Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana

15 Giugno 2023
Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.

Manifesti per la sicurezza: non siamo pezzi di ricambio

15 Giugno 2023
L’immagine mostra le parti del corpo viste come veri e propri pezzi di ricambio da montare, smontare o buttare per fare capire esattamente il contrario: il corpo non è una macchina e bisogna averne cura per evitare di avere problemi.

Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione

7 Giugno 2023
Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.

DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro

6 Giugno 2023
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.

Manifesti per la sicurezza: DMS?

1 Giugno 2023
L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.

Come gestire la salute e sicurezza con i robot collaborativi?

30 Maggio 2023
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.

La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e la banca delle soluzioni

3 Maggio 2023
Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.

Le linee di indirizzo per prevenire i disturbi muscoloscheletrici

3 Aprile 2023
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce informazioni sulle più significative linee di indirizzo e sulla manualistica relativa agli strumenti e metodi di valutazione.

Rischio DMS: quali sono le più importanti norme tecniche per la valutazione?

20 Marzo 2023
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.

Inail: sessanta nuove schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

3 Marzo 2023
L’Inail ha pubblicato il terzo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La valutazione, il contenuto delle schede e l’applicativo.

Manifesti per la sicurezza: una pausa contro i DMS

2 Marzo 2023
I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.

Un eBook per migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici

24 Febbraio 2023
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulle malattie dell'apparato muscoloscheletrico e fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione. Focus sulla storia degli studi relativi ai disturbi muscoloscheletrici.

Campagna europea e DMS: i risultati, le risorse e le buone pratiche

17 Febbraio 2023
Un intervento si sofferma sulla campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” che si è tenuta nel triennio 2020-2022. I pilastri, i focus, le risorse e le buone pratiche segnalate.

Manifesti per la sicurezza: 3 proposte in coordinato

16 Febbraio 2023
Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.

Manifesti per la sicurezza: auto-correggersi

2 Febbraio 2023
Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?

Prevenzione dei DMS: gli esoscheletri sono la soluzione giusta?

18 Gennaio 2023
Cosa sono e come si dividono gli esoscheletri occupazionali? Quali sono i vantaggi e i rischi connessi al loro uso? Sarà pubblicato un rapporto tecnico su questi dispositivi? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).

Alleggeriamo il carico! Conclusa la campagna europea 2020-2022

15 Dicembre 2022
Inail ha ospitato l’evento di chiusura dell’iniziativa promossa dall’Osha sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: i risultati raggiunti e le esperienze aziendali italiane presentate nell’ambito del concorso dedicato alle buone pratiche.

I movimenti ripetitivi e la movimentazione delle merci sugli scaffali

4 Luglio 2022
Un documento si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Le norme per il corretto posizionamento dei materiali su scaffali e la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione per i movimenti ripetitivi.

Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022

6 Maggio 2022
Un corso in videoconferenza il 26 maggio 2022 permette di avere una panoramica della nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 e delle novità introdotte in merito alla valutazione del rischio.

Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?

20 Aprile 2022
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi. Focus sulla normativa, sulla valutazione dei rischi, sulle misure di prevenzione e sulle norme per la corretta movimentazione dei carichi.

EU-OSHA: le campagne europee e i complimenti a PuntoSicuro

23 Marzo 2022
I complimenti dell’Agenzia europea a PuntoSicuro per il suo efficace ruolo di media partner nella promozione della campagna europea 2020-2022 dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici. Le precedenti campagne e i prossimi eventi.

Movimentazione manuale: elementi di riferimento e fattori di rischio

8 Febbraio 2022
Un documento in rete dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Focus sugli elementi di riferimento, sui fattori individuali di rischio e sul carico lombare.

Disturbi muscoloscheletrici e lavoro: i manifesti premiati

3 Dicembre 2021
Premiati dalla Fondazione AiFOS i migliori manifesti prodotti dagli studenti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”.

Imparare dagli errori: infortuni e movimentazione manuale dei carichi

11 Novembre 2021
Esempi di infortuni nelle attività connesse con la movimentazione manuale dei carichi. Gli infortuni con schiacciamento di mani e fratture agli arti inferiori e superiori. La pianificazione delle attività e le regola da osservare.

Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: il nuovo applicativo Inail

25 Ottobre 2021
Disponibile online il nuovo applicativo strutturato in quattro sezioni, lo strumento facilita l’individuazione dei fattori di rischio, causa di patologie muscolo-scheletriche molto diffuse

Inail: metodologie innovative per valutare il rischio biomeccanico

6 Ottobre 2021
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’uso di metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico. Focus su sensori inerziali, sistemi optoelettronici, elettromiografia di superficie e sensori miniaturizzati.

Rischi ergonomici: il ruolo e la funzione di una corretta alimentazione

14 Giugno 2021
Un documento si sofferma sull’alimentazione per la prevenzione di alcuni rischi lavorativi e per la promozione della salute. Focus sul rischio ergonomico, sui legami con l’alimentazione e sull’utilità di un corretto stile di vita alimentare.

Movimentazione manuale dei carichi: come affrontare i sollevamenti complessi?

31 Maggio 2021
La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Focus su due documenti Inail: la metodologia Niosh e i compiti compositi, variabili e sequenziali.

La necessità di consolidare i piani nazionali di prevenzione tematici

14 Maggio 2021
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 si sofferma sui vari piani di prevenzione tematici: edilizia, agricoltura, patologie da sovraccarico biomeccanico, stress lavoro correlato, cancerogeni occupazionali e tumori professionali.

Movimentazione manuale dei carichi: come valutare i sollevamenti semplici?

23 Marzo 2021
La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Un documento Inail si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sulle attività di sollevamento semplici.
Articoli da 31 a 60 su 349

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!