato anche in molti articoli del nostro giornale, da alcuni anni il sovraccarico biomeccanico lavorativo è diventato la prima causa di insorgenza di malattie professionali.

Se questo rischio non è facile da affrontare, perché la sua gestione richiede spesso un approccio multidisciplinare, in questi anni è sicuramente aumentata l’attenzione delle aziende all’esposizione dei lavoratori al sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide. E sono in corso anche alcune modifiche, evoluzioni della normativa tecnica correlata.

 

Per parlarne, cercando di anticipare alcune possibili future novità, ci soffermiamo un intervento al convegno “Il Sovraccarico Biomeccanico Lavorativo: esperienze a confronto e nuove prospettive” che si è svolto il 7 novembre 2018 a Imola, nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2018 organizzate dall' Associazione Tavolo 81 Imola.

 

La revisione dello standard ISO 11228-1

Nell’intervento “L’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi”, a cura di Enrico Occhipinti (Scuola EPM IES Milano), vengono dunque fornite informazioni sugli sviluppi delle norme tecniche in materia di sovraccarico biomeccanico.



Pubblicità
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Supporti per formatori - Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.
 

A questo proposito si ricordano le norme tecniche ISO di rilievo per la prevenzione dei WMSDs (Work related Muscolo Skeletal Disorders):

  • ISO 11228-1: Ergonomics - Manual handling - Lifting and carrying
  • ISO 11228-2: Ergonomics - Manual handling - Pushing and pulling
  • ISO 11228-3: Ergonomics - Manual handling - Handling of low loads at high frequency
  • ISO 11226: Ergonomics - Evaluation of static working postures    

E si indica che la norma ISO 11228-1:  Ergonomics - Manual handling - Lifting and carrying “è in revisione  da parte del WG 4 (Biomeccanica) del TC 159 (Ergonomia) di ISO.  La revisione è stata proposta da ANSI (U.S.A.) e da AFNOR (Francia) ed accettata dalla maggior parte dei Paesi attivamente partecipanti a ISO TC 159”. Mentre “le altre norme della serie ISO 11228 sono confermate per i prossimi anni fino al 2022”.  

 

In particolare il relatore presenta i principali punti della revisione che “derivano in gran parte dai contenuti del TR 12295 (quick assessment e annex A)”.

 

Per conoscere i contenuti della ISO TR 12295 rimandiamo all’intervista che il Dott. Occhipinti ha rilasciato al nostro giornale e che è raccolta nell’articolo “ Come migliorare l’ergonomia e la qualità della produzione”.  

 

Riguardo alle anticipazioni sulla revisione della norma ISO 11228-1 si sottolinea “che si tratta ancora di proposte del gruppo di lavoro che dovranno essere poi convalidate da inchiesta pubblica. La revisione definitiva potrebbe impiegare ancora 1 anno o 1 anno e mezzo per la pubblicazione”. 

 

Le anticipazioni della norma tecnica

In merito alle novità il relatore si sofferma su vari aspetti:

  • masse di riferimento (massimi pesi sollevabili in condizioni ideali);
  • step model
  • key enter
  • quick assessment.

 

E segnala che si fa riferimento al metodo della RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation) per compiti di sollevamento semplici.

In particolare:

  • viene ripreso e precisato l’utilizzo della formula della RNLE per compiti di sollevamento semplici (mono task);
  • viene allargata la equazione per il calcolo della massa raccomandata tenendo conto di:
    • sollevamenti eseguiti in due o più persone;
    • sollevamenti eseguiti con un solo arto;
    • attività di sollevamento protratto oltre le 8 ore per turno (fino a 12 ore);
  • viene fornito uno schema per il calcolo semplificato della massa raccomandata e del Lifting Index”  

 

L’autore si sofferma anche sull’introduzione del metodo della RNLE.

 

Si introduce il concetto del Lifting Index (LI) come rapporto tra massa sollevata e massa raccomandata:

  • se la massa sollevata è ≤ a quella raccomandata o il lifting index è ≤ 1: la condizione è accettabile;
  • se la massa sollevata è superiore a quella raccomandata o il lifting index è > 1: la condizione non è raccomandabile.  

Riprendiamo una tabella presentata nelle slide relative all’intervento:

 

 

Vengono poi introdotte le definizioni e le modalità di analisi per compiti di sollevamento complessi: compositi, variabili e sequenziali. 

Viene definito “quando usare i diversi approcci derivati dalla RNLE per compiti semplici, compositi, variabili e sequenziali”.  

 

 

Concludiamo riportando dall’intervento altri punti di rilievo relativi alla revisione:

  • nel testo principale si fa riferimento alla utilità della sorveglianza sanitaria e se ne definiscono gli scopi;
  • vengono forniti nuovi esempi di applicazione e di calcolo per compiti di sollevamento semplici e variabili e per il trasporto (quelli nell’attuale standard sono sbagliati);
  • sono forniti criteri per il reinserimento in attività di movimentazione manuale di soggetti portatori di patologie del rachide lombare (simili a quelli delle LLGG italiane delle regioni).

 

Rimandiamo alla lettura integrale dell’intervento che riporta ulteriori dettagli anche sullo stato della revisione.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ L’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi”, a cura di Enrico Occhipinti (Scuola EPM IES Milano), intervento al convegno “Il Sovraccarico Biomeccanico Lavorativo: esperienze a confronto e nuove prospettive”  nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2018 (formato PDF, 461 kB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


VIDEOTERMINALI

Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione


INDUSTRIA MECCANICA

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio


QUESITI SULLA SICUREZZA

La copia degli attestati della formazione sulla sicurezza


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità