Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sicurezza sul lavoro sotto il profilo pedagogico

La sicurezza sul lavoro sotto il profilo pedagogico
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

17/05/2017

Un processo di formazione continua che integra formazione professionale e sviluppo complessivo dell’individuo nell’azienda: la sicurezza come cultura assimilata consapevolmente e condivisa responsabilmente. A cura di Massimo Servadio.

La sicurezza sul lavoro sotto il profilo pedagogico

Un processo di formazione continua che integra formazione professionale e sviluppo complessivo dell’individuo nell’azienda: la sicurezza come cultura assimilata consapevolmente e condivisa responsabilmente. A cura di Massimo Servadio.


Pubblicità
Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore
Dirigenti - Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore
Corso online di aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
 
Nella Sicurezza sul Lavoro spesso si perde di vista il punto di vista del lavoratore cioè colui che in primis si confronta quotidianamente con situazioni lavorative non sempre “a norma”.

La pedagogia (e in generale le scienze dell’educazione) può giocare un ruolo importante perché si inserisce in un processo di formazione continua che integra formazione professionale a uno sviluppo complessivo dell’individuo all’interno dell’azienda: la sicurezza diventa cultura e come tale va assimilata consapevolmente e condivisa responsabilmente.

 

 

“Ripensare a un processo educativo e formativo che miri alla tutela e alla cura del lavoratore, significa anche riconsiderare il tema della sicurezza nelle aziende” (Cipolla, Veneri, 2014): il termine “ cultura della sicurezza” viene, così, utilizzato “in relazione alla necessità di creare un sistema che coinvolga non solo l’azienda in questione, ma il senso comune generale” (Cipolla, Veneri, 2014).

 

La riflessione verte sull’opportunità di modificare il pensiero stesso della “sicurezza” come una lista di norme da ottemperare e/o di adempimenti da rispettare, per riconsiderarla come valore etico frutto del valore morale dei singoli. Se per “etica” si intende l’aspetto oggettivo della morale individuale, quest’ultima rappresenta, invece, la parte soggettiva della propria condotta. Ripensare, pertanto, la sicurezza sul lavoro come un valore morale ed etico significa coinvolgere TUTTI gli attori aziendali e responsabilizzarli come soggetti ATTIVI.

 

La sicurezza è un fattore collettivo e si coniuga con tematiche altrettanto importanti per le politiche sociali come quelle del benessere organizzativo e della salute. Il lavoratore comincia, quindi, a essere considerato un unicum nella sua dimensione somatica e psichica e nella sua interazione e integrazione con l’ambiente di vita professionale.

 

Questa “ecologia dello sviluppo umano” non può esulare da una sempre più necessaria attenzione all’ambiente di lavoro e a quelle che Avallone definisce le “dimensioni della salute organizzativa”.

 

L’autrice Daniela Dato esamina queste dimensioni per stabilire quando effettivamente un’organizzazione può essere considerata sana. Nello specifico:

-ambiente di lavoro confortevole e accogliente;

-coerenza tra teoria e prassi;

-riconoscimento e valorizzazione delle abilità dei lavoratori e affiancamento nello sviluppo di nuove potenzialità;

-ascolto delle richieste dei dipendenti;

-distribuzione di informazioni pertinenti al lavoro;

-azioni di prevenzione dei rischi e degli infortuni;

-creazione di un ambiente relazionale, collaborativo e comunicativo;

-atteggiamento di supporto nei confronti degli obiettivi da raggiungere;

-uguaglianza di trattamento personale;

-sviluppo del senso di utilità dei lavoratori;

-apertura verso l’innovazione tecnologica e culturale;

-consapevolezza della possibile presenza di fattori di stress e conflittualità (Dato, 2009).

 

Questa semplice, ma esaustiva, lista permette di cogliere non solo i fattori di salute-benessere presenti in azienda, ma anche e soprattutto, i fattori di malessere individuale. La logica conseguenza è quella di attivare procedure di prevenzione dall’insorgenza di eventi problematici e lesivi.


