Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La nuova legge 19 novembre 2021, n. 165 di conversione del decreto-legge n. 127/2021 apporta alcune novità in materia di obblighi e controlli relativi ai green pass nei luoghi di lavoro. Ora è possibile la consegna delle certificazioni.
Una panoramica sulle modalità con cui, in Gran Bretagna, è gestita la sicurezza e la tutela della salute nei cantieri edili o d’ingegneria civile.
Le indicazioni operative fornite in una circolare dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 in relazione alle modifiche operate dal DL 146/2021.
Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.
Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.
Il committente non può limitarsi a "confidare" che l'appaltatore abbia le competenze per procedere ai lavori sulla base esclusivamente dell'accettazione dell'incarico, ma è tenuto ad eseguire un controllo effettivo sulla sua struttura organizzativa.
Un intervento si sofferma su stato dell’arte, casi studio e criticità relative all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Gli effetti delle radiazioni, i limiti di esposizione, la valutazione dei rischi e le soluzioni tecniche e procedurali.
Pubblicata il 19 ottobre una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 2 settembre 2021. Piani di emergenza, formazione, addetti antincendio e requisiti dei docenti.
Non è punibile il datore di lavoro per non avere vigilato che i lavorati rispettassero gli obblighi di sicurezza posti a loro carico se dimostra che in cantiere fosse presente il preposto dallo stesso nominato sul quale gravano le stesse incombenze.
Per comprendere le cause dei tanti infortuni in ambienti confinati riportiamo alcune indicazioni tratte da un documento sulla valutazione e prevenzione del rischio chimico. Gli infortuni e il rischio di asfissia.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione non ha l’obbligo di attuare le misure di prevenzione correttamente segnalate al datore di lavoro e indicate nel dvr ma da questi consapevolmente disattese né di vigilare sulla loro osservanza.
Difformità interpretative e applicative della direttiva 92/57/CEE: i contenuti e la verifica dell’idoneità del POS, il ruolo di regista o controllore del coordinatore e la sua presenza in cantiere.
La nuova formazione antincendio prevista dal decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio. Focus sugli aspetti transitori relativi all’aggiornamento, sui requisiti e sui corsi dei docenti per la parte teorica e pratica.
Una tesi di laurea si sofferma sulla sorveglianza sanitaria in riferimento agli accertamenti in materia di alcol e stupefacenti. Focus sulla normativa in materia di bevande alcoliche e alcoldipendenza e la ricerca di un coordinamento.
Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
Il committente è titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per un infortunio sia per la scelta dell'impresa che in caso di omesso controllo dell'adozione delle misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Quando gli infortuni sono causati da cattiva progettazione: la verifica dell’esattezza dei calcoli, l’immissione dei dati nei software, l’esercizio del ruolo di progettista al di là di specifiche qualifiche (anche da parte dell’RSPP).
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Un contributo si sofferma sulle diverse conseguenze del decreto-legge 127/2021 per chi accede abusivamente ai luoghi di lavoro senza disporre di green pass e per chi comunica preventivamente la mancanza di certificazione verde COVID-19.
Una recente circolare Inail ricorda la normativa in materia di obbligo di denuncia per gli infortuni lavorativi non guaribili entro tre giorni e fornisce chiarimenti in merito alla sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Le osservazioni della SIML su certificazione verde e giudizio di idoneità della commissione permanente per l’attività professionale dei medici competenti
Una tesi di laurea si sofferma sulla sorveglianza sanitaria nel d.lgs. n. 81/2008 con riferimento alle criticità relative agli accertamenti in materia di alcol e stupefacenti. La necessità di un intervento chiarificatore da parte del legislatore.
Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.
Un intervento si sofferma sulle radiazioni ottiche artificiali e sulle possibili conseguenze sugli occhi. Il fenomeno della visione e i quadri patologici oculari con riferimento a annessi oculari, cornea, retina, cristallino, corpo vitreo, …
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.
Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.
