Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Inail: dati statistici e novità sulle malattie asbesto correlate

16 Novembre 2023
Un documento Inail riporta dati e analisi statistiche sulla situazione delle malattie asbesto correlate in Italia. Focus sui dati statistici relativi ai decessi, al genere dei malati, alle malattie più diffuse e alla diffusione sul territorio.

Imparare dagli errori: gli infortuni professionali nel lavoro a domicilio

16 Novembre 2023
Esempi di infortuni che avvengono in attività a domicilio. Il caso di lesioni da elettricità in un lavoro di stiratura svolto per un laboratorio di confezioni di capi di abbigliamento. La normativa e i rischi nel lavoro a domicilio.

Carrelli elevatori: l’analisi degli infortuni e i fattori di rischio

15 Novembre 2023
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori con riferimento alle dinamiche infortunistiche, ai principali rischi e alle misure preventive. Focus sui dati statistici e sui fattori di rischio.

Rumore e ipoacusie: i rischi per l’udito nei luoghi di lavoro

15 Novembre 2023
Un documento svizzero ricorda che il rumore può essere pericoloso per l’udito nei luoghi di lavoro. Focus sui possibili danni: gli effetti dell’età sulla capacità uditiva e il decorso dell’ipoacusia da rumore.

Ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale

15 Novembre 2023
Inail ha ospitato il lancio nazionale della campagna europea 2023-2025 dell’Eu-Osha promossa per diffondere la consapevolezza dell’impatto delle nuove tecnologie, che stanno diventando parte sempre più integrante dei processi produttivi.

Premio Inail e OT23: come chiedere la riduzione del tasso medio di tariffa?

14 Novembre 2023
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, il premio Inail e il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione. Gli interventi migliorativi richiesti, i punteggi, i documenti e i presupposti.

Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente

14 Novembre 2023
Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.

Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico

13 Novembre 2023
L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.

Napo per gli insegnanti

13 Novembre 2023
L'EU-OSHA presenta una nuova iniziativa educativa sulla sicurezza sul lavoro per i più giovani, utilizzando il personaggio di Napo. Un'idea interessante per promuovere la cultura della sicurezza fin dai più piccoli.

Accordo unico: riflessioni su una formazione da ammodernare

10 Novembre 2023
La quarta puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione con una intervista a Barbara Gatto (CNA). Ci tavoli tecnici di lavoro? Qual è la situazione della formazione in Italia? Come migliorarla? Cosa ne pensa della bozza di agosto?

Il testo unico aggiornato nella versione novembre 2023: quali sono le novità?

9 Novembre 2023
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di novembre 2023. Le novità generali e l’approfondimento di due Note INL sulla formazione e sulla rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

I farmaci pericolosi e le misure di sicurezza di tipo collettivo

8 Novembre 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi con riferimento alla normativa in evoluzione. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo.

Dobbiamo imparare a vivere bene: il ruolo della formazione completa

8 Novembre 2023
Come passare da una società “4.0”, fondata sulla tecnologia, a una “5.0” a misura di essere umano. L’importanza della formazione e le sue implicazioni in campo sociale, politico, economico.

Bancate, cave e sicurezza: il ribaltamento realizzato con escavatore

7 Novembre 2023
Un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta le linee di indirizzo della Regione Toscana per la sicurezza nel ribaltamento delle bancate. La sicurezza nel ribaltamento realizzato con l’escavatore.

Produzione additiva: lo sviluppo della normativa di sicurezza

6 Novembre 2023
Con il diffondersi dei sistemi di produzione additiva – comunemente noti come stampa 3D – cresce la necessità di mettere a punto delle norme. Soprattutto a livello di ISO, si osservano degli sviluppi che vanno a tangere la prevenzione.

La Carta di Bologna, il futuro accordo unico e la formazione

3 Novembre 2023
La terza puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Cosa è la Carta di Bologna? Qual è la situazione della formazione in Italia? Cosa dirà il futuro Accordo Unico? Ne parliamo con Rocco Vitale e Francesco Naviglio, AiFOS.

Quali sono le malattie professionali più diffuse nei lavoratori anziani?

3 Novembre 2023
Una scheda Inail si sofferma sull’invecchiamento della popolazione attiva e propone una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema di sorveglianza delle malattie professionali Malprof. I dati e le malattie più diffuse.

Reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa di riferimento

3 Novembre 2023
Il 12 dicembre 2023 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle reti anticaduta e fornirà indicazioni relative ai controlli e alle verifiche da attuare secondo le norme UNI di riferimento.

Sicurezza sul lavoro: come verificare la compliance aziendale?

2 Novembre 2023
Proposto uno strumento, un compliance program, per supportare un controllo del sistema organizzativo aziendale verificando la compliance relativamente agli obblighi normativi. La finalità del documento.

Rischio stress nel settore sanitario: focus group e possibili interventi

31 Ottobre 2023
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il focus group e i possibili interventi per le aree relative al contenuto e al contesto del lavoro.

Manifesti per la sicurezza: spezzato sul lavoro?

31 Ottobre 2023
L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.

Responsabilità del datore di lavoro e condotta negligente del lavoratore

30 Ottobre 2023
Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile dell’inadempienza.

Come fare una mappatura della gestione aziendale dei fattori psicosociali?

30 Ottobre 2023
Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma sulla revisione delle aree di analisi del rischio e raccoglie vari strumenti per una importante fase della valutazione del rischio psicosociale: la mappatura.

Gli infortuni, le novità in materia di sicurezza e il futuro accordo unico

27 Ottobre 2023
La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Nuova direttiva cancerogeni ed esposizione occupazionale a benzene

27 Ottobre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e sul relativo valore limite biologico alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22. Normativa e monitoraggio.

La formazione sulla scelta e uso dei DPI per le vie respiratorie

27 Ottobre 2023
Un corso a Brescia il 13 e 14 novembre 2023 fornirà a formatori, addetti e consulenti le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta ed utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie.

Lanciata la nuova campagna europea sulla sicurezza nell’era digitale

26 Ottobre 2023
Al via la nuova campagna dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Le risorse della campagna, le dichiarazioni ufficiali, le opportunità e le sfide per i lavoratori.

SDS e rischio chimico: le informazioni tossicologiche ed ecologiche

25 Ottobre 2023
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.

Speciale Accordo unico: la bozza, l’iter di approvazione e la formazione

20 Ottobre 2023
Qual è l’orientamento giurisprudenziale e la situazione attuale della formazione alla sicurezza? Perché i ritardi dell’Accordo Unico? Quali sono gli aspetti positivi e negativi della bozza di agosto? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.

Premio Tesi di laurea 2023: gli ultimi giorni per inviare gli elaborati

20 Ottobre 2023
La scadenza del 31 ottobre 2023 è ormai alle porte e rappresenta l'ultima opportunità per partecipare al Premio per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

Articoli da 241 a 270 su 10744

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!