Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un contributo si sofferma sull’HSE Manager e sulle contraddizioni esistenti tra norma legislativa e norma tecnica. Le norme, i requisiti, la confusione e i paradossi professionali. A cura di Carlo Pani.
Un documento Inail si sofferma sui piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese e sulle esperienze territoriali. Gli obiettivi e le fasi dei PMP, le azioni di assistenza, monitoraggio, vigilanza e verifica di efficacia.
Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.
La Cassazione Penale ha fornito una propria interpretazione su cosa s’intenda per vigilanza e come essa debba essere messa in atto.
L’identificazione dei preposti inquadrata nell’ambito delle concrete modalità di attuazione dell’obbligo di vigilanza gravante sul datore di lavoro ai sensi dell’art.18 del D.Lgs.81/08 visto nella sua globalità: principi ed esempi
Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. La struttura delle schede tecniche, le norme armonizzate e l’indice del documento.
Quali sono le situazioni di rischio nelle aziende? Quali saranno le possibili novità normative? Come ridurre gli infortuni? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Cosa è la “sorveglianza del mercato”? Perché si è arrivati alle nuove linee di indirizzo? Quali sono le tematiche più rilevanti? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Riflessioni sulle novità normative relative alla figura del preposto. La vigilanza attiva e passiva, gli obblighi di sicurezza e uno strumento per favorire i controlli sull'andamento e modalità di esecuzione dei lavori.
Linee guida per la gestione dei rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulla fase di campionamento e di controllo della strumentazione al camino: rischi, prevenzione e miglioramento.
In relazione alle nuove indicazioni normative, “preposto a coordinare e comandare” e/o “preposto alla vigilanza” sono definizioni giuste e compatibili? Il tema del decidere, il preposto alla vigilanza, gli obblighi e la formazione.
Quali sono gli aspetti positivi delle recenti novità normative? Cosa manca ancora? Come poi affinare e aggiornare il D.Lgs. 81/2008? Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e con l’avvocato Maria Giovannone.
Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’applicazione delle novità in materia di formazione sulla sicurezza. A parte gli obblighi di addestramento esiste un periodo transitorio utile a conformarsi alle nuove regole.
Un riassunto delle modifiche al decreto 81 operate dal DL 146/2021 e dalla legge 215/2021 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I commenti e le infografiche sulle principali novità. A cura di Marco Lupi, Responsabile SSL UILTEC.
Le novità dell’articolo 14 del D.Lgs. 81/2008 con riferimento al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Focus sull'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione. A cura dell’avvocato Paolo Demattè.
Come cambia il D.Lgs. n. 81/2008 dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021.
Una informativa del Ministro del Lavoro alla Camera dei Deputati si sofferma sulle cause degli infortuni, sulle novità del decreto-legge 146/2021 e sul rapporto tra infortuni sul lavoro e le situazioni di irregolarità e di illegalità contrattuale.
Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dalla legge di conversione 215/2021 alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 operate dal DL 146/2021. Le novità per la sospensione dell’attività imprenditoriale e sugli obblighi preposto.
Una lettura dei compiti del preposto e del ruolo del datore di lavoro con riferimento alle novità e alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 dovute al decreto-legge 146/2021 e alla successiva conversione in legge. Di chi sono le responsabilità?
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Le nuove modifiche al decreto 81. Focus su articolo 14, sicurezza degli edifici scolastici, organismi paritetici e DPI.
La circolare n. 4/2021 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con le condizioni per adottare il provvedimento di sospensione in caso di violazioni in materia di salute e sicurezza di cui all’Allegato I del d.lgs.81/2008, come modificato dal DL 146/2021.
Le linee guida per gestire i rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulle attività di campionamento e monitoraggio delle emissioni: i pericoli, i rischi e le misure di prevenzione.
Il binomio regolarità-sicurezza, la finalità sanzionatoria e prevenzionale, la progressiva estensione applicativa: il percorso a tappe della sospensione dell’attività imprenditoriale dalla Legge 123/2007 all’attuale D.L. 146/2021.
Il nuovo decreto-legge 146/2021 si può considerare una fondamentale riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro? Qual è il ruolo dello Stato riguardo alla sicurezza? Pubblichiamo un contributo sul tema dell’avvocato Rolando Dubini.