Un documento della SIML chiarisce il reale ruolo del medico competente nella gestione del processo vaccinale, in relazione all'obbligo vaccinale anti Sars Cov 2 introdotto dal DL 44 per gli operatori della sanità.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Ruoli, figure
Le novità normative sull’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro
23 Novembre 2021La nuova legge 19 novembre 2021, n. 165 di conversione del decreto-legge n. 127/2021 apporta alcune novità in materia di obblighi e controlli relativi ai green pass nei luoghi di lavoro. Ora è possibile la consegna delle certificazioni.
Sicurezza cantieri in Gran Bretagna
18 Novembre 2021Una panoramica sulle modalità con cui, in Gran Bretagna, è gestita la sicurezza e la tutela della salute nei cantieri edili o d’ingegneria civile.
Decreto fiscale e provvedimento di sospensione: i primi chiarimenti
12 Novembre 2021Le indicazioni operative fornite in una circolare dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 in relazione alle modifiche operate dal DL 146/2021.
Disturbi muscoloscheletrici cronici: come adattare i luoghi di lavoro?
12 Novembre 2021Una relazione europea sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sugli adattamenti necessari lavorativi in caso di DMS cronici. Le responsabilità dei datori di lavoro, gli adattamenti possibili e le misure per la gestione dei lavoratori.
Le novità su salute e sicurezza: violazioni e provvedimenti di sospensione
10 Novembre 2021Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.
Sul controllo delle capacità organizzative e operative dell’appaltatore
8 Novembre 2021Il committente non può limitarsi a "confidare" che l'appaltatore abbia le competenze per procedere ai lavori sulla base esclusivamente dell'accettazione dell'incarico, ma è tenuto ad eseguire un controllo effettivo sulla sua struttura organizzativa.
Come prevenire i rischi dell’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali?
8 Novembre 2021Un intervento si sofferma su stato dell’arte, casi studio e criticità relative all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Gli effetti delle radiazioni, i limiti di esposizione, la valutazione dei rischi e le soluzioni tecniche e procedurali.
Sicurezza antincendio e decreto GSA: cosa indicano i primi chiarimenti?
3 Novembre 2021Pubblicata il 19 ottobre una circolare che riporta i primi chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco sul decreto ministeriale del 2 settembre 2021. Piani di emergenza, formazione, addetti antincendio e requisiti dei docenti.
Sulla non punibilità del datore di lavoro per la mancata vigilanza
2 Novembre 2021Non è punibile il datore di lavoro per non avere vigilato che i lavorati rispettassero gli obblighi di sicurezza posti a loro carico se dimostra che in cantiere fosse presente il preposto dallo stesso nominato sul quale gravano le stesse incombenze.
Ambienti confinati e infortuni: la prevenzione del rischio chimico
28 Ottobre 2021Per comprendere le cause dei tanti infortuni in ambienti confinati riportiamo alcune indicazioni tratte da un documento sulla valutazione e prevenzione del rischio chimico. Gli infortuni e il rischio di asfissia.
Sui limiti delle competenze del RSPP
25 Ottobre 2021Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione non ha l’obbligo di attuare le misure di prevenzione correttamente segnalate al datore di lavoro e indicate nel dvr ma da questi consapevolmente disattese né di vigilare sulla loro osservanza.
Direttiva Cantieri: cinque tematiche oggetto di discussione
22 Ottobre 2021Difformità interpretative e applicative della direttiva 92/57/CEE: i contenuti e la verifica dell’idoneità del POS, il ruolo di regista o controllore del coordinatore e la sua presenza in cantiere.
Formazione addetti antincendio: aspetti transitori e requisiti dei docenti
20 Ottobre 2021La nuova formazione antincendio prevista dal decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione della sicurezza antincendio. Focus sugli aspetti transitori relativi all’aggiornamento, sui requisiti e sui corsi dei docenti per la parte teorica e pratica.
Alcoldipendenza e sicurezza: la ricerca di un coordinamento tra le norme
15 Ottobre 2021Una tesi di laurea si sofferma sulla sorveglianza sanitaria in riferimento agli accertamenti in materia di alcol e stupefacenti. Focus sulla normativa in materia di bevande alcoliche e alcoldipendenza e la ricerca di un coordinamento.
