Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria POS, PSC, PSS
Sicurezza nell’uso delle macchine movimento terra
2 Febbraio 2017Le principali cautele da adottare durante l’uso delle MMT utili soprattutto per la redazione del POS ma anche per l’individuazione, da parte del CSP, delle scelte prevenzionali più adeguate fin dalla fase progettuale. Di Carmelo G. Catanoso.
Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione del jet-grouting
24 Gennaio 2017Nonostante siano passati quasi nove anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di Carmelo G. Catanoso.
L’applicazione del DLgs 81/08 ai lavori relativi agli allacciamenti del gas
1 Dicembre 2016Per l’esecuzione di questa particolare tipologia di lavori ci si può trovare di fronte a due differenti regimi ai fini della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro del personale impegnato e di terzi. Di Carmelo G. Catanoso.
Le difficoltà nella scelta degli strumenti per gestire le interferenze
18 Novembre 2016Alcuni interventi affrontano il tema della gestione delle interferenze in regime di appalto. La normativa, le criticità nella scelta degli strumenti di gestione, i risultati degli organi di vigilanza e i documenti da elaborare.
Impresa affidataria non esecutrice nei lavori privati: POS sì o no?
6 Ottobre 2016L’obiettivo di questo contributo è quello di presentare due differenti punti di vista riguardo l’obbligo o meno di redazione del POS nel caso di appalti privati di lavori eseguiti da un’impresa “affidataria” ma non esecutrice. Di Carmelo G. Catanoso.
Gestione delle interferenze: quando elaborare il DUVRI e il PSC?
23 Settembre 2016Spesso sono stati posti quesiti e dubbi sulla gestione delle interferenze e sulla scelta di elaborare il DUVRI e/o il PSC. Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori. Quali documenti elaborare? DUVRI e PSC possono essere compresenti?
Gestione delle interferenze: normativa, dubbi e difficoltà delle imprese
14 Settembre 2016Un intervento al workshop di Modena del 14 luglio si sofferma sulle difficoltà delle imprese nella prevenzione dei rischi derivati da interferenze. Il workshop, il riconoscimento delle interferenze e il rapporto tra DUVRI e PSC.
Le caratteristiche di un buon piano di sicurezza e di coordinamento
24 Giugno 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sul piano di sicurezza e di coordinamento. La fase di progettazione e di esecuzione, la relazione tecnica e le caratteristiche di un buon PSC.
I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del POS
22 Giugno 2016Sull’obbligo da parte delle imprese impegnate nei cantieri per la costruzione di palchi per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali di redigere o meno il piano operativo di sicurezza. Di Gerardo Porreca.
La scomparsa del Piano di Sicurezza Sostitutivo
7 Giugno 2016La nuova disciplina in materia di appalti pubblici ha di fatto cancellato questo documento? A cura di Stefano Farina.
Edilizia: il PSC e la valutazione dei rischi nei cantieri
6 Giugno 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sull’analisi dei rischi operata nel piano di sicurezza e di coordinamento. Le specificità della valutazione dei rischi all’interno dei cantieri edili.
Attrezzature di lavoro: il ruolo dei coordinatori e della vigilanza
26 Maggio 2016Alcuni interventi si soffermano sul ruolo dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sul ruolo dell’attività di vigilanza con particolare riferimento alla corretta gestione delle attrezzature di sollevamento.
Interpello: basta un’autocertificazione per garantire la formazione?
18 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’attuazione dell'art. 100, comma 6-bis, del d.lgs. 81/ 2008. Come assicurare che datore di lavoro, dirigenti e preposti dell’impresa affidataria siano adeguatamente formati?
I quesiti sul decreto 81: a chi inviare il POS?
18 Maggio 2016Sulle modalità di trasmissione del piano operativo di sicurezza da parte dell’impresa esecutrice al coordinatore per l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.
D.Lgs. 81/2008: le modifiche relative a DVR, DUVRI, PSC e POS
22 Aprile 2016Un intervento riepiloga le modifiche avvenute in questi anni in relazione al documento di valutazione dei rischi, al documento unico di valutazione dei rischi interferenti e ai modelli semplificati di PSC, POS, PSS e Fascicolo dell’Opera.
