Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica

Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

25/10/2017

L’aumento delle denunce di malattie professionali riconducibili a patologie dell’apparato muscoloscheletrico legate a movimenti ripetitivi degli arti superiori, alla movimentazione dei carichi e all’assunzione di posture incongrue.

Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica

L’aumento delle denunce di malattie professionali riconducibili a patologie dell’apparato muscoloscheletrico legate a movimenti ripetitivi degli arti superiori, alla movimentazione dei carichi e all’assunzione di posture incongrue.


Pubblicità
La movimentazione manuale dei carichi
Videocorsi in USB - La movimentazione manuale dei carichi
Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08)

Pubblichiamo un estratto della ricerca della Fondazione Marco Biagi – UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, a cura di Livia Di Stefano e Dario Fontana.

 

DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI E LAVORO: UNA MAPPATURA CRITICA

Negli ultimi anni si è assistito all’aumento progressivo delle denunce di malattie professionali riconducibili a patologie dell’apparato muscoloscheletrico legate a movimenti ripetitivi degli arti superiori, alla movimentazione dei carichi e all’assunzione di posture incongrue. L’analisi dei dati delle relazioni INAIL relativi agli anni 2015 e 2016 evidenzia che in Italia, così come in Europa, i DMS rappresentano il 60% delle malattie professionali, dato, comunque, sottostimato a parere della comunità scientifica in generale.

 

Sulla base di tali presupposti e tenendo presente che “i DMS sono una epidemia sorta sulla scia di nuovi metodi di razionalizzazione della produzione e della promozione della flessibilità del lavoro degli anni 80-90… nessuna soluzione standardizzata può essere presa in considerazione, dal momento che le misure adottate devono essere adattate allo specifico storico, tecnologico, organizzativo e alle caratteristiche economiche di ciascun luogo di lavoro.”(Roquelaure 2015) gli autori hanno studiato il fenomeno,  non solo da un punto di vista statistico, ma anche, e soprattutto, approfondendo le dinamiche “macro”,  interdisciplinari, indagando le componenti attribuibili alle caratteristiche dell’imprese e dei settori di appartenenza, al comportamento dei lavoratori assicurati e dell’INAIL, al ruolo di attori istituzionali.  Analisi complicata dal fatto che i dati utilizzabili sono solo quelli di origine assicurativa, provenienti dalla Banca dati “Flussi informativi INAIL-Regioni “, in assenza di altre fonti di registrazione delle patologie professionali da Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) a causa del rallentamento del progetto di mappatura epidemiologica dei DMS per mezzo del registro Nazionale delle Malattie Professionali.

 

Partendo dall’analisi degli  studi finalizzati ad indagare il fenomeno delle  denunce e delle  sotto denunce , pochi e quasi tutti realizzati negli USA, e  che evidenziavano  comportamenti diversi influenzati dalla sindacalizzazione, dalla grandezza delle aziende, dal settore economico di attività, dal tipo di patologia, dall’eventuale esistenza di altra assicurazione, dalla consultazione di specialisti, dalla presenza di incentivi per la promozione della sicurezza, dalla paura di eventuali provvedimenti disciplinari con possibilità di perdita del lavoro, sono state analizzate  le   varie componenti che potessero in qualche modo  agire sul comportamento di denuncia tra cui: il ruolo del sindacato, l’effetto ammortizzatore sociale, l’effetto scoraggiamento, l’effetto contagio, l’effetto licenziamenti e cessazioni aziendali,  e la componente “pregiudizio di genere”.

 

Lo studio si è proposto di rispondere, anche, a due domande di ricerca complementare:

1) quali sono le possibili determinanti dell’accoglimento o respingimento delle denunce di DMS lavoro-correlati;

2) quali le possibili determinanti della distribuzione delle denunce di DMS lavoro correlati per territorio e settore produttivo.   

 

La successiva elaborazione dei dati provenienti dalla Banca “Flussi informativi INAIL-Regioni 2013”, ha evidenziato, relativamente al calcolo del tasso di incidenza medio annuale su gruppi provincia e Ateco, una vicinanza ricorrente di province, invece di vicinanze ricorrenti di settori Ateco e che i primi 20 settori con valori più alti di Rischio Relativo (RR) della denuncia in rapporto all’ATECO sono risultati essere: carbone, altre ind. estrattive, costruzioni, servizi famiglia, smaltimento rifiuti, conf. abbigliamento, trasporti terrestri, fabbr. auto, minerali non metall, ind. alimentari, ind. tessili, ind. conciarie, ind. legno, metallurgia, lav. metallo, sanità, fabbr. mobili, gomme e plastiche, con una predominanza dei settori industriali rispetto a quelli dei servizi.  I risultati dei rischi relativi delle province hanno mostrato che, su 110 province, 89 risultano con un grado di significatività rilevante.

