Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come gestire la salute e sicurezza con i robot collaborativi?

Come gestire la salute e sicurezza con i robot collaborativi?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

30/05/2023

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.

Come gestire la salute e sicurezza con i robot collaborativi?

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.

Bilbao, 30 Mag – Come segnalato più volte nei nostri articoli e interviste, la continua comparsa ed evoluzione di nuove tecnologie, come l’ intelligenza artificiale o la cosiddetta robotica collaborativa, stanno cambiando il mondo del lavoro costringendoci a guardare con nuovi occhi anche ai temi della salute e sicurezza.

 

Proprio per aiutarci a conoscere meglio questi cambiamenti, a metterne in luce le opportunità e le sfide, i vantaggi e gli svantaggi o, comunque, gli aspetti ancora da migliorare, è stata pubblicata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) vari documenti e casi studio relativi all’applicazione di alcune innovazioni in specifici contesti.

 

È il caso, ad esempio, di una pubblicazione in inglese dal titolo “Collaborative robot lifting parts in an automotive and industrial supplier (ID1)” (Robot collaborativo che solleva componenti presso un fornitore del settore automobilistico e industriale); una pubblicazione a cura di Eva Heinold, Patricia Helen Rosen e Dr Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA) commissionata dall’Agenzia europea.

 

 

Il documento mostra che l’applicazione pratica di sistemi basati sulla robotica collaborativa e sull’intelligenza artificiale hanno vari vantaggi, ma possono comportare una serie di problematiche per le aziende.

In questo caso si fa riferimento ad un’impresa slovena specializzata nel settore delle tecnologie automobilistiche e industriali che ha affiancato un robot collaborativo (cobot) agli operai nei compiti che prevedono il sollevamento e lo spostamento di componenti tra le postazioni di lavoro.

 

L’articolo, partendo dal testo del documento inglese, si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Il robot collaborativo e lo studio della sua implementazione
  • I robot collaborativi e le opportunità per la sicurezza
  • I robot collaborativi, i problemi e la gestione della sicurezza


Pubblicità
Privacy GDPR - Tutela dei dati personali - 3 ore
Privacy - Privacy GDPR - Tutela dei dati personali - 3 ore
Corso online di formazione per Persone autorizzate al trattamento dei dati personali - Regolamento Europeo (UE) 2016/679

 

Il robot collaborativo e lo studio della sua implementazione

Il caso studio ricorda, nell’introduzione, che l'automazione di vari lavori, grazie ai progressi tecnologici, è ormai un processo in corso in molti settori industriali. E questo sviluppo può anche avere indubbiamente un impatto significativo sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in un ambiente di lavoro. Ad esempio allontanando i lavoratori da situazioni pericolose e migliorando la qualità del lavoro.

E questo può essere realizzato automatizzando compiti faticosi e utilizzando un sistema basato sull'intelligenza artificiale o, comunque, "delegando" i compiti ripetitivi a macchine instancabili come i sistemi robotici intelligenti. Altri compiti potrebbero non essere completamente automatizzati, ma i lavoratori possono comunque ricevere un supporto, ad esempio attraverso robot collaborativi (cobot) che operano in uno spazio condiviso con i lavoratori.

 

Un numero sempre più crescente di aziende impiega l'intelligenza artificiale o la robotica avanzata. Tuttavia, sono necessarie maggiori informazioni su come questi sistemi vengono implementati e gestiti sul posto di lavoro per contribuire a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nelle applicazioni attuali e future.

 

Riguardo allo stabilimento sloveno, trattato in questo studio, il documento presenta nel dettaglio il cobot, il robot applicativo, il cui scopo principale è quello di supportare gli operai nel sollevamento di componenti tra le postazioni di lavoro. L'azienda utilizza un sistema robotico collaborativo di medie dimensioni, a sei assi e un braccio, che utilizza sensori ed è specializzato nella movimentazione, nel caricamento di macchine, nella logistica, lavorando anche accanto ad altri lavoratori.

 

Riprendiamo dal documento un disegno relativo al sistema e ai compiti svolti:

 

 

I robot collaborativi e le opportunità per la sicurezza

Veniamo ad alcune opportunità offerte da questo sistema.

 

Si indica, infatti, che l'uso dei cobot nel sito produttivo ha comportato numerosi vantaggi e opportunità in termini di SSL. E alcune interviste a vari stakeholder all'interno delle aziende hanno osservato che se l'azienda aumentasse l'uso della robotica avanzata ed eventualmente impiegasse sistemi basati sull' intelligenza artificiale nella linea di produzione, potrebbero esserci ulteriori vantaggi futuri.

 

Si indica che l'introduzione del cobot può rappresentare un'opportunità anche per quanto riguarda la qualificazione dei lavoratori. In questo senso l'introduzione di nuove tecnologie sul posto di lavoro è stata descritta come un'opportunità infinita di apprendimento, soprattutto per i lavoratori più anziani che in precedenza avevano interagito meno con questa nuova tecnologia

Comunque il beneficio più importante per la SSL  rimane la riduzione del carico di lavoro fisico e i conseguenti benefici per la salute. La riduzione di movimenti ripetitivi e fisicamente impegnativi dovrebbe ridurre a lungo termine le lesioni da sforzo, in particolare quelle a carico di spalle, braccia, dita e schiena, oltre a prevenire incidenti e lesioni durante il lavoro di tutti i giorni. Inoltre l'automazione dei compiti ripetitivi offre ai lavoratori la possibilità di avere una maggiore varietà di compiti nella loro attività.

Ed è evidente che un posto di lavoro complessivamente più ergonomico può avere effetti positivi sul benessere, anche mentale, dei lavoratori.

 

I robot collaborativi, i problemi e la gestione della sicurezza

Riguardo alla gestione della SSL, si indica che le nuove tecnologie possono potenzialmente creare nuovi rischi per la salute e sicurezza; per quanto riguarda il cobot c'erano una serie di rischi già noti, come i rischi fisici derivanti da un uso improprio o anche la paura di perdere il lavoro tra i lavoratori.

 

Invece una conseguenza imprevista è stata che il sistema robotizzato è stato implementato per supportare il lavoratore, ma alla fine gli ha fatto svolgere compiti più disgiunti, aumentando forse il carico di lavoro complessivo. In ogni caso il monitoraggio continuo degli sviluppi relativi alla salute e sicurezza in azienda è la strada per identificare i rischi nuovi o emergenti e porvi rimedio.

 

In merito poi alle strategie di comunicazione, si indica che i rischi e le opportunità in materia SSL sono state comunicate agli operatori attraverso specifici programmi di istruzione e formazione. Qualsiasi cambiamento o modifica al cobot è stato comunicato immediatamente dopo l'implementazione.

 

Riguardo all’impatto organizzativo e sociale si segnala che alcuni sistemi robotici potrebbero provocare un cambiamento nella struttura organizzativa dell'ambiente di lavoro. Ad esempio l'installazione di cobot in luoghi dove in precedenza i lavoratori lavoravano insieme potrebbe portare all'isolamento di alcuni lavoratori.

 

Chiaramente con le nuove tecnologie, sempre più interconnesse, il tema della cybersecurity diventa oggi prevalente. E il modo in cui la cybersecurity viene gestita a livello aziendale è un fattore chiave per la sicurezza dei dati quando si tratta di sistemi basati sull'intelligenza artificiale.

 

Tuttavia in questo caso non è stata adottata alcuna misura aggiuntiva per la sicurezza informatica: il robot non era collegato a Internet o a server di connessione e non è stato quindi considerato un bersaglio.

 

Si ricorda che nel contesto della sicurezza informatica, anche la privacy dei dati può essere un problema. Alcuni sistemi basati sull'intelligenza artificiale gestiscono o raccolgono dati relativi alle persone, il che rende necessaria un'ulteriore protezione dei lavoratori.

 

In definitiva lo studio di questo caso e l'esperienza relativa all'introduzione di un cobot nella linea di produzione hanno portato con sé una serie di insegnamenti importanti.

Abbiamo visto che l'uso dei cobot sul posto di lavoro riduce la quantità di movimenti e sollevamenti ripetitivi che i lavoratori devono eseguire e può aiutare a prevenire le lesioni da sforzo. E se l'invecchiamento della forza lavoro è uno sviluppo che le aziende stanno affrontando, i cobot potrebbero essere uno dei tanti strumenti utilizzati per affrontarlo.

 

Si ricorda che nelle prime fasi del processo l’azienda ha faticato a trovare il giusto equilibrio tra un utilizzo efficiente delle capacità del «cobot» e il rispetto delle norme e dei requisiti di sicurezza. E la mancanza di esempi di buone pratiche o la presenza di normative nazionali obsolete in materia di tecnologia hanno ulteriormente aggravato le difficoltà.

In definitiva comunque l'azienda si è resa conto dei vantaggi del cobot in termini di SSL, ma anche della necessità di affrontare le sfide che esso comporta.

 

Concludiamo l’articolo rimandando alla lettura integrale del documento che riporta molte altre indicazioni e dettagli su vari aspetti:

  • metodologia del caso studio,
  • descrizione del sistema,
  • motivazioni e obiettivi,
  • difficoltà durante la fase di implementazione,
  • coinvolgimento dei lavoratori.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Collaborative robot lifting parts in an automotive and industrial supplier (ID1)”, Case Study, a cura di Eva Heinold, Patricia Helen Rosen e Dr Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA) commissionata dall’Agenzia europea, edizione 2023.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità