Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ruoli, figure
Lavori sedentari: l’importanza di una strategia di prevenzione dei rischi
31 Marzo 2022Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Focus sulle strategie per gestire i lavori sedentari, sulla posizione seduta dinamica e sugli elementi chiave per la prevenzione.
Safety Barcamp 2022: torna la rivoluzione della formazione
25 Marzo 2022Il 19 maggio e il 20 maggio 2022 a Padenghe sul Garda (Brescia) si torna in presenza con due edizioni di Safety Barcamp: giornate formative aperte e libere per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il preposto, gli obblighi di sicurezza e gli strumenti per la vigilanza
18 Marzo 2022Riflessioni sulle novità normative relative alla figura del preposto. La vigilanza attiva e passiva, gli obblighi di sicurezza e uno strumento per favorire i controlli sull'andamento e modalità di esecuzione dei lavori.
Il Preposto e l’organizzazione del lavoro da eseguire
17 Marzo 2022Il preposto deve organizzare lo svolgimento del lavoro, per consentire agli addetti di operare in sicurezza, stabilendo le direttive da seguire, ma deve anche, e soprattutto, controllarne costantemente il rispetto.
I compiti di sicurezza del project manager: dirigente o preposto?
15 Marzo 2022Indicazioni sui compiti di sicurezza del project manager di un “cantiere” di installazione impianti. I ruoli nominali e quelli reali, organizzazione razionale del cantiere di installazione. Il PM di installazione è un dirigente o un preposto?
Responsabilità del preposto: quando interrompere l’attività
11 Marzo 2022Cosa prevede la nuova formulazione dell'articolo 19 sui compiti del preposto? Alcune situazioni di rischio immediato mortale o grave in cui il preposto deve Interrompere l’attività del lavoratore e il processo produttivo.
Qual è il ruolo del preposto durante le fasi di emergenza?
9 Marzo 2022Indicazioni sul ruolo che il preposto deve avere durante le fasi di emergenza in relazione al contenuto delle lettere b), c), d) ed e) del comma 1 dell’art. 19 del D.Lgs. n.81/2008. A cura di Massimo Valerio.
Decreto 81: quali sono le conseguenze delle modifiche sul ruolo del preposto?
8 Marzo 2022Quali sono gli effetti concreti delle novità sul preposto? Quali sono le conseguenze sul piano delle responsabilità? Quali sono le nuove funzioni più rilevanti e difficili? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Preposto a coordinare e comandare o preposto alla vigilanza?
4 Marzo 2022In relazione alle nuove indicazioni normative, “preposto a coordinare e comandare” e/o “preposto alla vigilanza” sono definizioni giuste e compatibili? Il tema del decidere, il preposto alla vigilanza, gli obblighi e la formazione.
Il nuovo preposto: principio di effettività, obblighi e formazione
2 Marzo 2022Il nuovo ruolo del preposto nel D.Lgs. 81/2008. La seconda parte di un contributo dell’avvocato Rolando Dubini si sofferma sul principio di effettività, sugli obblighi del preposto e sulla formazione obbligatoria e l’aggiornamento.
Come migliorare la sicurezza: formazione, sorveglianza e prevenzione
1 Marzo 2022Come sburocratizzare la normativa? Come migliorare la formazione e il ruolo del medico competente? Come tradurre la normativa in prassi positiva? La seconda parte dell’intervista a Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e all’avvocato Maria Giovannone.
Le novità del decreto 81: l’individuazione del preposto o dei preposti
23 Febbraio 2022Quali sono le novità sul ruolo del preposto introdotte dal DL 146/2021 come convertito con Legge 215/2021? La prima parte di un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sull’individuazione del preposto o dei preposti.
Sicurezza partecipata: una procedura per la collaborazione dei lavoratori
22 Febbraio 2022Una procedura per la collaborazione dei lavoratori nella sicurezza partecipata. Focus sul ruolo attivo dei lavoratori, sul modello collaborativo, sul progetto Stop Work Authority e sulla regola dei due minuti.
Ispettorato: da quando si applicano le novità in materia di formazione?
18 Febbraio 2022Le indicazioni fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’applicazione delle novità in materia di formazione sulla sicurezza. A parte gli obblighi di addestramento esiste un periodo transitorio utile a conformarsi alle nuove regole.