Se prevenzione significa pianificazione di interventi e adozione di atteggiamenti “virtuosi” veicolati dal management dell’organizzazione; educazione vuol dire un processo di apprendimento da parte degli attori coinvolti sia nella vita professionale sia nella quotidianità sociale.  

 

Il processo di apprendimento nel contesto aziendale deve andare oltre le prassi formative tradizionali per interessare anche abilità, conoscenze e competenze sviluppate al di fuori dei sistemi di istruzione: le cosiddette life skills. Si tratta di caratteristiche personali importanti dal momento che influenzano il modo in cui l’individuo fronteggia, di volta in volta, le richieste dell’ambiente lavorativo.

 

Parallelamente allo sviluppo delle life skills e nell’ottica di un percorso di educazione continua e olistica, viene riconosciuta di estrema utilità la promozione della tecnica dell’empowerment, quale strumento fautore della salute all’interno dell’organizzazione perché in grado di conferire competenze utili al miglioramento della qualità di vita. Con il termine empowerment viene indicato un processo di crescita, sia dell'individuo sia del gruppo, basato sull'aumento dell’autostima e dell'autodeterminazione, finalizzato a fare emergere risorse latenti per portare l'individuo ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale.

 

Fino a questo momento sono stati trattati aspetti legati all’apprendimento cognitivo del lavoratore; è, tuttavia, altrettanto importante prendere in considerazione anche gli aspetti emotivi, dal momento che “l’essere umano non apprende solo attraverso i contenuti, ma anche e tramite le percezioni ed emozioni che prova, a volte, inconsapevolmente (Rotondi, 2002). Pertanto, anche in ambito professionale, aziendale, l’utilizzo di situazioni “emotivamente coinvolgenti” può rivelarsi un utile metodo per agevolare azioni efficaci di apprendimento. Il lavoratore, infatti, non solo si sente maggiormente coinvolto e predisposto alla partecipazione, ma “la valorizzazione stessa della dimensione emotiva, aiuta a sviluppare un soggetto-persona colto perché capace di pensare con la sua testa, responsabile perché partecipe e consapevole, solidale perché aperto al dialogo e all’incontro.

 

In questa prospettiva, il luogo di lavoro non è più una realtà asettica e neutrale, bensì parte del sistema di vita della persona nella sua totalità. Accedere alla dimensione emotiva; sapere riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui rientrano nelle competenze “trasversali”, molto utili al raggiungimento di obiettivi, alla gestione dello stress e degli insuccessi e all’adeguamento al cambiamento.

 

Il cosiddetto emotion management, o coinvolgimento emotivo non solo è la premessa per un apprendimento attivo, ma è il canale privilegiato per migliorare i rapporti interpersonali all’interno dell’organizzazione.

 
Nel concreto, le competenze emotive si esplicitano in: collaborazione nel lavoro di squadra; empatia; condivisione degli obiettivi; adattamento e flessibilità; fiducia verso sé stessi e i colleghi. Doti di leadership, creatività e di comunicazione efficace non sarebbero possibili senza una spiccata intelligenza emotiva. A un livello utopistico, in questa nuova ottica, un confronto sui temi di sicurezza potrebbe essere allargato anche a livello interaziendale, coinvolgendo organizzazioni differenti e condividendo i contenuti formativi fra lavoratori provenienti dai più diversi ambiti.

 

In sostanza, un utile spunto per sviluppare percorsi formativi capaci di diffondere una cultura della sicurezza più solida ed efficace è dato da:

-valorizzazione delle esperienze del lavoratore;

-simulazioni, confronti di gruppo mirati alla rielaborazione personale del concetto di sicurezza sul lavoro;

-promozione dell’empowerment;

-adozione di tecniche mirate all’apprendimento emotivo;

-analisi della qualità del processo formativo;

-condivisione in rete non solo di materiali e tecniche, ma anche di riflessioni emerse nel gruppo di lavoratori.

 

 

Massimo Servadio

Psicoterapeuta Sistemico Relazionale e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni.




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Una ricerca sulla nuova formazione del datore di lavoro

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità