Articoli per la categoria: POS, PSC, PSS
24 Febbraio 2021: Gli strumenti per determinare e quantificare il rischio residuo
Gli strumenti migliori per considerare i rischi che permangono dopo l’applicazione delle misure di prevenzione e protezione. Il rischio residuo, il rischio iniziale, la normalizzazione dei rischi e il fattore di correzione.17 Febbraio 2021: I quesiti sul decreto 81: la sicurezza in caso di nolo dei ponteggi fissi
Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.23 Ottobre 2020: L’attività di coordinatore nei cantieri tra aspetto formale e sostanziale
L'aspetto formale e sostanziale dell'attività del CSP e CSE in caso di imprese che non eseguono lavori edili o d’ingegneria civile nei cantieri e di fornitura del calcestruzzo in cantiere.28 Luglio 2020: COVID-19: come cambiano i costi e gli oneri per la sicurezza dei cantieri?
La Conferenza delle Regioni approva un documento di indirizzo sulla sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche con indicazioni di riferimento per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza mutati a causa della pandemia.29 Maggio 2020: Regione Toscana: i costi della sicurezza per i cantieri pubblici
Una delibera della Giunta regionale toscana approva un elenco di misure anticovid-19 per l'adeguamento dei cantieri pubblici soffermandosi sulla quantificazione dei costi della sicurezza per l'applicazione del protocollo condiviso nei cantieri.11 Febbraio 2020: Le diverse tipologie di impresa nel cantiere e la normativa di sicurezza
Quali sono le caratteristiche delle imprese che partecipano al cantiere? Le differenze tra affidataria, esecutrice, subappaltatrice, fornitrice, lavoratore autonomo, definiscono il ruolo in cantiere e gli obblighi normativi. A cura di Cipriano Bortolato.23 Gennaio 2020: Scelte progettuali e organizzative per eliminare o ridurre al minimo i rischi
Spesso, nella fase di progettazione di un’opera, non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando, così, il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Eppure, le scelte non sono così difficili da individuare. Parte I.5 Dicembre 2019: Uno strumento per la verifica dell’idoneità del POS
La verifica dell’idoneità del Piano Operativo di Sicurezza è un obbligo proprio del CSE. Cosa s’intende per “verifica dell’idoneità del POS” e come effettuarla?14 Novembre 2019: Il PSS nell’attuale quadro normativo: uno strumento di prevenzione dei rischi
Il piano sostitutivo di sicurezza da obbligo di legge a opportunità per una migliore gestione del cantiere pubblico e privato. È una facoltà di committente/stazione appaltante richiederlo ed è una buona prassi da non accantonare.23 Ottobre 2019: I quesiti sul decreto 81: il PSS è ancora obbligatorio?
Sull’obbligo di redigere il piano sostitutivo di sicurezza (PSS) nei cantieri edili pubblici dopo l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.12 Settembre 2019: Pillole di sicurezza: il PSC
Il Piano di sicurezza e di coordinamento è una relazione tecnica necessaria alla prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili.23 Maggio 2019: L’aggiornamento del Piano di Sicurezza e Coordinamento
La Cassazione Penale Sez. IV, con la sentenza n. 57974/2017 ha chiarito che la riunione periodica di coordinamento ha funzione integrativa del PSC in relazione all’evoluzione dei lavori.30 Gennaio 2019: I quesiti sul decreto 81: il POS per il nolo del ponteggio
Sull'obbligo di redazione del POS da parte dell’impresa che fornisce a nolo un ponteggio sospeso motorizzato con l’onere di montarlo e smontarlo in cantiere.19 Settembre 2018: I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di redigere il PSS
Sull’obbligo di redigere il piano sostitutivo di sicurezza (PSS) nei cantieri edili pubblici dopo l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti.13 Settembre 2018: Redazione del Piano di Sicurezza Sostitutivo: obbligo abrogato o no?
Proviamo a fare chiarezza se sussista o meno l’obbligo di redazione del Piano di Sicurezza Sostitutivo (PSS) dopo l’entrata in vigore del D. Lgs. N. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici).1 Agosto 2018: Sulle responsabilità per un infortunio nella manutenzione di un albergo
Una sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un infortunio mortale che è avvenuto durante i lavori di manutenzione di un albergo. L’importanza del POS, il ruolo del direttore dell'albergo e del datore di lavoro dell’impresa edile.29 Novembre 2017: Sul rischio di folgorazione e sulla genericità dei piani di sicurezza
Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale per folgorazione avvenuto in un cantiere TAV. L’appalto, la normativa applicabile, gli intrecci di responsabilità e la genericità del POS.15 Novembre 2017: I quesiti sul decreto 81: la delega di POS e DUVRI
Sulla possibilità o meno da parte del datore di lavoro di delegare l’obbligo di redigere il piano operativo di sicurezza e il documento unico di valutazione dei rischi interferenziali.20 Ottobre 2017: I contenuti del Fascicolo dell’opera
La valutazione dei rischi, l’individuazione delle misure preventive e protettive in relazione alle attività lavorative di manutenzione previste e le informazioni inerenti la documentazione tecnica dell’opera.11 Luglio 2017: La prevenzione nella realizzazione di infrastrutture strategiche
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità riportano indicazioni sul sistema della prevenzione nei lavori relativi a infrastrutture strategiche.26 Giugno 2017: La responsabilità del RUP per un infortunio in un cantiere pubblico
In tema di sicurezza sul lavoro sussiste a carico del RUP una posizione di garanzia non solo nella fase di progettazione dei lavori quando fa elaborare il PSC ma anche durante il loro svolgimento quando ha l’obbligo di sorvegliare sulla sua attuazione.22 Giugno 2017: Scelte progettuali nell’esecuzione di paratie in cemento armato
Ancora oggi, nonostante siano passati più di nove anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 - Allegato XV, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di C.G.Catanoso.20 Giugno 2017: Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi
In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.19 Giugno 2017: L’obbligo del POS per le imprese di fornitura del calcestruzzo
Sono assoggettate agli obblighi delle imprese esecutrici, e quindi a quello di redigere il POS, anche le imprese che effettuano la fornitura e posa in opera di materiali nei cantieri quali la fornitura e il getto di calcestruzzo con l’autobetonpompa.12 Aprile 2017: I quesiti sul decreto 81: il POS su supporto informatico
Sulla possibilità di tenere il piano operativo di sicurezza in cantiere su supporto informatico. A cura di Gerardo Porreca.5 Aprile 2017: Come realizzare un Piano di Sicurezza e Coordinamento partecipato
Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.16 Marzo 2017: Scelte progettuali ed organizzative per i pali trivellati in cls armato
Ancora oggi, nonostante siano passati quasi nove anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di Carmelo G. Catanoso.16 Febbraio 2017: Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei tiranti d’ancoraggio
Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei “tiranti d’ancoraggio”. Di Carmelo G. Catanoso8 Febbraio 2017: I quesiti sul decreto 81: la redazione di POS e DUVRI nei cantieri
Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.2 Febbraio 2017: Sicurezza nell’uso delle macchine movimento terra
Le principali cautele da adottare durante l’uso delle MMT utili soprattutto per la redazione del POS ma anche per l’individuazione, da parte del CSP, delle scelte prevenzionali più adeguate fin dalla fase progettuale. Di Carmelo G. Catanoso.Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'