Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Imparare dagli errori: incidenti stradali con camion e autocarri

16 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. L’investimento di un camion telonato e i difetti all’autotelaio e all’impianto frenante di due autoarticolati. Gli infortuni e la prevenzione.  

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo della riunione periodica

15 Febbraio 2017
Risposta ad un quesito sull’obbligo da parte del datore di lavoro di un’impresa che occupa più di 15 lavoratori di indire una riunione degli operatori di sicurezza almeno una volta all’anno. A cura di Gerardo Porreca.

Sul modello collaborativo e sull’obbligo di vigilanza

13 Febbraio 2017
Il sistema prevenzionistico disegnato dal legislatore è imperniato su un modello collaborativo che ripartisce gli obblighi tra più soggetti ma ciò ciononostante in capo al datore di lavoro sussiste un potere-dovere di vigilanza permanente. Di G.Porreca.

Una morte sul lavoro su quattro avviene con incidenti in itinere

10 Febbraio 2017
Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. Ne parliamo con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.

Le immagini dell’insicurezza

10 Febbraio 2017
Come lavare il canale?

La Cassazione spiega il valore giuridico dell’Accordo 21 dicembre 2011

9 Febbraio 2017
Il “livello minimo di affidabilità della formazione”, la “presunzione di adeguatezza e sufficienza, salvo prova contraria” e la “funzione meramente processuale riservata al piano probatorio” dell’Accordo sulla formazione lavoratori. Di Anna Guardavilla.

Imparare dagli errori: quando gli occhiali sono inadeguati

9 Febbraio 2017
Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione degli occhi. Incidenti in ditte di prodotti ittici e in cantieri edili per realizzare fabbricati industriali. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: la redazione di POS e DUVRI nei cantieri

8 Febbraio 2017
Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.

L’applicazione del DLgs n. 81/2008 al titolare di un'impresa individuale

6 Febbraio 2017
Il lavoratore autonomo è tale se presta la sua opera con l’esclusiva applicazione delle proprie energie personali e non anche nel caso in cui, sebbene non dotato di struttura imprenditoriale, adibisca altri soggetti a prestazioni lavorative. Di G.Porreca.

Nuovo regolamento DPI: le novità, gli obblighi e gli aspetti da chiarire

3 Febbraio 2017
Le novità, gli obblighi per le aziende, le carenze e i punti ancora da chiarire del Regolamento 2016/425 sui DPI. La scelta del regolamento e i dispositivi su misura. Ne parliamo con Virginio Galimberti, presidente della sottocommissione DPI dell'UNI.

Le immagini dell’insicurezza: un rimorchio bizzarro

3 Febbraio 2017
Rimorchio agricolo o forestale?

Imparare dagli errori: dati e prevenzione degli infortuni stradali

2 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento al trasporto merci su strada. I dati relativi agli incidenti stradali, le cause degli infortuni. Focus su distrazione, capacità visive, invecchiamento e stanchezza.

Il ruolo datoriale nella scuola: verso la sicurezza sostenibile

1 Febbraio 2017
Analisi delle responsabilità nell'ambito della sicurezza per le figure datoriali del comparto scolastico, alla luce delle recenti sentenze di Cassazione. L’articolo di un Dirigente scolastico secondo il principio guida della sostenibilità.

Sulla non responsabilità del committente di un’opera edile

30 Gennaio 2017
Il committente riveste una funzione di alta vigilanza sulla sicurezza del cantiere che riguarda la generale organizzazione dei lavori e non il loro puntuale controllo facente capo ad altri soggetti. A cura di Gerardo Porreca.

