Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione

Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

07/06/2023

Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.

Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione

Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.

I DMS lavoro correlati colpiscono la schiena, il collo, le spalle e gli arti superiori e inferiori e denotano qualsiasi danno o disturbo delle articolazioni o di altri tessuti. I problemi di salute vanno da malesseri e dolori di lieve entità sino ad affezioni mediche più gravi che costringono ad assentarsi dal lavoro o per le quali sono necessarie cure mediche. Nei casi più gravi, possono persino portare a disabilità e alla necessità di abbandonare il lavoro. 

Cause dei DMS

La maggior parte dei DMS lavoro correlati si sviluppa nel tempo. Di solito la causa dei DMS non è una sola, spesso vi concorrono vari fattori di rischio, tra cui fattori fisici e biomeccanici, organizzativi e psicosociali nonché quelli individuali.

I fattori di rischio fisici e biomeccanici possono includere:

  • movimentazione dei carichi, specialmente durante le fasi di flessione e torsione;
  • movimenti ripetitivi o che richiedono uno sforzo;
  • posture scomode e statiche;
  • vibrazioni, scarsa illuminazione o ambienti di lavoro freddi;
  • ritmi intensi di lavoro;
  • rimanere seduti o in piedi a lungo nella stessa posizione.

I fattori di rischio organizzativi e psicosociali possono includere:

  • elevata intensità lavorativa e bassa autonomia;
  • assenza di pause o di possibilità di cambiare le posture lavorative;
  • lavorare molto velocemente, anche conseguentemente all’introduzione di nuove tecnologie;
  • lavorare per lunghe ore o a turni;
  • bullismo, molestie e discriminazione sul luogo di lavoro;
  • bassa soddisfazione sul lavoro.

In genere tutti i fattori psicosociali e organizzativi (soprattutto se uniti ai rischi fisici) che possono portare a stress, fatica, ansia o altre reazioni, suscettibili a loro volta di aumentare il rischio di DMS.

I fattori di rischio individuali possono includere:

  • anamnesi precedente;
  • capacità fisica;
  • stile di vita e abitudini (ad es. fumo, mancanza di esercizio fisico).


Pubblicità
Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori

Valutazione del rischio

Non esiste un’unica soluzione, e in determinate occasioni può essere necessario il parere di esperti per problemi poco comuni o gravi. Tuttavia, molte soluzioni sono semplici ed economiche, ad esempio utilizzare un carrello per assistere nella movimentazione delle merci o cambiare la disposizione degli oggetti su una scrivania.

Per affrontare i DMS, i datori di lavoro dovrebbero ricorrere a:

  • una valutazione dei rischi: adottare un approccio olistico, valutare e affrontare l’insieme delle cause (vedi sopra). È anche importante tenere conto di quei lavoratori che potrebbero essere più a rischio di soffrire di DMS. La priorità risiede nell’eliminare i rischi, ma anche nell’adattare il lavoro ai lavoratori;
  • una partecipazione dei dipendenti: coinvolgere i lavoratori e i loro rappresentanti nelle discussioni su possibili problemi e soluzioni.

Maggiori informazioni sulla prevenzione dei DMS lavoro correlati.

Piano d’azione per la prevenzione

Dopo aver portato a termine la valutazione dei rischi, sarebbe opportuno stilare un elenco di misure in ordine di priorità, da attuare con la partecipazione di lavoratori e loro rappresentanti. Le azioni dovrebbero concentrarsi sulla prevenzione primaria, ma anche sulle misure per ridurre al minimo la gravità delle lesioni. È importante assicurare che tutti i lavoratori ricevano informazioni, istruzioni e formazione adeguate sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro e che sappiano come evitare rischi e pericoli specifici.

Le misure possono riguardare i seguenti ambiti:

  • configurazione del luogo di lavoro: adattare la configurazione per migliorare le posture lavorative;
  • attrezzatura: assicurarsi che sia concepita in modo ergonomico e adatta alle mansioni da svolgere;
  • mansioni: cambiare metodi o strumenti di lavoro;
  • gestione: pianificare il lavoro onde evitare lavori ripetitivi o prolungati con posture scorrette. Pianificare pause, avvicendarsi nello svolgimento delle mansioni o riassegnare il lavoro;
  • fattori organizzativi: definire una politica sui DMS per migliorare l’organizzazione del lavoro e l’ambiente psicosociale sul luogo di lavoro nonché promuovere la salute muscoloscheletrica.

Le azioni di prevenzione dovrebbero anche tenere conto dei cambiamenti tecnologici in termini di attrezzature e digitalizzazione dei processi di lavoro e dei cambiamenti nelle modalità di organizzazione del lavoro che ne conseguono.

Anche il monitoraggio della salute, la promozione della salute nonché la riabilitazione e il reinserimento dei lavoratori già affetti da DMS devono essere presi in considerazione nell’approccio usato per la gestione di tali disturbi.

Ricerca sui DMS lavoro correlati

L’EU-OSHA ha realizzato un  progetto pluriennale di sintesi sulla SSL in relazione ai DMS lavoro correlati. L’obiettivo consisteva nell’analizzare le problematiche associate ai DMS lavoro correlati, migliorare la nostra comprensione di questa tematica e individuare modalità efficaci di trattare la suddetta tipologia di DMS. Il progetto ha anche esaminato le politiche e le misure da adottare sul luogo di lavoro per favorire la prevenzione dei DMS lavoro correlati e la gestione dei DMS cronici, compresi il sostegno alla ripresa dell’attività lavorativa e alla riabilitazione dei lavoratori. Il progetto di panoramica della SSL risponde alle esigenze dei responsabili delle politiche e dei ricercatori e integra la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2020-2022. 

Legislazione europea

Le direttive europee, le strategie dell’UE in materia di sicurezza e salute sul lavoro, i regolamenti degli Stati membri e le linee guida sulle buone prassi riconoscono già l’importanza di prevenire i DMS.

I rischi di DMS lavoro correlati rientrano nel campo di applicazione della  direttiva quadro sulla SSL, volta a proteggere i lavoratori dai rischi legati all’attività lavorativa in generale, e stabilisce la responsabilità del datore di lavoro nel garantire la sicurezza e la salute sul lavoro. Alcuni rischi legati ai DMS vengono affrontati da direttive specifiche, in particolare la  direttiva sulla movimentazione manuale, la  direttiva relativa alle attrezzature munite di videoterminali e la  direttiva sulle vibrazioni. La  direttiva sull’uso delle attrezzature di lavoro riguarda le posizioni adottate dai lavoratori quando utilizzano tali attrezzature e chiarisce che i datori di lavoro devono tenere in considerazione i principi ergonomici per rispettare i requisiti minimi di SSL.

L’EU-OSHA  monitora l’incidenza, le cause e la prevenzione dei DMS. L’EU-OSHA sostiene anche la condivisione di buone prassi.

Fonte: Eu-Osha



Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ci sono rischi di sovraccarico nella produzione di gelati e cioccolato?

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità