Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

COVID-19 e decreto 81: indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori

8 Aprile 2020
Un nuovo documento dell’associazione AIDII fornisce utili indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza COVID-19. Gli obblighi dei datori di lavoro, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di mascherine e DPI.

Come gestire la sorveglianza sanitaria durante la pandemia da SARS-CoV-2

7 Aprile 2020
Pubblicata dall’ATS Bergamo una nuova Nota per la gestione della sorveglianza sanitaria in ambienti di lavoro non sanitari. La classificazione del rischio di esposizione e le raccomandazioni per i medici competenti.

Sorveglianza sanitaria: si possono fare le visite mediche a distanza?

6 Aprile 2020
La posizione della Società Italiana di Medicina del Lavoro sul'opportunità di eseguire visite mediche a distanza e di esprimere il relativo giudizio di idoneità alla mansione specifica, in questo periodo di emergenza da Coronavirus.

COVID-19: Linee guida relative alla libera circolazione dei lavoratori

2 Aprile 2020
Linee guida relative all'esercizio della libera circolazione dei lavoratori durante l'epidemia di Coronavirus. Alcune misure specifiche che garantiscano un approccio coordinato a livello dell'UE.

COVID-19: nuove indicazioni per la formazione e le verifiche periodiche

31 Marzo 2020
Dalla Regione Veneto un aggiornamento delle indicazioni in materia COVID-19 per gli ambienti di lavoro non sanitari. Le novità relative alla formazione, alle verifiche periodiche, alle indicazioni per i vari scenari e alla tutela dei lavoratori fragili.

Nuove indicazioni regionali per la valutazione dei rischi da Covid-19

30 Marzo 2020
Alcune Regioni e aziende sanitarie regionali richiedono per diverse aziende ancora in attività un aggiornamento della valutazione dei rischi. Le indicazioni per le Province di Piacenza, Rimini, Frosinone e Rieti.

COVID-19: buone prassi per i medici competenti in azienda

30 Marzo 2020
L’associazione ANMA in relazione all’emergenza Coronavirus, alla normativa e al protocollo condiviso tra le parti sociali propone utili prassi per la gestione dei lavoratori “fragili” e per la misurazione della temperatura all’accesso al luogo di lavoro.

COVID-19: indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori

25 Marzo 2020
L’Associazione AIDII riporta indicazioni per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure idonee di contrasto e contenimento al nuovo coronavirus. Focus sulle procedure di emergenza e sulle indicazioni per dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.

Il CSE, professionista al quale si chiede di “lavare i nostri panni”

24 Marzo 2020
COVID-19, un pericolo invisibile la cui valutazione del rischio va gestita consapevolmente in relazione alla difficoltà di avere garantita l’assistenza sanitaria più severa. A cura di E. Marasi, M. Pulici e P. Salsone.

COVID19: un vademecum per fare prevenzione nei cantieri

23 Marzo 2020
Un vademecum dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma presenta utili indicazioni su cosa fare nei cantieri temporanei e mobili a seguito dell’emergenza Coronavirus. Le misure per la mobilità del personale e le misure per prevenire il contagio.

La gestione dei lavoratori con particolari fragilità a maggior rischio Covid19

23 Marzo 2020
La Società Italiana di Medicina del Lavoro ha pubblicato alcune indicazioni operative per i Medici Competenti che operano nelle medie, piccole e micro imprese in relazione all’identificazione dei soggetti ipersuscettibili

La tutela dal Coronavirus nei reparti produttivi e il ruolo del datore di lavoro

19 Marzo 2020
Il ruolo del datore di lavoro indicato nel protocollo di intesa, l’aggiornamento della valutazione dei rischi e le chiare istruzioni comportamentali generali e specifiche

COVID-19: indicazioni per le aziende non sanitarie e le attività produttive

19 Marzo 2020
L’Associazione italiana igienisti industriali indica i principi generali per l’adozione negli ambienti di lavoro di misure finalizzate al contrasto e al contenimento di casi di COVID-19. Misure generali, valutazione dei rischi e DPI.

Coronavirus: la sicurezza dei lavoratori nei cantieri

18 Marzo 2020
Quali sono le procedure che devono essere adottate e quali i compiti dei professionisti legati alla vita del cantiere, Coordinatore sicurezza e Direttore dei Lavori in primis?

Coronavirus: le indicazioni per la formazione e per i medici competenti

17 Marzo 2020
La Regione Veneto ha pubblicato un aggiornamento delle indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari. Le indicazioni per il datore di lavoro, per la formazione e per i medici competenti.