Chi guida veicoli aziendali ha maggiori rischi di incidenti stradali

27 Gennaio 2017
Chi guida un veicolo appartenente a una flotta aziendale ha un coinvolgimento del 50% maggiore in incidenti stradali. Quali sono le conseguenze dell’effetto flotta? Ne parliamo con il professor Federico Ricci dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Le immagini dell’insicurezza: spazi confinati questi sconosciuti

27 Gennaio 2017
Chissà cos’era previsto nei documenti della sicurezza…

Scuole e responsabilità penali per infortunio: le sentenze del 2016

26 Gennaio 2017
Il crollo del Convitto de L’Aquila e la prevedibilità dei terremoti, la Cassazione sul Liceo Darwin, le responsabilità di Dirigente scolastico, RSPP, Insegnanti, Dirigenti di Comune e Provincia: sentenze di Cassazione Penale 2016. di Anna Guardavilla

Imparare dagli errori: quando mancano le cinture di sicurezza

26 Gennaio 2017
Esempi di infortuni correlati al mancato uso di idonei dispositivi di protezione anticaduta. Le cadute in attività di rifacimento pavimenti, in lavori di carpenteria di legno e nel montaggio di un ponteggio metallico. Gli infortuni e la prevenzione.

Dove va la giurisprudenza della Cassazione in materia di sicurezza?

25 Gennaio 2017
Un intervento, che si sofferma sul diritto penale e sulla sicurezza sul lavoro, cerca di comprendere dove va la giurisprudenza della Cassazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Alcune sentenze significative commentate.

I quesiti sul decreto 81: l’obbligo di verifica dell’idoneità

25 Gennaio 2017
Risposta ad un quesito sull’obbligo di verifica della idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e delle imprese esecutrici nei cantieri temporanei o mobili. A cura di Gerardo Porreca.

Sulla responsabilità per l'infortunio occorso a un lavoratore in nero

23 Gennaio 2017
Secondo il D. Lgs. 81/2008 è definito lavoratore e va tutelato chiunque ponga in essere una prestazione di lavoro in senso lato a prescindere dall’eventuale mancanza di un contratto e dalla episodicità della prestazione. A cura di Gerardo Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

20 Gennaio 2017
Piattaforma elevabile non tradizionale (o forse si).

Ambienti confinati e DPR 177/2011: si certificano i contratti d’appalto?

19 Gennaio 2017
Presentiamo la seconda parte dell’intervista a più voci sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti sospetti d'inquinamento o confinati secondo il DPR 177/2011. Le risposte di Carmelo G. Catanoso e Flavia Pasquini.

Imparare dagli errori: incidenti con arganelli e argani a bandiera

19 Gennaio 2017
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo degli argani nei cantieri. Gli incidenti nelle attività edili, gli argani a bandiera e le indicazioni da adottare prima dell’uso e durante l’uso per migliorare la prevenzione.

Ambienti confinati: si devono certificare anche i contratti di appalto?

18 Gennaio 2017
Per fare chiarezza sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti sospetti d'inquinamento o confinati, presentiamo la prima parte di un’intervista di PuntoSicuro a Massimo Peca, Carmelo G. Catanoso e Flavia Pasquini.

Il licenziamento dell’RSPP e il Servizio “prioritariamente” interno

16 Gennaio 2017
Una sentenza dichiara illegittimo il licenziamento di un RSPP atto a “contenere i costi gestionali” in quanto la posizione dell’RSPP non può essere “né soppressa, né esternalizzata in occasione del licenziamento collettivo”. Di Anna Guardavilla.

La sottovalutazione dei rischi chimici nelle piccole imprese edili

13 Gennaio 2017
In edilizia quali sono le criticità nell’applicazione dei regolamenti REACH e CLP e nella valutazione del rischio chimico? Ne parliamo con Paolo Balboni e Giacomo Niboli dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna.

Le immagini dell’insicurezza

13 Gennaio 2017
La cassa sospesa.

Imparare dagli errori: quando cedono lucernari e pannelli

12 Gennaio 2017
Esempi di infortuni correlati al mancato uso di idonei dispositivi di protezione anticaduta. Le cadute da impalcati e lo sfondamento e cedimento di lucernari e lastre di cemento amianto. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione del coordinatore

11 Gennaio 2017
Sull’esonero dalla frequenza del corso di formazione per coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili. Di Gerardo Porreca.

Articoli da 1321 a 1350 su 2745

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!