Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una nuova circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda e fornisce interpretazioni sulla maggiorazione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale stabilite dalla Legge di Bilancio 2019.
Nell’accordo di attuazione del Patto per la fabbrica, in materia di salute e sicurezza, firmato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, si affrontano vari temi. I problemi della vigilanza, il lavoro agile e l’importanza della formazione.
La Legge di Bilancio 2019 aumenta del 10% gli importi delle sanzioni relative alla violazione delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 81/2008. Altre novità riguardano la riduzione del tasso Inail e il taglio di alcuni finanziamenti.
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica dell’autogrù. Focus sulle modalità di verifica del comportamento dell’attrezzatura durante le prove di funzionamento dell’apparecchio e dei dispositivi di sicurezza.
Un intervento al convegno SAFAP 2018 presenta alcune procedure di ispezione e verifica di impianti ed attrezzature in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’accesso agli ambienti confinati, i risultati e le check list.
Come si articola il Piano Nazionale Edilizia? Che risultati ha avuto? Quali sono le future attività di supporto per le aziende? Ne parliamo con Antonio Leonardi, coordinatore del Gruppo Tecnico Interregionale SSL in materia di edilizia.
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica delle autogrù. Focus sull’esame visivo degli organi principali della macchina: gruppo bracci, meccanismo di rotazione, stazioni di comando, stabilizzatori, argano, catene, ganci, …
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica delle autogrù. Focus sui contenuti della verifica, sul verbale e sui controlli per verificare le condizioni generali di conservazione e manutenzione.
Un intervento si sofferma sulla sicurezza impiantistica: la normativa, le criticità, le riflessioni e le prospettive. Nella situazione attuale ci sono sovrapposizioni con i controlli e la manutenzione che competono al datore di lavoro?
Qual è la salute e quali sono i problemi della normativa italiana in materia di sicurezza? Quali sono le difficoltà della vigilanza? Cosa accade all’Ispettorato nazionale? Ne parliamo con Paolo Pennesi, ex Capo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento REACH. Le linee guida, la check list e la funzione degli scenari di esposizione.
Parliamo a Safety Expo 2018 con l’avvocato Lorenzo Fantini, ex dirigente del Ministero del Lavoro, della scarsa attenzione ai temi della salute e sicurezza, dei possibili cambiamenti del Testo Unico e di cosa sta avvenendo oggi al Ministero.
In relazione al ruolo di RLS e RLST nel sistema della prevenzione alcune indicazioni relative al rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS. La normativa sul ruolo degli RLS, le esperienze, le criticità e le prospettive future.
E’ disponibile sul PAF un documento di valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico.
Attraverso il sistema dello spoils system sono cessati due incarichi importanti nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Paolo Pennesi, ex Capo dell'Ispettorato Nazionale, e Paolo Onelli, ex Segretario Generale del Ministero.
Spunti di riflessione per il prossimo Piano regionale di tutela della salute e sicurezza del lavoratore nella Regione Lombardia. Focus sui controlli, sulla tutela del lavoratore a tutte le età e sulla promozione della salute.
Il contenuto, le modalità e i limiti dell’obbligo di “vigilanza alta” del delegante, che “si intende assolto” in caso di adozione e attuazione del sistema di verifica e controllo di cui all’art.30: principi ed esempi concreti
Indicazioni operative sul rilascio dei provvedimenti autorizzativi relativa alla videosorveglianza dei lavoratori ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970
Una pubblicazione Inail presenta i risultati di alcuni studi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre. I rischi, gli scenari di esposizione, le linee guida, i risultati degli studi e la valutazione dei rischi.
Indicazioni in materia di sicurezza alimentare con particolare riferimento al settore della lavorazione della carne. Le tecniche e l’organizzazione dei controlli, gli obblighi degli operatori del settore alimentare e il sistema HACCP.
Le imprese sono responsabili del mantenimento dei propri veicoli in condizioni di sicurezza e conformità, ferme restando le responsabilità del conducente di tali veicoli: dal 20 maggio sono scattati i controlli.
Un intervento sul ricorso a imprese esterne, sui contratti di appalto e sull’esternalizzazione del rischio. Gli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, i rischi da interferenza, i costi per la sicurezza e il ruolo degli RLS.
Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive di verifica e indagine. Focus sulla procedura per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro.
Gli atti compilati dall’organo di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro nel corso degli accertamenti ispettivi sono di natura amministrativa e extraprocessuale e non necessitano quindi della nomina del difensore di fiducia per il destinatario.
Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive. Focus sulla procedura per l'analisi del documento di valutazione del rischio e per l’indagine in caso di malattia di sospetta origine professionale.
