Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria POS, PSC, PSS

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » POS, PSC, PSS

POS: la conformità al D.Lgs. 81/2008

1 Marzo 2012
Una griglia di valutazione per accertare la conformità alla normativa dei POS elaborati nelle imprese edili con numero di dipendenti inferiore a 10. Le caratteristiche della griglia e gli elementi con maggior percentuale di non conformità.

I quesiti sul decreto 81: sul rapporto fra PSC, PSS, POS E DUVRI

7 Dicembre 2011
Sul rapporto fra Piano di Sicurezza e Coordinamento, Piano Sostitutivo di Sicurezza, Piano Operativo di Sicurezza e Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali. A cura di G. Porreca.

Linee guida per il coordinatore per la sicurezza nei cantieri

23 Novembre 2011
Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per l'attività di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili. Le criticità e gli obblighi dei coordinatori. Focus su compiti e azioni del coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

I quesiti sul decreto 81: PSC o DUVRI?

19 Ottobre 2011
Sul campo di applicazione del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il POS per diverse lavorazioni in cantiere

28 Settembre 2011
Sull’obbligo della redazione del POS per un’impresa che esegue lavorazioni diverse nello stesso cantiere edile. A cura di G. Porreca.

La lavorazione del ferro e la carpenteria nei cantieri edili

27 Luglio 2011
Liste di controllo e schede per la sicurezza relative ad attività specifiche eseguite in cantiere: la lavorazione del ferro e la carpenteria. I rischi, i dispositivi di protezione, le istruzioni per gli addetti e le misure di prevenzione.

La valutazione dei rischi in edilizia: pianificazione e POS

7 Luglio 2011
Indicazioni e informazioni sul piano operativo di sicurezza, sui compiti del datore di lavoro edile e sulla progettazione operativa. La valutazione dei rischi di fase e di sottofase, le prescrizioni generiche e specifiche per la sicurezza.

I contenuti del POS e il rischio stress lavoro-correlato

20 Aprile 2011
Sono diversi i rischi presenti in cantiere, spesso trascurati, che vanno opportunamente valutati. Rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, movimentazione manuale, agenti chimici e biologici, campi elettromagnetici e stress lavoro-correlato.

I quesiti sul decreto 81: il PSC per rischi particolari

6 Aprile 2011
Sull’obbligo o meno di redigere il PSC in presenza di rischi particolari. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: opportunità o obbligo del piano di sicurezza

30 Marzo 2011
In caso di ristrutturazione di un appartamento con artigiani nominati dal committente o nel caso di due artigiani che collaborano al rifacimento del manto di copertura va nominato il CSP e CSE? Va redatto il piano di sicurezza? A cura di G.Porreca.

Gli obblighi dell'impresa esecutrice

18 Marzo 2011
Gli obblighi delle imprese esecutrici nei cantieri, le imprese che eseguono un’opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali, secondo quanto indicato nel D.Lgs. 81/2008. Di Rolando Dubini.

I quesiti sul decreto 81: obbligo di PSS e POS e lavori pubblici

9 Marzo 2011
L’obbligo di redazione del Piano Sostitutivo di Sicurezza: va sempre redatto dall’appaltatore in tutti i cantieri o solo nei cantieri in cui, pur essendoci una sola impresa, potrebbero configurarsi dei rischi particolari? A cura di G. Porreca.

Gli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

7 Marzo 2011
La Cassazione: l’operato del coordinatore per l’esecuzione deve mirare ad un effettivo controllo, anche se non necessariamente costante, dell’applicazione da parte delle imprese delle disposizioni del PSC e dei POS. A cura di G. Porreca.

Procedure sicure per la fornitura di calcestruzzo in cantiere

22 Febbraio 2011
Un documento approvato dalla Commissione consultiva fornisce informazioni alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato. Le attività di coordinamento e le procedure sicure. Le operazioni di scarico con autobetoniera.

Comparto edile: una raccolta di moduli per i datori di lavoro

16 Febbraio 2011
Sul sito del CPT di Siracusa sono raccolti moduli e modelli di documenti utili per ottemperare alle richieste della normativa vigente. Documenti di nomina, circolari informative, trasmissione di PSC/POS e una checklist di controllo dei ponteggi.

