Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Il legame tra la percezione del pericolo e la tendenza al rischio

12 Dicembre 2017
Come migliorare sia la percezione dei pericoli presenti nell'ambiente di lavoro, che il controllo della tendenza al rischio? Come evitare l'assunzione di rischi non controllabili?

La gestione dei rischi presso il committente in ambito internazionale

12 Dicembre 2017
Tre interventi si soffermano su vari aspetti che riguardano la gestione dei rischi e le responsabilità connesse ad attività di lavoro svolte presso committenti in ambito internazionale.

Agenti chimici pericolosi: scegliere gli indumenti di protezione adeguati

12 Dicembre 2017
Informazioni sugli indumenti di protezione contro le sostanze chimiche. La classificazione di agente chimico pericoloso, la normativa, le tipologie di protezione e gli equipaggiamenti contro i prodotti chimici liquidi e gassosi.

Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari

12 Dicembre 2017
Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti. Una ricerca di INAIL.

Movimentazione dei carichi: trasporto manuale e azioni di traino o spinta

11 Dicembre 2017
Un tavolo di lavoro ha elaborato linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla valutazione del trasporto manuale e delle azioni di traino o spinta.

Agricoltura: una nuova norma per la sicurezza dei carri raccogli frutta

11 Dicembre 2017
Indicazioni sull’imminente pubblicazione di una specifica norma armonizzata sulla sicurezza delle piattaforme di lavoro fuoristrada utilizzate per operazioni su frutteti. Le responsabilità, i carichi e la stabilità.

Ripensare la formazione attraverso la verifica dei processi formativi

11 Dicembre 2017
Le analisi della ricerca realizzata dall’Associazione AiFOS nel 2017 sull’efficacia della formazione alla sicurezza, le riflessioni del convegno di Roma del 6 dicembre e la pubblicazione del Rapporto AiFOS 2017.

Le situazioni e i comportamenti pericolosi in cantiere

7 Dicembre 2017
Quali le situazioni ed i comportamenti che molto spesso sono causa principali degli infortuni che avvengono in cantiere? Che tipo di interventi si dovrebbero attuare per limitare nelle dimensioni il fenomeno.

L’organizzazione di lavoro e la promozione della salute nelle aziende

6 Dicembre 2017
La salute e l’equità di salute nel lavoro dovrebbero essere un valore guida per l’organizzazione aziendale. Lo racconta un intervento che si sofferma sul tema delle disuguaglianze e promozione della salute nelle aziende.

Ghiaccio sulle strade: la sicurezza nell’uso della macchina spargisale

6 Dicembre 2017
Un documento dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi per gli operatori che utilizzano macchine spargisale per il trattamento antigelo delle strade nei mesi invernali. I rischi di impigliamento, trascinamento, schiacciamento e caduta.

REACH: persistenza, bioaccumulabilità e tossicità delle sostanze

5 Dicembre 2017
Informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla valutazione di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità di una sostanza.

Linea guida per la corretta manutenzione di estintori

5 Dicembre 2017
Indicazioni pratiche per la manutenzione degli estintori di incendio portatili e carrellati: le operazioni previste nelle varie fasi, la periodicità e la competenza.

I rischi nell’uso degli apparecchi per il sollevamento dei carichi

4 Dicembre 2017
Un progetto si sofferma sulla tutela della sicurezza nell’industria metalmeccanica. Focus sulla prevenzione degli infortuni e sui rischi correlati all’utilizzo di varie tipologie di gru per il sollevamento dei carichi.

Decreto 81: le procedure per la valutazione del rischio chimico

1 Dicembre 2017
Un intervento riporta alcune indicazioni sul tema della valutazione del rischio chimico ai sensi del titolo IX del Testo Unico. La normativa, la valutazione preliminare, la giustificazione, la valutazione dettagliata e le misurazioni periodiche.