 

Controllando il settore di produzione, cioè il settore dove si lavora al momento della denuncia, risultano presenti 4 valori di RR outlier: Oristano, Medio-campidano, Pescara, Lucca, mentre la maggior parte delle province esprime un rischio di denuncia inferiore al 50% rispetto alla media. Paradossalmente al nord, dove si colloca la maggior parte della produzione, c’è un esito negativo dell’andamento della denuncia, mentre nelle zone della costiera centrale adriatica, Umbria, nord-ovest Toscana e sud-Ovest Sardegna si riscontrano i rapporti più alti.  La conferma della presenza di una DISTORSIONE causata da un effetto legato alla provincia piuttosto che al settore lavorativo ha portato gli autori all’analisi delle possibili componenti in grado di influenzare il comportamento di denuncia, individuati negli effetti: istituzionale, socio-economico e economico produttivo.  In presenza di fattori distorsivi e non eliminabili quali effetto denunciato nella provincia dove si è presentata la denuncia e non dove si è verificato l’evento, al netto dell’effetto delle singole 108 province e della patologia denunciata, l’analisi ha evidenziato che solo 10 settori ATECO hanno una probabilità superiore alla media di incorrere nel rischio riconoscimento. In ordine: costruzioni, confezioni, coke, ind. conciaria, servizi famiglia, ind. alimentari, altre ind. estrattive, ind. tessili, fabbr. mobili, fabbricazione altri mezzi di trasporto.

 

Tale effetto ATECO viene interpretato come espressione della gravità della patologia o catalizzatore di patologie maggiormente riconosciute, ma anche come maggiore capacità degli attori sociali ed istituzionali.   Rispetto alle patologie, su 48 patologie, 35 risultano avere un rapporto significativo con il rischio riconoscimento. In ordine: ernia del disco, borsite prepatellare, epicondilite mediale, sindrome cuffia dei rotatori, altre sinoviti, tunnel carpale, tendinite bicipitale, tenosinovite stiloide radiale, tendinite calcificante spalla, altre lesioni menisco. L’elemento di essere una patologia giuridicamente tutelata risulterebbe l’elemento trainante del riconoscimento. 

Per quanto riguarda i coefficienti delle provincie di denuncia, al netto dell’ATECO e delle patologie, 24 sono le province che hanno mostrato una la probabilità uguale o superiore alla media di riconoscimento, con una distribuzione molto differente sul territorio nazionale.  

 

Solo per 9 province è stato riscontrato contemporaneamente un valore di probabilità superiore alla media sia per i riconoscimenti che per le denunce: Ravenna, Pesaro e Urbino, Lucca, Livorno, Pisa, Terni, Reggio Calabria, Cagliari, Fermo, province in cui si può presumere un coordinamento tra attori sociali e istituzionali per l’emersione.   In molte province si denuncia meno con una minore percentuale di riconoscimento. Sette, invece, sono risultate le province con alta probabilità di denunce e basso riconoscimento: Massa Carrara, Arezzo, Perugia, Teramo, Pescara, Chieti e Rimini. E, in tutte, sembrerebbe giocare il ruolo degli attori coinvolti.  Complessivamente ed in conclusione il lavoro rileva la persistenza di distorsioni di provincia ed ATECO, di tariffa e ICDX, ed è lecito supporre, a detta degli autori, che le denunce e i riconoscimenti seguano, negli anni di forte ascesa (2009-2010), un andamento che esula dal contesto socio-economico per cui diventa preponderante il ruolo degli attori socio-istituzionali.

 

Dott.ssa Laura Verderosa

Dott. Giorgio Di Leone

 

 

Scarica la versione integrale della ricerca:

 

Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica - Quaderni Fondazione Marco Biagi Ricerche - UNIMORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – a cura di Livia Di Stefano, Dario Fontana. (pdf, 3.5 MB)



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità