Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Movimenti ripetitivi e sovraccarico

Hamburger & Club Sandwich: un video sulla movimentazione dei carichi

27 Aprile 2017
Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta il tema del rischio correlato alla movimentazione manuale dei carichi.

Si può? No, si deve! Un video sul rischio ergonomico

20 Aprile 2017
Un breve video che affronta il rischio ergonomico e movimenti ripetitivi.

ISO 11228: le attività di sollevamento

18 Aprile 2017
Le diverse tipologie di compiti di sollevamento, definizioni e caratteristiche: mono, composite, variable e sequential task.

La valutazione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

14 Aprile 2017
Un Piano di Prevenzione si sofferma sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Indicazioni per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico attraverso tre step: riconoscimento, valutazione rapida e valutazione analitica.

Movimentazione manuale: la norma UNI ISO 11228-2

31 Marzo 2017
Valutare e caratterizzare i rischi connessi ad attività di traino e spinta svolte da un lavoratore adulto in posizione eretta, che applica la forza con entrambe le mani per muovere un oggetto.

Rischi e misure di prevenzione nel comparto dell’acconciatura

27 Marzo 2017
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico.

Valutazione del rischio movimentazione manuale: proposte dall'ISO

16 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sul metodo NIOSH per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi di lavoro con particolare riferimento all’equazione RNLE (Revised NIOSH Lifting Equation). L’origine della RNLE.

Un piano per prevenire il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

6 Marzo 2017
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza si sofferma sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Le patologie da sovraccarico, i principali gruppi di lavoratori esposti e i fattori causali lavorativi ed extralavorativi.

Linee di indirizzo sulla movimentazione manuale di carichi

22 Febbraio 2017
Un tavolo di lavoro nazionale ha prodotto un documento con linee di indirizzo per l’applicazione del D. Lgs. 81/2008 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi.

Sovraccarico biomeccanico e fabbricazione di organi di trasmissione

3 Febbraio 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell’attività di fabbricazione di organi di trasmissione. Le differenze dell’esposizione al rischio in tre compiti: rettifica ruote dentate, sbavatura alberi e filettatura boccole.

Sovraccarico biomeccanico: la fabbricazione di piastrelle e utensili

21 Dicembre 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di piastrelle in ceramica e di utensileria ad azionamento manuale. L’analisi dei compiti, la rilevazione dei rischi e gli interventi di prevenzione.

La tutela della salute e sicurezza nella lavorazione delle carni

1 Dicembre 2016
Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sui rischi per la salute: movimenti ripetitivi, movimentazione manuale di carichi, microclima sfavorevole, agenti biologici e rischio da rumore. 

Sovraccarico degli arti: fabbricazione calzature e lavorazione tessuti

30 Novembre 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di calzature e nel finissaggio dei tessili. La tranciatura delle pelli e la cucitura di pezze in lana. I fattori di rischio e la prevenzione.

Movimenti ripetitivi: rischi per la salute, esposizione e prevenzione

27 Ottobre 2016
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi correlati ai movimenti ripetitivi: rischi per la salute, condizioni di esposizione, valutazione, sorveglianza e prevenzione.

Rischi di sovraccarico: fabbricazione di carta e materie plastiche

24 Ottobre 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività relative a fabbricazione di articoli di carta, cartone, ovatta di cellulosa, materie plastiche e ad attività di serigrafia semiautomatica.

Il valore delle linee guida e il principio di massima sicurezza fattibile

4 Ottobre 2016
Un intervento si sofferma sul valore delle linee guida nella normativa prevenzionale. L’art. 2087 c.c. e la massima sicurezza tecnologicamente fattibile, le definizioni del Testo Unico e i riferimenti significativi nella giurisprudenza.

Sicurezza sul lavoro nell'assistenza e nelle cure a domicilio

6 Settembre 2016
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio. Focus su vari compiti di economia domestica: le attività di pulizia, i rischi in cucina e il trasporto della spesa.

I rischi da sovraccarico per carrozziere, elettrauto e gommista

29 Agosto 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per autocarrozzeria, elettrauto e gommista. Ribattitura lamiere, sostituzione batterie di autoveicoli e riparazione a freddo di pneumatici.

Il sovraccarico biomeccanico e la valutazione del rischio

27 Luglio 2016
Indicazioni relative alle malattie da sovraccarico biomeccanico di origine professionale con particolare riferimento alla valutazione del rischio specifico. I metodi e i protocolli per la valutazione, la serie ISO 11228 e le vibrazioni.

Come migliorare le condizioni di lavoro nell’assistenza a domicilio

7 Giugno 2016
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio. Come migliorare le condizioni di lavoro con riferimento alle posture, alla movimentazione dei pazienti e all’utilizzo di ausili.

WCM e valutazione del rischio stress lavoro correlato

24 Maggio 2016
Qual è l’impatto del World Class Manufacturing sui lavoratori? Come cambia l’ergonomia delle postazioni di lavoro? Quali sono le ricadute di questo sistema sul mutato rapporto tra fatica fisica e fatica mentale? Un contributo di Renata Borgato.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico negli istituti di bellezza

13 Maggio 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività che sono svolte negli istituti di bellezza: massaggio di impastamento, massaggio di riflessologia plantare e attività di manicure e pedicure.

Buone prassi per il rischio di sovraccarico in agricoltura

11 Maggio 2016
Un documento si sofferma sul rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nelle attività di raccolta orticole e frutta in agricoltura. Le misure di prevenzione e gestione del rischio, le buone prassi ergonomiche.

La sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche

26 Aprile 2016
Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus sulla sorveglianza sanitaria, sull’organizzazione e i criteri di attivazione.

Lavori manuali ripetitivi: le novità della checklist OCRA

15 Aprile 2016
Le linee guida della Regione Lombardia per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori si soffermano sul “sistema OCRA” e sulle novità della checklist OCRA.

I rischi da sovraccarico biomeccanico nei campi e nei giardini

8 Aprile 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sia nella manutenzione del verde che nelle attività agricole dopo la raccolta di una pianta. Focus sul taglio con decespugliatore e sul lavaggio degli spinaci dopo la raccolta.

Il medico competente e il rischio da sovraccarico biomeccanico

23 Marzo 2016
Il ruolo del medico competente nell'identificazione del pericolo e del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Quali strumenti ha per poter escludere il rischio da sovraccarico?

Tutelare la sicurezza nell’assistenza e nella cura a domicilio

8 Marzo 2016
Indicazioni sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio. Gli infortuni professionali, i rischi per la salute degli operatori e le possibili misure di prevenzione.

Sollevamento carichi: azioni e rischi non accettabili

3 Febbraio 2016
Le operazioni di movimentazione manuale dei carichi al lavoro che, in modo assoluto, non possono essere eseguite.

Uso delle attrezzature e rischi ergonomici nelle imprese di pulizia

1 Febbraio 2016
L’ASL Milano si sofferma sulla sicurezza del personale delle imprese di pulizie. Focus sulle posture, sulla movimentazione manuale dei carichi, sui movimenti ripetitivi, sui rischi correlati all’utilizzo delle attrezzature e sul rischio vibrazione.
Articoli da 151 a 180 su 349

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!