Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

19 Ottobre 2017
Un nuovo manuale INAIL che offre alle aziende un’idonea metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Le novità del percorso metodologico e l’integrazione con la piattaforma online.

Radiazioni ottiche: la carenza di valutazione, controllo e prevenzione

18 Ottobre 2017
Nelle aziende non c’è ancora una sufficiente attenzione alla valutazione e prevenzione del rischio da radiazioni ottiche artificiali e naturali. Ne parliamo con Iole Pinto, responsabile scientifica del Portale Agenti Fisici.

La soggettività nella percezione e valutazione del rischio

18 Ottobre 2017
L’interpretazione individuale della realtà si ripercuote in ogni processo di valutazione del rischio: è possibile sovrastimare o sottostimare il rischio lavorativo? A cura di F. Gianoboli.

Il coaching: sicurezza e gestione delle emergenze

18 Ottobre 2017
Un modo per perseguire il miglioramento continuo del proprio sistema di gestione della sicurezza: il coaching per la sicurezza. A cura di P. I. Quarantino.

Gli indumenti di protezione per la contaminazione radioattiva

18 Ottobre 2017
Un progetto multimediale presenta utili informazioni sui dispositivi di protezione del corpo per protezione contro le sostanze radioattive. Gli indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva sotto forma di particelle.

Sulla responsabilità e obblighi delle ditte affidatarie e subappaltanti

17 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione, relativa alla caduta di una tendostruttura e all’assenza di presidi di sicurezza, riporta utili indicazioni sulle responsabilità della ditta affidataria delle opere e subappaltante.

Le procedure per la vigilanza sulla formazione per la sicurezza

17 Ottobre 2017
Pubblicato il numero 2 di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alle procedure per l’accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla salute e sicurezza del lavoro.

Sicurezza sul lavoro: la prevenzione comincia dalla scuola

17 Ottobre 2017
La diffusione della cultura della sicurezza comincia a scuola: il Protocollo Miur-Anmil e l’intervista alla Ministra dell'istruzione Valeria Fedeli.

Agenti chimici: criteri per l’identificazione dell'indice di pericolosità

16 Ottobre 2017
Un intervento si sofferma su Movarisch, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle imprese. Focus sulle modalità per la valutazione della pericolosità intrinseca di un agente chimico.

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio

16 Ottobre 2017
Il profilo di rischio dell’addetto allo sgrassaggio: i principali fattori di rischio e le attrezzature, impianti e sostanze utilizzate. Focus sui rischi infortunistici, sui rischi chimici e sulla sicurezza nell’uso delle vasche.

SGSL: è in arrivo la nuova norma ISO 45001?

13 Ottobre 2017
Quando verrà pubblicata la nuova norma sui sistemi di gestione della sicurezza? Cosa cambierà per le aziende? Come si integrerà con l’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008? Ne parliamo con Tommaso De Nicola della Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail.

Caldo sul lavoro: salute, sicurezza e produttività

13 Ottobre 2017
L’impatto dei cambiamenti climatici, ed in particolare del caldo, su salute, sicurezza e produttività dei lavoratori.

La redazione del fascicolo dell’opera

12 Ottobre 2017
Uno strumento di analisi dei rischi e di applicazione delle misure generali di tutela dell'art. 15 del d. Lgs. n. 81/2008: il fascicolo dell’opera.

I rischi da contaminazione fungina in ambienti di lavoro indoor

12 Ottobre 2017
Le principali sorgenti interne di accumulo e rilascio degli agenti fungini, gli effetti sulla salute, le misure di prevenzione e controllo più idonee alla luce del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013.

Crediti professionali: come attestare gli apprendimenti informali

12 Ottobre 2017
La formazione continua è costituita anche da apprendimenti informali che sono riconosciuti da vari ordini professionali. Lo strumento del servizio di attestazione di PuntoSicuro per dimostrare la consultazione di documenti e banche dati.

Come devono essere comunicate le prescrizioni degli organi di vigilanza?

11 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione, relativa all’omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, ricorda le modalità idonee per la comunicazione delle prescrizioni da parte degli organi di vigilanza.

I quesiti sul decreto 81: abilitazione per le Macchine Movimento Terra

11 Ottobre 2017
Sull’abilitazione degli operatori destinati alla conduzione di escavatori idraulici e di pale caricatrici frontali.

Palchi: tipologie costruttive e soggetti della sicurezza

11 Ottobre 2017
Un documento dell’Inail si sofferma sui palchi per spettacoli con riferimento alle tipologie costruttive e ai soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza: chi si occupa della costruzione dei palchi? Quali funzioni e obblighi hanno?

Rischio elettrico: lavori sotto tensione e lavori non elettrici

11 Ottobre 2017
Le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio di contatto con linee elettriche durante l’attività lavorativa ordinaria e l’attività di manutenzione ed installazione di impianti elettrici.

Valutazione dei rischi: come si valutano i rischi naturali?

10 Ottobre 2017
Le aziende devono tener conto del rischio naturale, come alluvioni, frane e terremoti: la normativa e gli strumenti utilizzabili dalle aziende. Ne parliamo con Alessandra Marino del Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Inail.

Storie di infortunio: un lavoro due padroni

10 Ottobre 2017
Una dipendente di una cooperativa si è tagliata il dito pollice della mano destra mentre stava lavorando su una linea di prodotti dolciari. Come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

FAQ di Prevenzione Incendi: il CPI

10 Ottobre 2017
I Vigili del Fuoco rispondono ad alcune domande circa il Certificato di Prevenzione Incendi.

Rischi da campi elettromagnetici: le modifiche al D.Lgs 81/2008

9 Ottobre 2017
Quali sono le modifiche al decreto legislativo n. 81/2008 operate dal D.Lgs. 159/2016? Quali sono gli obiettivi del decreto e i destinatari?

Sovraccarico biomeccanico: lavorazione di carta e plastica

9 Ottobre 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività di fabbricazione di carta e cartone, di fabbricazione di imballaggi in materie plastiche e di fabbricazione di parti in plastica per calzature.

Cantiere complesso: contro gli infortuni in edilizia

9 Ottobre 2017
Coinvolgere datori di lavoro e lavoratori in un percorso formativo e motivazionale per l’acquisizione di un metodo che favorisca l’adozione e il mantenimento di comportamenti sicuri, nella logica del miglioramento continuo.

Quali corsi su sicurezza sul lavoro possono essere svolti in e-learning?

6 Ottobre 2017
Un intervento a un seminario sul rigore didattico nella formazione e-learning sulla sicurezza riepiloga le possibilità offerte dalla normativa per l’utilizzo di questa modalità formativa. Gli Accordi-Stato Regioni e i limiti dell’utilizzo dell’e-learning.

Il valore del formatore: dalla normativa alla tecnologia

6 Ottobre 2017
Il 24 ottobre a Trento un convegno affronta vari elementi essenziali per la professionalità del formatore: l’evoluzione della normativa, gli aspetti giuridici, l’attività di vigilanza, le nuove tecnologie, …

REACH: registrazione e classificazione delle sostanze

5 Ottobre 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Il dichiarante può riesaminare la classificazione e l’etichettatura.

La valutazione dell’esposizione a fumi di bitume

5 Ottobre 2017
Come fare una corretta valutazione dei rischi per i lavoratori che lavorano a contatto con fumi di bitume?

Quali sono le fasi della valutazione dei rischi?

4 Ottobre 2017
Alcune semplici indicazioni pratiche per effettuare una valutazione dei rischi efficace ed effettiva.

Articoli da 3211 a 3240 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!