Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria POS, PSC, PSS
Sull’autonoma posizione di garanzia del CSE e del committente
16 Settembre 2013Al CSE non è assegnato solo il compito di organizzare il lavoro tra le varie imprese ma anche quello di vigilare sulla corretta osservanza da parte delle stesse del PSC e sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro. Di Gerardo Porreca.
Decreto 81: le principali novità che riguardano il settore edile
11 Settembre 2013L’ANCE pubblica un focus delle principali modifiche apportate dal “Decreto del fare” al D.Lgs. 81/08 che riguardano il settore edile.
Modifiche al D.Lgs. 81: formazione, valutazione e modelli semplificati
6 Settembre 2013Le novità relative alla valutazione dei rischi, alla formazione, alle notifiche all'organo di vigilanza, al sistema di qualificazione delle imprese, alle verifiche periodiche, ai modelli semplificati e agli adempimenti antincendio. Di Rolando Dubini.
Modifiche al D.Lgs. 81: i volontari, l’incaricato e l’esonero dal DUVRI
4 Settembre 2013Le novità in materia di sicurezza con riferimento al DL 69/2013 convertito, con modificazioni, con legge n. 98 del 9 agosto 2013. Seconda parte: i volontari, il sovraintendente alla cooperazione/coordinamento e l’esonero dal DUVRI. Di Rolando Dubini.
Le modifiche al decreto 81 in materia di sicurezza, igiene e antincendio
2 Settembre 2013L’analisi delle novità in materia di sicurezza, igiene e antincendio con riferimento al DL 69/2013 convertito, con modificazioni, con legge n. 98 del 9 agosto 2013. Prima parte: le semplificazioni del quadro amministrativo e normativo. Di Rolando Dubini.
Approvate le modifiche al Decreto 81
12 Agosto 2013La Camera ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 ("decreto del fare") recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. Confermate le modifiche al decreto 81.
Una guida per l’attività del coordinatore per la progettazione
31 Luglio 2013In relazione alle linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei coordinatori della sicurezza nei cantieri edili, presentiamo una procedura di processo relativa all’attività del Coordinatore per la progettazione. Le azioni preliminari e il PSC.
Approvata dalla Camera la conversione in legge del decreto del fare
29 Luglio 2013La Camera ha approvato il 26 luglio il disegno di legge di conversione del decreto-legge 69/2013. Focus sulle modifiche in tema di DUVRI e DVR. Atteso ancora il passaggio in Senato: la conversione definitiva dovrà avvenire entro il 21 agosto.
Procedure per la valutazione dei rischi nelle imprese edili
23 Luglio 2013Un modello di riferimento per effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili. L’identificazione dell’azienda, l’analisi e valutazione dei rischi, i gruppi omogenei, le schede e il programma di miglioramento.
Modifiche al decreto 81: intervista a Lorenzo Fantini
15 Luglio 2013In relazione al Decreto legge 69/2013 e alle modifiche al D.Lgs. 81/2008 PuntoSicuro intervista Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del Lavoro. Il passato e il futuro del decreto legge, le risposte alle contestazioni e le proposte di modifica.
Decreto 81: le modifiche per i cantieri temporanei o mobili
9 Luglio 2013Decreto legge 69/2013: le modifiche al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008. Piccoli lavori, modelli semplificati, attività ripetitive o di breve durata o con rischi ridotti, aspetti da considerare e limiti delle semplificazioni. Di Stefano Farina
Interpello: l’esonero dal PSC in caso di incidenti imminenti e emergenze
9 Luglio 2013La Commissione per gli interpelli offre un’interpretazione del comma 6 dell’Art. 100 relativo al PSC e indica le condizioni che permettono di non elaborare il documento con riferimento alle emergenze e all’attività delle aziende multiutility.
Modifiche al decreto 81: l’opinione dell’avvocato
5 Luglio 2013Un’analisi dettagliata delle novità, delle modifiche in materia di sicurezza e salute, contenute nel decreto legge 69/2013, con riferimento anche all’innalzamento delle sanzioni contenuto nel decreto legge 76/2013. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Una nota dettagliata sulle modifiche al decreto 81
3 Luglio 2013Secondo la CISL il Decreto Legge 69/2013 maschera, dietro apparenti interventi di semplificazione formale e burocratica, interventi di alleggerimento delle tutele in materia di prevenzione. Il dettaglio delle modifiche. Di Cinzia Frascheri.
In vigore le modifiche al decreto 81 del nuovo decreto legge "del fare"
25 Giugno 2013Il "decreto del fare" è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le modifiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro sono entrate in vigore il 22 giugno 2013. Le modifiche al DUVRI, al DURC, al POS, alla valutazione dei rischi e alla formazione.
Decreto 81: il Governo esamina nuove modifiche
18 Giugno 2013Alcune anticipazioni sulle possibili novità in tema di sicurezza sul lavoro del nuovo “Decreto del fare” e del prossimo disegno di legge in materia di semplificazioni: Duvri, autocertificazione dei rischi, POS/PSC semplificati e formazione.
Edilizia: una check list per il controllo dei contenuti del PIMUS
12 Giugno 2013Una check list per verificare i contenuti del PIMUS : i dati relativi al cantiere, ai lavori e al ponteggio. I disegni esecutivi, le planimetrie, i DPI e la formazione. Gli ancoraggi e le regole per l’uso dei ponteggi.
Edilizia: una check list per il rischio delle cadute dall’alto
15 Maggio 2013Una check list sulle cadute dall’alto utilizzata durante le visite in cantiere. Gli elementi da verificare nei lavori in quota, la conformità dei ponteggi, i piani di montaggio e smontaggio, le scale portatili e le misure di protezione.
Un modello di Piano Operativo di Sicurezza
9 Aprile 2013Disponibile dal CPT di Firenze un modello di POS con lo schema di di tutte le informazioni e le misure di sicurezza da inserire nel documento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi.
Le modalità per il computo dei costi della sicurezza
8 Aprile 2013Un prezzario regionale relativo ai costi della sicurezza in edilizia si sofferma sulle modalità per il computo dei costi della sicurezza. La normativa, il trabattello mobile, la congruità dei costi e i compiti dei coordinatori per la progettazione.
I quesiti sul decreto 81: le procedure di sicurezza per le forniture
20 Marzo 2013Sulle procedure di sicurezza da attuare per le imprese che nei cantieri edili forniscono materiali diversi dal calcestruzzo. A cura di G.Porreca.
Sulla responsabilità del coordinatore per l’incompleta redazione del PSC
25 Febbraio 2013E’ soggetta a sanzione non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza e di coordinamento per i cantieri ma anche la violazione di quelli che ex lege devono essere i contenuti minimi di cui all’allegato xv del d. lgs. 81/2008. A cura di G.Porreca.
I costi della sicurezza e l’allegato XV del D.Lgs. 81/2008
19 Febbraio 2013Un prezzario relativo ai costi della sicurezza in edilizia si sofferma su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. Focus sugli apprestamenti previsti nel PSC con particolare riferimento a ponteggi, opere provvisionali e armature di protezione dello scavo.
Lavori in sotterraneo: il rischio incendio
11 Febbraio 2013L’analisi del rischio incendio nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria. La normativa, la valutazione dei rischi, i compiti, i materiali combustibili e infiammabili, gli apprestamenti antincendio e le emergenze.
Edilizia: l’evoluzione normativa dei costi della sicurezza
12 Dicembre 2012Per comprendere gli obblighi richiesti dal legislatore è bene comprendere l’evoluzione storica della normativa sui costi della sicurezza. La definizione dei costi e la loro stima, il problema dei ponteggi e le carenze dei piani di sicurezza.
DDL semplificazioni: novità per la sicurezza sul lavoro
18 Ottobre 2012Duvri, lavoratori assunti per meno di 50 giorni/anno, applicazione del Titolo IV, certificazione della valutazione dei rischi: sono questi alcuni degli obblighi previsti dal Decreto 81 modificati dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
Sui contenuti minimi del piano operativo di sicurezza nei cantieri edili
8 Ottobre 2012Il POS deve contenere disposizioni specifiche in relazione alle diverse attività che devono essere svolte nel cantiere, tali da rendere attuabili gli obiettivi del PSC, e non deve costituire una mera riproduzione dello stesso. Di G.Porreca.
"L'avrei scritto così"
8 Ottobre 2012Il premio "L'avrei scritto così": un bando sulla rielaborazione del piano di sicurezza e coordinamento (PSC) post operam nei cantieri temporanei o mobili.
Gli obblighi in materia di sicurezza per le imprese familiari
17 Luglio 2012Riflessioni e indicazioni sull’applicazione degli obblighi del D.Lgs. 81/2008 alle imprese familiari. Il collaboratore familiare e il POS ridotto. Imprese familiari con lavoratori dipendenti e imprese artigiane con collaboratori familiari.
Sull’esonero del PSC per lavori da eseguire in cantiere con immediatezza
28 Maggio 2012Cassazione: l’esonero dell’obbligo di redigere il PSC per gli interventi urgenti previsto dalle disposizioni di legge nei cantieri edili opera nel caso che i lavori siano non solo avviati ma anche terminati nell’immediatezza. A cura di G.Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'