Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sovraccarico biomeccanico: indicazioni per la sorveglianza sanitaria

Sovraccarico biomeccanico: indicazioni per la sorveglianza sanitaria
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

04/09/2018

Le linee di indirizzo approvate dalla Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, sovraccarico degli arti superiori e inferiori.

Sovraccarico biomeccanico: indicazioni per la sorveglianza sanitaria

Le linee di indirizzo approvate dalla Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, sovraccarico degli arti superiori e inferiori.

 

Milano, 4 Set – Dopo la diminuzione registrata nel 2017, nei primi quattro mesi del 2018 sono tornate ad aumentare le denunce di malattia professionale (MP) nel mondo del lavoro. E, come sempre in questi ultimi anni, le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, con particolare riferimento alle conseguenze del rischio di movimentazione manuale dei carichi e di sovraccarico biomeccanico, rappresentano le malattie professionali più diffuse.


Di fronte a questo incremento di malattie professionali è importante avere idonei indirizzi operativi e linee guide che possano guidare datori di lavoro, medici competenti e lavoratori per rendere più efficace la sorveglianza sanitaria nelle aziende. E per avere qualche specifico indirizzo operativo per le patologie muscoloscheletriche, possiamo fare riferimento ad un decreto approvato dalla Regione Lombardia, il Decreto regionale 21 dicembre 2017, n. 16750 recante “Indirizzi per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico”.

 

Pubblicità
Percorso di promozione di sani stili di vita al lavoro e fuori
Videocorsi in USB - Percorso di promozione di sani stili di vita al lavoro e fuori
Percorso formativo composto da 8 macro aree all'interno delle quali sono presenti 64 brevi video animati della durata circa 2’.30’’ ciascuno.
 

Linee di indirizzo e criteri della sorveglianza sanitaria

Il documento allegato al decreto, dal titolo “Linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico”, vuole supportare, in particolare, l’attività del medico competente (MC) fornendo “indicazioni utili, in funzione dei rischi specifici e delle evidenze scientifiche”, e indicando “modelli per una corretta ed idonea sorveglianza sanitaria”. Senza dimenticare, tuttavia, che il programma di sorveglianza sanitaria proposto nel documento approvato dalla Regione Lombardia, non va comunque “applicato come protocollo rigido, ma adattato alle singole specifiche situazioni”.

 

Riguardo ai criteri della sorveglianza sanitaria, si segnala che “sono sostanzialmente due i criteri che, separatamente o in combinazione tra loro, orientano la sorveglianza sanitaria mirata (screening anamnestico/visita), in un particolare gruppo di soggetti:

  1. esistenza di un potenziale rischio lavorativo;
  2. prevalenza dei disturbi superiore a quella dei lavoratori non esposti”.

 

Ricordando poi che la sorveglianza sanitaria prevede la visita preventiva e la visita periodica, il documento riporta indicazioni e tabelle sulla tipologia e la periodicità degli accertamenti sanitari.

 

Indicazioni per la movimentazione manuale dei carichi

Partiamo dalle indicazioni di sorveglianza sanitaria per lavoratori esposti a movimentazione manuale dei carichi. 

Si fa riferimento al livello di rischio calcolato come da linee guida (LLGG) nazionali con costanti di peso differenziate per genere ed età e con riferimento all’indice di sollevamento (LI) e al Variable Lifting Index (VLI) utilizzato per la valutazione del rischio MMC. E nel documento si riportano sia la tipologia di accertamento che la periodicità suggerita.

 

Queste le indicazioni:

  • 1 < LI-VLI- CLI-SLI < 3,0 (livello di rischio): “visita completa comprensiva di somministrazione del questionario anamnestico. Ogni 3 anni. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicità e tipo di accertamento)”; 
  • LI-VLI- CLI-SLI >3 (livello di rischio): “visita completa di questionario anamnestico. Annuale/Biennale, in funzione del livello di rischio. Per soggetti con età ≥ a 45 anni annuale. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicità e tipo di accertamento)”.   

 

Veniamo alle indicazioni di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico da azioni di traino e spinta.  Anche in questo caso il livello di rischio è calcolato secondo le linee guida nazionali. 

Per azioni di traino-spinta e trasporto > 1 la tipologia di accertamento indicata è la “visita completa di questionario anamnestico. Annuale/Biennale, in funzione del livello di rischio. Per soggetti con età ≥ a 45 anni annuale. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicità e tipo di accertamento)”.

 

La movimentazione dei pazienti e il sovraccarico biomeccanico

Riguardo alle indicazioni di sorveglianza sanitaria per esposti a movimentazione dei pazienti, il livello di rischio è calcolato secondo linee guida regionali con riferimento all’indice MAPO (Movimentazione e Assistenza Pazienti Ospedalizzati), metodo di rilevazione del rischio da movimentazione manuale di pazienti.