L.215/2021: il preposto e la modifica dei comportamenti non conformi
17 Febbraio 2022L’obbligo del preposto di sovrintendere e vigilare e i conseguenti doveri di intervento correttivo secondo il nuovo art.19 D.Lgs.81/08 e le sentenze di Cassazione che sottolineano la centralità del DVR in relazione a tale vigilanza.
Essere preposto: formazione e addestramento ai sensi del DL 146
16 Febbraio 2022La figura del preposto assume con il DL 146/21 non tanto responsabilità del tutto nuove, bensì tratti più chiari che evitano a tutte le parti interessate di equivocare su cosa significhi essere preposto.
Sulla responsabilità del preposto per il mancato controllo
14 Febbraio 2022L’obbligo da parte del preposto di segnalare al datore di lavoro le anomalie dei macchinari e le condizioni di pericolo che si verifichino durante il lavoro non può risolversi nell'attesa che le stesse siano segnalate da parte dei lavoratori o di terzi.
Quali sono i compiti del coordinatore per l’esecuzione dei lavori?
11 Febbraio 2022Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle varie fasi relative ai compiti del coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera.
La scoperta del preposto
10 Febbraio 2022Le ultime novità legislative sembrano aver scoperto il ruolo del preposto formalizzando dei compiti che, in realtà, erano noti ed espletati dalla notte dei tempi, almeno nelle aziende con un minimo di organizzazione.
Le modifiche del decreto 81: le novità, i commenti e le infografiche
4 Febbraio 2022Un riassunto delle modifiche al decreto 81 operate dal DL 146/2021 e dalla legge 215/2021 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I commenti e le infografiche sulle principali novità. A cura di Marco Lupi, Responsabile SSL UILTEC.
Resilienza, business continuity e rischio integrato in sanità
4 Febbraio 2022L’analisi e le proposte dell'Associazione degli RSPP e ASPP della Sanità che vuole fornire il proprio contributo per una Sanità sostenibile e aprire la via ad una gestione a 360° del rischio.
Sicurezza e appalti: criticità, normativa e rischi da interferenze
3 Febbraio 2022Una pubblicazione dell’Università di Trieste affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Focus sulle responsabilità e le tutele nella normativa: requisiti di idoneità, obblighi di cooperazione e coordinamento e redazione del DUVRI.
Decreto 81: l'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione
2 Febbraio 2022Le novità dell’articolo 14 del D.Lgs. 81/2008 con riferimento al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Focus sull'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione. A cura dell’avvocato Paolo Demattè.
DL 146 e decreto 81: come la formazione è cambiata in questi anni
1 Febbraio 2022Le novità in materia di formazione in relazione al decreto-legge 146/2021 e alla legge di conversione. Come è cambiata la formazione in questi anni? Ne terrà conto la rivisitazione degli accordi di formazione? A cura dell’Ing. Gian Piero Marabelli.
Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?
1 Febbraio 2022I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?
Le novità del decreto 81: datori di lavoro, formazione, DPI e sanzioni
28 Gennaio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dal DL 146/2021 e dalla legge di conversione sul D.Lgs. 81/2008. Focus su formazione, obbligo formativo per i datori di lavoro, dispositivi di protezione e sanzioni.
Carrelli e piattaforme: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione
28 Gennaio 2022Due corsi a Brescia tra marzo e aprile 2022 per consulenti e formatori con l’obiettivo di accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso di carrelli elevatori e piattaforme di lavoro elevabili.
DL 146: la riforma del testo unico di sicurezza del lavoro
25 Gennaio 2022Come cambia il D.Lgs. n. 81/2008 dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021.
Le novità del D.Lgs. 81/2008: l’atto di individuazione del preposto
21 Gennaio 2022Un modello di individuazione del preposto aggiornata alle novità e modifiche del Testo Unico dovute al DL 146/2021 e alla legge di conversione. Focus sulle novità normative e sugli orientamenti giurisprudenziali.
Sicurezza e appalti: le responsabilità di committenti e appaltatori
20 Gennaio 2022Un intervento affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti e si sofferma sulla normativa, sul regime di solidarietà, sulle dispute dottrinali, sulle responsabilità di committenti e appaltatori e sulla solidità delle strutture imprenditoriali.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'