Alternanza scuola-lavoro: normativa, formazione e valutazione

1 Dicembre 2017
Un intervento si sofferma sull’alternanza scuola-lavoro con riferimento alla normativa. Le definizioni della metodologia, il rapporto con il piano dell’offerta formativa, l’articolazione, la formazione e la valutazione dei rischi.

Registro infortuni e cancerogeni

1 Dicembre 2017
Approfondimento sulle novità relative ai Registri degli esposti ad agenti cancerogeni o mutageni e biologici e degli infortuni (ai sensi del DLGS 81 del 2008 s.m.).

Come diventare operatori volontari di protezione civile

1 Dicembre 2017
Un corso gratuito a Brescia e ad Albano Sant’Alessandro (BG) tra gennaio e febbraio 2018 per orientare e formare il Volontario di Protezione Civile.

Sicurezza e salute sul lavoro: le differenze sociali

30 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sui determinanti socio-economici di salute e, in particolare, sul ruolo delle condizioni di lavoro sulle disuguaglianze di salute. L’esposizione dei lavoratori a fattori chimico-fisici, fattori ergonomici e fattori psicosociali.

Imparare dagli errori: quando le mani non sono protette

30 Novembre 2017
Esempi di infortuni correlati all’assenza di DPI per la protezione delle mani. Incidenti in attività di taglio di carni bovine e nell’uso improprio di una motosega. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e i dispositivi di protezione individuale.

I rischi cancerogeni in agricoltura

30 Novembre 2017
Sono diversi i rischi cancerogeni per i lavoratori nel mondo agricolo. Un intervento si sofferma sulle evidenze epidemiologiche sui rischi nel settore agricoltura con particolare riguardo ai tumori. L’esposizione a pesticidi.

Sul rischio di folgorazione e sulla genericità dei piani di sicurezza

29 Novembre 2017
Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale per folgorazione avvenuto in un cantiere TAV. L’appalto, la normativa applicabile, gli intrecci di responsabilità e la genericità del POS.

I quesiti sul decreto 81: il Duvri per le aziende agricole

29 Novembre 2017
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 a un committente agricolo che deve affidare dei lavori da eseguire sui propri fondi agricoli.

Rischio scavi: i detriti, le polveri e la presenza di macchine operatrici

29 Novembre 2017
Una guida per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui fattori ambientali. I rischi per la caduta di detriti, i rischi da polveri ed altre sostanze aerodisperse e i rischi associati alla presenza di macchine operatrici.

Campi Elettromagnetici: prevenzione e protezione

29 Novembre 2017
Procedure specifiche da adottarsi nell’impiego delle sorgenti CEM e nell’accesso alle aree ove sono impiegati tali apparati: installazione e layout, delimitazione delle aree, formazione e addestramento del personale, DPI e nuovi macchinari.

La formazione del datore di lavoro RSPP

28 Novembre 2017
Un riepilogo dei contenuti dell’Accordo Stato-Regioni relativo ai corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. Il percorso formativo e i soggetti formatori.

Sicurezza in ufficio, nella manutenzione e alla guida di un camion

28 Novembre 2017
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione per gli addetti all’ufficio, gli autisti di autocarri e gli addetti manutentori.

Il rischio chimico

28 Novembre 2017
I fattori di rischio le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio chimico. Una scheda riepilogativa di INAIL.

Registrazione REACH: le proprietà fisico-chimiche di una sostanza

27 Novembre 2017
Una guida fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni per le caratteristiche fisico-chimiche delle sostanze.

Le imprese agricole e la semplificazione della sorveglianza sanitaria

27 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sulla semplificazione della sorveglianza sanitaria per le imprese agricole. Il Piano della Prevenzione in Veneto, la normativa, le difficoltà applicative e il lavoro agricolo stagionale.

Come migliorare la sicurezza e la salute in ufficio?

27 Novembre 2017
Indicazioni pratiche di sicurezza e salute in ufficio: l’ergonomia del posto di lavoro e la posizione degli strumenti di lavoro.

Articoli da 3121 a 3150 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!