 

Le indicazioni:

  • Indice MAPO compreso fra 1,51 – 5,0: “visita completa comprensiva di somministrazione del questionario anamnestico. Ogni 3 anni. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicità e tipo di accertamento)”; 
  • Indice MAPO > 5: “visita completa di questionario anamnestico Annuale/Biennale, in funzione del livello di rischio. Per soggetti con età ≥ a 45 anni annuale. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicità e tipo di accertamento)”. 

 

Queste, invece, le indicazioni di sorveglianza sanitaria per lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico arti superiori (SBAS).

Il livello di rischio, “calcolato come da LLGG Nazionali”, fa riferimento a indice OCRA e check-list OCRA. In particolare l’OCRA (Occupational Ripetitive Actions) Index rappresenta un indice di esposizione a movimenti ripetuti degli arti superiori derivato da principi fisiologici, biomeccanici ed epidemiologici.

 

Le indicazioni:

  • Esposizione borderline Indice ocra compreso fra 2,3 e 3,4 check list OCRA compreso fra 7,6 e 11,0: “effettuare uno screening anamnestico. Ogni 3 anni. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicità e tipo di accertamento)”; 
  • Esposizione presente valori di indice OCRA > a 3,4 e di check list OCRA > a 11: “visita completa comprensiva di somministrazione del questionario anamnestico. Annuale/Biennale, in funzione del livello di rischio. Per soggetti con età ≥ a 45 anni annuale. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicita e tipo di accertamento)”. 

 

Si segnala poi che per quanto riguarda gli arti inferiori e il distretto ginocchi, “in assenza di indicazioni derivanti da una valutazione del rischio, l’attivazione della sorveglianza sanitaria viene proposta sulla scorta dei dati presenti in letteratura ed in particolare la ‘Review of Occupational Knee Disorders’ pubblicata sulla rivista J Occup Rehabil del 2010”.

 

E riguardo, infine, alla sorveglianza sanitaria per lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico arti inferiori si esplicitano gli accertamenti, a partire dalla visita preventiva, con riferimento a: Posizione accovacciata > 1 ora/die oppure Posizione inginocchiata > 1 ora/die oppure Estensione arti inferiori da posizione inginocchiata/accovacciata > 30volte/die oppure Sollevamento di pesi > 10kg per almeno 1,5 ore/die oppure Salire-scendere scale > 15

rampe/die.

 

Le tipologie di accertamento:

  • 1° accertamento: “Visita medica preventiva per individuazione soggetti ipersuscettibili”;
  • Visite periodiche, “visita completa comprensiva di somministrazione del questionario anamnestico. Ogni 5 anni per soggetti di età < a 45 anni. Ogni 3 anni se età ≥ 45 anni. Il MC stabilirà come monitorare i soggetti patologici (periodicità e tipo di accertamento)”. 

 

In tutti i casi di sorveglianza sanitaria mostrati “se la prevalenza dei disturbi/patologie è superiore a 2 volte quella dei gruppi di riferimento si consiglia al MC una segnalazione al DDL per una eventuale revisione del DVR (secondo le indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali mediante interpello n°5 del 2014)”. 

 

Nel documento si segnala, in conclusione, che “i casi di patologie muscoloscheletriche correlabili al lavoro – rilevati indipendentemente dall’attivazione di sorveglianza sanitaria - se clinicamente confermati, attivano il programma di sorveglianza sanitaria sistemica e tutti gli obblighi connessi”. Ed è ovvio “che in contesti in cui operano pochi addetti, anche singoli casi devono indurre ad attivare una sorveglianza sanitaria mirata”.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Regione Lombardia - Decreto n. 16750 del 21 dicembre 2017 - Indirizzi per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro su sorveglianza sanitaria e malattie professionali



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Andrea Decorato immagine like - likes: 1
04/09/2018 (11:37:13)
Buongiorno, in merito a quanto riportato, ricordo che il Medico Competente, secondo l'Art. 38, deve essere iscritto all'Albo dei Medici Competenti e partecipare ai corsi di aggiornamento previsti a suo carico e secondo l'Art. 29 collabora con il D.L. ai fini della Valutazione dei Rischi. Ricordo che basta che uno dei due Articoli venga omesso, che la Sorveglianza Sanitaria risulta nulla, anche se il lavoratore è idoneo a ricoprire tale incarico. Leggendo, non mi sembra che si parli di questo, ma sono un forte sostenitore della sicurezza e quindi è importantissima l'informazione, la formazione e l'addestramento. Le visite mediche sono di vitale importanza, ma ricordo, come scritto, che se non vengono rispettati gli Articoli, risultano nulle. Distinti saluti.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità