Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una panoramica delle iniziative formative realizzate da INAIL in tema di prevenzione e salute, insieme ai dati sugli infortuni scolastici denunciati nel 2022 e agli investimenti per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio.
La scuola dovrebbe essere un luogo dove le giovani generazioni dovrebbero crescere in un contesto sereno e formativo. Purtroppo, non sempre è così.
Spesso le cronache ci danno notizia di fenomeni di bullismo scolastico. Ecco perché un’adeguata sensibilizzazione e informazione, destinata a insegnanti, allievi e famiglie, può contribuire a mettere sotto controllo questo deplorevole fenomeno.
On line il vademecum del Garante. Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie
Il comitato tecnico ISO TC 262/WG9 sta lavorando alla messa a punto di una norma per la gestione dei rischi afferenti ai viaggi scolastici e, più in generale, ai viaggi di giovani partecipanti.
Gli istituti scolastici sono sempre più spesso diventati punti critici, nel contesto della protezione di allievi ed insegnanti da fatti criminosi. Non v’è dubbio che una appropriata formazione possa aiutare a mettere il fenomeno sotto controllo.
Le indicazioni relative al tavolo sulla sicurezza sul lavoro che si è tenuto alla presenza di quattro ministri il 12 gennaio 2023. I comunicati stampa, i pareri sindacali e le proposte per migliorare la prevenzione
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
Qualcosa si sta muovendo a livello normativo per il miglioramento della qualità dell'aria nelle scuole, ma alle parole dovranno seguire i fatti.
In occasione della consultazione di domenica 12 giugno 2022, un contributo si sofferma sulla presenza dei seggi elettorali e referendari negli edifici scolastici e fornisce alcune indicazioni sulla gestione e il coordinamento dei rischi interferenziali.
Il tema della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro nell’ambito scolastico, con prospettive alla luce della Legge 215/21.
L’ambiente scolastico diventa sempre più spesso un teatro di aggressioni fra gli studenti e, talvolta, perfino verso i professori. Quali sono gli elementi che permettono di monitorare la situazione e intervenire con efficaci forme di prevenzione?
La sicurezza dell’ambiente scolastico rappresenta un punto cardine per la sicurezza delle nuove generazioni e della società civile. Recenti indagini mettono in evidenza gravi rischi, che le autorità preposte non sempre sanno fronteggiare tempestivamente.
Nella Giornata nazionale dedicata alla sicurezza a scuola, l’Inail rilancia il suo impegno per la prevenzione con la partecipazione al Piano del Ministero dell’Istruzione attraverso tre progetti di rigenerazione culturale.
Il dirigente scolastico può essere multato se in uno degli edifici scolastici da lui gestito manca C.P.I./SCIA antincendio? La possibilità che il Dirigente possa essere oggetto di sanzioni è sempre latente, in quanto è individuato come datore di lavoro.
Le conseguenze del bullismo e il ruolo della scuola nella risposta a situazioni di crisi.
Disponibile un documento che contiene una serie di raccomandazioni, dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi alla necessità di un frequente ricambio d’aria, per garantire il rientro nelle classi in sicurezza.
Negli ultimi tempi sono aumentati in maniera significativa gli episodi di bullismo in ambiente scolastico. Una preziosa esperienza dà indicazioni agli insegnanti su come individuare tempestivamente situazioni di rischio e mettere sotto controllo.
Purtroppo gli ambienti scolastici sono spesso rimasti coinvolti in situazioni drammatiche. Ecco la ragione per la quale alcuni enti governativi si sono attivati per mettere sotto controllo questo fenomeno criminoso, con risvolti talvolta letali.
Il crollo improvviso di intonaco durante lo svolgimento di attività didattica ha colpito alcuni studenti. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.
Pubblicato da INAIL un documento tecnico sulla gestione del rischio di contagio da Sars-Cov-2 nelle attività correlate all’ambito scolastico con particolare riferimento al trasporto pubblico locale.
Il nuovo Dossier Scuola dell’Inail riporta i più interessanti progetti formativi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.
Indipendentemente dai problemi legati alla pandemia, la scuola ha sempre dovuto confrontarsi con i rischi connessi ai viaggi per gli studenti, tra breve un aiuto significativo potrebbe giungere da un nuovo sviluppo normativo.
Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.
Nelle scuole il dirigente scolastico è un datore di lavoro che non ha potestà finanziaria di spesa. La responsabilità degli interventi per assicurare la sicurezza è a carico degli enti locali. A cura del Prof. Leon Zingales, dirigente scolastico.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza scuole
Online il Dossier scuola 2023
28 Novembre 2023Una panoramica delle iniziative formative realizzate da INAIL in tema di prevenzione e salute, insieme ai dati sugli infortuni scolastici denunciati nel 2022 e agli investimenti per il rinnovo e l’adeguamento del patrimonio edilizio.
La sicurezza dell’ambiente scolastico è un problema di grandi dimensioni
2 Ottobre 2023La scuola dovrebbe essere un luogo dove le giovani generazioni dovrebbero crescere in un contesto sereno e formativo. Purtroppo, non sempre è così.
Una preziosa infografica aiuta a contrastare il bullismo scolastico
10 Luglio 2023Spesso le cronache ci danno notizia di fenomeni di bullismo scolastico. Ecco perché un’adeguata sensibilizzazione e informazione, destinata a insegnanti, allievi e famiglie, può contribuire a mettere sotto controllo questo deplorevole fenomeno.
La scuola a prova di privacy
30 Maggio 2023On line il vademecum del Garante. Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie
In arrivo una norma preziosa per la gestione dei viaggi scolastici
3 Maggio 2023Il comitato tecnico ISO TC 262/WG9 sta lavorando alla messa a punto di una norma per la gestione dei rischi afferenti ai viaggi scolastici e, più in generale, ai viaggi di giovani partecipanti.
