Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

COVID-19: come lavorare in sicurezza negli studi professionali?

8 Maggio 2020
Un documento presenta un protocollo anticontagio COVID-19 per gli studi professionali senza lavoratori subordinati. Focus sulla riorganizzazione degli spazi e sulle regole generali di comportamento negli studi professionali.

Covid: prime indicazioni per una stratificazione del rischio di fragilità

8 Maggio 2020
Alcune indicazioni utili ai medici competenti nella gestione dei lavoratori fragili. Come evitare un eccesso di cautela e l’esclusione di persone invece ipersensibili? A cura di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola - Medici del lavoro.

Coronavirus: una proposta per la revisione del Protocollo Cantieri

8 Maggio 2020
Lettera aperta ai Ministri del lavoro e delle infrastrutture con una proposta di modifica del protocollo di sicurezza nei cantieri. Un'iniziativa che parte dal Manifesto “Gestione COVID-19 nei cantieri” e punta a misure di tutela efficaci.

Linee guida per la scelta dei dispositivi per le vie aeree per il Covid-19

8 Maggio 2020
Sono disponibili le linee guida per la scelta dei dispositivi per le vie aeree in situazione emergenziale Covid-19 redatte da AiFOS e da Assosistema.

Videoconferenza: la gestione del rischio da SARS-COV2 e la fase 2

8 Maggio 2020
Il 15 e il 22 maggio 2020 un corso in videoconferenza permetterà di individuare procedure/comportamenti idonei alla gestione del rischio da SARS-COV2 durante la fase 2 di riapertura delle attività aziendali.

Coronavirus: sulla responsabilità penale del datore di lavoro

7 Maggio 2020
Un contributo si sofferma sui presupposti e sui limiti della responsabilità penale del datore di lavoro per il contagio del nuovo coronavirus. Le norme applicabili in relazione al momento del contagio. A cura dell’avvocato Daniele Pomata.

Rischio Coronavirus: aspetti organizzativi e gestionali

7 Maggio 2020
Aspetti organizzativi e gestionali del D.Lgs. 81/2008 sulla valutazione del rischio “Coronavirus” e le domande che più di frequente vengono rivolte agli “addetti ai lavori”.

Imparare dagli errori: gli infortuni nelle isole robotizzate

7 Maggio 2020
Esempi di infortuni avvenuti in ambienti lavorativi con isole robotizzate. Incidenti in un’isola robotizzata per la lucidatura di vasche in acciaio inox e nella zona robotizzata di un’azienda produttrice di pizze surgelate. I dispositivi di protezione.

I droni sono nemici del COVID 19

7 Maggio 2020
Giunge da una società canadese una interessantissima notizia in merito all’utilizzo di droni per attività di sanificazione e disinfezione.

Emergenza COVID-19: l’uso della videoconferenza per fare formazione

6 Maggio 2020
Indicazioni sulla possibilità di utilizzo della videoconferenza per la formazione in materia di salute e sicurezza. Una nota del Ministero dell’Interno, una risposta sul sito del Ministero del Lavoro e un documento della Regione Toscana.

Edilizia e COVID-19: test e costi della sicurezza per la fase 2

6 Maggio 2020
Una nota dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila propone riflessioni e richieste di revisioni normative per la fase di riapertura dei cantieri. Gli oneri e i costi della sicurezza, i test e le competenze delle professioni tecniche.

COVID: indicazioni operative relative alle attività del medico competente

6 Maggio 2020
Un contributo si sofferma sulla circolare del Ministero della salute n. 14915 del 29 aprile 2020. L’importanza della funzione del medico competente nell’emergenza COVID-19. A cura di Sebastiano Calleri, responsabile SSL della CGIL.

Apparecchi di sollevamento persone: macchine agricole raccoglifrutta

6 Maggio 2020
Disponibile un documento di INAIL che fornisce istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011 delle macchine agricole raccoglifrutta

Come integrare valutazione dei rischi e sistemi di gestione

6 Maggio 2020
Blumatica SHEQ è il software Q-HSE Management che rende effettivo il connubio tra valutazione dei rischi e sistemi di gestione.

COVID-19 e Regione Veneto: il manuale per la riapertura delle attività

5 Maggio 2020
Dalla Regione Veneto un manuale per la riapertura delle attività produttive con le indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari in riferimento all’emergenza biologica. COVID manager e piani di intervento.

