Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

La gestione dei rischi affidata ai CSE nei cantieri edili

6 Luglio 2020
I rischi la cui gestione è affidata al CSE sono soltanto quelli interferenziali fra le imprese o anche quelli specifici di ogni singola impresa? E’ una domanda alla quale si cerca di dare un riscontro nel commentare delle sentenze della Cassazione.

Sicurezza delle macchine: cosa è la ponderazione del rischio?

6 Luglio 2020
Indicazioni sulla valutazione e riduzione del rischio per i fabbricanti delle macchine e i responsabili della loro immissione in commercio. Focus sulla ponderazione del rischio. Quando una riduzione del rischio è adeguata?

Sistema di allerta COVID-19: l’App Immuni è uno strumento sicuro?

6 Luglio 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19. Focus sull’utilizzo dell’App Immuni. La normativa, gli obiettivi, le garanzie per gli utenti e il principio di solidarietà.

Il mondo del lavoro in smart working: la legislazione

6 Luglio 2020
Cos'è lo smart working? Come è regolato in Italia, in Europa? E quali sono le novità portate dall'adozione massiva di questi mesi?

COVID-19: il rischio microclimatico per gli operatori di primo soccorso

3 Luglio 2020
Un contributo illustra come eseguire la valutazione dei rischi, tenuto conto dello speciale abbigliamento indossato dagli operatori e dimostra che, durante l’estate, il tempo limite di lavoro può essere molto breve. Di A. Merlino e G. Gambino.

Covid-19: sicurezza e salute nei cantieri, le linee guida

3 Luglio 2020
Le linee guida "sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza Covid-19" finalizzate a coadiuvare il committente pubblico nella gestione del cantiere con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza dei soggetti presenti in cantiere.

Gru a torre: come valutarne lo stato di conservazione e di efficienza?

3 Luglio 2020
Un documento fornisce istruzioni per la prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Focus sulla gru a torre: normativa, verifica, controlli visivi e prove di funzionamento.

Il controllo dell’energia per la manutenzione sicura delle macchine

2 Luglio 2020
In caso di manutenzione, le macchine e gli impianti devono essere isolati dalle fonti di energia e resi sicuri per prevenire lesioni da energia pericolosa imprevista. Una guida all’implementazione di un programma LOTO conforme allo standard OSHA 1910.147.

COVID-19: l’utilizzo degli impianti di climatizzazione e ventilazione

2 Luglio 2020
Un rapporto si sofferma sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici. Focus sugli impianti con immissione d’aria per ventilazione forzata e sui rischi di diffusione.

Imparare dagli errori: gli infortuni che possono avvenire nei caseifici

2 Luglio 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nei caseifici e nella produzione di formaggi. Infortuni a causa dell’impianto elettrico, nelle attività di stagionatura delle forme di parmigiano reggiano e per la caduta dall’alto. Spunti generali di prevenzione.

Un factsheet sui siti contaminati da amianto

2 Luglio 2020
Un documento di INAIL presenta le misure di prevenzione e protezione da adottare a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita per la gestione in sicurezza dei siti contaminati da amianto.

Sicurezza sul lavoro: che cosa è prevedibile e cosa non lo è?

1 Luglio 2020
Conoscibilità, prevedibilità ex ante e prevenibilità dei rischi e degli eventi lesivi: il perimetro dell’obbligo di previsione definito dai principi e dagli esempi tratti dalle sentenze di Cassazione Penale degli ultimi 4 mesi.

COVID-19: le indicazioni per le palestre, le piscine e gli impianti sportivi

1 Luglio 2020
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato tre schede per conoscere le precauzioni necessarie per le attività fisiche negli impianti sportivi all’aperto, nelle palestre e nelle piscine. Le indicazioni per gli sportivi, i lavoratori e i gestori degli spazi.

Vigili del fuoco: valutazione dei rischi e misure per la salute e sicurezza

1 Luglio 2020
Il contenuto del Capo III del decreto 127/2019 relativamente alle disposizioni particolari per il Dipartimento dei vigili del fuoco e il Corpo nazionale. Il campo di applicazione, la valutazione dei rischi e la sicurezza nei cantieri.

Napo in: alleggerisci il carico!

1 Luglio 2020
Un video che mostra Napo undici scene che mostrano alcune tipiche situazioni lavorative, dove sono presenti vari esempi di disturbi muscolo-scheletrici e sovraccarico biomeccanico.

Sicurezza delle macchine: come rendere sicure le macchine usate

30 Giugno 2020
Un intervento si sofferma sui temi della sicurezza delle macchine usate e della vigilanza del mercato. L’evoluzione normativa, gli obblighi in materia di sicurezza, il problema delle macchine usate e l’adeguamento e le modifiche delle attrezzature.

La prevenzione del disagio termico causato dai DPI delle vie respiratorie

30 Giugno 2020
Indicazioni da prendere in esame con l’introduzione di DPI facciali (mascherine) nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli aspetti di criticità legati al disagio termico e alle condizioni di suscettibilità individuali.

Sovraccarico biomeccanico: l’importanza degli ergoformatori

30 Giugno 2020
Un seminario si sofferma sul sovraccarico biomeccanico e sulle esperienze degli ergoformatori negli ospedali, nelle residenze sanitarie per anziani e nelle attività di assistenza. La norma TR ISO 12296 e le competenze degli ergoformatori.

Gli elementi di distinzione fra il regime del distacco e del subappalto

29 Giugno 2020
L'istituto del distacco non si traduce in un totale esonero per il distaccante dall'obbligo di garantire l'incolumità del proprio dipendente in quanto resta quello di informarlo e formarlo sui rischi delle mansioni che è chiamato a svolgere nel distacco.

COVID-19: considerazioni tecniche sulla sanificazione con l’ozono

29 Giugno 2020
Un documento riporta utili considerazioni normative e tecniche sui servizi di sanificazione mediante l’impiego dell’ozono durante la pandemia Sars-Cov-2. L’utilizzo dei generatori, le implicazioni tecniche e i rischi per i responsabili tecnici.

Ambienti indoor: COVID-19, qualità dell’aria e temperature estive

29 Giugno 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. I consigli generali per la qualità dell’aria, l’uso dei ventilatori e gli ambienti domestici.

GDPR e COVID-19: come conciliare interesse pubblico e protezione dei dati

29 Giugno 2020
Il software Blumatica GDPR è predisposto per aiutare le aziende e i professionisti a tutelare la riservatezza e la protezione dei dati nell’applicazione delle misure per l’emergenza Covid-19.

Decreto 81 e prevenzione: una proposta di modifica della normativa

26 Giugno 2020
Si ricomincia a parlare e discutere sulle proposte di legge già depositate per la modifica del D.Lgs. 81/2008 e di altre normative in materia di sicurezza. Le finalità della proposta di legge Speranza, Fornaro, Epifani.

COVID-19: raccomandazioni operative per ventilazione e climatizzazione

26 Giugno 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per gli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.

La sicurezza del conducente durante il trasporto merci durante la pandemia

26 Giugno 2020
I nuovi rischi introdotti dalla diffusione del Sars-CoV2 cui può essere esposto il conducente di automezzi per il trasporto merci e l’opportunità di ottenere miglioramenti di lungo termine per la sicurezza della mansione?

Sicurezza e coronavirus: la parola ai coordinatori di cantiere

26 Giugno 2020
Una ricerca tra gli attori della sicurezza per comprendere come il mondo del lavoro sta affrontando l’emergenza COVID-19. Uno specifico questionario è rivolto alle indicazioni e problematiche dei coordinatori di cantiere.

Il mondo del lavoro in smart working: cyber security

26 Giugno 2020
Scopriamo le implicazioni sulla sicurezza informatica che il lavoro agile ha portato con sé.

COVID-19: può ripartire la formazione alla sicurezza in presenza?

25 Giugno 2020
Riflessioni su quanto indicato dalla normativa e dalle linee di indirizzo nazionali e regionali sulla possibilità di far ripartire la formazione in presenza. Il DPCM 11 giugno 2020, le faq del Ministero del Lavoro e le indicazioni delle Regioni.

Stress e lavoro dell’operatore sanitario al tempo del COVID-19

25 Giugno 2020
Come accompagnare al meglio le organizzazioni nel periodo post Coronavirus, affinché il cambiamento avvenga in modo corretto. A cura di Stella Lazzarini e Antonio Pignatto.

Inquinanti organici persistenti: esposizione e rischi dei PBDE

25 Giugno 2020
Un nuovo documento dell’Inail presenta i rischi di alcuni microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura dei polibromodifenileteri. La produzione di POP-BDE, la gestione dei rifiuti e gli effetti sulla salute.

Articoli da 3031 a 3060 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!