Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Asfaltatura: i rischi di esposizione agli idrocarburi policiclici aromatici

15 Giugno 2020
Un ebook offre utili indicazioni sul comparto asfaltatura e sul rischio cancerogeno da idrocarburi policiclici aromatici. Il rischio da esposizione a IPA, la valutazione dei rischi e il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione.

Nuove linee guida per le attività economiche, produttive e ricreative

12 Giugno 2020
La Conferenza delle Regioni ha nuovamente aggiornato le linee guida con indirizzi operativi in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle novità e indicazioni per congressi, grandi eventi fieristici e attività di commercio in aree pubbliche.

La sanificazione con radiazione UV, cloro attivo e perossido di idrogeno

12 Giugno 2020
Un rapporto ISS fornisce indicazioni per la sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19. Vantaggi, criticità e rischi dei trattamenti mediante radiazione ultravioletta, cloro attivo e perossido di idrogeno.

Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici lavorativi?

12 Giugno 2020
Disponibile sul sito di Eu-Osha il report sui disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: dalla ricerca alla prassi. Cosa si può imparare?

Coronavirus: in valutazione il passaggio ad agente biologico 4

12 Giugno 2020
Il parlamento europeo sta valutando la possibilità di alzare la categoria di rischio da assegnare al virus SARS-CoV-2 da 3 a 4.

Come gestire il personale nell’era del nuovo coronavirus?

12 Giugno 2020
Il 23 giugno 2020 una videoconferenza fornirà utili strumenti per la gestione dei lavoratori e la gestione aziendale durante le varie fasi dell’attuale emergenza da Covid-19.

Regione Veneto: nuove ordinanze per la gestione dell’emergenza COVID-19

11 Giugno 2020
Due nuove ordinanze della Regione Veneto forniscono le disposizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Le indicazioni per le attività economiche e le attività sociali.

Medico competente e lavoratori fragili: che fare?

11 Giugno 2020
Quali malattie indicano che un lavoratore è da "fragile" ai fini della valutazione del rischio Covid? Quali sono i riferimenti normativi? Cosa può fare il Medico Competente di fronte ai casi dubbi e alle richieste dei lavoratori? Di E. Ramistella.

Imparare dagli errori: gli infortuni nella preparazione del calcestruzzo

11 Giugno 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’utilizzo di benne miscelatrici. Infortuni durante lavori edili stradali, in lavori di ripristino di un fondo agricolo con costruzione di un impianto di irrigazione e durante la pulizia di una benna miscelatrice.

COVID-19: le indicazioni regionali per strutture termali e centri benessere

10 Giugno 2020
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2 nelle strutture termali e nei centri benessere. Le misure generali e le indicazioni specifiche per i trattamenti alla persona.

E’ valida la formazione sulla sicurezza in videoconferenza?

10 Giugno 2020
Alcune considerazioni sulla validità della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro svolta in videoconferenza alla quale si è fatto e si fa ricorso nel periodo di emergenza da Coronavirus.

Verifiche periodiche: idroestrattori, carrelli, piattaforme e montacarichi

10 Giugno 2020
L’Inail fornisce informazioni sulle verifiche di attrezzature e impianti. Focus sulle verifiche per idroestrattori a forza centrifuga, per carrelli semoventi a braccio telescopico, per piattaforme di lavoro e per ascensori e montacarichi da cantieri.

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail del primo quadrimestre 2020

10 Giugno 2020
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e aprile sono state 172.319 (-18,2%). In diminuzione anche le patologie di origine professionale denunciate (-30,4%). I dati sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.

Sulla responsabilità di un coordinatore per una caduta mortale dall’alto

9 Giugno 2020
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulla caduta dall'alto di un lavoratore con esito mortale e sulle responsabilità di un coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori. La supposta abnormità del comportamento del lavoratore.

Il benessere psico-fisico durante la pandemia: organizzazioni e sanità

9 Giugno 2020
L’importanza di accompagnare le organizzazioni in questa particolare fase di cambiamento: il caso della dimensione organizzativa e psicologica della sanità. A cura di Stella Lazzarini e Antonio Pignatto.

Come valutare lo stress termico per chi indossa abbigliamento isolante?

9 Giugno 2020
Un intervento affronta la valutazione dello stress termico per quei lavoratori che indossano abbigliamento protettivo ad alto isolamento rispetto all’ambiente esterno e per i quali non sono applicabili gli standard internazionali.

COVID-19: indicazioni sulla gestione di dati personali

9 Giugno 2020
Un comunicato della presidente del comitato europeo per la protezione dei dati offre indicazioni a tutti i titolari e responsabili del trattamento di dati personali, anche in contesto sanitario, per una idonea protezione degli interessati e dei loro dati.

Una nuova direttiva per classificare il virus SARS-CoV-2

8 Giugno 2020
Una nuova direttiva dell’Unione Europea modifica l'allegato III della direttiva 2000/54/CE relativa ai rischi derivanti da agenti biologici. Le considerazioni della Commissione europea, la nuova classificazione e la necessità di un recepimento breve.

COVID-19: le misure per il noleggio, i musei e la formazione professionale

8 Giugno 2020
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus sui servizi di noleggio, su musei, archivi e biblioteche e sulla formazione professionale.

Le vibrazioni mano-braccio con le attrezzature manuali nel comparto edile

8 Giugno 2020
Uno studio per misurare i livelli di vibrazione trasmessi al sistema mano-braccio emessi dagli attrezzi manuali utilizzati nel comparto edile. La normativa e i risultati. A cura di Alessio Domenico Florio, tecnico della prevenzione.

Amianto: la sicurezza dei lavoratori e la ricerca dei materiali contaminati

8 Giugno 2020
Disponibili sul sito INAIL due pubblicazioni con un elenco dettagliato delle misure di prevenzione e protezione da adottare nei siti inquinati e un approfondimento sulle nuove modalità̀ per il riconoscimento delle diverse tipologie di minerale sviluppate

Lombardia: nuova ordinanza e nuove linee guida per l’emergenza Covid-19

5 Giugno 2020
Una nuova ordinanza della Regione Lombardia con le misure per la gestione dell’emergenza COVID-19. Le novità, l’aggiornamento delle linee guida per la riapertura delle attività e le risposte sull’applicazione dell’ordinanza regionale.

Lavorare da casa: come prevenire i disturbi muscoloscheletrici?

5 Giugno 2020
In relazione all’emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati su telelavoro, smart working e disturbi muscoloscheletrici. Il sollevamento dei carichi, la postura alla scrivania, l’ergonomia e gli esercizi di stretching.

DPI intelligenti: il futuro della protezione dei lavoratori

5 Giugno 2020
Il livello di protezione dei dispositivi di protezione individuale può essere aumentato utilizzando materiali migliorati o componenti elettronici in DPI intelligenti. Quali sono le potenzialità e i rischi di queste nuove tecnologie?

Indicazioni per viaggiare in sicurezza e coordinare la revoca delle restrizioni

5 Giugno 2020
I paesi dell’UE stanno gradualmente revocando le misure di confinamento. Se la situazione sanitaria lo consentirà, quest’estate i cittadini europei potranno tornare a viaggiare liberamente. Ecco alcuni consigli pratici dell’UE per muoversi in sicurezza.

Si riparte: l'efficace gestione dei lavoratori e dei loro comportamenti

5 Giugno 2020
Il 9 giugno 2020 una videoconferenza offrirà una visione psicologica e comportamentale per favorire una migliore comprensione e gestione del rischio da SARS-COV-2 nei luoghi di lavoro che riprendono le attività.

La documentazione del protocollo anti contagio a tutela del DDL

4 Giugno 2020
L’elenco della documentazione che ogni azienda dovrebbe avere per dimostrare il rispetto delle prescrizioni del protocollo anti-contagio nel tempo e minimizzare il rischio di una condanna penale e civile. A cura di Riccardo Borghetto e Lorenzo Cusaro.

La protezione degli operatori sanitari nella nuova fase dell’emergenza COVID-19

4 Giugno 2020
Un aggiornamento di un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta indicazioni sulle protezioni dal SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie. Focus sulla protezione degli operatori dei servizi sanitari durante la fase di riapertura.

Le verifiche degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile

4 Giugno 2020
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Gli apparecchi, la normativa, la periodicità delle verifiche e l’individuazione dei settori di impiego.

Imparare dagli errori: allestimento di un palco e smontaggio di un tendone

4 Giugno 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti in attività di allestimento di un palco per un concerto, di smontaggio di un tendone di un circo e nella preparazione di un chiosco prefabbricato per una sagra. Gli spunti per migliorare la prevenzione.

Articoli da 3091 a 3120 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!