Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Sull’infortunio in un silos e sulla responsabilità del preposto

24 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità del preposto e sul tema dell’abnormità dei comportamenti dei lavoratori con riferimento a lavori di manutenzione all'interno di un silos.

Lavoratori anziani: capacità funzionali e richieste lavorative

24 Novembre 2017
Nel libro d'argento su invecchiamento e lavoro un contributo si sofferma sull’invecchiamento della popolazione lavorativa in relazione a pensionamento e salute. La possibile incompatibilità tra capacità funzionali e richieste lavorative.

Un percorso formativo per i responsabili del rischio amianto

24 Novembre 2017
Un corso a Brescia il 13, 14 e 15 marzo 2018 per formare il responsabile del rischio amianto e favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.

Training on the job: la trasmissione dell’abilità professionale

23 Novembre 2017
L’apprendimento e la formazione nell’ottica del dialogo intergenerazionale nei processi aziendali di Age Management.

Cantiere edile: come valutare la movimentazione manuale dei carichi

23 Novembre 2017
Un intervento riporta indicazioni sulla valutazione del rischio correlato alla movimentazione manuale dei carichi nei cantieri edili.  Le criticità, la complessità del comparto, gli strumenti elettivi per la valutazione e la sorveglianza sanitaria.

Imparare dagli errori: controlli e manutenzione per le piattaforme

23 Novembre 2017
La dinamica di un incidente nell’utilizzo di una piattaforma di lavoro mobile. La dinamica dell’infortunio, i fattori causali, le misure di prevenzione, le indicazioni normative per la manutenzione ed i controlli delle attrezzature di lavoro.

Rischio stress: un riepilogo di linee guida e indirizzi operativi

22 Novembre 2017
Un riepilogo delle linee guida, degli indirizzi operativi e metodologici, della normativa regionale in materia di gestione e valutazione del rischio stress lavoro correlato. Le indicazioni della Commissione Consultiva e la loro applicazione.

Giornata nazionale per la Sicurezza nelle Scuole

22 Novembre 2017
Sensibilizzare gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado sui temi della sicurezza nell'edilizia scolastica, della prevenzione dei rischi e della sostenibilità.

Inail: le misure di prevenzione nell’esecuzione dei lavori in copertura

21 Novembre 2017
Un nuovo documento Inail si sofferma sull’esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura e sulle idonee misure di prevenzione e protezione. La non uniformità della normativa regionale, le norme UNI e le cause degli infortuni.

L’ascesa e la mappatura dei disturbi muscolo-scheletrici

21 Novembre 2017
Un Quaderno della Fondazione Marco Biagi presenta una mappatura critica dei disturbi muscolo-scheletrici in ambito lavorativo. Gli obiettivi del progetto, le definizioni, le patologie interessate e i dati europei e italiani.

Un modello di sicurezza inclusiva

21 Novembre 2017
L’importanza di creare nuove forme di formazione e comunicazione alla sicurezza che rispondano ai bisogni della società interculturale.

Attrezzature di sollevamento: gli accessori, la formazione e i controlli

20 Novembre 2017
Una scheda dell’ATS Brianza riporta le criticità frequentemente riscontrate nei luoghi di lavoro con le attrezzature di sollevamento. Focus sui problemi con gli accessori di sollevamento, la formazione, i controlli e la documentazione.

Il rapporto tra l’attività fisica e il benessere psicofisico

20 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sulla promozione dell’attività fisica e sul benessere psicofisico con particolare riferimento alla tutela della salute dei lavoratori. Rapporto tra attività fisica, stress e tumori. Il concetto di salute e le azioni concrete.

La vigilanza nei luoghi di lavoro

20 Novembre 2017
I criteri seguiti sia per individuare le priorità d’intervento di vigilanza che per effettuare gli interventi stessi.

Gli infortuni stradali e i rischi per la sicurezza e per la salute

17 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sul rischio di infortuni stradali e riporta esempi e indicazioni per la valutazione dei rischi. I rischi per la sicurezza, per la salute e organizzativi. Le indicazioni per il carico e la guida dei veicoli.