Interpello: il POS deve essere redatto prima dell'inizio dei lavori
1 Aprile 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull'applicazione dell’art. 28, comma 3-bis, del D.Lgs. 81/2008. Le nuove imprese edili possono rimandare la valutazione dei rischi e la trasmissione del Piano Operativo di Sicurezza?
Cantieri edili: modelli applicativi dei piani di sicurezza PSC e POS
21 Marzo 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri propone alcuni modelli applicativi di POS e PSC. Le indicazioni per modelli di piani di sicurezza che siano validi strumenti per programmare e gestire la sicurezza in cantiere.
Il POS per la mera fornitura di calcestruzzo
2 Marzo 2016Indicazioni sull’obbligo o meno della redazione del POS da parte delle aziende di fornitura del calcestruzzo: la nuova circolare del Ministero del Lavoro.
Sull’obbligo di PSC e CSE in caso di subappalto
10 Febbraio 2016E’ indispensabile redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento e nominare le varie figure richieste dal d.lgs 81/08, tra cui il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, nel caso di subappalto dei lavori?
Cantieri edili: l’importanza della pianificazione dei lavori
1 Febbraio 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sulla pianificazione dei lavori. I piani di sicurezza, la determinazione della struttura analitica dei lavori e i diagrammi di Gantt e Pert.
Cantieri edili: le novità dei modelli semplificati di POS e PSC
20 Gennaio 2016Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sui modelli semplificati di POS e PSC. In cosa consiste la novità dei modelli semplificati? Perché possono essere un elemento di semplificazione degli adempimenti?
Interpello: quando valutare il rischio relativo agli ordigni bellici?
11 Gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?
Edilizia: l’importanza e l’utilità del fascicolo dell’opera
28 Settembre 2015Indicazioni sul fascicolo con le caratteristiche dell’opera, un documento che prevede la sicurezza di un’opera fin dalla sua realizzazione. Le indicazioni normative, le sanzioni, gli obiettivi e l’importanza della valutazione dei rischi potenziali.
I quesiti sul decreto 81: sul POS unico congiunto
23 Settembre 2015Sulla redazione del piano operativo di sicurezza (POS) nel caso di una associazione temporanea di imprese (ATI). A cura di G.Porreca.
Gli obblighi documentali di committenti, imprese e coordinatori
21 Luglio 2015In relazione all’organizzazione della sicurezza in cantiere alcune indicazioni sugli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese e coordinatori per la sicurezza. Notifica preliminare, fascicolo dell’opera, PSC, POS, PSS, ...
Interpello: il coordinatore e la sicurezza nella posa della segnaletica
30 Giugno 2015Un interpello si sofferma sui criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale. È necessaria la nomina di un coordinatore per la sicurezza? E con quali compiti?
Interpello: POS e imprese familiari nei cantieri
26 Giugno 2015Le imprese familiari che operano nei cantieri, devono redigere il piano operativo di sicurezza di cui all'art. 89 Dlgs. 81/08 riportando tutti i contenuti minimi previsti dall'allegato XV del d.lgs. n. 81/2008?
Edilizia: documentazione e modelli per la sicurezza dei cantieri edili
15 Giugno 2015Un elenco di documenti e modelli utilizzabili per la sicurezza nei cantieri edili. Esito verifica del POS, informativa per la nomina del responsabile dei lavori, modello di fascicolo con le caratteristiche dell’opera e verbale di sopralluogo.
I quesiti sul decreto 81: i lavoratori autonomi in edilizia e i voucher
10 Giugno 2015Un quesito sulla possibilità di retribuire con "voucher" un lavoratore autonomo a cui sono affidati dei lavori edili da effettuare per la manutenzione di un fabbricato civile. La sicurezza dei lavoratori “accessori”. Risposta a cura di G. Porreca.
Valutazione dei rischi, POS e PSC: risposte a quesiti
27 Maggio 2015Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus su valutazione dei rischi, POS e PSC
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'