Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Vigilanza e controllo

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Vigilanza e controllo

Il nuovo testo unico nella versione luglio 2023 e il rischio da calore

19 Luglio 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di luglio 2023. Focus sulla Nota INL per la tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore. Strumenti, valutazione e gestione del rischio.

Il preposto e i modi della vigilanza: la Relazione finale del Senato

13 Luglio 2023
Il numero di preposti da individuare, il tempo per il controllo, l’interruzione dell’attività, l’“illusione” del preposto di se stesso, la vigilanza verso chi opera fuori sede: le indicazioni della Commissione Parlamentare d’Inchiesta

La sicurezza delle attrezzature: vendita, noleggio o concessione in uso

3 Luglio 2023
Le linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus su vendita, noleggio, concessione in uso o locazione finanziaria. Permuta, conto vendita, demolizione, curatori fallimentari, mercati extra UE, attrezzature fuori uso o storiche.

Decreto 81: obblighi di sicurezza dei lavoratori e modelli organizzativi

13 Giugno 2023
Un contributo si sofferma sugli obblighi di sicurezza del lavoratore nel prisma del principio di autoresponsabilità. L’articolo 20 del decreto 81, la formazione, la vigilanza e la rilevanza dei modelli di organizzazione e di gestione.

DL 48/2023: le novità su formazione, attrezzature e vigilanza

5 Giugno 2023
I commenti della Consulta CIIP sulle novità del DL 48/2023 e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Focus sui controlli per la formazione, sulle verifiche periodiche, sulla formazione per le attrezzature e sull’attività ispettiva.

Le novità del DL lavoro: formazione, verifiche, vigilanza e scuola

10 Maggio 2023
Le novità del DL 48/2023, il Capo II le modifiche al D.Lgs. 81/2008. La formazione dei lavoratori, le verifiche periodiche, gli obblighi dei noleggiatori, la formazione per le attrezzature, l’attività ispettiva e l’alternanza scuola lavoro.

Sicurezza macchine: quali sono le principali violazioni riscontrate?

10 Maggio 2023
Due allegati di una guida sulla sicurezza delle macchine riportano le violazioni più frequenti in ambito di vigilanza e varie indicazioni tratte dalla sorveglianza del mercato sulle segnalazioni di presunta non conformità.

Piani mirati di prevenzione: edilizia, economia circolare e rifiuti

4 Maggio 2023
Le esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. I piani mirati in edilizia e sui rischi emergenti nella filiera dell’economia circolare per la riduzione, riuso, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.

Sicurezza delle macchine: l’importanza delle istruzioni per l’uso

24 Marzo 2023
Un approfondimento delle linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus sulle istruzioni per l’uso che devono accompagnare le macchine. Indicazioni normative, non conformità, traduzioni ed eventuali errori.

Ispettorato: l’adozione del provvedimento di sospensione e le microimprese

7 Marzo 2023
Un parere fornito con una Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro si sofferma sui provvedimenti di sospensione per le ipotesi di lavoro irregolare nel caso in cui il lavoratore risulti l'unico occupato dall'impresa.

Regolamenti REACH e CLP: attività di controllo delle miscele pericolose

3 Marzo 2023
Un intervento sull'applicazione del Regolamento CLP e sull'etichettatura delle miscele pericolose si sofferma sull’attività di controllo. Focus sul progetto europeo REF-6 e sull'avvio del coinvolgimento delle dogane.

Direttiva macchine: le linee guida per la vigilanza del mercato

28 Febbraio 2023
Pubblicate le linee guida per la vigilanza del mercato con l’obiettivo di riorganizzare e ottimizzare l’iter procedurale per la segnalazione delle eventuali non conformità di macchine e quasi macchine. Focus sull’iter procedurale.

Rischio chimico: il 70% delle schede di sicurezza non è conforme

9 Febbraio 2023
Che controlli si effettuano sulla conformità e qualità delle SDS? Quali sono i dati europei e cosa indicano i controlli fatti in Italia dal 2015 al 2022? Quali sono le principali criticità? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena.

Il ruolo degli ispettori del lavoro in Europa

8 Febbraio 2023
Gli ispettori del lavoro dell’UE hanno un ruolo fondamentale per rendere la sicurezza e la salute sul lavoro una realtà: i sistemi europei di ispezione del lavoro con sanzioni e misure standardizzate.

Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2023: quali sono le novità?

12 Gennaio 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2023. Focus sulle novità generali, sul DM 28 settembre 2021 e sull’accordo sancito il 27 luglio 2022.

Cantieri: la vigilanza straordinaria e le indicazioni per la sicurezza

1 Dicembre 2022
La nota n. 1231 dell’Ispettorato nazionale del lavoro e il documento di ANCE e CNI sulla sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. Focus su linee vita, preposti e sulle conseguenze di eventuali inadempimenti in materia di sicurezza.

Pre.Vi.S e prevenzione: le famiglie dei pericoli e i fattori di rischio

17 Novembre 2022
Il modello Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l’attività di vigilanza. Focus sulle rilevazioni relative ai fattori di rischio, alle famiglie dei pericoli e agli interventi prescritti.

Le nuove indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza

26 Ottobre 2022
Sancito dalla Conferenza Stato-Regioni un importante accordo per le attività di controllo e vigilanza ai sensi del nuovo articolo 13 del decreto legislativo 81/2008. L’accordo, le regole per il coordinamento, la vigilanza integrata e i percorsi formativi.

La sicurezza delle macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici

21 Ottobre 2022
Un documento sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio presenta alcune schede con le conformità e non conformità per alcune macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici.

Settore veterinario e controlli: buone pratiche e dispositivi di protezione

10 Ottobre 2022
Le buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. Focus su normativa, misure di prevenzione e dispositivi di protezione individuale.

Sicurezza dei trattori: criticità normative e revisione obbligatoria

5 Ottobre 2022
Quali sono le principali problematicità normative per i trattori? La revisione dei trattori è obbligatoria? La seconda parte dell’intervista a Tiziano Ficcadenti e Vincenzo Laurendi, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

Sicurezza dei trattori agricoli: infortuni, criticità e adeguamenti

30 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: quali sono le criticità connesse alla sicurezza dei trattori? Ne parliamo con Tiziano Ficcadenti e Vincenzo Laurendi, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

La proposta di un decalogo per rendere più sicuro il lavoro in Italia

19 Settembre 2022
Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro

Modello Pre.Vi.S e vigilanza: le informazioni su sopralluoghi e verbali

12 Settembre 2022
Un documento Inail presenta il modello Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l’attività di vigilanza. Focus sui sopralluoghi svolti dagli UPG: motivazioni, contravventori e violazioni riscontrate.

Linee di indirizzo: manutenzione, controllo e verifica degli impianti

9 Settembre 2022
Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: cosa indicano per la manutenzione degli impianti e la verifica degli impianti elettrici? Ne parliamo con Enrico Maria Ognibeni, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.

L’accordo INAIL-INL per rendere più efficace l’attività di vigilanza

7 Settembre 2022
Siglato un accordo INAIL-INL per l’accesso ai servizi flussi informativi, al registro delle esposizioni e al cruscotto infortuni con l’obiettivo di rendere più efficace l’attività di vigilanza. L’accordo e le tre banche dati Inail.

Sicurezza sul lavoro e prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

29 Agosto 2022
Un documento Inail si sofferma sulle esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. Focus su un piano di prevenzione relativo alla sicurezza sul lavoro nelle strutture residenziali per anziani di Trieste.

Le attività dei piani mirati di prevenzione: comparto agricolo e forestale

11 Luglio 2022
Un documento Inail si sofferma sulle esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. La prevenzione in agricoltura, i problemi con i trattori, i rischi del settore forestale e gli interventi con i boschi danneggiati.

Il sistema di monitoraggio dei rischi attraverso l’attività di vigilanza

1 Luglio 2022
Un documento Inail presenta il nuovo modello Pre.Vi.S, un sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l’attività di vigilanza. Il modello di analisi, gli obiettivi, lo studio pilota e i dati raccolti.

Sicurezza delle macchine per imballaggio: sorveglianza e non conformità

17 Giugno 2022
Un documento fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. Il processo di sorveglianza del mercato e le schede tecniche per migliorare la sicurezza. Focus sulla macchina confezionatrice.

Articoli da 31 a 60 su 361

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!