Rischio biologico: gli indumenti di protezione dai microrganismi

16 Novembre 2017
Un progetto multimediale presenta utili informazioni sui dispositivi di protezione del corpo in relazione alla presenza di microorganismi. Gli agenti biologici, le attività a rischio, le vie di trasmissione e i requisiti delle tute complete.

Imparare dagli errori: sono disponibili i DPI per occhi e viso?

16 Novembre 2017
Esempi di infortuni correlati all’assenza di DPI per la protezione del viso e degli occhi. Incidenti in operazioni di ricarica di accumulatori e in attività di pulizia. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Come risparmiare conoscendo i costi della non sicurezza

15 Novembre 2017
I dati mostrano che la conoscenza dei costi della non sicurezza può portare ad un sensibile risparmio dei costi aziendali. Parliamo dell’importanza di investire in sicurezza con Giuseppe Morinelli della Consulenza statistico attuariale dell’Inail.

I quesiti sul decreto 81: la delega di POS e DUVRI

15 Novembre 2017
Sulla possibilità o meno da parte del datore di lavoro di delegare l’obbligo di redigere il piano operativo di sicurezza e il documento unico di valutazione dei rischi interferenziali.

Le masse di riferimento per la movimentazione manuale di carichi

15 Novembre 2017
Un tavolo di lavoro ha elaborato linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sul metodo della RNLE, sulle masse di riferimento e sul sollevamento con un solo arto o con più operatori.

Sicurezza scavi: i punti critici e le azioni per eliminarli

14 Novembre 2017
Analisi dei punti critici di sicurezza nelle attività di scavo di gallerie: le possibili azioni per eliminare o ridurre i rischi del personale in cantiere.

Rischio laser: procedura guidata online

14 Novembre 2017
E’ disponibile sul sito PAF una procedura online guidata per la valutazione del rischio nell’impiego di apparati LASER.

Sicurezza delle macchine: guasti e affidabilità dei dispositivi

14 Novembre 2017
Un documento Inail si sofferma sulla neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza con riferimento alla norma EN ISO 14119:2013. Focus sull’affidabilità dei sistemi di interblocco, sulla valutazione e prevenzione dei guasti.

I rischi sanitari connessi alle trasferte di lavoro all’estero

13 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sull’individuazione dei principali rischi sanitari connessi a trasferte all’estero, con riferimento all’attività del medico competente. Le indicazioni e il protocollo operativo per trasferte in aree endemiche per malaria.

Europa: lo stato dell’arte dell’attuazione dell’Accordo sullo stress

13 Novembre 2017
Un documento correlato al progetto REST@Work riporta indicazioni sulle differenze in otto diversi paesi europei relative al recepimento e all’attuazione dell’Accordo quadro sullo stress lavoro-correlato dell’8 ottobre 2004.

Dalla valutazione dei rischi al piano di emergenza aziendale

10 Novembre 2017
Un intervento si sofferma su alcune possibili criticità dei piani di emergenza aziendali e sulla confusione degli obblighi normativi. La valutazione dei rischi, il piano di emergenza, il piano antincendio e le zone d’ombra.

Come si attua l’intervento di vigilanza e ispezione?

10 Novembre 2017
Linee guida regionali sulle attività di controllo, vigilanza e ispezione negli ambienti di vita e di lavoro o di competenza dei Dipartimenti Medici di Prevenzione delle e ASL.

I dati su qualità ed efficacia della formazione alla sicurezza

10 Novembre 2017
Un convegno a Roma il 6 dicembre per presentare il Rapporto AiFOS 2017 con i dati relativi alla ricerca sulle caratteristiche, la valutazione e l’efficacia dei corsi di formazione alla sicurezza.

Scelte progettuali e di sicurezza per l’esecuzione delle gallerie

9 Novembre 2017
Fin dalla progettazione della galleria, è necessario effettuare un’accurata ricerca prevenzionale per individuare tutte le possibili soluzioni atte ad eliminare i rischi alla fonte, quando possibile, o, altrimenti, a limitarli e contenerli.

Come valutare e prevenire gli infortuni stradali in orario di lavoro

9 Novembre 2017
Nel mondo del lavoro la strada è diventata il sito di lavoro più pericoloso e non solo per il settore trasporti. Un intervento si sofferma sulla prevenzione e la valutazione degli infortuni stradali in orario di lavoro.  

Articoli da 3151 a 3180 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!