Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Le immagini dell’insicurezza: al limite del lavoro in quota

19 Maggio 2017
Ancora una volta una scarsa valutazione dei rischi...

Italia: un sistema prevenzionale da “manutenzione a guasto”?

18 Maggio 2017
L’Italia è un Paese che legifera, prevalentemente, sotto spinte emozionali ed emergenziali che, in quanto tali, non producono gli effetti sperati. Di Carmelo G. Catanoso.

Rischio chimico: la maggioranza delle valutazioni dei rischi è errata

18 Maggio 2017
Un’analisi di documenti di valutazione del rischio chimico e cancerogeno in un gruppo di imprese situate nel territorio modenese, mostra gli errori e le criticità delle valutazioni effettuate. Ci sono le competenze necessarie al percorso valutativo?

Imparare dagli errori: incidenti nell’utilizzo di funi e catene

18 Maggio 2017
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di funi e catene. Problemi con il cavo d’acciaio di una gru e con la catena di un paranco. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e i suggerimenti nella scelta delle funi di sollevamento.

La goccia e la lapide: un video sul rischio agenti chimici

18 Maggio 2017
Un breve video che affronta il rischio agenti chimici.

La sicurezza sul lavoro sotto il profilo pedagogico

17 Maggio 2017
Un processo di formazione continua che integra formazione professionale e sviluppo complessivo dell’individuo nell’azienda: la sicurezza come cultura assimilata consapevolmente e condivisa responsabilmente. A cura di Massimo Servadio.

L’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro

17 Maggio 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali: normativa, formazione e prevenzione.

Indicazioni per la valutazione dei rischi nelle confezioni e Pronto moda

17 Maggio 2017
Un documento in italiano e cinese ad uso interno delle aziende con una lista di autocontrollo per aiutare a fare la Valutazione dei Rischi, verificarla, individuare eventuali carenze e le relative azioni correttive.

Medico competente: check list sulle patologie respiratorie

16 Maggio 2017
Questionari e schede per la pratica quotidiana del medico competente, da confrontare e discutere assieme. Una check-list sulle patologie dell’apparato respiratorio con causa diretta professionale e/o concausa con gli stili di vita. A cura di L. Dal Cason.

Movimentazione dei carichi: sicurezza degli accessori di sollevamento

16 Maggio 2017
Un intervento riporta le esperienze dei fabbricanti di accessori di sollevamento. Le definizioni, la normativa, le indicazioni della Direttiva Macchine, gli obblighi e responsabilità dei fabbricanti, le tipologie e gli esempi dei controlli.

Una guida per la sicurezza nel mondo del volontariato

16 Maggio 2017
Prodotta dal Csv di Belluno una guida che permette un percorso di analisi delle associazioni di volontariato per la verifica degli adempimenti obbligatori in materia di tutela della salute e sicurezza dei volontari.

Grandi opere: emergenze, prevenzione incendi e tutela igienico-sanitaria

16 Maggio 2017
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni riportano indicazioni sulla tutela igienico-sanitaria dei lavoratori, sulle misure di prevenzione incendi e sugli interventi di emergenza.

La vigilanza del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione

15 Maggio 2017
La funzione di vigilanza del coordinatore per la sicurezza è ‘alta’ ma riguardando la configurazione generale delle lavorazioni non è da confondere con quella operativa demandata al datore di lavoro e alle figure che da esso ricevono poteri e doveri.

La fase di verifica della gestione dell’elemento umano nelle aziende

15 Maggio 2017
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano e presenta una proposta metodologica per le aziende. Focus sulla fase di verifica, sul trattamento delle non conformità, sulle azioni correttive e sul rischio organizzativo residuo.

Le dinamiche infortunistiche e i fattori di rischio

15 Maggio 2017
Il modello Infor.MO: imparare dalle dinamiche principali degli infortuni gravi per attuare le necessarie misure preventive e protettive per ridurre il rischio infortunistico.

La contaminazione microbiologica delle superfici nei luoghi di lavoro

12 Maggio 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. Gli obiettivi della pubblicazione e una panoramica sulle procedure e sulle tecniche di misura della contaminazione delle superfici.

Regione Piemonte: indicazioni operative per i soggetti formatori

12 Maggio 2017
Aggiornate dalla Regione Piemonte le indicazioni operative per la formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le definizioni, la commissione regionale per la verifica dei requisiti e i procedimenti per l’iscrizione negli elenchi.

Le immagini dell’insicurezza: dove ti metto l’elmetto

12 Maggio 2017
In un cantiere deserto...

Patto d’aula: imparare a imparare nella formazione alla sicurezza

12 Maggio 2017
Un corso il 22 giugno a Brescia per conoscere il significato del fare veramente formazione, in un’ottica di collaborazione e di fiducia reciproca fra i vari interlocutori del processo formativo.

DUVRI, rischi interferenziali e specifici: casi giurisprudenziali

11 Maggio 2017
Il DUVRI e i terzi, la differenza tra rischi specifici e interferenziali, la cooperazione dell’appaltatore in mancanza di informazioni sui rischi specifici del committente: due interessanti sentenze di Cassazione Penale. Di Anna Guardavilla.

Il rischio elettrico e la prevenzione nei luoghi conduttori ristretti

11 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui luoghi conduttori ristretti e sulle misure di protezione per i circuiti che alimentano utensili portatili, apparecchi di misura e componenti elettrici fissi.

Imparare dagli errori: rischio elettrico e manutenzione

11 Maggio 2017
Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. La manutenzione di una macchina a taglio laser per la lavorazione di lamiere, la riparazione di un guasto elettrico ad un tornio e la manutenzione di cabine elettriche.

Eternit & Cigarettes: un video sul rischio amianto e fumo di sigaretta

11 Maggio 2017
Un breve video che affronta il rischio amianto e fumo di sigaretta.

Verifiche periodiche: valore aggiunto o adempimento burocratico?

10 Maggio 2017
Un intervento si sofferma sul tema delle verifiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti. Le verifiche periodiche, l’evoluzione normativa, i comportamenti anomali, i periodi di inattività e l’indagine supplementare.

I quesiti sul decreto 81: l’RSSP di un’altra azienda

10 Maggio 2017
Sulla nomina da parte del datore di lavoro di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dipendente da altra azienda. A cura di Gerardo Porreca.

Campi elettromagnetici: i rischi delle antenne per telecomunicazioni

10 Maggio 2017
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi svolta in relazione alla presenza di antenne per telecomunicazioni sul tetto di un edificio.

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE

10 Maggio 2017
La procedura di valutazione della conformità dei prodotti prevista dalla Commissione europea nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra UE.

I 3 errori più frequenti nella Formazione alla Sicurezza

10 Maggio 2017
Analisi e strategie pratiche per formare efficacemente i lavoratori e coinvolgere l’aula.

DLgs 81 e DLgs 231: sistema di controllo e organismo di vigilanza

9 Maggio 2017
Un intervento mette a confronto il D.Lgs. 231/2001 e il D.Lgs. 81/2008. I due decreti fanno riferimento a due diverse tipologie di modelli organizzativi? E in che relazione si trovano l’Organismo di vigilanza e il sistema di controllo?

Sicurezza in ufficio: il divieto di fumo e le emergenze

9 Maggio 2017
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. La gestione del fumo di tabacco, gli effetti del fumo passivo, il divieto di fumare e i comportamenti da tenere in caso di emergenza.

Articoli da 5701 a 5730 su 19664

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!