Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come ridurre i disturbi muscoloscheletrici fra i lavoratori agricoli

Come ridurre i disturbi muscoloscheletrici fra i lavoratori agricoli
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

22/10/2020

L’agricoltura è un settore nel quale si osserva una delle percentuali più elevate di disturbi muscoloscheletrici (DMS): come individuare i rischi e quali misure preventive sono consigliate?

Come ridurre i disturbi muscoloscheletrici fra i lavoratori agricoli

L’agricoltura è un settore nel quale si osserva una delle percentuali più elevate di disturbi muscoloscheletrici (DMS): come individuare i rischi e quali misure preventive sono consigliate?

Nel quadro di un accordo di ricerca tra l’EU-OSHA e l’INAIL, è stato pubblicato il documento “DMS nel settore agricolo: dall’individuazione dei rischi all’adozione di misure preventive”, che presenta uno studio di caso sull’agricoltura nella regione delle Marche e descrive l’aiuto che l’INAIL, fornisce alle micro e piccole imprese agricole per prevenire i DMS.

 

L’agricoltura è un settore nel quale si osserva una delle percentuali più elevate di disturbi muscoloscheletrici (DMS), in quanto comporta tradizionalmente carichi pesanti, movimenti ripetitivi e posture statiche.

 

In particolare, la movimentazione e il sollevamento manuali possono causare strappi e far assumere posizioni strane. Il lavoro all’aperto e le specificità del terreno rendono difficile la progettazione delle macchine agricole. Il presente documento di riflessione esamina l’uso di macchine agricole per ridurre il rischio di disturbi muscolo-scheletrici (DMS), in particolare degli arti superiori, nel settore agricolo e presenta gli standard per la valutazione dei rischi.

 

Il documento è al momento disponibile solo in lingua Inglese, ma ne abbiamo tradotto alcune parti che qui sotto presentiamo.

 

 

Pubblicità
Preposti - Aggiornamento - Sicurezza sul lavoro in tempo di pandemia - 2 ore
Preposti - Preposti - Aggiornamento - Sicurezza sul lavoro in tempo di pandemia - 2 ore
Corso online di aggiornamento per Preposti sulle procedure di sicurezza da attuare nei luoghi di lavoro in emergenza da pandemia. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

DMS nel settore agricolo: dall’individuazione dei rischi all’adozione di misure preventive

 

Valutazione del rischio biomeccanico in agricoltura

L'eliminazione o la riduzione del rischio biomeccanico in agricoltura dovrebbe essere ottenuta con i seguenti passaggi:

  • la raccolta dettagliata di dati sulle mansioni lavorative;
  • l'analisi dei dati e la valutazione dei rischi mediante metodi standardizzati;
  • l'identificazione delle misure adeguate per eliminare o ridurre i rischi.

Tuttavia, molte ragioni rendono difficile effettuare una valutazione del rischio in agricoltura:

  • le attività lavorative non sono standardizzabili;
  • le diverse mansioni colturali variano a seconda delle stagioni;
  • le condizioni ambientali variano notevolmente (periodi soleggiato / piovoso e caldo / freddo);
  • i lavoratori hanno caratteristiche personali diverse (età, sesso, altezza, ecc.), Spesso non identificabili a priori a causa dell'utilizzo di lavoratori stagionali.

 

I metodi per la valutazione dei rischi biomeccanici proposti dalla letteratura e tecnica gli standard non sono sempre adatti, poiché sono stati sviluppati per attività standardizzate, per le quali la frequenza di azioni, metodi e movimenti può essere ben definita.

 

Tuttavia, le norme tecniche internazionali rimangono il principale riferimento per la valutazione di rischio biomeccanico in agricoltura. Il loro campo di applicazione è definito nei dettagli: per questo sono in corso alcuni studi per sviluppare metodi di valutazione adatti ad attività particolarmente complesse, come nel caso dell'agricoltura.

 

Nei paragrafi seguenti, sono indicati alcuni di questi standard per i rischi specifici che possono causare DMS in agricoltura, con riferimento alle seguenti voci:

  • movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza;
  • sollevamento e trasporto manuale di carichi;
  • spinta e trazione manuale dei carichi;
  • posture statiche.

 

Movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza

Questa è una delle principali cause di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Alcuni esempi sono:

  • potatura;
  • diradamento dei frutti;
  • raccolta di frutta e verdura.

 

La valutazione del rischio può seguire la guida di ISO 11228-3 (2007) e ISO / TR 12295 (2014).

Questi standard propongono vari metodi. Quello da preferire è l'Occupational Repetitive Indice delle azioni (OCRA); tuttavia, la checklist OCRA (ISO / TR 12295, 2014), derivata dal la prima, permette anche di calcolare un indice di rischio e di correlarlo a dati epidemiologici. Questi metodi tengono conto di diversi fattori di rischio: frequenza delle azioni, forza, postura, ripetizione ("Stereotipo"), inadeguatezza dei periodi di recupero, durata delle attività ripetitive e altri fattori aggiuntivi.

 

Gli standard tecnici consentono la valutazione di uno o più compiti ripetitivi svolti in un unico turno; tuttavia, sono allo studio algoritmi per la valutazione di periodi più lunghi (settimanale, mensile e annuale) per ottenere risultati più accurati per attività non standardizzabili, come l'agricoltura.

 

Sollevamento e trasporto manuale di carichi

Il sollevamento e il trasporto manuale di carichi possono comportare rischi dovuti al peso degli oggetti, alla postura del lavoratore, alla durata dell'incarico e alla frequenza del trattamento. Alcuni esempi di queste attività sono:

  • sollevare scatole e trasportarle su un rimorchio;
  • sollevare e trasportare attrezzature (raccoglitori elettrici o pneumatici, ecc.).

 

Per queste operazioni i riferimenti primari sono ISO 11228-1 (2003) e ISO / TR 12295 (2014), che riprendono, con opportune modifiche e integrazioni, l'equazione proposta dall'Istituto Nazionale for Occupational Safety and Health (NIOSH), USA, che consente il calcolo di un indice di rischio.

 

Spinta e trazione manuale dei carichi

La spinta e il tiro manuale di carichi e oggetti può essere rischioso a causa della distanza percorsa, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro, della postura, della frequenza e della portata della forza necessaria.

 

In agricoltura, questo tipo di azione è meno frequente del sollevamento e del trasporto manuale di carichi ma necessita comunque di essere considerata e si verifica, ad esempio, nello stoccaggio di prodotti vegetali, prodotti fitosanitari, macchinari, ecc.

Per queste azioni, la valutazione del rischio segue le linee guida della ISO 11228-2 (2007), che consente il calcolo di un indice di rischio.

 

Posture statiche

Molte attività agricole manuali comportano il mantenimento di posture di lavoro statiche, che, secondo la ISO 11226 (2000), possono essere definite come posture di lavoro mantenute per più di 4 secondi con lieve o variazioni inesistenti attorno a un livello di forza fisso.

Alcuni esempi sono:

  • potatura, raccolta dell'uva e altri frutti, ecc. Che comportano posture con le braccia alzate;
  • raccogliere pomodori e altri ortaggi (posture con la schiena piegata);
  • raccolta delle fragole, che richiede posizioni inginocchiate e accovacciate.

 

Per le operazioni che implicano l'assunzione di posture statiche, la valutazione del rischio può essere condotta in secondo ISO 11226 (2000); questo non permette di calcolare un indice di rischio ma consente solo di valutare se una postura è accettabile o meno.

 

Il campo di applicazione delle norme tecniche è definito in modo molto preciso: per questo alcuni studi si stanno realizzando per mettere a punto metodi di valutazione adatti ad attività particolarmente complesse, quali agricoltura.

 

Conclusioni

L'agricoltura è caratterizzata da condizioni di lavoro che espongono i lavoratori al rischio biomeccanico, come mostrato dai dati sui DMS presentati in questo documento.

 

Molti dei fattori che determinano il rischio biomeccanico sono difficili da affrontare, poiché dipendono dalle mansioni non standardizzabili svolte dal lavoratore.

 

Questo lavoro sottolinea l'importanza di valutare i fattori di rischio biomeccanico nelle fasi di lavoro tipici di una regione o di un paese, nelle condizioni in cui vengono eseguiti.

 

L'adozione di una metodologia comune da parte degli Stati membri potrebbe essere il primo passo per confrontare simili situazioni e condividere esperienze su soluzioni efficaci. Un tale approccio condiviso può fornire uno strumento per decisori politici nella scelta delle strategie per la mitigazione del rischio biomeccanico.

 

In generale, è necessario affrontare questo problema da diversi punti di vista:

  • suggerire l'uso di strumenti manuali dedicati e attrezzature opportunamente progettate da un punto di vista ergonomico, maneggevole e caratterizzato da livelli di peso e vibrazioni;
  • sostenere gli agricoltori, per quanto fattibile, nell'acquisto e nel rinnovo di macchinari che possano facilitare o eseguire le operazioni che hanno il maggiore impatto sui lavoratori;
  • intervenire sulla base di fattori quali le caratteristiche del terreno lavorato e delle colture coltivate (varietà, metodi di impianto, potatura, ecc.), nonché l'organizzazione del lavoro (orari di lavoro giornalieri, pause e momenti di recupero, ecc.).

La meccanizzazione è particolarmente importante quando le tecniche di coltivazione sono ancora basate principalmente sul lavoro manuale, come nella coltivazione di olive, uva, altri prodotti ortofrutticoli.

 

Al fine di ideare e attuare misure di prevenzione e protezione in grado di mitigare il rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori, si segnala la possibilità di utilizzare strumenti elettropneumatici in sostituzione di quelli manuali. Sebbene ciò possa ridurre alcuni problemi critici (applicazione di forza e assunzione / mantenimento di posture scomode), può, tuttavia, causare esposizione ad altri rischi, come vibrazioni mano-braccio.

 

Macchine semoventi o trainate, come mietitrebbie o piattaforme per frutteti, possono ridurre notevolmente il rischio biomeccanico, ma d'altra parte possono introdurre nuovi rischi come quelli derivanti dal rumore e vibrazioni o quelle dovute a urti da parti meccaniche, cadute dall'alto o ribaltamento dei trattori o macchine. Tuttavia, è importante sottolineare che, come per qualsiasi cambiamento nelle condizioni di lavoro, deve essere effettuata un'attenta valutazione dei rischi per garantire il corretto utilizzo della macchina in condizioni di sicurezza.

 

 

Musculoskeletal disorders in agriculture: from identifying the risks to adopting preventive measures(pdf)




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Scarpe antinfortunistiche: i plantari ortopedici certificati fanno la differenza

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17LUG

Una guida pratica al whistleblowing

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
17/07/2025: Regione Autonoma della Sardegna - Ordinanza Presidenziale 26 giugno 2025, n. 1 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di sanità e igiene pubblica, ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, nel territorio della Regione Sardegna. Misure di prevenzione per l’attività lavorativa nei settori agricolo, florovivaistico e dell’edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole
17/07/2025: Direttiva (Ue) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025 che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono applicare taluni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità