Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Vigilanza e controllo

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Vigilanza e controllo

Sulla non responsabilità del DDL se c’è un responsabile della sicurezza

18 Marzo 2013
Laddove ci sia un responsabile della sicurezza è questi che si deve attivare per il rispetto delle norme antinfortunistiche fermo restando l’obbligo comunque del datore di lavoro di vigilare sul corretto espletamento della sua attività. Di G.Porreca.

Ministero del lavoro: nuovi chiarimenti sulle verifiche periodiche

8 Marzo 2013
La nuova circolare 09/2013 del Ministero sulle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche. Verbali di verifica, attrezzature non marcate CE, verifica di carrelli elevatori, tariffe, data di decorrenza per l’effettuazione delle verifiche.

Ispettori del lavoro: quale applicazione del Codice di procedura penale?

4 Marzo 2013
Se gli ispettori del lavoro procedono ad accertamenti amministrativi e non svolgono attività d’indagini preliminari non sono applicate le norme garantiste dettate dal codice di procedura penale in merito alla presenza dei difensori. A cura di G. Porreca.

Conferenza Stato Regioni: intesa per migliorare la vigilanza e il coordinamento

4 Marzo 2013
Sancita dalla Conferenza Stato Regioni un’Intesa in materia di prevenzione. La notifica online dei cantieri edili, il sistema informativo per le verifiche periodiche, la banca dati delle prescrizioni e il coordinamento delle attività di vigilanza.

Il controllo collettivo sull’attuazione del modello organizzativo

22 Febbraio 2013
La dimensione collettiva di un modello organizzativo non può esaurirsi nella consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ma deve caratterizzare anche le funzioni di controllo. La consultazione degli RLS e gli organismi di vigilanza.

D.Lgs. 231/2001: l’attività di ODV e la collaborazione con il RSPP

31 Gennaio 2013
Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001: l’interazione con il Servizio Prevenzione e Protezione. A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Gli accertamenti per verificare l’adozione di un SGSSL esimente

29 Gennaio 2013
Le indagini successive a eventuali incidenti di lavoro e la compilazione della check list per la verifica dell’adozione in azienda di un modello di gestione esimente. Le domande e i suggerimenti per i criteri di valutazione.

Sull’obbligo da parte del DDL di verificare la sicurezza delle macchine

28 Gennaio 2013
Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca.

I compiti del RLS e le relazioni con gli organi di vigilanza

25 Gennaio 2013
Un seminario affronta le relazioni “reciprocamente utili” di RLS e organi di vigilanza. I punti cardine della gestione della sicurezza, i rapporti con le autorità competenti e i compiti di controllo, promozione e vigilanza del RLS.

I requisiti per considerare valida la richiesta di verifica periodica

22 Gennaio 2013
Indicazioni sulla prima applicazione del decreto che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Modalità, requisiti e tempistica della richiesta di verifica.

Attrezzature di lavoro: come richiedere la verifica periodica

8 Gennaio 2013
In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari.

Controlli REACH e CLP: la risposta ai dubbi interpretativi

23 Novembre 2012
Pubblicati dalla Regione Lombardia alcuni chiarimenti in merito ai controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP. La sede fisica dei controlli, le Schede Dati di Sicurezza per le sostanze/miscele e il numero di Registrazione.

La sicurezza e la vigilanza durante l’uso delle scale portatili

12 Novembre 2012
La prevenzione degli incidenti nell’uso delle scale portatili con riferimento al D.Lgs. 81/2008, all’attività di vigilanza e ai compiti dei fabbricanti. Le cause degli incidenti, i riferimenti normativi e le difficoltà dell’attività di controllo.

Convegno sulla relazione fra RLS e organo di vigilanza

12 Novembre 2012
Si terrà a Bologna il 19 novembre il seminario gratuito “RLS e organo di vigilanza relazioni reciprocamente utili”.

SGSL: monitoraggio della sicurezza e riesame del sistema

19 Giugno 2012
Uno strumento a supporto del datore di lavoro delle micro e piccole imprese offre informazioni sul monitoraggio interno della sicurezza, sulle caratteristiche e responsabilità dei valutatori, sul piano di monitoraggio e sul riesame del sistema.

Sicurezza sul lavoro: approvato l’emendamento che salva i controlli

8 Marzo 2012
Approvati alcuni emendamenti all’articolo 14 del Decreto Semplificazioni: salvi i controlli sulle imprese in materia di sicurezza sul lavoro, novità anche per il documento unico di regolarità contributiva (DURC).

Sull’obbligo di notifica del verbale di prescrizioni

9 Gennaio 2012
Confermato dalla Corte di Cassazione: la mancanza della prova della notifica al datore di lavoro del verbale di prescrizione redatto dall’organo di vigilanza è motivo di annullamento della sentenza di condanna. A cura di G.Porreca.

Modelli organizzativi e responsabilità amministrativa 231

25 Novembre 2011
Riflessioni e considerazioni su accertamenti e indagini per valutare la responsabilità amministrativa dell’Ente. Il Capo III del D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi, i contenuti e le motivazioni per adottare i modelli organizzativi.

Il potere-dovere degli organi di vigilanza ad impartire le prescrizioni

20 Dicembre 2010
La Corte di Cassazione fa il punto sulla procedibilità o meno dell’azione penale nel caso di mancata prescrizione di regolarizzazione da parte dell’organo di vigilanza. A cura di G. Porreca.

Macchine marcate CE: le attività di accertamento tecnico

17 Dicembre 2010
Pubblicato il VI Rapporto Biennale sull’attività di Accertamento Tecnico svolta nell’ambito della Sorveglianza del Mercato riguardante le macchine marcate CE. Gli atti, l’attività di accertamento, le indicazioni del rapporto.

I quesiti sul decreto 81: la vigilanza sulla conformita’ delle macchine

1 Settembre 2010
Sulla applicazione della nuova direttiva macchine: cosa si intende per organi di vigilanza indicati nel D. Lgs. n. 17/2010? A cura di G.Porreca.

Una lista di controllo per la sicurezza nei cantieri edili

24 Marzo 2010
Disponibile in rete una check list che raccoglie i principali aspetti che gli organi di vigilanza ritengono debbano essere garantiti nei cantieri temporanei e mobili: uno strumento di supporto per verificare che il cantiere sia in regola.

Sull’applicazione del D. Lgs. 758/94 dopo una contestazione irregolare

18 Gennaio 2010
Cassazione: la non regolare contestazione al datore di lavoro delle violazioni in materia di sicurezza sul lavoro costituisce improcedibilità dell’azione penale per la mancata applicazione delle procedure previste dal d.lgs. 758/94. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: chiusura dell’attivita’ dopo un’ispezione

7 Ottobre 2009
Un funzionario ispettivo chiede chiarimenti circa l’applicazione del D. Lgs. n. 758/1994 sul nuovo sistema sanzionatorio. Come si applica la sanzione in caso di chiusura dell’attività dopo un’ispezione? A cura di G. Porreca.

Sull’applicazione del D.Lgs. 758/94 per violazioni della sicurezza

20 Luglio 2009
Cassazione: la ritardata comunicazione dell’adempimento alle prescrizioni dell’organo di vigilanza non fa decadere la possibilità di ottenere la estinzione del reato mediante la definizione amministrativa ex d. lgs. n. 758/1994. A cura di G. Porreca.

Sicurezza delle macchine: un questionario di autovalutazione

15 Giugno 2009
Disponibili in rete alcuni documenti per la riduzione dei rischi lavorativi nel comparto metalmeccanico. Un fascicolo sui sistemi di protezione delle macchine e un questionario di autovalutazione della sicurezza aziendale.

Correttivo decreto 81: il nuovo quadro sanzionatorio

4 Maggio 2009
Le modifiche "qualitative" (e non quantitative) al sistema sanzionatorio del Testo Unico secondo il decreto correttivo: come cambiano i tipi di sanzioni, i loro effetti e i regimi di estinzione degli illeciti. A cura di Anna Guardavilla.

Sicurezza sul lavoro: sulla natura penale della prescrizione

2 Marzo 2009
Il T.A.R. osserva che il provvedimento di prescrizione ex D.Lgs. 758/94 non è impugnabile innanzi allo stesso poiché non è un provvedimento amministrativo ma penale. Il suo annullamento potrebbe essere inutile o addirittura dannoso. A cura di G. Porreca.

La Cassazione sui reati in materia di sicurezza sul lavoro

24 Novembre 2008
Perentori i termini fissati dal d. lgs. n. 758/1994 ai fini estintivi delle contravvenzioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro sia per l’adempimento delle prescrizioni che per il pagamento delle sanzioni ridotte. A cura di G. Porreca.

Ritardato pagamento della sanzione ridotta ed estinzione dei reati ex d. lgs. 758/1994

8 Aprile 2008
Il ritardato pagamento della sanzione ridotta in sede amministrativa ex d. lgs. n. 758/1994 per le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro non è idoneo ad estinguere i reati. A cura di G. Porreca.

Articoli da 331 a 360 su 361

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!