COVID-19: il nuovo protocollo per tutelare la salute nei luoghi di lavoro

16 Marzo 2020
Sottoscritto il 14 marzo un protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. La formazione, la sanificazione, i DPI e l’organizzazione aziendale.

Coronavirus: indicazioni per datori di lavoro e medici competenti

13 Marzo 2020
L’Azienda USL Umbria 2 pubblica indicazioni per le aziende non sanitarie e attività produttive in genere del proprio territorio ai fini dell’adozione di misure per il contenimento dell’infezione da Coronavirus. Datori di lavoro, DVR e medici competenti.

Quando la formazione diventa un investimento di valore

13 Marzo 2020
Il 29 maggio 2020 a Brescia un corso approfondirà gli argomenti legati alla formazione del personale partendo dalla stesura di un piano formativo per una formazione di valore in linea con i bisogni e le attese dei partecipanti.

COVID-19: indicazioni per aziende, datori di lavoro e lavoratori

12 Marzo 2020
L’Azienda sanitaria di Bologna fornisce le prime indicazioni per le aziende ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. Le indicazioni per alcune categorie di lavoratori.

Interpello: quesito sul rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

9 Marzo 2020
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito su alcuni diritti relativi al rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza nel Pubblico Impiego. Il quesito dell’interpellante, le premesse e le risposte della Commissione.

Rischio chimico: come misurare le esposizioni e migliorare la prevenzione?

6 Marzo 2020
Indicazioni per i medici competenti relative alla identificazione, misurazione e valutazione dei rischi chimici in ambito lavorativo. Misurare e stimare le esposizioni, i valori limite di esposizione, i valori limite biologici e la UNI 689/2019.

Coronavirus: i servizi pubblici essenziali e la sorveglianza sanitaria

4 Marzo 2020
Alcune indicazioni della Regione Lombardia e dell’ATS di Bergamo sulla sorveglianza degli operatori dei servizi pubblici essenziali, sul contenimento del contagio nelle attività di front office e sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

I quesiti sul decreto 81: il RLS è responsabile se non segnala un rischio?

4 Marzo 2020
Sulla responsabilità penale o meno del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel caso dell’infortunio di un lavoratore dovuto a una carenza di misure antinfortunistiche.

Perché gli operatori sanitari sono stati contagiati dal coronavirus?

28 Febbraio 2020
La diffusione del nuovo coronavirus tra gli operatori sanitari. Qual è la situazione attuale del contagio? Che consigli dare ai medici del lavoro? Ne parliamo con Vittorio Agnoletto, medico del lavoro e docente dell’Università degli Studi di Milano.

Coronavirus: linee guida per datori di lavoro, formatori e RSPP

27 Febbraio 2020
Indicazioni e linee guida per formatori, consulenti, RSPP e datori di lavoro in tema di gestione del rischio biologico da coronavirus. Come comportarsi con i corsi di formazione e i sopralluoghi nelle aziende? Cosa devono fare i datori di lavoro?

Come fare la valutazione dei rischi relativi al nuovo coronavirus?

26 Febbraio 2020
Cominciano ad essere elaborati i primi modelli di valutazione del rischio biologico con specifico riferimento al rischio di contagio del nuovo coronavirus. La normativa, gli scenari standard possibili e le misure di prevenzione e protezione.

Coronavirus: le aziende e i medici come possono affrontare l’emergenza?

25 Febbraio 2020
Le esperienze precedenti e attuali con il coronavirus, le possibili misure di tutela, la valutazione dei rischi, il ruolo dei medici competenti, la formazione e il lavoro in smartworking. Ne parliamo con il medico competente Luigi Dal Cason.

Chi è responsabile se un lavoratore è nel raggio d’azione di una macchina?

21 Febbraio 2020
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale di un autista raggiunto dal bozzello di un'autogrù. La responsabilità del capocantiere per non essersi assicurato che nessuno stazionasse nel raggio di traslazione della gru.

Conoscere e acquisire le competenze del professionista HSE

21 Febbraio 2020
Un corso a Brescia il 23 marzo 2020 per favorire nei professionisti HSE il miglioramento delle competenze, la gestione del capitale umano, lo sviluppo della leadership necessaria e l’ottimizzazione dei risultati.

Medico competente: valutazione dei rischi, sopralluoghi e riunioni

19 Febbraio 2020
Indicazioni sui compiti del medico competente e proposta di verbali e documenti in relazione a vari adempimenti. Focus sulla valutazione dei rischi, sui sopralluoghi, sulla riunione periodica e sul protocollo di sorveglianza sanitaria.

Articoli da 511 a 540 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!