Green pass: i datori di lavoro devono segnalare al prefetto le violazioni?
12 Ottobre 2021Un nuovo approfondimento dell’avvocato Rolando Dubini in relazione al decreto-legge 127/2021 e alla segnalazione delle violazioni. Perché i datori di lavoro non devono segnalare al prefetto le violazioni della disciplina green pass.
Sull’infortunio di un lavoratore autonomo subordinato di fatto al committente
11 Ottobre 2021Il committente è titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per un infortunio sia per la scelta dell'impresa che in caso di omesso controllo dell'adozione delle misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Chi ha l’obbligo giuridico di riferire la violazione dell’obbligo di green pass?
5 Ottobre 2021Con riferimento al decreto-legge 127/2021 un contributo sottolinea che il datore di lavoro e i suoi incaricati non hanno alcun obbligo giuridico di riferire al prefetto le violazioni in azienda dell'obbligo di Green pass.
Le responsabilità del progettista per errori di calcolo e concettuali
30 Settembre 2021Quando gli infortuni sono causati da cattiva progettazione: la verifica dell’esattezza dei calcoli, l’immissione dei dati nei software, l’esercizio del ruolo di progettista al di là di specifiche qualifiche (anche da parte dell’RSPP).
Quali sono i lavoratori a rischio per la permanenza prolungata in piedi?
28 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Quali sono le conseguenze sui lavoratori in mancanza di green pass?
24 Settembre 2021Un contributo si sofferma sulle diverse conseguenze del decreto-legge 127/2021 per chi accede abusivamente ai luoghi di lavoro senza disporre di green pass e per chi comunica preventivamente la mancanza di certificazione verde COVID-19.
Circolare Inail: indicazioni sull’obbligo di denuncia degli infortuni
15 Settembre 2021Una recente circolare Inail ricorda la normativa in materia di obbligo di denuncia per gli infortuni lavorativi non guaribili entro tre giorni e fornisce chiarimenti in merito alla sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia.
Quali sono i rischi per la salute della postura seduta prolungata?
10 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura seduta statica al lavoro. Quanto tempo trascorriamo seduti? Quali sono i lavoratori più a rischio? Quali sono gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata?
Green pass e giudizio di idoneità
8 Settembre 2021Le osservazioni della SIML su certificazione verde e giudizio di idoneità della commissione permanente per l’attività professionale dei medici competenti
Sorveglianza sanitaria e accertamenti in materia di alcol e stupefacenti
7 Settembre 2021Una tesi di laurea si sofferma sulla sorveglianza sanitaria nel d.lgs. n. 81/2008 con riferimento alle criticità relative agli accertamenti in materia di alcol e stupefacenti. La necessità di un intervento chiarificatore da parte del legislatore.
Come lavorare con patologie e disturbi muscoloscheletrici cronici?
3 Settembre 2021Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.
Le conseguenze per gli occhi esposti alle radiazioni ottiche artificiali
3 Settembre 2021Un intervento si sofferma sulle radiazioni ottiche artificiali e sulle possibili conseguenze sugli occhi. Il fenomeno della visione e i quadri patologici oculari con riferimento a annessi oculari, cornea, retina, cristallino, corpo vitreo, …
COVID-19: quali modifiche fare per il rientro dei lavoratori guariti?
5 Agosto 2021L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.
COVID-19: come favorire il rientro dei lavoratori guariti?
29 Luglio 2021Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.
COVID-19: cosa possono fare i dirigenti per il rientro dei lavoratori?
27 Luglio 2021Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.
Ruolo del medico competente nella gestione del dato vaccinale
21 Luglio 2021Un documento della SIML chiarisce il reale ruolo del medico competente nella gestione del processo vaccinale, in relazione all'obbligo vaccinale anti Sars Cov 2 introdotto dal DL 44 per gli operatori della sanità.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'