Il Regolamento UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale si applica a decorrere dal 21 aprile 2018: la forma giuridica, i considerando, il campo di applicazione e gli obblighi degli operatori economici.
Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive di verifica, di analisi e di indagine. Focus sulla procedura per la verifica della conformità degli adempimenti formativi previsti dal D.lgs 81/08.
Un intervento si sofferma sul rischio relativo ai campi elettromagnetici, sui criteri per un’efficace vigilanza e sulle criticità più riscontrate nei luoghi di lavoro. L’azione di vigilanza in presenza del rischio CEM.
Un contributo dell’ATS Brianza sul controllo della contaminazione microbiologica su superfici di ambienti di lavoro. Monitoraggi ambientali per il controllo degli alimenti, la verifica della sanificazione e la salubrità degli ambienti.
Un intervento presenta gli strumenti per il controllo del commercio delle macchine agricole. La normativa, le macchine CE con situazioni di rischio, le azioni degli organi di vigilanza e le strutture di protezione delle macchine agricole.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Vigilanza e controllo
Ispettorato del Lavoro: le indicazioni sulla maggiorazione delle sanzioni
29 Gennaio 2019Una nuova circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ricorda e fornisce interpretazioni sulla maggiorazione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale stabilite dalla Legge di Bilancio 2019.
Come migliorare la vigilanza, la formazione e la prevenzione
23 Gennaio 2019Nell’accordo di attuazione del Patto per la fabbrica, in materia di salute e sicurezza, firmato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, si affrontano vari temi. I problemi della vigilanza, il lavoro agile e l’importanza della formazione.
Legge di Bilancio 2019: le novità in materia di sicurezza sul lavoro
15 Gennaio 2019La Legge di Bilancio 2019 aumenta del 10% gli importi delle sanzioni relative alla violazione delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 81/2008. Altre novità riguardano la riduzione del tasso Inail e il taglio di alcuni finanziamenti.
Prima verifica periodica: le prove di funzionamento dell’autogrù
7 Gennaio 2019Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica dell’autogrù. Focus sulle modalità di verifica del comportamento dell’attrezzatura durante le prove di funzionamento dell’apparecchio e dei dispositivi di sicurezza.
Ambienti confinati: procedure di ispezione e verifica degli impianti
6 Dicembre 2018Un intervento al convegno SAFAP 2018 presenta alcune procedure di ispezione e verifica di impianti ed attrezzature in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’accesso agli ambienti confinati, i risultati e le check list.
Novità, obiettivi e risultati del Piano Nazionale per l’Edilizia
23 Novembre 2018Come si articola il Piano Nazionale Edilizia? Che risultati ha avuto? Quali sono le future attività di supporto per le aziende? Ne parliamo con Antonio Leonardi, coordinatore del Gruppo Tecnico Interregionale SSL in materia di edilizia.
La verifica delle autogrù: l’esame visivo degli organi principali
14 Novembre 2018Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica delle autogrù. Focus sull’esame visivo degli organi principali della macchina: gruppo bracci, meccanismo di rotazione, stazioni di comando, stabilizzatori, argano, catene, ganci, …
Autogrù: il verbale della prima verifica periodica
30 Ottobre 2018Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica delle autogrù. Focus sui contenuti della verifica, sul verbale e sui controlli per verificare le condizioni generali di conservazione e manutenzione.
Sicurezza degli impianti: sovrapposizioni, criticità e auspici
26 Settembre 2018Un intervento si sofferma sulla sicurezza impiantistica: la normativa, le criticità, le riflessioni e le prospettive. Nella situazione attuale ci sono sovrapposizioni con i controlli e la manutenzione che competono al datore di lavoro?
Presente e futuro del D.Lgs. 81/2008 e della vigilanza in Italia
25 Settembre 2018Qual è la salute e quali sono i problemi della normativa italiana in materia di sicurezza? Quali sono le difficoltà della vigilanza? Cosa accade all’Ispettorato nazionale? Ne parliamo con Paolo Pennesi, ex Capo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Regolamento Reach: linee guida per verificare gli scenari di esposizione
24 Settembre 2018La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento REACH. Le linee guida, la check list e la funzione degli scenari di esposizione.
Il cattivo stato della salute della sicurezza sul lavoro in Italia
21 Settembre 2018Parliamo a Safety Expo 2018 con l’avvocato Lorenzo Fantini, ex dirigente del Ministero del Lavoro, della scarsa attenzione ai temi della salute e sicurezza, dei possibili cambiamenti del Testo Unico e di cosa sta avvenendo oggi al Ministero.
Le criticità del rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS
21 Settembre 2018In relazione al ruolo di RLS e RLST nel sistema della prevenzione alcune indicazioni relative al rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS. La normativa sul ruolo degli RLS, le esperienze, le criticità e le prospettive future.
Rischio CEM: apparecchiature a radiofrequenza a uso estetico
20 Settembre 2018E’ disponibile sul PAF un documento di valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico.
Le conseguenze dello spoils system in materia di salute e sicurezza
19 Settembre 2018Attraverso il sistema dello spoils system sono cessati due incarichi importanti nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Paolo Pennesi, ex Capo dell'Ispettorato Nazionale, e Paolo Onelli, ex Segretario Generale del Ministero.
Regione Lombardia: spunti per un nuovo piano regionale per la sicurezza
3 Settembre 2018Spunti di riflessione per il prossimo Piano regionale di tutela della salute e sicurezza del lavoratore nella Regione Lombardia. Focus sui controlli, sulla tutela del lavoratore a tutte le età e sulla promozione della salute.
L’obbligo di vigilanza del delegante sull’attività del delegato
12 Luglio 2018Il contenuto, le modalità e i limiti dell’obbligo di “vigilanza alta” del delegante, che “si intende assolto” in caso di adozione e attuazione del sistema di verifica e controllo di cui all’art.30: principi ed esempi concreti
Videosorveglianza dei lavoratori: indicazioni operative
22 Giugno 2018Indicazioni operative sul rilascio dei provvedimenti autorizzativi relativa alla videosorveglianza dei lavoratori ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970
Lavoro in serra: scenari e valutazione del rischio di esposizione
18 Giugno 2018Una pubblicazione Inail presenta i risultati di alcuni studi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre. I rischi, gli scenari di esposizione, le linee guida, i risultati degli studi e la valutazione dei rischi.
Sicurezza alimentare: tecniche di controllo e obblighi degli operatori
25 Maggio 2018Indicazioni in materia di sicurezza alimentare con particolare riferimento al settore della lavorazione della carne. Le tecniche e l’organizzazione dei controlli, gli obblighi degli operatori del settore alimentare e il sistema HACCP.
Sicurezza del trasporto su strada: il fissaggio del carico
23 Maggio 2018Le imprese sono responsabili del mantenimento dei propri veicoli in condizioni di sicurezza e conformità, ferme restando le responsabilità del conducente di tali veicoli: dal 20 maggio sono scattati i controlli.
Gli appalti, l’esternalizzazione dei rischi e la redazione del DUVRI
21 Maggio 2018Un intervento sul ricorso a imprese esterne, sui contratti di appalto e sull’esternalizzazione del rischio. Gli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, i rischi da interferenza, i costi per la sicurezza e il ruolo degli RLS.
Procedure per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro
15 Maggio 2018Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive di verifica e indagine. Focus sulla procedura per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro.
Sul diritto del DdL di farsi assistere durante un'ispezione dell’OdV
7 Maggio 2018Gli atti compilati dall’organo di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro nel corso degli accertamenti ispettivi sono di natura amministrativa e extraprocessuale e non necessitano quindi della nomina del difensore di fiducia per il destinatario.
Analizzare il DVR per indagare su sospette malattie professionali
17 Aprile 2018Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive. Focus sulla procedura per l'analisi del documento di valutazione del rischio e per l’indagine in caso di malattia di sospetta origine professionale.
Il nuovo regolamento europeo sui DPI
3 Aprile 2018Il Regolamento UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale si applica a decorrere dal 21 aprile 2018: la forma giuridica, i considerando, il campo di applicazione e gli obblighi degli operatori economici.
Procedure per la verifica della conformità degli adempimenti formativi
28 Marzo 2018Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive di verifica, di analisi e di indagine. Focus sulla procedura per la verifica della conformità degli adempimenti formativi previsti dal D.lgs 81/08.
Campi elettromagnetici: le criticità riscontrate nelle aziende
5 Marzo 2018Un intervento si sofferma sul rischio relativo ai campi elettromagnetici, sui criteri per un’efficace vigilanza e sulle criticità più riscontrate nei luoghi di lavoro. L’azione di vigilanza in presenza del rischio CEM.
Rischio biologico: monitoraggio ambientale degli organismi di vigilanza
20 Febbraio 2018Un contributo dell’ATS Brianza sul controllo della contaminazione microbiologica su superfici di ambienti di lavoro. Monitoraggi ambientali per il controllo degli alimenti, la verifica della sanificazione e la salubrità degli ambienti.
Macchine agricole: le strutture di protezione e la vigilanza
16 Gennaio 2018Un intervento presenta gli strumenti per il controllo del commercio delle macchine agricole. La normativa, le macchine CE con situazioni di rischio, le azioni degli organi di vigilanza e le strutture di protezione delle macchine agricole.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'