Indicazioni per i RSPP negli istituti scolastici
20 Marzo 2023Gli istituti scolastici sono sempre più spesso diventati punti critici, nel contesto della protezione di allievi ed insegnanti da fatti criminosi. Non v’è dubbio che una appropriata formazione possa aiutare a mettere il fenomeno sotto controllo.
Tavoli, strategie e proposte: si torna a parlare di sicurezza sul lavoro
25 Gennaio 2023Le indicazioni relative al tavolo sulla sicurezza sul lavoro che si è tenuto alla presenza di quattro ministri il 12 gennaio 2023. I comunicati stampa, i pareri sindacali e le proposte per migliorare la prevenzione
Come promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nella scuola?
3 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
Qualità dell'aria negli edifici scolastici: "acta non verba"
20 Settembre 2022Qualcosa si sta muovendo a livello normativo per il miglioramento della qualità dell'aria nelle scuole, ma alle parole dovranno seguire i fatti.
Scuola: come gestire i rischi interferenziali generati dai seggi elettorali
10 Giugno 2022In occasione della consultazione di domenica 12 giugno 2022, un contributo si sofferma sulla presenza dei seggi elettorali e referendari negli edifici scolastici e fornisce alcune indicazioni sulla gestione e il coordinamento dei rischi interferenziali.
La scuola sicura… La scuola che vogliamo
31 Maggio 2022Il tema della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro nell’ambito scolastico, con prospettive alla luce della Legge 215/21.
Come prevenire gli atti di bullismo e violenza, in un contesto scolastico
6 Aprile 2022L’ambiente scolastico diventa sempre più spesso un teatro di aggressioni fra gli studenti e, talvolta, perfino verso i professori. Quali sono gli elementi che permettono di monitorare la situazione e intervenire con efficaci forme di prevenzione?
Crescono le preoccupazioni afferenti alla sicurezza dell’ambiente scolastico
1 Dicembre 2021La sicurezza dell’ambiente scolastico rappresenta un punto cardine per la sicurezza delle nuove generazioni e della società civile. Recenti indagini mettono in evidenza gravi rischi, che le autorità preposte non sempre sanno fronteggiare tempestivamente.
Sicurezza a scuola: Inail aderisce alla Green Community
23 Novembre 2021Nella Giornata nazionale dedicata alla sicurezza a scuola, l’Inail rilancia il suo impegno per la prevenzione con la partecipazione al Piano del Ministero dell’Istruzione attraverso tre progetti di rigenerazione culturale.
Scuole e sicurezza antincendio: il dirigente scolastico può essere multato?
6 Ottobre 2021Il dirigente scolastico può essere multato se in uno degli edifici scolastici da lui gestito manca C.P.I./SCIA antincendio? La possibilità che il Dirigente possa essere oggetto di sanzioni è sempre latente, in quanto è individuato come datore di lavoro.
Un dramma per le nuove generazioni: il bullismo e cyberbullismo scolastico
27 Settembre 2021Le conseguenze del bullismo e il ruolo della scuola nella risposta a situazioni di crisi.
Covid-19: le indicazioni per la prevenzione delle infezioni nelle scuole
8 Settembre 2021Disponibile un documento che contiene una serie di raccomandazioni, dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi alla necessità di un frequente ricambio d’aria, per garantire il rientro nelle classi in sicurezza.
Come controllare il bullismo in ambiente scolastico
6 Settembre 2021Negli ultimi tempi sono aumentati in maniera significativa gli episodi di bullismo in ambiente scolastico. Una preziosa esperienza dà indicazioni agli insegnanti su come individuare tempestivamente situazioni di rischio e mettere sotto controllo.
Alcune indicazioni per migliorare la sicurezza dell’ambiente scolastico
14 Maggio 2021Purtroppo gli ambienti scolastici sono spesso rimasti coinvolti in situazioni drammatiche. Ecco la ragione per la quale alcuni enti governativi si sono attivati per mettere sotto controllo questo fenomeno criminoso, con risvolti talvolta letali.
Incidenti sul lavoro: A scuola si ma sicuri
19 Gennaio 2021Il crollo improvviso di intonaco durante lo svolgimento di attività didattica ha colpito alcuni studenti. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Decreto milleproroghe: smart working e novità in materia di sicurezza
12 Gennaio 2021Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.
Covid-19: nuovo documento sulla scuola con un focus sul trasporto pubblico
9 Dicembre 2020Pubblicato da INAIL un documento tecnico sulla gestione del rischio di contagio da Sars-Cov-2 nelle attività correlate all’ambito scolastico con particolare riferimento al trasporto pubblico locale.
Dossier Scuola: i progetti per promuovere la sicurezza in tempi di pandemia
27 Novembre 2020Il nuovo Dossier Scuola dell’Inail riporta i più interessanti progetti formativi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.
La gestione del rischio viaggi delle istituzioni scolastiche
27 Novembre 2020Indipendentemente dai problemi legati alla pandemia, la scuola ha sempre dovuto confrontarsi con i rischi connessi ai viaggi per gli studenti, tra breve un aiuto significativo potrebbe giungere da un nuovo sviluppo normativo.
Se questa è una scuola sicura. Opinioni di un RSPP
20 Novembre 2020Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.
Scuole: quali sono gli obblighi dei dirigenti scolastici e degli enti locali?
18 Novembre 2020Nelle scuole il dirigente scolastico è un datore di lavoro che non ha potestà finanziaria di spesa. La responsabilità degli interventi per assicurare la sicurezza è a carico degli enti locali. A cura del Prof. Leon Zingales, dirigente scolastico.