Una lettera aperta firmata da diversi operatori in materia di salute e sicurezza sostiene che il DL 146/2021 rappresenti un passo falso. I firmatari parlano della necessità di un intervento organico e propongono alcune modifiche al decreto.
Un disegno di legge propone disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. La direzione distrettuale e il procuratore nazionale del lavoro.
Le indicazioni operative fornite in una circolare dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 in relazione alle modifiche operate dal DL 146/2021.
Il 25 e 26 gennaio 2022 un corso in videoconferenza permetterà di comprendere la filosofia ed i contenuti del nuovo Regolamento Europeo 625/2017 sui controlli in campo alimentare.
Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.
Indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Le conseguenze della non conformità di una macchina. Focus sulle schede relative all’impastatrice a spirale e alla formatrice a inclinazione variabile.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Vigilanza e controllo
HSE Manager: le contraddizioni tra norma legislativa e norma tecnica
8 Giugno 2022Un contributo si sofferma sull’HSE Manager e sulle contraddizioni esistenti tra norma legislativa e norma tecnica. Le norme, i requisiti, la confusione e i paradossi professionali. A cura di Carlo Pani.
Piani mirati di prevenzione: assistenza, monitoraggio, vigilanza e verifica
1 Giugno 2022Un documento Inail si sofferma sui piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese e sulle esperienze territoriali. Gli obiettivi e le fasi dei PMP, le azioni di assistenza, monitoraggio, vigilanza e verifica di efficacia.
Un progetto per la sicurezza dei lavoratori del settore veterinario
9 Maggio 2022Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.
La vigilanza sull’operato dei lavoratori
28 Aprile 2022La Cassazione Penale ha fornito una propria interpretazione su cosa s’intenda per vigilanza e come essa debba essere messa in atto.
L’incarico conferito ai preposti dal datore di lavoro per la vigilanza
21 Aprile 2022L’identificazione dei preposti inquadrata nell’ambito delle concrete modalità di attuazione dell’obbligo di vigilanza gravante sul datore di lavoro ai sensi dell’art.18 del D.Lgs.81/08 visto nella sua globalità: principi ed esempi
Inail: schede tecniche per la sicurezza delle macchine per imballaggio
13 Aprile 2022Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. La struttura delle schede tecniche, le norme armonizzate e l’indice del documento.
Come migliorare la sicurezza delle macchine: criticità e vigilanza
12 Aprile 2022Quali sono le situazioni di rischio nelle aziende? Quali saranno le possibili novità normative? Come ridurre gli infortuni? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Le linee di indirizzo per migliorare la sicurezza delle macchine
5 Aprile 2022Cosa è la “sorveglianza del mercato”? Perché si è arrivati alle nuove linee di indirizzo? Quali sono le tematiche più rilevanti? Ne parliamo con Nicola Delussu, coordinatore del Gruppo Tematico Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Il preposto, gli obblighi di sicurezza e gli strumenti per la vigilanza
18 Marzo 2022Riflessioni sulle novità normative relative alla figura del preposto. La vigilanza attiva e passiva, gli obblighi di sicurezza e uno strumento per favorire i controlli sull'andamento e modalità di esecuzione dei lavori.
Campionamento delle emissioni in atmosfera: rischi e prevenzione
18 Marzo 2022Linee guida per la gestione dei rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulla fase di campionamento e di controllo della strumentazione al camino: rischi, prevenzione e miglioramento.
Preposto a coordinare e comandare o preposto alla vigilanza?
4 Marzo 2022In relazione alle nuove indicazioni normative, “preposto a coordinare e comandare” e/o “preposto alla vigilanza” sono definizioni giuste e compatibili? Il tema del decidere, il preposto alla vigilanza, gli obblighi e la formazione.
Migliorare la sicurezza: cosa è stato fatto e cosa bisogna ancora fare
22 Febbraio 2022Quali sono gli aspetti positivi delle recenti novità normative? Cosa manca ancora? Come poi affinare e aggiornare il D.Lgs. 81/2008? Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e con l’avvocato Maria Giovannone.
Ispettorato: da quando si applicano le novità in materia di formazione?
18 Febbraio 2022Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’applicazione delle novità in materia di formazione sulla sicurezza. A parte gli obblighi di addestramento esiste un periodo transitorio utile a conformarsi alle nuove regole.
