Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Un forum innovativo per il futuro della gestione HSE nelle aziende

18 Gennaio 2018
Dall’8 al 9 marzo 2018 Richmond Italia organizza a Rimini un forum innovativo e gratuito per la formazione, la condivisione delle esperienze e la conoscenza del mercato in materia di salute, sicurezza e ambiente.

Laboratori: indicazioni per operare con agenti chimici pericolosi

17 Gennaio 2018
Un manuale riporta indicazioni generali e buone prassi operative per prevenire i rischi dell’esposizione ad agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni degli operatori delle agenzie ambientali. L’uso delle lenti a contatto.

Le indicazioni normative per il rischio stress lavoro correlato

16 Gennaio 2018
Un riepilogo della normativa e delle indicazioni per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Il D.Lgs. 81/2008, le indicazioni della Commissione Consultiva e il passaggio dalla fase preliminare alla fase approfondita di valutazione.

Palchi per spettacoli: analisi strutturale, montaggio e verifiche

16 Gennaio 2018
Un documento Inail si sofferma sui palchi con riferimento allo stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA. L’analisi strutturale e di stabilità, la conoscenza dei siti d’installazione, il corretto montaggio e le tipologie di verifiche.

Macchine agricole: le strutture di protezione e la vigilanza

16 Gennaio 2018
Un intervento presenta gli strumenti per il controllo del commercio delle macchine agricole. La normativa, le macchine CE con situazioni di rischio, le azioni degli organi di vigilanza e le strutture di protezione delle macchine agricole.

Cantieri sicuri: indicazioni per il direttore dei lavori

16 Gennaio 2018
Informazioni concrete sulla sicurezza per progettisti e direttori dei lavori nei cantieri edili: responsabilità dei progettisti e dei direttori dei lavori, piano di sicurezza, lista di controllo.

Attrezzature e Testo Unico: un interpello sull’applicazione dell’art. 23

15 Gennaio 2018
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo al campo di applicazione dell’articolo 23 del D.Lgs. 81/2008. È sempre vietata la circolazione di attrezzature di lavoro con fine demolitorio o riparatorio per la messa a norma?

Sicurezza: le proroghe e le novità della legge di bilancio 2018

12 Gennaio 2018
La presentazione di alcune delle più rilevanti proroghe e novità in materia di salute e sicurezza contenute nella nuova legge di Bilancio 2018. Le novità per la tracciabilità dei rifiuti e per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Fattori di rischio e sorveglianza sanitaria nel florovivaismo

12 Gennaio 2018
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria nel florovivaismo: le mansioni, i fattori di rischio, le malattie professionali denunciate, i risultati della sorveglianza sanitaria, le criticità e il rischio chimico.

Lavoratori anziani: l’approccio ergonomico all’invecchiamento sul lavoro

12 Gennaio 2018
L’approccio multiplo e l’approccio ergonomico all’invecchiamento sul lavoro. L’Aging E-book si sofferma sull’ergonomia fisica, cognitiva, organizzativa e sulle relazioni tra ergonomia ed “evidence based medicine”.

AiFOS: quindici anni di formazione alla sicurezza sul lavoro

12 Gennaio 2018
Nel 2003 nasceva l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro. Nel suo quindicesimo anniversario un’intervista ricorda come nasce l’associazione e come sia possibile migliorare in concreto la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Approccio proattivo alla gestione del sistema integrato Ambiente e Sicurezza

11 Gennaio 2018
Se l’obiettivo è quello dell’integrazione dei sistemi di gestione Ambiente e Sicurezza nella normale prassi di gestione d’impresa, allora l’intera organizzazione aziendale deve essere coinvolta.

Imparare dagli errori: quando le vie respiratorie non sono protette

11 Gennaio 2018
Un esempio di infortunio in un ambiente sospetto di inquinamento e correlato all’assenza di apparecchi di protezione delle vie respiratorie. La dinamica dell’infortunio, i fattori causali e l’uso degli APVR negli spazi confinati.

Rischio CEM: valutazione dei rischi e dispositivi di protezione

11 Gennaio 2018
Come comportarsi una volta conclusa la valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici? Esistono dispositivi di protezione individuale per proteggere il lavoratore esposto ai campi elettromagnetici?

La qualità nell’analisi della contaminazione microbiologica

10 Gennaio 2018
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione della qualità del dato analitico nell’analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro. L’affidabilità dei risultati influisce sulla scelta degli interventi preventivi da adottare.

Sicurezza nei caseifici: dispositivi di protezione e sorveglianza sanitaria

10 Gennaio 2018
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Indicazioni sulla sorveglianza sanitaria e sui dispositivi di protezione individuale utilizzabili nel comparto.

Linea guida per la manutenzione delle porte tagliafuoco

10 Gennaio 2018
Prevenzione incendi: indicazioni pratiche per la manutenzione delle porte tagliafuoco e uscite di emergenza. Le norme tecniche, la manutenzione a regola d’arte e le operazioni connesse alla sorveglianza e al controllo.

Impianti elettrici: la sicurezza e la valutazione del rischio

9 Gennaio 2018
Indicazioni sulla valutazione dei rischi per comprendere le prescrizioni di sicurezza necessarie per le misure e prove da effettuare su un impianto elettrico. La normativa e vari esempi relativi alla misura di tensione all’interno di un quadro elettrico.

Macchine spargisale: procedure di sicurezza per prevenire gli infortuni

9 Gennaio 2018
Un documento dell’ATS Brianza propone alcune procedure di lavoro per la sicurezza nell’utilizzo delle macchine spargisale. La preparazione delle macchine per l’uscita, il carico del sale, l’uscita e l’esecuzione del servizio sulle strade.

Conto alla rovescia per le imprese che lavorano con le sostanze chimiche

8 Gennaio 2018
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sulle varie attività di comunicazione in vista della scadenza del 31 maggio 2018. Le scadenze per la registrazione/ pre-registrazione e gli strumenti per imprese e cittadini.

Contaminazione microbiologica: ci sono valori di riferimento?

8 Gennaio 2018
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sui valori di riferimento relativi alla contaminazione nel settore sanitario-farmaceutico e nel settore alimentare.

Movimentare in sicurezza i carichi manualmente e con mezzi ausiliari

22 Dicembre 2017
Un documento propone un quadro riepilogativo dei pericoli e delle possibili misure di sicurezza per il sollevamento, la movimentazione manuale o con mezzi ausiliari di trasporto, la deposizione e la sicurezza del carico.

La chiusura della campagna europea e le buone prassi per gli asili nido

22 Dicembre 2017
Nell’evento di chiusura della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” sono state presentate buone pratiche e un intervento multilivello per le educatrici degli asili nido con riferimento al tema dell’invecchiamento.

Per un anno di riflessione in materia di sicurezza

22 Dicembre 2017
Alla chiusura di un anno difficile in materia di sicurezza e formazione, gli auspici per il 2018 e per una formazione sostanziale che vada oltre il mero adempimento formale. A cura di Rocco Vitale, presidente di AiFOS e sociologo del lavoro.

Alimentazione e sicurezza: il ruolo dell’alimentazione negli infortuni

21 Dicembre 2017
È ormai noto che l’alimentazione incide fortemente sull’efficienza e sul rendimento lavorativo. È altresì dimostrato che ha un ruolo significativo nei confronti degli infortuni sul lavoro. La maggior parte degli infortuni avviene nelle ore post prandiali.

Sicurezza negli uffici: affrontare lo stress e i problemi organizzativi

21 Dicembre 2017
Uno strumento per migliorare salute e sicurezza negli uffici si sofferma su aspetti che riguardano l’organizzazione di lavoro e i rischi psicosociali: efficienza, obiettivi, gestione del tempo, mansione, carichi, cultura aziendale e comunicazione.

Indicazioni normative di formazione dei docenti per la sicurezza

20 Dicembre 2017
Indicazioni tratte dalla normativa vigente relativa alla qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. I criteri di qualificazione, le novità per i datori di lavoro e l’aggiornamento professionale.

PLE: l’uso dei DPI anticaduta nei recuperi di emergenza

20 Dicembre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sulle procedure per il recupero degli occupanti della piattaforma di lavoro in caso di emergenza. Procedure operative per il recupero di emergenza con l’uso di DPI di discesa.

Il rischio di diffusione dei virus negli ambienti di lavoro

20 Dicembre 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici e si sofferma sulla diffusione dei virus negli ambienti di lavoro. Le vie di trasmissione, il ruolo delle superfici e il monitoraggio ambientale.

Cantieri sicuri: indicazioni per i committenti

20 Dicembre 2017
Informazioni concrete sulla sicurezza per i committenti di cantieri edili: pianificazione dei lavori di costruzione, rischio cadute dall’alto, dispositivi di sicurezza e parapetti.

Articoli da 3091 a 3120 su 10743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!