Il nuovo coronavirus, i rischi professionali e gli obblighi datoriali

5 Maggio 2020
Un saggio relativo alla tutela della salute dei lavoratori in relazione all’emergenza COVID-19 si sofferma sugli obblighi datoriali. I rischi professionali, le attività soggette all’aggiornamento del DVR e gli obblighi dei datori di lavoro.

L’impatto psicologico della pandemia da Covid19: tra paura e vulnerabilità

5 Maggio 2020
Quali sono i fattori che hanno condizionato l’evoluzione della crisi e le persone maggiormente vulnerabili sotto il profilo psicologico? In che modo è possibile supportare psicologicamente i lavoratori nell’emergenza Coronavirus? Di Luca Buzio.

Gli applicativi di tracciamento per il COVID19 in Olanda

5 Maggio 2020
I mezzi di comunicazione di massa e gli specialisti di protezione dei dati espresso valutazioni circa l’approccio seguito dalle autorità governative, nello scegliere un applicativo di tracciamento per il COVID 19. Ecco cosa hanno fatto in Olanda.

Coronavirus: DL e DPCM sono conformi alla Costituzione?

4 Maggio 2020
Emergenza epidemiologica da COVID-19, decretazione d’urgenza e Costituzione: la decretazione è pienamente conforme alla Costituzione e all’ordinamento giuridico vigente. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Coronavirus: il ruolo del medico competente nella fase 2

4 Maggio 2020
La circolare del Ministero con le indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.

COVID-19: è possibile sterilizzare e riutilizzare i DPI monouso?

4 Maggio 2020
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un manuale che affronta il tema della grave carenza di disponibilità e difficoltà di approvvigionamento di DPI. Gli studi sulle modalità più idonee per l’eventuale riutilizzo di mascherine FFP monouso.

Il bando 2020 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

4 Maggio 2020
Fino al 31 ottobre 2020 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

Rivedere la valutazione dei rischi se i processi lavorativi sono cambiati?

30 Aprile 2020
L'EU-Osha pubblica l'orientamento della UE su come adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori, in vista della ripresa delle attività lavorative. Le indicazioni per la valutazione dei rischi e le misure collettive di sicurezza.

La guida aggiornata al nuovo protocollo di sicurezza

30 Aprile 2020
Disponibile una guida operativa aggiornata al nuovo protocollo di sicurezza del 24 aprile 2020 che supporta le aziende nell’applicazione di un corretto protocollo anticontagio. Le misure urgenti e la rimodulazione di ambienti e processi.

Il tema della disconnessione associata al tecnostress

30 Aprile 2020
Smart working e videoconferenze: questi due nuovi aspetti del lavoro, pur essendo delle modalità comode, portano con sé dei rischi legati ai temi di disconnessione e tecnostress.

Ruolo del Medico Competente e malattia Covid-19

30 Aprile 2020
Un documento della SIML che valuta i vari aspetti inerenti la pandemia da SARS-CoV-2 e che vuole essere un primo strumento di supporto alla nuova fase di attività che dovranno affrontare i Medici Competenti.

Covid e cantieri: le criticità normative e le preoccupazioni dei coordinatori

29 Aprile 2020
Cosa sta accadendo nel mondo delle costruzioni? Che valore hanno i vari protocolli? Che ruolo hanno i coordinatori nell’emergenza COVID-19? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori, e con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Coronavirus: un’occasione unica per la rivoluzione della sicurezza

29 Aprile 2020
Gestire la crisi da Coronavirus in modo costruttivo: un'occasione per promuovere comportamenti più sicuri e richiedere adeguamenti normativi che spazzino via le scartoffie inutili per fare spazio alla vera sicurezza. Di F. Paschetta.

Le APP di tracciamento fra tutela della salute pubblica e della privacy

29 Aprile 2020
Un approfondimento sui temi, in apparente conflitto, legati alla protezione dei dati personali e legati alla protezione della salute pubblica, soprattutto nei casi di pandemia.

Napo in: telelavoro per fermare la pandemia

29 Aprile 2020
Anche Napo lavora da casa per fermare la pandemia, ma non è facile! Con alcuni piccoli suggerimenti è possibile affrontare il telelavoro in sicurezza ed evitando di avere problemi di salute.

Articoli da 3151 a 3180 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!