Le modifiche del decreto 81: le novità, i commenti e le infografiche
4 Febbraio 2022Un riassunto delle modifiche al decreto 81 operate dal DL 146/2021 e dalla legge 215/2021 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I commenti e le infografiche sulle principali novità. A cura di Marco Lupi, Responsabile SSL UILTEC.
Decreto 81: l'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione
2 Febbraio 2022Le novità dell’articolo 14 del D.Lgs. 81/2008 con riferimento al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Focus sull'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione. A cura dell’avvocato Paolo Demattè.
DL 146: la riforma del testo unico di sicurezza del lavoro
25 Gennaio 2022Come cambia il D.Lgs. n. 81/2008 dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021.
Gli infortuni sul lavoro e le irregolarità e illegalità contrattuali
24 Gennaio 2022Una informativa del Ministro del Lavoro alla Camera dei Deputati si sofferma sulle cause degli infortuni, sulle novità del decreto-legge 146/2021 e sul rapporto tra infortuni sul lavoro e le situazioni di irregolarità e di illegalità contrattuale.
D.Lgs. 81/08: la sospensione dell’attività e gli obblighi del preposto
19 Gennaio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dalla legge di conversione 215/2021 alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 operate dal DL 146/2021. Le novità per la sospensione dell’attività imprenditoriale e sugli obblighi preposto.
Luci e ombre sulle nuove responsabilità del preposto
18 Gennaio 2022Una lettura dei compiti del preposto e del ruolo del datore di lavoro con riferimento alle novità e alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 dovute al decreto-legge 146/2021 e alla successiva conversione in legge. Di chi sono le responsabilità?
La legge di conversione e le nuove modifiche al D.Lgs. 81/2008
22 Dicembre 2021Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Le nuove modifiche al decreto 81. Focus su articolo 14, sicurezza degli edifici scolastici, organismi paritetici e DPI.
Quali sono le condizioni per il provvedimento di sospensione?
16 Dicembre 2021La circolare n. 4/2021 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con le condizioni per adottare il provvedimento di sospensione in caso di violazioni in materia di salute e sicurezza di cui all’Allegato I del d.lgs.81/2008, come modificato dal DL 146/2021.
Quali sono i rischi nel monitoraggio delle emissioni in atmosfera?
29 Novembre 2021Le linee guida per gestire i rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulle attività di campionamento e monitoraggio delle emissioni: i pericoli, i rischi e le misure di prevenzione.
Sospensione dell’attività: la volontà del Legislatore dal 2007 ad oggi
25 Novembre 2021Il binomio regolarità-sicurezza, la finalità sanzionatoria e prevenzionale, la progressiva estensione applicativa: il percorso a tappe della sospensione dell’attività imprenditoriale dalla Legge 123/2007 all’attuale D.L. 146/2021.
DL 146: una importante riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro
23 Novembre 2021Il nuovo decreto-legge 146/2021 si può considerare una fondamentale riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro? Qual è il ruolo dello Stato riguardo alla sicurezza? Pubblichiamo un contributo sul tema dell’avvocato Rolando Dubini.
SSL e Decreto fiscale: le proposte di modifiche in fase di conversione
19 Novembre 2021Una lettera aperta firmata da diversi operatori in materia di salute e sicurezza sostiene che il DL 146/2021 rappresenti un passo falso. I firmatari parlano della necessità di un intervento organico e propongono alcune modifiche al decreto.
Il disegno di legge per istituire una procura nazionale del lavoro
16 Novembre 2021Un disegno di legge propone disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. La direzione distrettuale e il procuratore nazionale del lavoro.
Decreto fiscale e provvedimento di sospensione: i primi chiarimenti
12 Novembre 2021Le indicazioni operative fornite in una circolare dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 in relazione alle modifiche operate dal DL 146/2021.
Il regolamento UE 625/2017 e i controlli in campo alimentare
12 Novembre 2021Il 25 e 26 gennaio 2022 un corso in videoconferenza permetterà di comprendere la filosofia ed i contenuti del nuovo Regolamento Europeo 625/2017 sui controlli in campo alimentare.
Le novità su salute e sicurezza: violazioni e provvedimenti di sospensione
10 Novembre 2021Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.
La sicurezza delle macchine alimentari: impastatrice e formatrice
8 Novembre 2021Indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Le conseguenze della non conformità di una macchina. Focus sulle schede relative all’impastatrice a spirale e alla formatrice a inclinazione variabile.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'