Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

I quesiti sul decreto 81: ASPP e formatore

7 Febbraio 2018
Sulla possibilità da parte di un addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) di formare i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Rischio chimico: la classificazione dei pericoli fisici

7 Febbraio 2018
Un manuale riporta indicazioni sulla classificazione e sulle caratteristiche di pericolosità delle sostanze chimiche con riferimento al Regolamento “CLP” (CE) n. 1272/2008. Focus sulle classi e categorie di pericolo fisico.

Infortuni sul lavoro: i primi responsabili

7 Febbraio 2018
Scarsa cultura della sicurezza e frammentazione del lavoro sono i primi responsabili degli incidenti. L’analisi dell’esperto Stefano Palumbo in 10 punti.

NTS e decision making: la decisione di sostenere i costi della sicurezza

6 Febbraio 2018
Riguardo ai costi della sicurezza la consapevolezza dei fattori in gioco durante il processo di decisione può aiutare a prendere decisioni più efficaci. È uno dei settori di intervento dell'approccio Non Technical Skill. A cura di Attilio Pagano.

Manutenzione degli edifici: procedure per piccole opere in copertura

6 Febbraio 2018
In relazione ad un convegno sulla prevenzione in condominio e nella proprietà immobiliare, un intervento si sofferma sul tema delle manutenzioni. Quali sono gli obblighi e le concrete procedure per eseguire piccole opere in copertura in sicurezza?

Campi elettromagnetici: i rischi per chi ha dispositivi medici attivi

6 Febbraio 2018
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio relativo ai campi elettromagnetici per i portatori di dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA). Le norme tecniche, l’analisi dei rischi e gli approcci per la valutazione specifica.

Sicurezza nella movimentazione manuale di carichi

6 Febbraio 2018
Alcune indicazioni di sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella movimentazione manuale di carichi: come spostare i carichi e quale trasporto scegliere, le principali regole da osservare e le cause degli infortuni.

Sull'utilizzo prioritario dei DPC rispetto ai DPI

5 Febbraio 2018
Nei lavori in quota contro il rischio di caduta dall’alto vanno utilizzati prioritariamente i dispositivi di protezione collettiva. l’uso dei dpi è consentito se la protezione collettiva sia tecnicamente impossibile e per esposizioni di breve durata.

Una proposta metodologica per il rischio stress lavoro correlato

5 Febbraio 2018
Un approfondimento della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. L’evoluzione e l’elaborazione del percorso, le quattro fasi e la piattaforma online.

I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?

5 Febbraio 2018
Un programma di formazione ed educazione sanitaria per tutti i docenti può aiutare ad acquisire consapevolezza dei comportamenti vocali da assumere per evitare di danneggiare la fine struttura delle corde vocali.

Incidenti sul lavoro: riconoscere accidents, incidents e near miss

2 Febbraio 2018
Un documento si sofferma sul tema dell’analisi e dell’investigazione degli incidenti. Focus sulla differenza e confronto tra near miss, accidents, incidents e infortuni mancati. L’importanza dei near miss come indicatori di rischio.

Lavori in copertura: l’importanza della valutazione dei rischi

2 Febbraio 2018
Un documento Inail si sofferma sull’esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura e riporta indicazioni per l’attività di valutazione dei rischi. Rischi prevalenti, rischi concorrenti, rischi susseguenti e rischi derivanti dall’attività lavorativa.

Come organizzare un evento con adeguate misure di safety e security

2 Febbraio 2018
Un convegno a Brescia il 9 febbraio 2018 per fare un po’ di chiarezza, alla luce delle nuove circolari, e fornire indicazioni per chi vuole organizzare e realizzare eventi pubblici.

Sulla competenza per la visita di controllo per gli infortuni sul lavoro

1 Febbraio 2018
Solo l'Inps (che non lo sapeva) è competente per la visita di controllo per gli infortuni sul lavoro e malattie professionali: le indicazioni di una sentenza della Cassazione.

Regolamento REACH: valutazione e relazione sulla sicurezza chimica

1 Febbraio 2018
Guida pratica per manager di PMI e coordinatori REACH: come adempiere alle prescrizioni previste entro il 31 maggio 2018? La valutazione della sicurezza chimica (CSA) e la relazione sulla sicurezza chimica (CSR).

