Articoli per la categoria: Vigilanza e controllo
Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.
Un documento dell’Inail si sofferma sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio. I pericoli delle prove di pressione, la valutazione dei rischi e gli aspetti da tenere in considerazione.
Un intervento si sofferma sul sopralluogo come strumento dell’azione pubblica di prevenzione. Come si è evoluta nel tempo l’attività di verifica e prevenzione, come fare un sopralluogo e come integrarlo in una visione d’intervento organica.
Distrazione di risorse della società per il pagamento di sanzioni pecuniarie inflitte ad amministratori e dirigenti per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente: nota a sentenza Cassazione Penale, Sez. 6, 11 ottobre 2019, n. 41979.
Cosa è possibile fare per spingere le aziende a migliorare la valutazione del rischio da movimentazione pazienti? Un intervento presenta le possibili azioni di vigilanza, di promozione e prevenzione di una Agenzia di Tutela della Salute.
Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per le agenzie ambientali sulla valutazione del rischio amianto. La sicurezza nelle attività di sopralluogo e campionamento e le esposizioni anomale.
Una indagine ha permesso di mettere in rilievo quale sia il ruolo e il contributo dei Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro durante l’emergenza COVID-19. A cura del dott. Alfredo Gabriele Di Placido.
Il contenuto del Capo III del decreto 127/2019 relativamente alle disposizioni particolari per il Dipartimento dei vigili del fuoco e il Corpo nazionale. Il campo di applicazione, la valutazione dei rischi e la sicurezza nei cantieri.
Un intervento si sofferma sui temi della sicurezza delle macchine usate e della vigilanza del mercato. L’evoluzione normativa, gli obblighi in materia di sicurezza, il problema delle macchine usate e l’adeguamento e le modifiche delle attrezzature.
Si ricomincia a parlare e discutere sulle proposte di legge già depositate per la modifica del D.Lgs. 81/2008 e di altre normative in materia di sicurezza. Le finalità della proposta di legge Speranza, Fornaro, Epifani.
Una circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro riporta indicazioni sulla vigilanza nel settore edile e sulle verifiche in merito alle misure adottate in relazione alle previsioni del protocollo condiviso per i cantieri.
Applicazione dei Protocolli anticontagio Covid-19 nei luoghi di lavoro: le sanzioni amministrative previste in caso di violazione dei contenuti di contenimento e prevenzione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
La Procura della Repubblica di Bergamo ha riportato in una nota le indicazioni operative per la verifica dell'applicazione dei protocolli condivisi. La normativa, le conseguenze dell’inosservanza e la corrispondenza con il D.Lgs. 81/2008.
Pubblicata dall’ATS Bergamo insieme all’Ispettorato territoriale del lavoro un documento per la verifica dell’applicazione del Protocollo condiviso in materia di COVID-19. La check-list conoscitiva e di controllo.
Quali sono i compiti del tecnico della prevenzione in questo periodo di emergenza da Coronavirus? L’ attività di vigilanza, le indagini epidemiologiche e l’assistenza. Di Pasquale Bernardo e Maria Rita Di Cosmo.
Indicazioni per la verifica dell’adozione ed efficace attuazione del modello organizzativo per la gestione della sicurezza (MOGS). Le indicazioni normative, una procedura operativa, le modalità di verifica e una lista di controllo.
Indicazioni in materia di tutela della salute in relazione all’utilizzo dei biocidi. Il regolamento europeo n. 528/2012, gli obiettivi e le definizioni, l’ambito di applicazione, i soggetti coinvolti e il sistema dei controlli.
Il sistema formativo creato con il Testo Unico sta dando i suoi frutti? Quali sono le criticità e le cose da cambiare? Quali sono le proposte del Gruppo Tecnico Interregionale? Ne parliamo con Antonio Leonardi componente del Gruppo Tecnico.
Un intervento ad un seminario Inail si sofferma sulla sicurezza delle attrezzature di lavoro con riferimento al lavoro dei verificatori, al sistema e alla normativa relativa alle verifiche periodiche e ai verbali di verifica.
Un intervento si sofferma su un piano mirato relativo alla vigilanza e la prevenzione del rischio chimico alla luce dei Regolamenti Reach e Clp. Il ruolo dei piani mirati di prevenzione e le criticità delle valutazioni dei rischi.
Valutazione del rischio chimico: le criticità emerse nelle esperienze di controllo e le riflessioni sulle corrette misure di prevenzione e protezione. Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.
Un intervento si sofferma sulle carenze rilevate in sede di controllo riguardo alla valutazione dei rischi. L’evoluzione della normativa, i dati sui controlli effettuati e alcuni esempi di documenti di valutazione lacunosi.
Un intervento riporta le caratteristiche, le funzioni e la struttura dell’ATS Milano. Il sistema sociosanitario regionale, i servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e i criteri possibili per la vigilanza.
Un intervento riporta le caratteristiche e le funzioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Gli ambiti di competenza, le attività di vigilanza, i provvedimenti disciplinari, le fasi e la programmazione delle ispezioni.
In alcuni tavoli tecnici e istituzionali si è recentemente discusso di salute e sicurezza sul lavoro. C’è la volontà di cambiare veramente qualcosa? Di cosa si è parlato? A rispondere è Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.
Un intervento al convegno SAFAP 2018 mostra come i risultati delle ispezioni possano migliorare la prevenzione degli incidenti chimici. L’importanza di analizzare i segnali deboli e il metodo per estrarre conoscenza dalle informazioni raccolte.
Un intervento si sofferma sull’attuazione e i risultati di un piano mirato di prevenzione relativo al settore della cantieristica navale. I risultati dei sopralluoghi ispettivi, le criticità rilevate, le prescrizioni e le soluzioni adottate.
Un contributo si sofferma sullo stato di salute dei dipartimenti di prevenzione in Italia. Quali le sfide strategiche da affrontare? Occorre un sapere d’assieme e una politica d’assieme per governare i rischi dentro e fuori dai luoghi di lavoro.
Un intervento si sofferma sull’importanza di una formazione di qualità e sul tema della vigilanza. Cosa indica la normativa, le inosservanze prevalenti e i casi di prescrizioni e di formazioni non conformi.
Articoli da 1 a 30 su 249
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!