Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ruoli, figure
Prevenire le patologie da calore: turni, ombra, emergenze e acclimatazione
5 Luglio 2022Il progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su riorganizzazione dei turni, aree ombreggiate, stato di acclimatazione, gestione delle emergenze e misure per ambienti chiusi.
Cosa indica il nuovo protocollo anticovid per i luoghi di lavoro?
4 Luglio 2022Un approfondimento delle indicazioni del nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Ingressi, dispositivi, pulizia e lavoro agile.
Il decalogo per prevenire le patologie da calore nei luoghi di lavoro
4 Luglio 2022Una brochure connessa al progetto Worklimate presenta un decalogo per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro. Focus su piano di sorveglianza, valutazione dei rischi, formazione e strategie di prevenzione e protezione.
Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
22 Giugno 2022In assenza del nuovo accordo Stato Regioni continua ad applicarsi l'accordo vigente, che regolamenta solo l'aggiornamento quinquennale e anche in e-learning per i preposti (Circolare n. 1 del 2022 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro).
Appalti e bonifiche amianto: le figure professionali e la sicurezza
20 Giugno 2022Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto. Focus su rappresentante e direttore tecnico dell’impresa affidataria, datori di lavoro delle imprese assegnatarie e capicantiere delle imprese esecutrici.
Qualificazione dei formatori: conoscere i fondamenti della didattica
17 Giugno 2022Corsi tra Lombardia e Sardegna per aiutare i formatori a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conformi alla normativa, innovativi ed efficaci.
Scuola: come gestire i rischi interferenziali generati dai seggi elettorali
10 Giugno 2022In occasione della consultazione di domenica 12 giugno 2022, un contributo si sofferma sulla presenza dei seggi elettorali e referendari negli edifici scolastici e fornisce alcune indicazioni sulla gestione e il coordinamento dei rischi interferenziali.
Subappalto: le responsabilità di cui il committente non si libera
9 Giugno 2022Dalla mancata conoscenza del subappalto per omessa vigilanza alla mancata redazione del DUVRI: in cosa possono consistere le responsabilità del committente in caso di infortunio di un subappaltatore secondo le sentenze di Cassazione.
Luce blu e sicurezza: quali sono i rischi e i lavoratori più esposti?
9 Giugno 2022Un intervento si sofferma sull’esposizione alla luce blu e sui possibili danni oculari. Gli elementi da considerare, gli effetti sulla salute, le lampade a LED, i risultati degli studi e i lavoratori più esposti.
HSE Manager: le contraddizioni tra norma legislativa e norma tecnica
8 Giugno 2022Un contributo si sofferma sull’HSE Manager e sulle contraddizioni esistenti tra norma legislativa e norma tecnica. Le norme, i requisiti, la confusione e i paradossi professionali. A cura di Carlo Pani.
DPI: quali sono gli obblighi per datori di lavoro e lavoratori?
1 Giugno 2022Un documento si sofferma sulle tipologie, caratteristiche e modalità d’uso dei dispositivi di protezione individuale. Focus sugli obblighi contenuti del D.Lgs. 81/2008 e sui dispositivi di protezione di occhi e volto.
E’ obbligatoria la formazione ai preposti di fatto ex art. 299 D. Lgs. 81/2008?
30 Maggio 2022La mancanza di una nomina formale dei dirigenti e dei preposti non è rilevante sulla loro formazione in materia di sicurezza sul lavoro in quanto quello che rileva è la ratio della norma che richiede che sia comunque formato chi esercita tali funzioni.
Sindrome post COVID: quali possono essere gli effetti sui lavoratori?
30 Maggio 2022Un discussion paper dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto del long Covid sui lavoratori, sui luoghi di lavoro e sulla tutela della salute e sicurezza. La sindrome, i sintomi e gli effetti.
Il rischio delle patologie da calore: quali sono e come affrontarle?
30 Maggio 2022Una brochure realizzata in relazione al progetto Worklimate si sofferma sulle patologie da calore e sui fattori che contribuiscono alla loro insorgenza. I sintomi e i fattori che contribuiscono all’insorgenza delle patologie da calore.
Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?
23 Maggio 2022Un intervento si sofferma su cosa cambia per i lavoratori autonomi e dipendenti da terzi in relazione alle novità normative del D.Lgs. 101/2020 in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.
E’ opportuno cumulare la qualifica di datore di lavoro e di RSPP?
9 Maggio 2022Cumulare in un unico soggetto la qualifica di datore di lavoro con quella del RSPP contribuisce a concentrare in capo allo stesso tutti gli oneri esecutivi, elaborativi e decisionali in materia di organizzazione e di valutazione e gestione del rischio.
Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica
6 Maggio 2022Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
Preposto individuato e preposto di fatto: chiarimenti
5 Maggio 2022Il nuovo obbligo di individuazione dei preposti analizzato in relazione all’applicazione dell’art.299 sui ruoli di fatto: le indicazioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta del 20 aprile, la normativa e la giurisprudenza
Lavoro e postura in piedi: ergonomia e strategie di prevenzione
3 Maggio 2022Una relazione si sofferma sul mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. La strategia di prevenzione per evitare una posizione in piedi prolungata e l’ergonomia della postazione di lavoro.
Testo Unico: novità su agenti biologici e lavoratori autonomi occasionali
29 Aprile 2022L’adozione del Decreto Interministeriale del 27 dicembre 2021 di recepimento della direttiva n. 2019/1833/UE e le nuove note dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali.
Legge n. 215/2021: come cambia la sicurezza?
27 Aprile 2022Le risposte alle principali domande emerse durante il webinar di Aifos "Come cambia la sicurezza - Le novità del D.L. 146/2021 e Legge di conversione 215/2021"
L’incarico conferito ai preposti dal datore di lavoro per la vigilanza
21 Aprile 2022L’identificazione dei preposti inquadrata nell’ambito delle concrete modalità di attuazione dell’obbligo di vigilanza gravante sul datore di lavoro ai sensi dell’art.18 del D.Lgs.81/08 visto nella sua globalità: principi ed esempi
Lavoro, sostanze stupefacenti e sicurezza: la normativa
21 Aprile 2022Una tesi di laurea riporta indicazioni sulla normativa e sugli accertamenti in ambito lavorativo in materia di sostanze stupefacenti. Le indicazioni del DPR 309, il decreto 81 e gli accertamenti sanitari.
Uno sguardo sull’ondata di dimissioni che sta investendo le aziende
21 Aprile 2022Una prima analisi del fenomeno e delle motivazioni delle dimissioni dal lavoro emerso durante la pandemia. Una riflessione che suggerisce in particolare la necessità di un ripensamento dei rapporti interni tra management e lavoratori.
La figura del Preposto e la riqualificazione delle competenze
20 Aprile 2022La necessità, per le organizzazioni, di implementare un processo di upskilling e reskilling dei preposti al fine di migliorare la sicurezza sul lavoro.
RSPP e Corte di Cassazione: i profili di responsabilità
15 Aprile 2022Come affermato dalla giurisprudenza di legittimità può senza dubbio configurarsi la responsabilità del RSPP, entro determinati limiti ed al ricorrere di specifiche condizioni. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
DMS: perché è importante la mappatura del corpo e dei pericoli?
8 Aprile 2022Un documento per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla mappatura del corpo e dei pericoli per favorire un’adeguata prevenzione. Le mappature e il contributo ai processi di valutazione e monitoraggio dei rischi.
SGI: conoscenza del contesto, leadership e partecipazione dei lavoratori
6 Aprile 2022Linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla buona conoscenza del contesto, sull’importanza di un’adeguata leadership e di un buon coinvolgimento dei lavoratori.
Cosa si intende per rischio grave, immediato e inevitabile?
1 Aprile 2022In relazione a quanto indicato dalla normativa vigente sui compiti e gli obblighi di preposti, dirigenti e datori di lavoro, alcune riflessioni sul significato di rischio grave, immediato e inevitabile.
Lavori sedentari: l’importanza di una strategia di prevenzione dei rischi
31 Marzo 2022Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'