Imparare dagli errori: quando i piedi non sono protetti

1 Febbraio 2018
Esempi di infortuni in cui è stata rilevata l’assenza di idonei dispositivi di protezione dei piedi. Gli infortuni, i fattori causali e la prevenzione con particolare riferimento alle calzature per i rischi elettrici e i rischi termici.

La sicurezza dei lavoratori nelle serre: il rischio biologico

1 Febbraio 2018
Come valutare il rischio da agenti biologici nella produzione in serra? La sicurezza dei lavoratori, il rischio biologico e le misure di prevenzione e protezione.

Appunti in salute: formazione di sani stili di vita al lavoro e fuori

1 Febbraio 2018
Il microlearning, uno strumento in grado di creare momenti formativi attraenti e coinvolgenti, per un percorso formativo in otto aree: stili di vita, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol, ginnastica per la mente, prevenzione e invecchiamento.

Esposizione dei lavoratori ai rischi da campi elettromagnetici

31 Gennaio 2018
Indicazioni per la valutazione dei rischi e la Sorveglianza Sanitaria: effetti biofisici indiretti e diretti e Valori limite di esposizione (VLE).

Fattore umano e Valutazione dei rischi: riflessioni e domande aperte

30 Gennaio 2018
La valutazione del rischio deve essere coerente con l’attività lavorativa analizzata, ma questa operazione può rivelarsi un processo ricco di insidie. La vera sicurezza, la valutazione coerente di tutti i rischi, risiede nella risposta ai rischi stessi.

Appalti di forniture e servizi: costi della sicurezza e normativa

30 Gennaio 2018
Focus sull’assegnazione degli appalti di forniture e servizi con riferimento ai problemi applicativi in materia di tutela della salute sul lavoro. Costi della sicurezza, rischi interferenti e riferimenti giurisprudenziali.

Buone prassi e DPI nell’uso delle motoseghe portatili per potatura

30 Gennaio 2018
Indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle motoseghe portatili per potatura. I rischi specifici, l’uso corretto, i rischi dell’impugnatura con una sola mano, i dispositivi di protezione individuali, il rischio vibrazioni e il rischio rumore.

Storie di infortunio: un carico facile

30 Gennaio 2018
Un infortunio nella fase di fissaggio e sbloccaggio di un carico su rimorchio: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Fase propedeutica della valutazione del rischio stress lavoro-correlato

29 Gennaio 2018
La fase propedeutica della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Costituzione del gruppo di gestione, individuazione dei gruppi omogenei, piano di valutazione e strategia comunicativa.

I metodi per la valutazione delle azioni di traino e spinta manuali

29 Gennaio 2018
Un tavolo di lavoro ha elaborato linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla norma ISO 11228 parte 2 e sui due metodi per la valutazione delle azioni di traino o spinta.

Lo storytelling: una strategia per formare i lavoratori

26 Gennaio 2018
L’importanza dello storytelling come strategia comunicativa in ambito formativo: una tecnica che non comunica principalmente in modo razionale ma emozionale. A cura dell’Ing. Gian Piero Marabelli.

Quali sono gli adempimenti più rilevanti dei regolamenti Reach e Clp?

26 Gennaio 2018
Informazioni per la valutazione della sicurezza chimica: la terminologia utilizzata nel Regolamento REACH, gli attori coinvolti e gli obblighi previsti entro il 31 maggio 2018.

I rischi dell'invecchiamento dei lavoratori in sanità

26 Gennaio 2018
Un intervento sull’age management in sanità: quali sono i dati sull’invecchiamento nel comparto sanitario? Quali sono le cause? E quali possono essere le prospettive e le possibili strategie da mettere in atto nelle aziende?

Conoscere e applicare i principi dell’ergonomia in azienda

26 Gennaio 2018
Nelle aziende è possibile adattare il lavoro al lavoratore tenendo conto sia delle risorse strumentali che delle risorse umane? Se ne parla a Brescia il 6 e 7 marzo in un corso sull’ergonomia aziendale.

Inail: sicurezza, salute e rischi negli allevamenti di bufali

25 Gennaio 2018
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino con riferimento ai rischi della stalla e della gestione degli animali. Focus sulla movimentazione degli animali.

Articoli da 3031 a 3060 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!