I quesiti sul decreto 81: l’RLS deve firmare il POS?

22 Settembre 2010
Sull’obbligo della firma sul piano operativo di sicurezza (POS) del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). A cura di G. Porreca.

L’ergonomia applicata alle attività di precisione

30 Agosto 2010
Un documento di Suva sui lavori di precisione nell’industria orologiera e sull’applicazione dell’ergonomia per aumentare benessere e produttività nelle aziende. La postazione di lavoro, l’illuminazione, il microclima e la pianificazione delle pause.

I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del responsabile dei lavori

21 Luglio 2010
Il responsabile dei lavori può redigere il PSC e nominare il coordinatore della progettazione sempre? A cura di G.Porreca.

Il Piano Operativo di Sicurezza nelle costruzioni edili

11 Giugno 2010
Informazioni sul Piano Operativo di Sicurezza nel comparto edile tratte da un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni. La normativa, un modello proposto, le considerazioni, i doveri dell’impresa esecutrice e gli esempi pratici.

ROA: come redigere DUVRI, PSC e POS

13 Maggio 2010
Quali sono le ricadute della legislazione sulla prevenzione e protezione dai rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali sui DUVRI e sui PSC/POS?

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi per la manutenzione straordinaria

21 Aprile 2010
C’è l’obbligo da parte del committente di nominare il coordinatore per la sicurezza e di redigere il PSC nel caso di lavori di manutenzione straordinaria svolti da un’unica impresa? A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: l’obbligo del POS per l’impresa familiare

24 Febbraio 2010
Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del Piano operativo di Sicurezza da parte dell’impresa familiare. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: l’obbligo del PSC nei piccoli lavori edili

28 Dicembre 2009
Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del piano di sicurezza e coordinamento nei cantieri di piccole dimensioni e in caso di lavori edili di modesta entità. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: il POS in caso di forniture nei cantieri

16 Dicembre 2009
Ulteriori chiarimenti circa obbligo di redigere il POS da parte delle imprese di mere forniture di materiali ed attrezzature nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Edilizia: la fase degli impianti e il Piano Operativo di Sicurezza

29 Ottobre 2009
Disponibile una guida pratica per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza nelle attività edili durante la fase degli impianti. Diminuisce il rischio di caduta verso l’esterno ma gli ambienti di lavoro e di passaggio sono ancora pieni di insidie.

Edilizia: montaggio delle gru a torre e Piano Operativo di Sicurezza

22 Ottobre 2009
Disponibile in rete una guida pratica per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza nelle attività edili durante il montaggio delle gru a torre. Procedure di sicurezza per i lavori in quota e per il sollevamento e il trasporto dei carichi.

Edilizia: murature e Piano Operativo di Sicurezza

15 Ottobre 2009
Disponibile una guida per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza nelle attività edili durante la fase delle murature. Con l’inizio delle opere in muratura spesso iniziano i problemi delle interferenze tra le diverse imprese operanti in cantiere.

Piano Operativo di Sicurezza per attivita' edili con cemento armato

8 Ottobre 2009
Una guida pratica per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza nelle attività edili in cui si utilizza cemento armato. I rischi di caduta dall’alto, i pericoli nelle fasi di disarmo, la prevenzione degli infortuni con le seghe circolari.

Cassazione: sulla delegabilita' dell’elaborazione del POS

5 Ottobre 2009
L’indelegabilità della redazione del piano operativo di sicurezza non impedisce che la sua elaborazione possa essere affidata ad un tecnico, salvo che poi sia reso proprio dal datore di lavoro mediante sottoscrizione autografa. A cura di G. Porreca.

Lavori di scavo e movimento terra: guida alla compilazione del POS

28 Settembre 2009
Pubblicate dal CTP di Roma una serie di guide pratiche per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza in diverse attività lavorative in ambito edile. La guida per i lavori di scavo, sbancamento e movimento terra.
Articoli da 151 a 180 su 195

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!